News & Salento
Cresce l’imprenditoria salentina
318 imprese in più tra luglio e settembre: crescita dello 0,4%

Sono 318 le imprese in più iscrittesi all’anagrafe camerale tra luglio e settembre, saldo scaturito da 1.024 imprese nate e 706 cancellate, che fanno registrare un tasso di crescita trimestrale dello 0,44%. Complessivamente le imprese registrate nella provincia di Lecce sono 72.175 aumentate dello 0,39% rispetto a un anno fa (71.893), le localizzazioni sono 84.563 su base annua sono aumentate dello 0,6%. Le iscrizioni sono rimaste sostanzialmente stabili nell’arco degli ultimi quattro anni, mentre le cancellazioni sono diminuite, tant’ è che il tasso di mortalità imprenditoriale è il più basso (0,98%) degli ultimi anni. La provincia salentina in ogni caso con il tasso di crescita del 0,44% si colloca nella fascia alta della graduatoria provinciale, preceduta, considerando le sole province pugliesi, da Taranto (0,54%) e Foggia (0,47%), mentre Bari (0,40%) e Brindisi (0,27% la seguono.
Anno | Localizzazioni | Registrate | Attive | Iscritte | Cessate | Saldo | Tasso di natalità | Tasso di mortalità | Tasso di crescita |
2007 | 85.178 | 75.529 | 64.468 | 1.360 | 1.061 | 299 | 1,81 | 1,41 | 0,40 |
2008 | 83.339 | 73.383 | 62.881 | 1.246 | 1.088 | 158 | 1,70 | 1,49 | 0,22 |
2009 | 82.029 | 72.118 | 62.577 | 1.276 | 886 | 390 | 1,78 | 1,24 | 0,54 |
2010 | 82.444 | 72.320 | 62.799 | 1.438 | 637 | 801 | 2,01 | 0,89 | 1,12 |
2011 | 83.984 | 73.189 | 63.787 | 1.295 | 844 | 451 | 1,78 | 1,16 | 0,62 |
2012 | 84.458 | 73.042 | 64.394 | 1.039 | 799 | 240 | 1,43 | 1,10 | 0,33 |
2013 | 84.274 | 72.448 | 63.747 | 1.059 | 908 | 151 | 1,46 | 1,26 | 0,21 |
2014 | 84.091 | 71.893 | 63.056 | 1.059 | 875 | 184 | 1,48 | 1,22 | 0,26 |
2015 | 84.563 | 72.175 | 63.061 | 1.024 | 706 | 318 | 1,43 | 0,98 | 0,44 |
Fonte: banca dati stockview – Infocamere – elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
I saldi dei singoli settori sono “parziali” poichè ci sono 344 imprese non classificate, poichè l’iter amministrativo non si è concluso, ragion per cui non è stato attribuito loro un codice di attività. L’analisi dei saldi per i singoli settori economici evidenzia che tra luglio e settembre il comparto dell’agricoltura registra 21 imprese in più e un tasso di crescita dello 0,23%, positivi i saldi relativi ai servizi in generale, innanzi tutto il settore del commercio con un saldo di 29 aziende (0,13%) e i servizi inerenti al noleggio, agenzie viaggi e servizi di supporto alle imprese, con un saldo di 11 aziende in più e un tasso di crescita dello 0,69%. Saldo rosso, invece, per le attività di servizi di alloggio e ristorazione settori che perdono 33 aziende (-0,60%) e le attività manifatturiere che registrano un saldo di -15 imprese (-0,22%).
Lo stock delle imprese registrate su base annua cresce dello 0,39%, tutti i settori registrano un incremento delle aziende, in modo particolare sono aumentate quelle dei servizi legati alla sanità che sfiorano il 7%, crescono comunque tutte le attività legate ai servizi. Al contrario, invece, i comparti tradizionali registrano variazioni negative: l’agricoltura -1,31%, le attività manifatturiere -1,57%, le costruzioni -1,27%.
Settore | Registrate | Attive | Iscrizioni | Cessazioni | Cessazioni non d’ufficio | Saldo | Tasso di sviluppo | Quota % del settore sul totale | Var. % annua dello stock |
A Agricoltura, silvicoltura pesca | 8.990 | 8.879 | 55 | 34 | 34 | 21 | 0,23 | 12,46 | -1,31 |
B Estrazione di minerali da cave e miniere | 63 | 60 | 0 | 1 | 1 | -1 | -1,56 | 0,09 | -3,08 |
C Attività manifatturiere | 6.657 | 5.884 | 24 | 41 | 39 | -15 | -0,22 | 9,22 | -1,57 |
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz… | 171 | 169 | 0 | 2 | 2 | -2 | -1,16 | 0,24 | 2,40 |
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d… | 141 | 128 | 0 | 4 | 4 | -4 | -2,76 | 0,20 | -3,42 |
F Costruzioni | 10.277 | 9.517 | 95 | 127 | 125 | -30 | -0,29 | 14,24 | -1,27 |
G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut… | 22.663 | 21.485 | 293 | 267 | 264 | 29 | 0,13 | 31,40 | 0,59 |
H Trasporto e magazzinaggio | 1.142 | 1.078 | 9 | 8 | 8 | 1 | 0,09 | 1,58 | 1,87 |
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 5.434 | 5.001 | 43 | 77 | 76 | -33 | -0,60 | 7,53 | 2,41 |
J Servizi di informazione e comunicazione | 1.024 | 929 | 14 | 11 | 11 | 3 | 0,29 | 1,42 | 3,02 |
K Attività finanziarie e assicurative | 1.238 | 1.185 | 14 | 16 | 15 | -1 | -0,08 | 1,72 | 3,43 |
L Attività immobiliari | 977 | 889 | 8 | 3 | 3 | 5 | 0,51 | 1,35 | 1,14 |
M Attività professionali, scientifiche e tecniche | 1.528 | 1.379 | 18 | 15 | 15 | 3 | 0,20 | 2,12 | 3,59 |
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp… | 1.605 | 1.481 | 23 | 13 | 12 | 11 | 0,69 | 2,22 | 5,45 |
O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale… | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | 0,00 | 0,00 |
P Istruzione | 346 | 324 | 2 | 5 | 5 | -3 | -0,86 | 0,48 | 2,37 |
Q Sanità e assistenza sociale | 600 | 565 | 2 | 2 | 2 | 0 | 0,00 | 0,83 | 6,95 |
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver… | 972 | 882 | 9 | 17 | 16 | -7 | -0,72 | 1,35 | 0,52 |
S Altre attività di servizi | 3.247 | 3.201 | 26 | 29 | 29 | -3 | -0,09 | 4,50 | 0,59 |
X Imprese non classificate | 5.099 | 24 | 389 | 89 | 45 | 344 | 7,23 | 7,06 | 1,39 |
Grand Total | 72.175 | 63.061 | 1.024 | 761 | 706 | 318 | 0,44 | 100,00 | 0,39 |
Fonte: banca dati stockview – Infocamere – elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
Analizzando la crescita delle imprese dal punto di vista della forma giuridica, si osserva, come succede regolarmente da diversi anni, che le società di capitali registrano il più alto tasso di crescita (+1,40%) con un saldo positivo di 189 società e costituiscono il 19% dello stock delle imprese (pari a 13.728 aziende); le società di persone tra luglio e settembre perdono 21 imprese (-0,27%) e rappresentano il 10% della base imprenditoriale (7.690). Nel trimestre crescono anche le imprese individuali di 114 aziende (+0,24%), che con 47.791 imprese rappresentano il 60% della struttura produttiva leccese, mentre le altre forme societarie registrano un saldo di 37 aziende (+1,26%) e al 30 settembre 2015 sono 2.966.
Classe di Natura Giuridica | Registrate | Attive | Iscrizioni | Cessazioni non d’ufficio | Saldo | Tasso di sviluppo |
SOCIETA’ DI CAPITALE | 13.728 | 9.010 | 234 | 45 | 189 | 1,40 |
SOCIETA’ DI PERSONE | 7.690 | 5.605 | 36 | 58 | -22 | -0,29 |
IMPRESE INDIVIDUALI | 47.791 | 46.572 | 704 | 590 | 114 | 0,24 |
ALTRE FORME | 2.966 | 1.874 | 50 | 13 | 37 | 1,26 |
Totale | 72.175 | 63.061 | 1.024 | 706 | 318 | 0,44 |
Fonte: banca dati stockview – Infocamere – elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
Il grafico sottostante evidenzia visivamente la crescita delle società di capitale che nel corso degli anni hanno eroso gradualmente il peso delle imprese individuali.
Composizione % delle imprese per forma giuridica nel terzo trimestre- III trimestre anni 2000-2015
Fonte: banca dati stockview – Infocamere – elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
Le imprese artigiane
Le imprese artigiane registrano un saldo negativo di 19 imprese e un tasso di sviluppo pari a -0,10%, tra luglio e settembre si sono iscritte all’anagrafe camerale 198 aziende e cancellate 217, al 30 settembre il loro numero è di 18.262, ed è in costante diminuzione come si evince dalla tabella sottostante. Dal 20 settembre 2009 ad oggi complessivamente si sono perse 1.222 realtà produttive artigiane.
Anno | Registrate | Attive | Iscritte | Cessate | Saldo | Tasso di natalità | Tasso di mortalità | Tasso di crescita |
2009 | 19.484 | 19.377 | 304 | 279 | 25 | 1,56 | 1,43 | 0,13 |
2010 | 19.499 | 19.396 | 321 | 246 | 75 | 1,65 | 1,27 | 0,39 |
2011 | 19.463 | 19.378 | 326 | 271 | 55 | 1,68 | 1,40 | 0,28 |
2012 | 19.581 | 19.500 | 274 | 232 | 42 | 1,40 | 1,19 | 0,21 |
2013 | 19.162 | 19.082 | 234 | 260 | -26 | 1,22 | 1,36 | -0,14 |
2014 | 18.633 | 18.565 | 224 | 275 | -51 | 1,20 | 1,47 | -0,27 |
2015 | 18.262 | 18.194 | 198 | 217 | -19 | 1,08 | 1,19 | -0,10 |
Fonte: banca dati stockview – Infocamere – elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
Tra le province pugliesi solo Taranto ha registrato un saldo positivo di 24 unità (0,32%), Foggia chiude il trimestre con -1, Bari con -16 (-0,05%) e Brindisi -15 (-0,21%). Saldi negativi si registrano nella maggior parte delle province italiane e il saldo nazionale del trimestre appena concluso è di – 1.779 (-0,13%).
L’analisi settoriale delle imprese artigiane salentine evidenzia che il saldo negativo è imputabile al settore dell’edilizia che registra un saldo negativo di -31 imprese; negli altri comparti non si registrano variazioni sostanziali.
Settore | Registrate | Attive | Iscrizioni | Cessazioni | Cessazioni non d’ufficio | Saldo | Tasso di sviluppo |
A Agricoltura, silvicoltura pesca | 55 | 55 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 |
B Estrazione di minerali da cave e miniere | 33 | 33 | 0 | 1 | 1 | -1 | -2,94 |
C Attività manifatturiere | 4.202 | 4.179 | 29 | 29 | 28 | 1 | 0,02 |
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d… | 37 | 36 | 0 | 4 | 4 | -4 | -9,76 |
F Costruzioni | 7.025 | 6.994 | 87 | 119 | 118 | -31 | -0,44 |
G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut… | 1.649 | 1.645 | 11 | 10 | 10 | 1 | 0,06 |
H Trasporto e magazzinaggio | 632 | 631 | 7 | 7 | 7 | 0 | 0,00 |
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 785 | 783 | 18 | 17 | 17 | 1 | 0,13 |
J Servizi di informazione e comunicazione | 117 | 115 | 4 | 2 | 2 | 2 | 1,74 |
K Attività finanziarie e assicurative | 7 | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 |
L Attività immobiliari | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 |
M Attività professionali, scientifiche e tecniche | 292 | 291 | 5 | 4 | 4 | 1 | 0,34 |
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp… | 341 | 341 | 6 | 3 | 3 | 3 | 0,89 |
P Istruzione | 78 | 78 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 |
Q Sanità e assistenza sociale | 56 | 56 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 |
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver… | 86 | 86 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0,00 |
S Altre attività di servizi | 2.858 | 2.856 | 26 | 22 | 22 | 4 | 0,14 |
X Imprese non classificate | 8 | 7 | 4 | 0 | 0 | 4 | 100,00 |
Totale | 18.262 | 18.194 | 198 | 219 | 217 | -19 | -0,10 |
Fonte: banca dati stockview – Infocamere – elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
Attualità
«Stiamo costruendo il futuro di Matino»
Videointervista con le anticipazioni dell’intervista al sindaco di Matino Giorgio Salvatore Toma in uscita, in versione integrale, sul prossimo numero dell’edizione cartacea de “il Gallo”

di Giuseppe Cerfeda
Dal Premio nazionale ELOGE per la buona governance, ai progetti per il futuro.
Il sindaco di Matino Giorgio Salvatore Toma ospite in redazione.
I finanziamenti del PNRR, i progetti già realizzati, l’attenzione per il centro storico, l’albergo diffuso, il desiderio di restituire alla comunità la Storica Cantina Matinese, il terzo mandato, la preoccupazione per la diffusione della droga nel nostro territorio, tra gli argomenti trattati.
Nel video in basso un’anticipazione dell’intervista che sarà pubblicata integralmente sul prossimo numero dell’edizione cartacea de “il Gallo”, in distribuzione nel fine settimana.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
News & Salento
Ci pensiamo più ai nostri nonni?
L’età media si è alzata, ma spesso gli anziani restano soli. La nostra modernità liquida, tanto decantata li ha resi avulsi e privati del loro ruolo tradizionale

Segui il Gallo
Live News su WhatsApp: clicca qui
Anche se il 28 luglio è passato da un po’, ci piace soffermarci, in questa occasione, su la “Giornata Mondiale dei Nonni e degli Anziani”.
Una ricorrenza voluta da papa Francesco e istituita per onorare il ruolo dei nonni nella società.
Durante un’udienza in Vaticano, uno dei bambini presenti, ha domandato al Pontefice: «Papa Francesco, chi sono i tuoi Supereroi?».
Il Santo Padre dopo un attimo di esitazione ha risposto: «I miei supereroi sono i nonni!».
Il piccolo è rimasto per un attimo sorpreso, poi ha sorriso e è taciuto. Credo che la maggioranza di noi sia concorde col Pontefice, sul fatto che i nonni, gli anziani siano effettivamente un patrimonio dall’inestimabile valore. Si, dei Supereroi! Non tanto perché incarnano l’uomo nella sua essenza antropologica, quanto perché costituiscono l’autentica sostanza spirituale.
A quel bambino resterà per sempre nella memoria la risposta del Pontefice.
Anche perché, secondo gli esperti dell’infanzia, le capacità migliori a livello mnemonico di un bambino si registrano proprio nella fascia di età compresa fra i 3 e i 7 anni.
Certo è che la globalizzazione ha cambiato parecchio la considerazione sulla figura degli anziani, che nel tempo hanno modificato, mandando in frantumi il modello dei vecchio Nonno cui eravamo abituati.
I tempi cambiano ed anche le persone. Così i nostri nonni.
Gli anziani hanno dovuto omologarsi ad una società frenetica e individualista. Una società che li ha trascurati e relegati ai margini.
Il filosofo Tommaso Campanella sosteneva che la vecchiaia è come una candela che si spegne lentamente, ma le essenze primarie dell’uomo rimangono, sono quelle della sua origine: la potenza, la sapienza, l’amore.
I nonni conservano nella loro natura e nell’esperienza che si portano appresso i valori universali di cui parla il filosofo.
La scienza medica ha allungato l’età anagrafica; la medicina, ora anche con l’Intelligenza Artificiale ha guarito e guarisce molte malattie che nel passato non avrebbero consentito di sopravvivere. Abbiamo i “Chatgpt”, i robot, gli umanoidi che danno manforte e supporto ai medici a livello terapeutico per le malattie della senilità, alleviando la sofferenza e debellando anche alcuni mali che una volta erano ritenuti incurabili.
Ci sono anche i robot di compagnia, da poco tempo testati per allentare la solitudine di cui gli anziani sono spesso succubi. Allo stesso modo, gli umanoidi, robot di ultima generazione, già testati ma non ancora diffusi su grande scala, possono assurgere persino a ruoli sentimentali senza alcun vincolo e con la promessa di portare conforto, sollievo e tenerezza tra i nonni e gli anziani che restano soli.
Chi l’avrebbe mai detto che un giorno si sarebbe arrivati a questo?
Ammettiamolo: c’è da rimanere sgomenti!
La nostra modernità liquida, tanto decantata ha reso l’anziano avulso e privo del suo ruolo tradizionale.
Lo ha relegato, in taluni casi, in luoghi dalla dicitura altisonante, che rasentano il mistico ed il surreale ma che, nella sostanza, sono spesso intrisi d’una tristezza infinita… Gli anziani non cercano giuochi o balli, non vogliono mettersi in mostra, in vetrina con copioni risibili e da macchietta. Piuttosto cercano serenità, l’affetto dei propri cari in modo costante e continuativo.
Il sorriso d’un congiunto è diverso da quello collettivo, è permeato di valore affettivo e amorevole essenza.
I nostri nonni sono i custodi delle fiabe e dei racconti.
In loro dimora la saggezza della vita, che il tempo non può corrodere né vincere.
I nostri nonni, i nostri anziani sono il baluardo della nostra conoscenza perché sono “abitati” dalla storia, retaggio incontestato della nostra identità culturale.
Il loro è un disincanto d’una dimensione magica ed immortale, un toccasana per l’eternità.
Alberto Scalfari
Lecce
Pantaleo Corvino, il maggior artefice del successo della rosa giallorossa

Pur non essendo una delle protagoniste storiche della Serie A, il Lecce è senza dubbio tra le squadre che più sono cresciute negli ultimi anni. Terzo club del Mezzogiorno per numero di campionati disputati, quest’anno la squadra di Gotti è alla sua quarta partecipazione consecutiva in Serie A. Un vero e proprio successo, il cui merito va attribuito principalmente al DS Pantaleo Corvino, che ha ricoperto un ruolo centrale nella ristrutturazione della rosa giallorossa, il cui valore attuale si aggira intorno ai 100 milioni di euro.
La ristrutturazione avviata da Corvino
L’arrivo di Corvino al Lecce risale all’agosto 2020, subito dopo la retrocessione del club in Serie B. Il suo contributo nel processo di ricostruzione della squadra si è rivelato determinante fin dal primo giorno, tanto che i frutti della sua gestione non hanno tardato a manifestarsi. Quando Corvino subentrò a Mauro Meluso, di fatto, il valore della rosa giallorossa ammontava a circa 52 milioni di euro, cifra che al termine del primo anno in Serie A era già raddoppiata, arrivando a toccare i 105 milioni di euro.
Scouting internazionale
A detta degli esperti, le ragioni del successo di Corvino, che in soli 4 anni è riuscito a rafforzare la squadra sia dal punto di vista sportivo che sul piano finanziario, sono da attribuire a un’intensa opera di scouting, unita al ricambio strategico dei giocatori. Questo approccio ha permesso al club di scovare giovani di grande prospettiva, da valorizzare e far crescere all’interno del proprio vivaio, fino a convertirli in veri e propri talenti in grado di generare importanti plusvalenze con la loro cessione. Ma ha anche contribuito a far crescere l’interesse degli appassionati di scommesse calcio, sempre più attenti all’evolversi del mercato giallorosso.
I talenti della stagione in corso
Anche nella stagione in corso, sono tanti i giocatori che portano la sua firma. Uno dei più promettenti è sicuramente Morente, un gioiellino offensivo dalla spiccata intelligenza tattica che, a detta del Betfair blog, potrebbe essere l’innesto giusto per dare dinamicità alla manovra giallorossa.
Tuttavia, il vero fiore all’occhiello del club rimane Patrick Dorgu, giovane terzino classe 2004, ad oggi il più quotato della rosa. La sua scalata ha subito una forte accelerazione durante le prime giornate di campionato, tanto che Corvino ha confermato la sua intenzione di prolungarne il contratto fino alla prossima estate, puntando a una rivalutazione di mercato, che potrebbe generare – ancora una volta – una plusvalenza importante.
Lecce, un club dal futuro promettente
La gestione societaria di Corvino rappresenta un modello di successo, che ha consentito alla squadra salentina di consolidare la propria presenza in Serie A, trasformandosi in una delle realtà più dinamiche del panorama calcistico attuale. Questo approccio lungimirante ha permesso al DS di conquistare il sostegno dei tifosi, che ora assistono alle partite della giallorossa con rinnovato entusiasmo. A testiomoniarlo, ci sono gli straordinari numeri della campagna abbonamenti per la stagione in corso (21.677 iscritti), segno di una profonda fiducia nella squadra e nel progetto sportivo avviato da Corvino.
-
Cronaca3 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano3 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca3 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano3 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Cronaca2 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Andrano3 settimane fa
Truffa dello specchietto: arresto ad Andrano
-
Casarano2 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato
-
Corsano3 settimane fa
“Non ci lasciamo intimidire”