Connect with us

News & Salento

E l’estate continua…

Da sabato 25 agosto a venerdì 7 settembre, il calendario giorno per giorno dell’estate in provincia di Lecce.

Pubblicato

il

Sabato 25 agosto


Castro: Castello Aragonese, ore 21, Ninì Ciccarese, Conferenza su Le Grotte del Salento sud orientale: frequentazioni


Galatina: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21, Scuola di Musica G. Puccini, Stagione concertistica


Melpignano: Piazzale Ex Convento, Concertone finale Notte della Taranta, con l’Orchestra de La Notte della Taranta diretta dal maestro concertatore Goran Bregovic


Poggiardo: Centro storico, dalle 18, Mostra mercato del sabato sera, antiquariato, artigianato, enogastronomia, mercatino del baratto e dei bambini; via Principe di Piemonte, La Via dell’Arte, ore 20 Clown Lacoste, Il sogno di Neanderthal, ore 22, Frakatame, spettacolo musicale.


Piazza del Popolo, Sagra della Bruschetta, IX edizione


Otranto: Centro Storico, ore 20,30, Divingusto, Puglia Food & Wine Festivals, itinerari enogastronomici, dimostrazioni di grandi chef, antichi mestieri, editoria


Santa Cesarea Terme: Piazzetta Caffè delle Terme, ore 21, Napolinaria in concerto


Specchia: Piazza del Popolo, Ecospo, Gruppo ecologico Spontaneo, terza Festa dell’Ambiente: ore 20,30, convegno, su Biodiversità: progetti e speranze; musica con il cantautore Sandro Fersini; stand gastronomico con specialità culinarie specchiesi e frutti locali


(fichi e fichi d’india)


Tricase: Tutino, ore 21, Teatro al Castello, Teatro del Sud, Atti Unici, regia di Pasquale Santoro e Michela Nicolardi


Ugento: Piazza Adolfo Colosso, ore 21, Automotoclub Messapia, Sotto le stelle, 1° Raduno Top Car


Domenica 26


Casarano: Salento Bici Tour, le cose che abbiamo in comune: ore 17,30, Ciclo passeggiata fra campagna e città; Chiostro comunale, ore 20, cortometraggio, La via delle Fische; Ciccio Zabini in concerto e degustazione


Castro: Zona portuale, dalle 18, Chuchuca Show, animazione e balli di gruppo


Galatina: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21, I Concerti del Chiostro, Lucia Marino, clarinetto e Luigi Dominici, pianoforte


Marina Serra (Tricase): Ore 21, Parco in Festa, Festival diffuso di Musica, Arte e Cultura


Poggiardo: Piazza Umberto I, 21,30, Concerto musica leggera a cura del Trio Formica e del Circolo Forchetta.


Piazza del Popolo, Sagra della Bruschetta, IX edizione


Porto Miggiano (S. Cesarea): Torre, ore 20, Luoghi D’Allerta, Tornare alle Torri, Visite e itinerari di spettacolo


Surano: Largo Ugo Foscolo, ore 20, serata premiazione Concorso Nazionale poesia Un momento di…verso


Torre Pali (Salve): ore 21,30, Oscenità del Mare, Canto teatrale per il Mediterraneo di Anna Stomeo, con Barbara Castrignanò, Andrea Lefons, Anna Stomeo


Tricase: P.zza Cappuccini, 18 – 22, Mostra Cinofila


Vaste (Poggiardo): Piazza Dante, ore 20,30, Premio Internazionale, Re Arthas, il Leone di Messapia


Lunedì 27


Botrugno: Piazza Indipendenza, Festa Sant’Oronzo, ore 22, Roy Paci & Aretuska in concerto


Casarano: Chiostro comunale, ore 21, Conservatorio Tito Schipa, Luigi Boccherini, quintetti per chitarra ed archi


Castro: Piazzale Zinzulusa, ore 22, Mario live


Galatina: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21,30, Chiostro d’estate, Dj Max Nocco


Santa Cesarea: Piazzale delle Terme, ore 21, Teatro La Busacca, Le Voci di Dietro


Tricase: Piazza Pisanelli, ore 21, Notte di Note, contest musicale per giovani promesse organizzato dal G.A.T.


Piazzetta Dell’Abate, ore 21, Notti di Cinema, Aspettando il SIFF, proiezione film, Sinestesia di Erik Bernasconi (Svizzera)


Lido Marini (Ugento): Mercatino estivo, Coldiretti e P40, Campagna Amica, cibo e musica a km 0



Martedì 28


Castro: Piazza Vittoria, ore 21, Laboratorio teatrale per Bambini


Cutrofiano: Piazza Municipio, ore 20,30, Compagnia Teatrale Teatro e Musica, Parenti serpenti, ovvero la caniata rumpipalle


Galatina: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21, I Concerti del Chiostro, Stanley Jordan, chitarra jazz


Pescoluse (Salve): Parco dei Gigli, ore 21,30, Teatro La Busacca, Sarto per Signora


Tricase: Atrio Palazzo Gallone, ore 21, Liquilab, Scambio di testimonianze e memorie tra le comunità di Galatone e Tricase, proiezione de Lu giurnu ti lu ffittare e concerto de Gli Ultimi


Vaste (Poggiardo): Località SS. Stefani, ore 21,30, Baxta Festival, Rassegna Teatro Antico, Balletto del Sud, Fedra


Mercoledì 29


Castro: Castello Aragonese, ore 21,30, Cinema all’aperto

Galatina: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21, Chiostro d’estate, Mino De Santis presenta il nuovo album Caminante


Tricase: Piazza Don Tonino Bello, ore 21, teatro, Gli Armonauti, La coppia aperta quasi spalancata


Giovedì 30


Castro: Piazzale Dante, ore 22, Mario live


Galatina: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21, I Concerti del Chiostro, Ensemble Variable, Claudio Mansutti (clarinetto), Andrea Musto (Violoncello) e Federica Repini (pianoforte)


Tricase: Atrio Palazzo Gallone, ore 21, proiezione film, Palestina per principianti, a cura Due Lune TeatroTenda


Torre Suda (Racale): Mercatino estivo, Coldiretti e P40, Campagna Amica, cibo e musica a km 0



Venerdì 31


Castiglione (Andrano): Notte Verde, AgriCultura & Sviluppo sostenibile: Laboratori, Bioedilizia, Dialoghi, teatro, musica, mercato del baratto, ecc.


Castro: Castello Aragonese, ore 21,30, Cinema all’aperto


Galatina: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21, Compagnia Theatrum, La cantatrice calva


Santa Cesarea: Ore 20,30, Premio Targa Carmelo Bene, edizione straordinaria


Tricase: Piazza Pisanelli, ore 21, Esco di Radio Tour Live, Kermesse dei gruppi musicali più conosciuti in Puglia a cura di Mondoradio Tutti i Frutti


Sabato 1° settembre


Casarano: Piazza San Giovanni, ore 21, teatro, Li Cumpari, Pane, ua e fantasia


Cutrofiano: Masseria Astore, ore 20,30, Compagnia Teatrale La Busacca, Il giardino dei ciliegi


Leuca: Cascata Monumentale, ore 21, PerformDance


Melissano: Festa Sant’Antonio da Padova, ore 21,30, Alla Bua in concerto


Poggiardo: Piazza Giovanni Paolo II, ore 21,30, Messapia Jazz Festival


Parabita: Parco Angelica, ore 17, Fuck Normality Festival


Taurisano: Borgo Antico, VIII Edizione di Arte in Terra, Rassegna d’Arte e Cultura (anche il 2/9)


Tricase: Piazza Pisanelli, ore 20, saggio di danza, Cuban Puglia Dance


Domenica 2


Cutrofiano: Cutrolandia, Notte Bianca dei bambini


Galatina: Notte Bianca della Cultura: Palazzo della Cultura, Meccanismo estetico, concerto di Massimiliano Martines; centro storico, teatri, incontri con l’autore ed arti varie


Poggiardo: Piazza Umberto I, ore 21,30, Concerto di musica leggera a cura di Trio Formica e Circolo Forchetta


Tricase: Piazza Pisanelli, ore 8, partenza 3° trofeo Bicicity organizzato da Cuban Puglia Dance; ore 17,30, Sport in danza; ore 20, Moda sotto le stelle


Lunedì 3


Tricase: Atrio Palazzo Gallone, ore 21, Associazione Bach, Invito all’opera, con Giampiero Ruffino (tenore), Serena Scarinzi (soprano), Carly Hopkison (soprano) e Francesco Scarcella (pianoforte)


Martedì 4


Torre San Giovanni (Ugento): Mercatino estivo, Coldiretti e P40, Campagna Amica, cibo e musica a km 0



Mercoledì 5


Galatina: Palazzo della Cultura, Bibliomediateca, Ciak si gira!… il Cinema in Puglia, proiezione film Craj di Davide Marengo


Giovedì 6


Galatina: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21, I Concerti del Chiostro, Benedetto Lupo (pianoforte) Otranto: Otranto Film Fund Festival.


Fossato del Castello, ore 20,30, Integra Onlus, Forever Pavarotti


Venerdì 7


Melendugno: Piazza Sandro Pertini, Balla con l’Arte, Notte Bianca


Galatina: Chiostro Palazzo della Cultura, ore 21, Teatro Mascaranu, Blue Gang Bang, Storie di fumo e sogni bugiardi


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti