Connect with us

News & Salento

Ecco il Sud Est Indipendente

Dal 20 luglio al 9 agosto torna il rock itinerante del Sud Est Indipendente, festival a cura di CoolClub, che nel corso delle quattro precedenti edizioni ha ospitato Gogol Bordello

Pubblicato

il

Dal 20 luglio al 9 agosto torna il rock itinerante del Sud Est Indipendente, festival a cura di CoolClub, che nel corso delle quattro precedenti edizioni ha ospitato Gogol Bordello, Baustelle, Bugo, Skatalites, Vallanzaska, Verdena, Tre Allegri Ragazzi Morti, Teatro degli Orrori, Calibro 35, Brunori Sas e molti altri gruppi pugliesi. Questa quinta edizione rientra in Greatest Beats, rete di festival pugliesi sostenuta dal Progetto Puglia Sounds – P.O. FESR Puglia 2007 – 2013 Asse IV ed è realizzata grazie al supporto di Unione Europea, Regione Puglia (Assessorato al Mediterraneo) in collaborazione con Parco Torcito, Arci Rubik, Soul Food con il patrocinio dei Comuni di Guagnano, Melendugno e San Cesario di Lecce.


Il programma prende il via mercoledì 20 luglio (ore 22.00 – ingresso gratuito) al Soul Food di Torre dell’Orso con il concerto della cantautrice brindisina Valentina Gravili che presenterà i brani del suo nuovo lavoro discografico “La balena sul Tamigi”, prodotto da Amerigo Verardi.


Venerdì 22 luglio (ore 22.00 – ingresso 5 euro) presso l’Atrio del Palazzo Ducale di San Cesario di Lecce spazio ai Lombroso, duo composto da Dario Ciffo (chitarra e voce) e Agostino Nascimbeni (batteria e voce). La loro musica attinge a sonorità anni sessanta e settanta ma con un’attenzione particolare rivolta alla melodia tipica della forma canzone e verso una “ritmicità” incalzante che vuole coinvolgere chi si mette all’ascolto.


Giovedì 28 e venerdì 29 luglio (ore 22.00 – ingresso 5 euro) doppio appuntamento all’Arci Rubik di Guagnano. Prima serata con Sycamore Age e Kiddycar, che propongono ritmi sofisticati, prodotti con un uso minimo e selettivo dell’elettronica, risultato di un’esplorazione dei suoni propri degli anni ’70 e ’80. Seconda serata con Piet Mondrian, duo composto da Michele Baldini e Caterina Polidori. La loro musica va da momenti di rock’n’roll più classico e stilizzato a più complesse linee melodiche fino a sensuali arrangiamenti minimalisti.


Lunedì 1 agosto (ore 22.00 – ingresso gratuito) ultimo appuntamento prima del gran finale con il cantautore brindisino Oh Petroleum affiancato sul palco da Roberto D’Ambrosio (ex Birdy Hop) e da altri ospiti. Oh Petroleum è un disco indissolubile a se stesso e se stesso è l’autore, il poeta, il musicista, l’esecutore, dirige una band “home made” nella quale tutti gli strumenti coincidono a se stessi e tra loro.


Domenica 7 agosto al Parco Torcito di Cannole (ore 21.00 – ingresso 15 euro) serata a tutto rock con Jon Spencer Blues Explosion, la band newyorkese nata nel 1990 dallo scioglimento dei Pussy Galore, dal suono esplosivo e grezzo con elementi di noise, rock’n’roll, soul, funk e perfino rap. Sul palco anche One Dimensional Man, band nata nel 1996 dall’idea di Pierpaolo Capovilla, che negli ultimi anni si è dedicato anche al progetto del Teatro degli Orrori, che a sette anni di distanza da “Take Me Away” e a un anno dalla pubblicazione del cofanetto antologico ritornano con un nuovo disco di inediti. In apertura King Mastino, Idol Lips e Lola and the lovers.


Martedì 9 agosto (ore 21.30 – ingresso 35 e 25 euro) il Sud est Indipendente in collaborazione con Salento Summer Festival, Alta Fedeltà Produzioni e Free Pass con il supporto di Agos Ducato di Maglie e Terranova di Lecce, regala nella sua quinta edizione anche un fuori programma. Il cantautore Vinicio Capossela torna nel Salento con il suo nuovo show incentrato sui temi del doppio cd “Marinai, Profeti e Balene” (La Cupa/Warner) uscito ad aprile.


Programma

mercoledì 20 luglio – Valentina Gravili – Soul Food, Torre dell’Orso – ingresso gratuito


venerdì 22 luglio – Lombroso – Palazzo Ducale, San Cesario di Lecce – ingresso 5 euro


giovedì 28 luglio – Kiddycar/Sycamore Age – Arci Rubik, Guagnano – ingresso 5 euro


venerdì 29 luglio – Piet Mondrian – Arci Rubik, Guagnano – ingresso 5 euro


lunedì 1 agosto – Oh Petroleum – Soul Food, Torre dell’Orso – ingresso gratuito


domenica 7 agosto – Jon Spencer Blues Spencer, One Dimensional Man, King Mastino, Idol Lips e Lola and the lovers – Parco Torcito, Cannole (Le) – ingresso 15 euro


martedì 9 agosto – Vinicio Capossela – Parco Torcito, Cannole – ingresso 35 e 25 euro


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti