Connect with us

News & Salento

Effetto Strisce (Blu)

La maggior parte dei parcheggi a pagamento sarebbero illegali e, pertanto, le multe annullabili. Lo sostiene Vincenzo Spennato di Ugento e Responsabile pugliese del

Pubblicato

il

La maggior parte dei parcheggi a pagamento sarebbero illegali e, pertanto, le multe annullabili. Lo sostiene Vincenzo Spennato di Ugento e Responsabile pugliese del Comitato nazionale “Strisce Blu”. “Va benissimo”, esordisce, “dare da contratto una percentuale più o meno grande dei proventi dei parcheggi a pagamento alla società che ha in gestione gli stessi. Troppo spesso invece accade che anche le multe o parte di esse siano destinate alla Società che gestisce le strisce blu. Questo in barba all’articolo 208 che recita che tutti i proventi delle multe sono del Comune. Una recente sentenza della cassazione specifica che tutti i contratti che prevedono una percentuale sugli incassi delle multe sono nulle. E nel tal caso si configura anche il reato di abuso d’ufficio”.


Il Comitato Strisce Blu, a braccetto con Francesco D’Agata dello Sportello dei Diritti, ha già provveduto ad inoltrare esposto alla Procura della Repubblica contro i Comuni di: Casarano (alla Società dei parcheggi il 35% + IVA delle multe), Galatone (50%), Gallipoli (35%), Leverano (50%), Otranto (30%), Parabita (50%), Racale (30%), Salve (40%), Tricase (30%), Ugento (35%). “E solo perché sono i Comuni per i quali ci è stato consentito l’accesso agli atti”, tuona il Responsabile pugliese del Comitato, “gli altri fanno spallucce”. E non è l’unico motivo del contendere per il Comitato Strisce Blu che ritiene che tutti i Comuni sopraindicati più quello di Maglie avrebbero “utilizzato aree demaniali destinandole a parcheggio a pagamento e questo già non si può fare in quanto essendo aree demaniali sono soggette a leggi dello Stato e non comunali e non possono essere destinate ad aree di parcheggio a pagamento ma semplicemente area libera di parcheggi con sosta a tempo limitato come dice anche il Codice della Strada all’art. 157 comma 6”. Sempre leggendo gli atti inoltrati dal Comitato alla Procura della Repubblica si evince che tutti i Comuni avrebbero “delimitato con le strisce blu aree” ricadenti “in particolari superfici appartenenti alle carreggiate delle strade fino ad allora destinate al transito veicolare. (…) I Comuni non posso destinare dette aree ad uso commerciale facendone un guadagno improprio sottraendolo al legittimo proprietario che è il Demanio dello Stato”. Gli stessi Comuni avrebbero “accomunato in un unico insieme sia le aree destinate a parcheggio a pagamento (…) ubicate fuori dalla carreggiata”, che quelle “sottratte al Demanio (…) in osservando il dettato, obbligatorio e contestuale di riservare una adeguata area destinata a parcheggio rispettivamente senza custodia o senza dispositivi di controllo della durata della sosta”. Segnalato nell’esposto anche che i Comuni avrebbero “violato gli articoli concernenti la libera circolazione e la sicurezza stradale” e “incaricato privati cittadini dipendenti di private società concessionarie delle aree destinate a parcheggi attribuendo loro (ai cosiddetti “ausiliari del traffico”) di elevare contravvenzioni in evidente carenza di potere dell’organo accertatore, questo in violazione di legge, usurpazione di diritto, abuso di atti d’ufficio”. Questi i punti che accomunano tutti gli esposti. In quello che riguarda Maglie invece si aggiungono anche altre situazioni: “Il Comune di Maglie nel Piano Urbano di Traffico del settembre 2001”, si legge, “riporta la perimetrazione della zona di particolare rilevanza urbanistica (…)”. Ma “il Comune di Maglie anziché procedere applicando le leggi e regolamenti (…) avrebbe applicato ciò che più gli conveniva, rilasciando concessioni, dipingendo chilometri di strisce blu, lasciando in vigore limiti superiori ai 30 km/h (…) non avrebbe segnalato chiaramente tali zone e non avrebbe istituito parcheggi gratuiti previsti dalla Legge e tutto questo soloper ostacolare l’ostacolo dei parcheggi gratuiti che avrebbero influenzato le entrate delle casse comunali”. Sempre a proposito di Maglie Spennato denuncia anche la “circolazione di grattini che alla voce “anno” riportano le date dal 2004 al 2007!”. Assurdo ed illegale!”.


Il responsabile locale del Comitato Strisce Blu poi sottolinea anche un aspetto positivo che riguarda il Comune di Salve che “è uno tra i più onesti addirittura fa pagare la tassa sui rifiuti, a chi prende in gestione i parcheggi a pagamento: Tarsu per ogni posto occupato”.

Gli esposti sono tutti partiti tra agosto e settembre 2010 “ma ad oggi non abbiamo avuto alcuna risposta dagli organi competenti”.  Spennato, poi, invita tutti a rivolgersi al Comitato Strisce Blu “nel caso in cui si voglia contestare una contravvenzione che si ritiene ingiusta. Io intanto posso consigliare a tutti di rivolgersi al Prefetto perché è gratuito. Dovesse andare male avrei sempre la chance di rivolgermi al Giudice di Pace a pagamento”.


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti