Connect with us

News & Salento

Dal 21 al 23 gennaio in viaggio tra espressioni architettoniche e circuiti museali

“Città Aperte 2011”, il programma di accoglienza turistica promosso dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia e organizzato dall’Apt

Pubblicato

il

“Città Aperte 2011”, il programma di accoglienza turistica promosso dall’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia e organizzato dall’Apt di Lecce, registra, da venerdì 21 a domenica 23 gennaio, numerosi appuntamenti.


“Passeggiate per tutti”, “Musei aperti” e “ Passeggiate per città” sono le sezioni che offrono occasioni uniche, all’insegna del binomio cultura-sano divertimento.


Venerdì 21 gennaio, “Passeggiate per tutti”, la sezione tematica dell’uguaglianza e dell’equità, organizza una passeggiata a Lecce dalle ore 16 alle 18. L’iniziativa, progettata dall’Apt in collaborazione con “Anyway AccesSalento”, prevede anche luoghi di sosta, di acquisto e servizi accessibili. Il percorso parte dallo I.A.T. di Corso Vittorio Emanuele 43, per visitare il chiostro dei Teatini, piazza Duomo e sant’Oronzo, piazzetta Castromediano  e Tancredi, i palazzi Rollo e Carafa, la chiesa di santa Croce, sant’Irene, santa Chiara e del Buon Consiglio (Info e prenotazioni: 0832.248092-0832.314117).

Per la giornata di sabato 22 gennaio, i “Musei aperti” del Salento fanno gli straordinari, “concedendo” le loro bellezze artistiche nell’inedita formula sacro-profano. Le visite con guida gratuite partono alle ore 10. A Lecce, i musei interessati sono: il museo “Sigismondo Castromediano” della Provincia di Lecce, la Pinacoteca d’Arte Francescana a sant’Antonio a Fulgenzio, il museo della Cartapesta al Carlo V, il museo Diocesano di Arte Sacra in  piazza Duomo e i musei dell’Università del Salento: Papirologico, Storico-Archeologico e l’Orto Botanico ad Ecotekne.  Mentre, nel territorio provinciale, le strutture museali da visitare con guida Apt, sono: Internazionale Mariano d’Arte di Alessano; Civico messapico di Alezio; palazzo Grassi di Aradeo; Casa Museo della Civiltà contadina e cultura grika di Calimera; musei  di Storia Naturale e Diffuso dell’Università del Salento di Cavallino; Malacologico e della Ceramica di Cutrofiano; “Pietro Cavoti”, Tesoro di Santa Caterina d’Alessandria  e Casa Museo-Centro sul Tarantismo di Galatina; Civico “Emanuele Barba” di Gallipoli, Museo del Negroamaro (ex Palmento Tarentini) di Guagnano; Museo “L’Alca” di Maglie; Borgo Terra di Muro; museo della memoria e  archeologico dei ragazzi di Nardò; Osservatorio su Ecologia e Salute degli Ecosistemi Mediterranei dell’Università del Salento (Palascìa) di Otranto; museo della Civiltà del lavoro Tradizionale e museo Etnografico di Parabita; museo degli affreschi della Cripta di Santa Maria degli Angeli di Poggiardo; museo di Biologia Marina dell’Università del Salento di Porto Cesareo; museo della Civiltà Contadina di Presicce; musei del vino “Pietro e Salvatore Leone de Castris”  e Terra d’Arneo  di Salice Salentino; museo delle Imbarcazioni Tradizionali e da Lavoro (Casotto ex Locamare) a Tricase Porto; museo della civiltà contadina (palazzo Pasanisi) a Torrepaduli;  musei della civiltà contadina (palazzo Garibaldi) e della  Radio di Tuglie; museo diocesano Ugento-Santa Maria di Leuca, collezione “Adolfo Colosso” e archeologico “Salvatore Zecca” di Ugento; museo della Civiltà messapica di Vaste e museo degli Orologi delle Torri Civiche (palazzo Gargasole) a Vitigliano.


Una insolita “passeggiata”, domenica 23 gennaio, porta alla scoperta di Lecce, ripercorrendo la sua millenaria storia architettonica. Dalla Sybar messapica alla Lupiae romana, alla Lecce rinascimentale, barocca, rococò e neoclassica, il viaggio si tinge, per due ore, dei colori della pietra leccese ingentilite da sculture armoniose.  L’ appuntamento è alle 15.30, presso l’ufficio I.A.T. in Corso Vittorio Emanuele, 43 (Info e prenotazioni: 0832.248092-0832.314117).


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti