Connect with us

Cronaca

Finanza: sequestrato impianto raccolta acque reflue e 2.500 litri di gasolio

Il fatto si è verificato in località Paduli nel Comune di Supersano, dove sono stati scoperti rilevanti fenomeni di “lagunaggio” di acque industriali

Pubblicato

il

I Finanzieri di Casarano hanno posto sotto sequestro, per scarico di reflui industriali non autorizzato, un complesso impianto di decantazione e raccolta acque di provenienza olearia. Il fatto si è verificato in località Paduli nel Comune di Supersano, dove sono stati scoperti fenomeni di “lagunaggio” di acque industriali di colore scuro riconducibili alla lavorazione delle olive che confluivano verso uno stradone sterrato interpoderale, caratterizzato dalla presenza di un collettore di sbocco zincato, normalmente utilizzato per l’irrigazione, collegato a tubi di gomma che sprofondavano lungo un adiacente canale per il convoglio delle acque piovane. Lo scarico delle acque del frantoio creava ruscellamenti che, straripavano in alcuni punti sullo stradone, raggiungendo per effetto dell’inclinazione del terreno, una  vasca di decantazione del Consorzio di Bonifica Ugento e “li foggi”, riempiendo gli invasi. Successivi accertamenti effettuati presso l’Ufficio Tecnico Comunale hanno consentito di rilevare che i terreni interessati dall’illecito scarico dei reflui industriali, quindi dall’attraversamento delle tubazioni, risultavano di proprietà e/o comunque nella disponibilità una Cooperativa Agricola ubicata a poche centinaia di metri. L’intervento compiuto dai militari all’interno del frantoio consentiva di accertare l’esistenza di una grossa vasca per la raccolta dei reflui oleari in cui era immersa una pompa che aspirava la sostanza liquida immettendola in una condotta sotterranea che andava a finire nei retrostanti terreni per una lunghezza di circa 400 metri lineari, sino a giungere al collettore di sbocco zincato individuato nelle battute iniziali del controllo. In considerazione della situazione riscontrata e vista la sussistenza delle ipotesi di reato e delle infrazioni di scarico non autorizzato di acque reflue industriali e di getto pericoloso di rifiuti liquidi, previste dal Decreto Ambientale del 2006 e dal Codice Penale, i finanzieri, su conforme parere del magistrato di  turno presso la Procura della Repubblica del Tribunale di Lecce, procedevano al sequestro di circa due ettari di terreno interessati dall’illecita attività e delle tubazioni ivi allocate, nonché dell’intero impianto di decantazione e raccolta dei reflui oleari. Nell’ambito della precisata attività i militari accertavano, in secondo luogo, la presenza all’interno di un capannone per il ricovero automezzi di un impianto di erogazione carburanti ad uso aziendale con pompa di adduzione e cisterna contenente 2.500 litri di gasolio ad uso agricolo che veniva sottoposto a sequestro per l’assenza delle prescritte autorizzazioni di pubblica sicurezza. La ricognizione dei locali aziendali consentiva, in ultimo, di rilevare la realizzazione abusiva di un fienile di circa 500 metri quadri e di tre grandi stalle estese per ulteriori 796 metri quadrati realizzate senza alcun permesso di costruire, e, pertanto, sottoposte a sequestro penale per violazione alla normativa edilizia. In concomitanza della medesima attività di polizia giudiziaria veniva eseguito un sopralluogo presso la vasca di decantazione del Consorzio di Bonifica Ugento e li Foggi, rilevando che lo scarico illecito dei reflui oleari aveva riempito gli invasi normalmente utilizzati per il convoglio delle acque piovane e, in comprensione di ciò, anche la zona vorica di assorbimento sprofondante nel sottosuolo, con conseguente pericolo di inquinamento della falda acquifera sottostante. Il sito, esteso su una superficie di circa 800 metri quadrati, è stato sottoposto a sequestro nella continua ricorrenza delle anzidette violazioni di legge, quindi affidato in gratuita giudiziale custodia al Commissario Straordinario dell’Ente Pubblico, in attesa delle direttive della competente Autorità Giudiziaria alla quale veniva, da subito, deferito il legale rappresentante della Cooperativa Agricola responsabile dell’illecito scarico, un 69enne del posto. Per ottenere dati identificativi dell’estensione e del livello di inquinamento della zona e delle acque di falda, a cura del Dipartimento di Prevenzione dell’ASL di Lecce, sono stati effettuati dei prelievi delle sostanze nei siti per l’esecuzione di specifiche analisi chimiche.

Cronaca

Droga e malamovida: un arresto e una denuncia

A Monteroni fermato uno studente di 22 anni. A Lecce Santa Rosa una giovanissima imprenditrice responsabile di un locale di intrattenimento è stata denunciata per numerose violazioni in tema di sicurezza sul lavoro e per la presenza di due lavoratori in nero

Pubblicato

il

Week-end caratterizzato da serrati controlli che i carabinieri del Comando Provinciale di Lecce hanno messo in campo per la lotta alla malamovida ed al contrasto alle piazze di spaccio, nonché prevenzione dei fenomeni criminali maggiormente diffusi.

È stato questo il contesto in cui i carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lecce, coadiuvati dai militari della Stazione di Monteroni di Lecce, hanno arrestato nella flagranza di reato un 22enne del posto, ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.

Si tratta di uno studente a carico del quale i carabinieri hanno eseguito una perquisizione personale e domiciliare.

Nel corso delle operazioni, il 22enne è stato trovato in possesso di tre involucri, in cellophane, contenenti quasi 15 grammi di hashish che lo stesso teneva occultati all’interno di un pensile nella propria camera da letto.

Rinvenuti anche un bilancino di precisione e materiale vario per il confezionamento.

Tutto è stato sottoposto a sequestro a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Al termine delle operazioni di polizia, il giovane è stato arrestato e, come disposto dal P.M. di turno presso la Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini, sottoposto alla misura cautelare personale degli arresti domiciliari.

Parallelamente a tale operazione, i militari della Stazione di Lecce Santa Rosa, coadiuvati da militari del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Lecce (N.I.L.) e del Nucleo Antisofisticazione e Sanità (N.A.S.) a seguito di specifici controlli, hanno segnalato alle competenti autorità la proprietaria di un locale di intrattenimento del capoluogo salentino, per inosservanza delle norme in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro.

L’amaro epilogo è toccato ad una giovanissima imprenditrice, individuata quale responsabile del locale di intrattenimento presso cui i carabinieri hanno accertato numerose violazioni in tema di sicurezza sul lavoro.

Al termine dei controlli, la donna è stata segnalata alle competenti autorità per varie violazioni, tra le quali, per non aver inviato al medico competente due lavoratori dipendenti e fornito un’adeguata formazione sui rischi aziendali ad un altro dipendente.

All’imprenditrice è stato irrogato anche il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale per aver impiegato due lavoratori irregolari, con relativa contestazione di sanzioni amministrative per complessivi 13mila euro.

Nel medesimo contesto ispettivo, personale del N.A.S. ha contestato alla titolare altre violazioni in materia di sicurezza alimentare e comminato sanzioni per ulteriori 3mila euro.

I due impiegati irregolari sono stati inoltre segnalati dai carabinieri poiché trovati in possesso di modica quantità di sostanza (hashish).

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Taurisano: messi in fuga mentre danno alle fiamme un’auto

Scongiurato l’incendio di una macchina di proprietà di una docente: ignote le motivazioni alla base del gesto

Pubblicato

il

Incendio d’auto sventato nella serata di ieri a Taurisano.

Attorno alle ore 20 due individui sono stati messi in fuga da un passante che, in via Castromediano, li aveva notati in atteggiamenti sospetti.

Le urla dell’uomo hanno costretto la coppia ad allontanarsi proprio mentre, con un contenitore con del liquido infiammabile, provava ad appiccare un incendio su una Fiat Panda parcheggiata in strada.

La vettura è di proprietà di una donna, una insegnante del posto. Non sono chiari i motivi che avrebbero spinto i due ignoti a compiere il gesto.

Sul luogo del misfatto sono accorsi i vigili del fuoco del Distaccamento di Tricase, che hanno domato il principio d’incendio sul parabrezza, ed i carabinieri della Compagnia di Casarano, che indagano sull’episodio.

Continua a Leggere

Casarano

36enne arrestato in flagranza per spaccio

Dopo aver individuato con precisione il luogo, i militari hanno proceduto al controllo e alla perquisizione dell’appartamento dove sono state…

Pubblicato

il

I Carabinieri di Casarano colpiscono ancora le “piazze di spaccio” locali.

I Carabinieri di Parabita hanno arrestato in flagranza di reato un 36enne, già noto alle forze dell’ordine, nel centro del paese.

L’intervento è scaturito da accertamenti e risultanze info-investigative che hanno evidenziato un’attività di spaccio presso la sua abitazione.

Dopo aver individuato con precisione il luogo, i militari hanno proceduto al controllo e alla perquisizione dell’appartamento dove sono state rinvenute, alla presenza del proprietario, numerose dosi di sostanza stupefacente occultate in vari punti della casa, pronte per lo spaccio.

In totale sono stati sequestrati 90 grammi di eroina, circa 200 grammi di hashish, 400 grammi di marijuana, vari bilancini, sostanze da taglio e materiale per il confezionamento.

Come disposto dal PM che conduce le indagini, l’uomo è stato condotto presso il proprio domicilio, dove attualmente si trova agli arresti domiciliari.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti