Connect with us

News & Salento

Congresso Internazionale di Traumatologia dello Sport

Da venerdì 11 a domenica 13 marzo, a Lecce, presso l’Hotel Tiziano, il “2° Sport Medical Meeting”, in cui lo sport viene analizzato nei suoi aspetti generali di tutela

Pubblicato

il

Da venerdì 11 a domenica 13 marzo, a Lecce, presso l’Hotel Tiziano, il “2° Sport Medical Meeting”, in cui lo sport viene analizzato nei suoi aspetti generali di tutela della salute degli atleti e dell’innovazione tecnologica. Il prestigioso evento è patrocinato da Provincia di Lecce, Regione Puglia, Provincia di Brindisi, Provincia di Taranto, Comune di Lecce, Comune di Galatina, Università degli Studi di Lecce, Università degli Studi di Genova, Ordine dei Medici di Lecce, Ordine dei Medici di Brindisi, Ordine dei Medici di Taranto, ANASMES (Associazione Nazionale degli Specialisti in Medicina dello Sport), APLOTO (Associazione Pugliese Lucana Ortopedici Traumatologi Ospedalieri), FMSI (Federazione Medico Sportiva Italiana), SICOOP (Società Italiana Chirurghi Ortopedici dell’Ospedalità Privata), SIGM (Società Italiana di Ginnastica Medica Fisica, Scienze Motorie e Riabilitative), SINSEB (Società Italiana Nutrizione Sport e Benessere), SISMES (Società Italiana delle Scienze Motorie e Sportive).


All’evento parteciperanno noti specialisti ed esperti internazionali, tra i quali i professori Cerulli, D’Arienzo, Fabbriciani, Ferretti, Manzuoli, Molfetta, Salini e Zara), stranieri e operatori del mondo dello sport, “con l’obiettivo di coniugare interessi e competenze diversi, in una interdisciplinarietà particolarmente cogente in questo ambito, rappresentando l’atleta un soggetto con peculiari esigenze anche e soprattutto nel momento del trauma da gioco”, ha dichiarato il professore Antonio Aloisi. Tra gli ospiti, inoltre, la plurimedagliata campionessa olimpionica Emanuela Pierantozzi. Le informazioni scientifiche che verranno presentate riguardano sia gli aspetti generali dell’attività sportiva in ambito di preparazione, valutazione funzionale, correlati patologici, che la terapia della patologia da sport, in ambito medico, chirurgico, riabilitativo, di riatletizzazione, con un’analisi particolareggiata delle principali articolazioni soggette a eventi lesivi. L’innovazione biotecnologica costituisce infine il momento di peculiare aggiornamento in ambito sia di preparazione atletica che di terapia cellulare e di ingegneria genetica.


I lavori si apriranno, con la prima sessione, venerdì 11 marzo, alle ore 15, con la Lettura Magistrale del prof. Giuliano Cerulli (“La clinica, momento ancora fondamentale nella traumatologia da sport”). Saranno moderati dai professori D’Arienzo, Fabbriciani e Molfetta. A seguire, alle ore 19, è prevista la cerimonia inaugurale, con la presenza del presidente della Provincia di Lecce Antonio Gabellone, del sindaco di Lecce Paolo Perrone, del presidente della Regione Puglia Nichi Vendola,con la vice presidente Loredana Capone, degli assessori provinciali alle Politiche sociali Filomena D’Antini Solero e allo Sport Massimo Como, e dell’assessore regionale alla Sanità Tommaso Fiore. All’inaugurazione ci sarà la celebrazione del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, con le note dell’Inno di Mameli intonate da Iska, la nota vocalist di Lucio Dalla.

Sabato 12 marzo, a partire dalle ore 9, la seconda sessione con la Lettura Magistrale del prof. Fabbriciani (“La moderna terapia delle lesione meniscali), con i lavori che saranno moderati dai professori Caiaffa, D’Arienzo e Laforgia. Alle ore 12.30 il Simposio Satellite “Updating in traumatologia dello Sport”, moderato dai professori Aloisi e Molfetta. A partire dalle ore 14.30, spazio alla terza sessione con la Lettura Magistrale del prof. Pierantozzi su (“L’alta performance dell’atleta e l’innovazione tecnologica”), con i lavori moderati dai professori Aloisi, Russo e Villani. Tra gli appuntamenti di rilievo della terza sessione ed ultima sessione, a partire dalle ore 17.30, quello con la tavola rotonda interattiva sul tema “Etica nello sport tra business e tecnica”, alla quale parteciperanno, tra gli illustri ospiti, anche il campione olimpico Pietro Mennea, l’ex nazionale di calcio Francesco Moriero, l’allenatore dell’U.S. Lecce Luigi De Canio ed il medico sociale Giuseppe Palaia.


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti