Connect with us

Attualità

Edilizia: «Anche le imprese salentine in difficoltà per i tassi decisi dalla Bce»

Osservatorio edile della provincia di Lecce: in Puglia i prestiti alle imprese di costruzioni ammontano a 2,5 miliardi di cui 459 milioni a quelle di Lecce e provincia. Il tasso Euribor a 3 mesi è salito a 3,577% mentre prima stazionava al di sotto dell’1%

Pubblicato

il

«È inaccettabile che il presidente della Bce, Christine Lagarde, accusi le imprese di essere le principali responsabili dell’aumento dell’inflazione».


Basta guardare alla difficile situazione in cui versano le stesse aziende, anche quelle salentine.


È la dura presa di posizione di Confapi, che nei giorni scorsi attraverso il suo presidente Cristian Camisa, è intervenuta a difesa del sistema delle piccole e medie industrie, grazie alle quali «negli ultimi anni è stata garantita occupazione anche in piena pandemia, evitando così pericolose ricadute anche di carattere sociale».


«Attaccare il nostro sistema produttivo», ha proseguito Camisa, «significa non conoscere il nostro mondo. Se il riferimento invece è alla grande industria, lo dica esplicitamente e usi la moral suasion affinché nella stessa Europa non esistano più paradisi che generano un trattamento fiscale di favore per le multinazionali rispetto alle nostre piccole e medie industrie non permettendo loro di competere ad armi pari».


«Nell’ultimo anno e mezzo», ha ricordato, «le nostre imprese hanno dovuto sopperire a una mancanza di politica industriale comune che ha portato a una carenza endemica di materie prime e prodotti in tanti settori che hanno messo in grande difficoltà il nostro mondo. Invece di lamentarci, ci siamo rimboccati le maniche e abbiamo superato l’ennesimo shock».


Il presidente ha sottolineato quindi che «l’inflazione non è dovuta dalla domanda ma in buona parte generata dagli aumenti energetici figli di una politica non corretta sul tema da parte dell’Europa. E la soluzione non è l’aumento dei tassi».


Nel Salento, tale situazione sta fortemente penalizzando le aziende.

Significativi sono i dati sui prestiti alle imprese di costruzioni, elaborati dal data analystDavide Stasi, nell’ambito dell’attività dell’Osservatorio edile della provincia di Lecce, organismo costituito dall’Associazione Piccole Industrie (Api) di Lecce, su iniziativa del suo direttore Giuseppe Petracca, con il coinvolgimento delle altre associazioni datoriali salentine e il contributo della Camera di Commercio.


«Da un lato, i milioni di euro sotto forma di crediti ancora fermi nei cassetti fiscali e non liquidati dalle banche alle ditte e alle società salentine esecutrici dei lavori di riqualificazione energetica degli edifici. Dall’altro, l’aumento progressivo ed ormai insostenibile dei tassi d’interesse applicati sui prestiti concessi alle aziende edili. Il settore delle costruzioni si trova così in una spirale dalla quale sembra sempre più difficile uscire», ha fatto notare Petracca, «i continui rialzi dei tassi di interesse decisi dalla Bce stanno spingendo verso un grave rallentamento dell’economia, portando le aziende sane a rinviare gli investimenti e quelle indebitate a dover far fronte a maggiori oneri per ripagare le banche a cui hanno chiesto dei prestiti. Ogniqualvolta che la Bce alza i tassi di interesse, i finanziamenti alle imprese diventano più cari».


Diminuiscono, inoltre, i prestiti alle attività edili «con una contrazione più marcata a scapito delle piccole e medie imprese rispetto a quelle di maggiori dimensioni», spiega Stasi, «in Puglia, la consistenza è di 2.497 milioni di euro, mentre in provincia di Lecce è di 459 milioni di euro (dati riferiti al 31 marzo 2023). Per poter comprendere l’evoluzione dei tassi basterebbe leggere gli ultimi contratti stipulati tra istituti di credito ed imprenditori. Al 30 giugno scorso, il tasso Euribor a 3 mesi (che funge da parametro di riferimento) era salito a 3,577 per cento, mentre fino ad alcuni mesi fa stazionava addirittura al di sotto dell’1 per cento, a cui si aggiunge lo “spread”, ossia una percentuale che varia da banca a banca e che rappresenta il loro guadagno».


Al 30 giugno scorso, il tasso Euribor a 3 mesi era salito a 3,577 per cento, mentre fino ad alcuni mesi fa stazionava sotto l’1 per cento…


 


Appuntamenti

Legge elettorale, le “Preferenze” di Montesano Salentino

Domani sera consiglio comunale aperto. All’ordine del giorno la petizione con circa 500 firme per l’addio ai listini ai bloccati e il voto di preferenza anche alle politiche

Pubblicato

il

Alle elezioni politiche con la possibilità di esprimere direttamente la propria preferenza sui candidati invece dei cosiddetti listini bloccati.

È quanto chiedono i quasi 500 firmatari di una petizione a Montesano Salentino.

L’argomento sarà discusso domani sera, partire dalle 19 in un consiglio comunale monotematico aperto proprio a Montesano.

All’ordine del giorno, come annunciato dal sindaco Giuseppe Maglie, la «Raccolta firme di 484 cittadini elettori con richiesta di adozione di una deliberazione da trasmettere al Presidente del Consiglio dei Ministri ed al Ministro degli Interni per l’inserimento nella legge elettorale della possibilità di esprimere due preferenze, ambo i sessi, per l’elezione dei rappresentanti in Parlamento».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

David di San Cassiano, piccola grande stella della Kickboxing

Il giovanissimo kickboxer colleziona successi e si qualifica ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio

Pubblicato

il

David Maggio, 7 anni, giovanissimo kickboxer, continua a collezionare successi.

Lo scorso 6 aprile accompagnato dal suo coach Antonio Napoli della palestra Arena Fitness di Neviano, ha partecipato alla quarta tappa ufficiale di campionato tenutasi nel palazzetto dello sport di Trebisacce (Cs).

Il giovanissimo David, di San Cassiano, ha portato a casa risultati eccellenti, vincendo tutte le tappe della sua categoria (30 kg) e qualificandosi, di fatto, ai campionati Mondiali e italiani di Kickboxing, che si terranno nella repubblica di San Marino il 17 e 18 maggio.
David ha dimostrato il massimo impegno, affrontando i propri avversari con coraggio ed una tecnica impeccabile che, oltre ad essere doti proprie, confermano la qualità e la preparazione guadagnate in allenamento.

Il talento e la determinazione del piccolo David sono qualità tipiche di un grande campione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Attualità

FAI… una domenica a Morciano di Leuca

FAI Finibus Terrae, con gli Apprendisti Ciceroni del comprensivo di Salve, Morciano e Patù tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogeo

Pubblicato

il

Conosciamo il territorio con il FAI (Delegazione di Lecce, Gruppo de Finibus Terrae).

In programma una passeggiata, a Morciano di Leuca, tra i vicoli più antichi del centro storico tra palazzi, torri, chiese e frantoi ipogei.

Gli Apprendisti Ciceroni, gli studenti di terza media dell’Istituto Comprensivo di Salve Morciano e Patù guideranno i visitatori alla scoperta di storia e tradizioni di questo piccolo centro del Capo di Leuca.

Domenica 13 aprile, dalle 9,30, appuntamento a Morciano di Leuca, in via Roma 4.

Per informazioni 339 34 72 356.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti