Connect with us

News & Salento

E’ l’ora della “Notte della Taranta”

Pubblicato

il

Dodicesima edizione, da venerdì 7 a sabato 22 agosto, della “Notte della Taranta”, il più grande festival musicale dedicato al recupero e alla valorizzazione della pizzica salentina.


Con la consueta pausa del 15 agosto, la rassegna si svolgerà (con inizio alle 21,30) nelle piazze dei Comuni della Grecìa Salentina (Calimera, Carpignano, Castrignano dei Greci, Corigliano, Cutrofiano, Martano, Martignano, Soleto, Sternatia e Zollino) e di Alessano, Galatina e Cursi: tredici tappe prima dell’attesissimo appuntamento con il Concertone finale in programma a Melpignano sabato 22, dalle 19,30, nel piazzale dell’ex Convento degli Agostiniani, con L’Orchestra Popolare “La Notte della Taranta” che sarà diretta per la terza edizione consecutiva da Mauro Pagani (quest’anno con Mario Arcari assistente musicale), proponendo i brani classici della musica popolare salentina tra atmosfere world, venature jazz, suggestioni arabe, musica d’autore italiana e sonorità africane: sarà composta da 30 elementi tra musicisti (tamburelli, percussioni, batteria, basso, tastiere, fiati, chitarre, mandola, violini, viola, violoncello, organetto e fisarmonica) e cantanti (ancora una volta ospite dell’Orchestra Mimmo Epifani alla mandola).


La rete dei tredici concerti prenderà il via, come di consueto, da Corigliano (venerdì 7) con il concerto di Stella Grande e le Anime Bianche, Taranta Social Club e Compagnia di scherma salentina e Zimbaria. Il Festival ospiterà alcuni dei gruppi più rappresentativi della scena della pizzica salentina (Officina Zoè, Alla Bua, Tamburellisti di Torrepaduli, Arakne Mediterranea, Uccio Aloisi Gruppu, Ghetonia, Ariacorte, Zimbaria, Canzoniere Grecanico Salentino, Menamenamò, SalentOrkestra, Antonio Castrignanò, Enza Pagliara, Anna Cinzia Villani, Claudio Miggiano, Daniele Durante solo per citarne alcuni) e numerosi progetti speciali frutto delle collaborazioni sempre più frequenti tra i gruppi salentini di riproposta e musicisti di altra estrazione geografica e culturale.


Lunedì 10, a Cursi, Sam Karpienia, una delle voci più rappresentative della musica indipendente marsigliese, incontrerà i Mascarimirì di Claudio Cavallo Giagnotti, mescolando tradizioni musicali e innovazioni sonore. Il lungo percorso di ricerca e sperimentazione sul rapporto fra le musiche del Sud Italia e del Mediterraneo della Bandadriatica di Claudio Prima si fonderà, mercoledì 19 a Cutrofiano, con l’esperienza d’autore dei Radicanto e con la vocalità di Raiz per proporre cantiche sefardite e musica mediterranea di diversa provenienza africana ed europea.

Martedì 18, a Galatina, gli Ariacorte ospiteranno invece l’organettista sardo Totore Chessa e l’anziano suonatore di launeddas Luigi Lai. Nella stessa serata i Kamafei duetteranno con Alessia Tondo, Cesko e Puccia degli Apres La Classe, Edoardo Zimba, Uccio Aloisi. Canzone siciliana e salentina si confronteranno, lunedì 17 a Carpignano, sullo stesso palco con il 28enne Mario Incudine, considerato dalla critica un interprete capace di cantare in un modo nuovo la Sicilia “fra il cantastorie e il cantautore”, e il laboratorio etnico-musicale salentino Kalascima. I Malicanti, gruppo che esegue repertori tradizionali del mondo contadino del Salento e del Gargano, si confronteranno, giovedì 13 a Castrignano dei Greci, con A Paranza R’ O Lione, gruppo di ricerca e di recupero delle tradizioni musicali popolari e contadine del Centro e del Sud Italia e in particolare di quelle campane, nell’ambito del progetto Tamburi di Pietra. Nella stessa serata il Festival ospiterà il concerto di Daniele Durante.


Nella tappa di Cursi, sabato 8, che vedrà la partecipazione degli artisti selezionati dal concorso Note per la notte Rione Junno e Dj Bellezza e dei Transalento, andrà in scena “Taràn”, lo spettacolo di Maristella Martella che si ispira alle differenti danze italiane e mediterranee. Da segnalare, infine, il concerto dell’Ensemble La Notte della Taranta, che porterà in scena i momenti più significativi che hanno caratterizzato le edizioni del Festival dal 1999 al 2008. Durante il concerto si alterneranno momenti di grande poesia regalataci da Piero Milesi, a momenti di esplosione ritmica firmati da Stewart Copeland e Vittorio Cosma, passando per le sonorità tipicamente popolari e di grande impatto emotivo di Ambrogio Sparagna fino alla riproposta degli arrangiamenti world di Mauro Pagani. Il Festival si concluderà ad Alessano giovedì 20 con il concerto di Enza Pagliara, affiancata da Contadine e Trattoristi di Torchiarolo, Canzoniere Grecanico Salentino e Officina Zoè.


News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere

News & Salento

Rap e scrittura creativa: il laboratorio del “Diaz” di Lecce

Pubblicato

il

La Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. Alighieri Diaz di Lecce si è trasformata in fucina creativa grazie al progetto “School of Rap”, un laboratorio che ha permesso agli studenti di esprimere la propria creatività attraverso la musica rap. Un laboratorio creativo, inclusivo e multiculturale come il Rione San Pio, sede dell’Istituto.

Guidati da Emanuele Flandoli, rapper, beatmaker e produttore (noto anche con lo pseudonimo Manu PHL) e dalla professoressa Alessia Giannuzzi, i ragazzi hanno scritto e registrato un brano originale, frutto delle loro idee, emozioni e riflessioni. Il progetto ha incluso tutte le fasi della produzione musicale, dalla scrittura del testo alla registrazione della traccia, con l’allestimento di uno studio di registrazione mobile direttamente all’interno della scuola.

“School of Rap” non è stato solo un’occasione per imparare le tecniche del rap e della produzione musicale, ma anche un percorso formativo che ha valorizzato l’importanza della collaborazione, della creatività e dell’espressione personale. Attraverso il linguaggio universale della musica, gli studenti hanno potuto raccontare sé stessi e il proprio mondo in modo autentico e coinvolgente.

A coronamento del progetto, voluto dalla Dirigente Prof.ssa Marina Nardulli, il brano è stato pubblicato su Youtube e sui principali social network, accompagnato da un videoclip che documenta le varie fasi del percorso.

Continua a Leggere

News & Salento

Saggio di Natale a Nardò

Pubblicato

il

Domenica 22 dicembre si è svolto al palazzetto dello sport Andrea Pasca di Nardò, il primo saggio di Natale della scuola di ballo Anastasia Dance: Jingle dance.

Non solo ballo ma anche attrazioni natalizie per tutti i bambini: Anna ed elsa, elfi, zucchero filato per tutti, babbo natale con la buca lettere per le letterine, angolo scenografico. Tante coreografie che hanno visto esibirsi 50 ballerini della scuola Anastasia Dance dei maestri Francesca Paglialunga e Salvatore Vacca.

L’evento è stato patrocinato dal Comune di Nardò, grazie alla preziosa collaborazione del presidente del Consiglio comunale con delega allo sport Antonio Tondo e del presidente della Consulta dello sport Tony De Paola.

Le iscrizioni per il nuovo anno sono aperte e i maestri vi aspettano in via due Aie, 67 a Nardò.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti