Corsano
Corsano: Cazzato replica a Raona
Caro Direttore, chiedo ospitalità al suo giornale per rispondere, a nome dell’Amministrazione Comunale di Corsano, alle dichiarazioni dell’ex sindaco Biagio Raona contenute nell’articolo
Caro Direttore, chiedo ospitalità al suo giornale per rispondere, a nome dell’Amministrazione Comunale di Corsano, alle dichiarazioni dell’ex sindaco Biagio Raona contenute nell’articolo “Corsano al buio”, apparso sull’ultimo numero de “il Gallo” (23/29 luglio 2011). I cittadini dopo aver bocciato la sua fallimentare esperienza amministrativa, dal 2004 al 2009, oggi bocciano anche il suo modo di fare opposizione: rancorosa, litigiosa e mai propositiva. A suo dire noi avremmo avuto la “fortuna” di succedere alla sua azione amministrativa. Probabilmente si riferisce al fatto che abbiamo ereditato un piano di lottizzazione approvato ma non convenzionato, gravato da ben 3 ricorsi pendenti davanti al Tar di Lecce e un altro davanti al Presidente della Repubblica. E mentre l’ex sindaco la chiama fortuna, le persone di buon senso si adoperano per trovare delle soluzioni che in futuro non creino danni ai lottizzanti, all’Amministrazione Comunale e ai cittadini. Per qualcuno prudenza e buon senso sembrano essere degli optional o delle parole vuote, per noi non è così. In merito poi ai progetti finanziati per due milioni di euro, forse Raona fa riferimento al progetto Pirp per il recupero delle periferie, ma voglio ricordargli che una parte del progetto per circa 800mila euro è stata da questa Amministrazione concordata e finanziata dalla Regione Puglia con fondi Fers a dicembre 2009, facendo risparmiare al Comune di Corsano un eventuale mutuo di circa 400mila euro. La seconda parte dell’opera non si sa se verrà finanziata essendo legata alla vicenda dei fondi Fas. A volte il sole dell’estate fa vedere cose che altri non vedono. E giungo alla questione delle indennità. Il caro ex sindaco non è riuscito a raggirare i corsanesi durante la campagna elettorale riducendosi in modo simbolico, negli ultimi 5 mesi di mandato, l’indennità quando, per 55 mesi, l’ha percepita per intero con tanto di buonuscita. E ora ci riprova un’altra volta, ma la gente di Corsano è sveglia e non dimentica. Per dovere di informazione il sottoscritto ha rinunciato a una parte dei suoi compensi, come già fatto nel corso del suo mandato dal 2001 al 2004. Raona attacca addirittura sull’illuminazione. “Corsano al buio” sarebbe stato l’esito naturale se i corsanesi l’avessero confermato sindaco. È in questo caso che si è trattato di fortuna. Nel giugno 2009 la nuova Amministrazione, appena insediata, si è trovata con un arretrato nei confronti dell’Enel che si aggirava intorno ai 150mila euro, pari a circa 12 mensilità. Nel bilancio 2007-2008 la copertura per consumi Enel era di 100mila euro ed è passata nel 2009 a 130mila, nel 2010 e 2011 a 170mila. Si nota chiaramente che queste somme maggiori dell’effettivo consumo per annualità servono per pagare quello che negli anni dell’Amministrazione Raona non è stato pagato. Perciò dal 2010 in poi, per cercare di mettersi in regola bisogna considerare l’anno di 13 o 14 mesi. Se questa è fortuna, meglio essere sfortunati. A proposito di pubblica illuminazione, cui faceva riferimento il mio predecessore, dal 2004 al 2009, con la sua gestione, il Comune aveva accumulato un debito con la ditta di manutenzione pari a 190mila euro mai pagati. La nuova Amministrazione ha dovuto farsi carico di questa eredità che stiamo onorando attraverso una rateizzazione di 3 anni. Le prime due rate sono state pagate, l’ultima verrà estinta nel 2012. Col senno di poi avremmo fatto meglio a rinunciare all’eredità. Ed è di questi giorni la comunicazione giunta dalla Provincia di Lecce della richiesta di pagamento di un credito di circa 100mila euro come addizionale sulla Tarsu, che la vecchia Amministrazione, dal 2004 al 2009, non ha versato. Al caro ex sindaco voglio dire che sono fortunato non per essergli succeduto ma perché quotidianamente i corsanesi, consapevoli del momento difficile che tutte le Amministrazioni e in particolare quella di Corsano stanno attraversando, mi spronano ad andare avanti per il bene del paese. Per concludere, mentre noi siamo attaccati alle poltrone, l’ex sindaco Raona non possiede questa colla, perché disinteressato dopo essere stato assessore dal 1997 al 2001, tre volte candidato sindaco, una volta sindaco e due volte capogruppo dell’opposizione mostra di essere sempre in lotta per una poltrona, non importa se in maggioranza o opposizione, non importa se con il centrodestra o con il centrosinistra, purché ci sia un posto a sedere.
Dr Biagio Cazzato – Sindaco di Corsano
Appuntamenti
Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca, i carri in gara
Anticipiamo le caratteristiche principali delle “creature” dei quattro gruppi partecipanti. Tre le giornate di festa in programma: 23 febbraio, 2 e 4 marzo. Intanto, sabato 31 gennaio l’importante appuntamento della cena sociale
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/preparativi-Carnevale-Corsano.webp)
In anteprima i nomi dei quattro carri in gara al 41° Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca, pronti a sfilare sotto l’occhio esperto dei giurati per conquistare l’ambitissimo trofeo.
Il gruppo Super Mario, guidato dal capocarrista Marco Chiarello ha dato lo stesso titolo (Super Mario) al carro, proponendo il gioco ludico creato negli anni ’80 considerandolo adatto sia agli adulti che ai bambini, con un protagonista che lotta quotidianamente contro mille avversità.
Il gruppo Mir capitanato dal capocarrista Roberto Buccarello, si presenterà con il carro Carrousel, allestendo un’antica giostra di cavalli con le figure di Walt Disney, del Re Leone, di Pippo, Timon, Pumbaa e tante altre.
Il gruppo Quelli che il Macello, coordinato dal capocarrista Carlo Morrone, ha intitolato il proprio carro Il silenzio del cambiamento, dedicandolo a Madre Natura, all’interno di un bosco in cui, tra armonie e concerti, spunteranno tanti tipi di fiori.
Il gruppo Picca ma boni di Patù, condotto dal capocarrista Francesco De Nuccio, ha scelto il titolo Io non sono di questo pianeta, raffigurando, tra le altre cose, il miliardario Elon Musk, il piccolo robot Wall.E, e una girella come simbolo di positività.
Quest’anno i maestosi carri (che saranno preceduti da quello di apertura della Pro Loco), le scuole di ballo e i gruppi mascherati sfileranno nei grandi viali della zona industriale.
Tre le giornate di festa in programma: 23 febbraio, 2 e 4 marzo, con partenza da via dell’Artigianato alle ore 15.
Non ci saranno solo colori, scherzi e musica, ma anche aree attrezzate per lo street food, spazi destinati ai mercatini dell’artigianato, una zona riservata ai giochi gonfiabili e un’area palco per l’intrattenimento musicale notturno.
Il Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca è organizzato dalla Pro Loco con il sostegno del comune di Corsano, dell’Unione dei Comuni “Terra di Leuca” e dell’Unpli, in collaborazione con We are in Puglia, Parrocchia Santa Sofia, Contrabbando Speranza e Gal Capo di Santa Maria di Leuca Macchia Mediterranea.
«Tutti insieme», è la carica impressa dal presidente della Pro Loco Salvo Bleve, «facciamo crescere il nostro Carnevale. Dietro a tutto questo ovviamente c’è la Pro Loco, con il suo entusiasmo, la passione per le tradizioni e un pizzico di creatività che ogni anno rende questa festa speciale».
Uno dei momenti che scandiscono la marcia di avvicinamento al Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca, è la cena sociale organizzata dalla Pro Loco, che si svolgerà il prossimo 31 gennaio presso il ristorante “Re dei Re” (Surano, statale 275).
Si tratta di un appuntamento molto importante che, da un lato, verrà utilizzato come raccolta fondi per sostenere le spese organizzative del grande evento, pronto ad ospitare migliaia di visitatori e appassionati, dall’altro si trasformerà in un momento di convivialità per conoscere da vicino dettagli e aspetti tecnici sulla manifestazione, insieme agli organizzatori, ai carristi e ai tantissimi volontari.
Media partner saranno Radio Venere e Radio Peter Pan.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
- La locandina della quarantunesima edizione
- Il trofeo in palio al Carnevale di Corsano e del Capo di Leuca
Attualità
Ambulanza rotta e non sostituita, Capo di Leuca senza postazione fissa 118
Il consigliere regionale Paolo Pagliaro, capogruppo de La Puglia Domani: «ASL Lecce risponda di questo grave disservizio»
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/Ambulanza.webp)
Da ieri il territorio del Capo di Leuca è senza postazione fissa del 118.
L’ambulanza India (con infermiere, soccorritore e autista a bordo) che staziona davanti all’ex ospedale di Gagliano del Capo è guasta, e la Asl di Lecce non ha un mezzo sostituivo.
Fino a domani il personale impiegato nella postazione 118 di Gagliano è stato messo in ferie forzate, e in caso di necessità sono chiamate ad intervenire le squadre di altre postazioni del servizio di emergenza-urgenza.
«Come è accaduto questa mattina», racconta il consigliere regionale Paolo Pagliaro, «quando è dovuta arrivare un’ambulanza da Scorrano per soccorrere le persone coinvolte in un grave incidente stradale avvenuto vicino all’ospedale di Tricase, sulla provinciale per Depressa, perché la squadra della postazione di Tricase era impegnata a coprire un codice verde ad Alessano, territorio di competenza di Gagliano».
«Tutto questo perché, nell’intera Asl e per ben tre giorni, non c’è un mezzo sostitutivo di emergenza», tuona il fondatore di Regione Salento, «una situazione paradossale, che pregiudica la tempestività e l’efficacia del servizio 118. È inconcepibile che un presidio salvavita possa rimanere sguarnito del mezzo di soccorso in una zona così vasta».
«Chiediamo», conclude Paolo Pagliaro, «che l’azienda sanitaria si assuma la responsabilità di questo grave disservizio di fronte ai cittadini salentini, costretti a subire le conseguenze di un’evidente inefficienza gestionale».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Corsano
Grida d’aiuto da privata abitazione: soccorsi a Corsano
Le urla di un uomo in difficoltà hanno spinto qualcuno a chiamare i numeri d’emergenza: sul posto pompieri e ambulanza
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2022/05/wp-16519038996028675390935094424061.jpg)
Soccorsi nel centro abitato di Corsano per una persona in difficoltà nella propria abitazione.
La voce di una donna (e non di un uomo, come inizialmente trapelato) che chiedeva aiuto urlando dall’interno di una casa ha spinto qualcuno a chiamare i numeri d’emergenza.
Sul posto, in via Vito Bleve, sono accorsi i vigili del fuoco ed il 118.
I pompieri hanno forzato la porta d’ingresso per accedere all’abitazione e raggiungere la malcapitata, una 75enne. A quel punto, anche il personale medico del 118 ha potuto fare ingresso in casa e soccorrere l’uomo.
Si tratta con tutta probabilità di un incidente domestico, una caduta che avrebbe impedito alla stessa di muoversi e chiamare i soccorsi autonomamente.
L’anziana è stata condotta in ospedale. Non sarebbe in pericolo di vita.
Seguono eventuali aggiornamenti.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca3 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave