News & Salento
Fino a marzo 2.370 opportunità di lavoro dalle imprese salentine
I programmi occupazionali delle imprese nella provincia di Lecce rilevati da Unioncamere. Il 77% circa delle assunzioni programmate nella provincia leccese nel I trimestre 2013 si concentrerà nei servizi

Il perdurare della recessione e la prospettiva che la stessa si prolunghi per buona parte del 2013 continuano a frenare la ripresa della domanda di lavoro da parte delle imprese che, in Italia, è prevista pressoché invariata nel primo trimestre del 2013 rispetto all’ultima frazione del 2012. Considerando sia il lavoro subordinato che il lavoro “autonomo”, le imprese private potranno offrire, in questo trimestre, quasi 226.000 “opportunità di lavoro”, di cui poco meno di 138.000 (il 61%) saranno assunzioni di lavoratori dipendenti, sia a tempo determinato che indeterminato. Il rimanente 39% si ripartirà, invece, fra contratti interinali (circa 30.000 unità), collaborazioni a progetto (35.000) e altri contratti di lavoro indipendente (23.000).
In provincia di Lecce, i contratti di lavoro attivati nel trimestre potranno raggiungere, nel complesso, le 2.370 unità. Analogamente a quanto accade a livello nazionale, la maggior parte di essi riguarderà assunzioni di personale dipendente (1.590 unità, per una quota del 67%); a questi si aggiungeranno circa 450 contratti di collaborazione a progetto, pari al 19% del totale, 130 contratti in somministrazione (i cosiddetti “interinali”) e poco più di 200 contratti relativi ad altre modalità di lavoro indipendente (9%).
La domanda di lavoro e le variazioni occupazionali previste
I programmi occupazionali delle imprese per il primo trimestre dell’anno si inseriscono, come noto, in un contesto economico ancora difficile. Con il rallentamento dell’attività produttiva numerose aziende lamentano un’eccedenza di personale in organico e sono costrette a ricorrere alla Cassa Integrazione Guadagni.
Il numero di lavoratori in eccesso nelle imprese può essere stimato traducendo il monte-ore degli interventi della CIG autorizzati (di fonte INPS) in “occupati equivalenti a tempo pieno”, tenendo conto sia dell’effettivo utilizzo del monte-ore da parte delle imprese nel trimestre in esame, sia degli effetti delle autorizzazioni concesse nei trimestri precedenti.
In base a questa stima, nel periodo settembre-novembre 2012, l’eccedenza di manodopera nelle imprese della provincia di Lecce si è attestata intorno alle 3.400 unità equivalenti a tempo pieno: 2.900 nell’industria (+22% rispetto allo stesso trimestre dello scorso anno) e 500 nei servizi (+53%).
In relazione allo stock di dipendenti presenti nelle aziende, questi valori indicano un “tasso di eccedenza” del 7,6% nell’industria e dell’1% nei servizi, per una media del 3,6%, al di sotto del valore registrato nell’intera regione, pari al 4,2%. Questa eccedenza di manodopera riduce, generalmente, la propensione delle imprese ad inserire nuovo personale, spingendole altresì a ridimensionare gli organici.
E’ positivo, quindi, che il saldo occupazionale atteso nel primo trimestre dell’anno in provincia di Lecce sia pressoché nullo: alle 2.370 “entrate” di lavoratori, sia subordinati sia autonomi, corrisponde infatti un numero quasi analogo di “uscite” (dovute a scadenza di contratti, pensionamento o altri motivi), per una variazione “netta” di una decina di unità lavorative in più.
Molto differenziati risultano tuttavia gli andamenti in base alle tipologie contrattuali.
Il saldo occupazionale è ampiamente negativo per la componente del lavoro dipendente, per la quale si prevedono, nell’arco del trimestre, 1.590 assunzioni e 2.210 uscite, vale a dire, circa 620 posti di lavoro in meno.
Variazioni positive sono attese, invece, per le altre modalità di impiego, per le quali i contratti stipulati superano ampiamente quelli in scadenza, come in genere avviene a inizio anno quando tipicamente si stipulano i nuovi contratti.
Il saldo previsto tra le entrate e le uscite di lavoratori è pari, infatti, a +370 unità per i contratti di collaborazione a progetto, a +60 unità per i contratti interinali e a +200 unità per gli altri contratti (comprendenti le collaborazioni occasionali e gli incarichi a professionisti con partita IVA).
In ambito regionale, Lecce è l’unica provincia a mantenere invariato il saldo occupazionale complessivo (considerando tutte le modalità contrattuali); le perdite più pesanti si registrano, in particolare, a Bari e Taranto.
Le assunzioni di lavoratori dipendenti
Nel primo trimestre dell’anno, le assunzioni previste in provincia di Lecce ammontano a quasi 1.600 unità, il 42% in più rispetto alle 1.100 del trimestre precedente.
Poco meno della metà dei nuovi assunti (770 unità) verrà inserita in azienda con contratti “stabili”, ovvero a tempo indeterminato, assimilando a questi anche i contratti di apprendistato. La quota di tali assunzioni (49%) risulta lievemente superiore alla media regionale (46%) ed è pari a 9 punti in più di quella nazionale (39%).
E’ interessante osservare che i contratti di apprendistato potranno interessare quasi il 20% dei giovani di cui si prevede l’assunzione, quota in aumento rispetto all’11% del precedente trimestre.
Circa 760 assunzioni programmate verranno effettuate invece con contratti a tempo determinato. Questi saranno finalizzati, in prevalenza, a “testare” i candidati in vista di una possibile assunzione stabile (280 entrate, pari al 17% del totale) e allo svolgimento di attività stagionali (270 entrate). A tali assunzioni se ne aggiungeranno poco meno di 200 per far fronte a “picchi” di attività delle imprese (12%).
I settori che assumono
Il 77% circa delle 1.590 assunzioni programmate nella provincia leccese nel I trimestre 2013 si concentrerà nei servizi: quota superiore di ben 35 punti a quella registrata nel trimestre precedente. Diminuisce, di conseguenza, il peso dell’industria (costruzioni comprese), dove le entrate non supereranno le 370 unità.
Tra i servizi, prevalgono ampiamente le attività commerciali, con oltre 560 assunzioni previste (poco più di un terzo di quelle complessive). Seguono, molto distanziati, i servizi turistici e della ristorazione con 250 assunzioni.
Nell’industria, invece, le quote più elevate di entrate (pari all’8% del totale) si registrano nel “sistema moda” (tessile, abbigliamento e calzature) e nel settore delle costruzioni.
Richiesta di esperienza e difficoltà di reperimento
In provincia di Lecce la richiesta di un’esperienza lavorativa specifica, ai fini dell’assunzione, si mantiene elevata, pur registrando una lieve diminuzione rispetto al trimestre precedente. Essa interesserà il 74% delle assunzioni totali: una quota in linea con la media regionale, ma molto superiore a quella nazionale (63%).
In particolare, al 31% dei candidati sarà richiesta una esperienza nella professione e al 43% un’esperienza almeno nel settore di attività dell’impresa. L’esperienza è un requisito segnalato più frequentemente nell’industria che nei servizi (rispettivamente, 87 e 71% delle assunzioni). Le opportunità lavorative offerte dal settore delle costruzioni e dal “sistema moda” saranno quasi totalmente appannaggio di persone esperte, mentre tra i servizi spicca il commercio, con l’85% delle assunzioni rivolte a candidati in possesso di esperienza.
La diffusa richiesta di esperienza contribuisce a spiegare i maggiori problemi che le imprese leccesi incontrano nel reperimento dei profili desiderati. La quota di assunzioni “difficili” passa, infatti, dal 12% del 4° trimestre dell’anno scorso al 15% di questo, allineandosi alla media nazionale.
Le difficoltà attengono in misura maggiore all’inadeguatezza della preparazione dei candidati (9% delle segnalazioni), mentre nel 6% dei casi riguardano la scarsa presenza delle figure ricercate.
A livello settoriale, i problemi di reperimento si concentrano soprattutto nell’industria metalmeccanica ed elettronica, dove interessano una figura su due.
Le assunzioni di giovani e donne
In questo trimestre, la quota di assunzioni rivolte ai giovani con meno di 30 anni si attesta intorno al 30% del totale, 4 punti in meno rispetto al trimestre precedente. Considerando però le assunzioni per cui l’età non è un requisito importante e ripartendole proporzionalmente fra le due classi di età (meno di 30 anni e più di 30 anni), le opportunità per i giovani risultano più ampie di quelle indicate, e si stima possano raggiungere il 47% delle assunzioni totali.
Per quanto riguarda il genere, tenendo conto delle assunzioni per cui le imprese considerano uomini e donne ugualmente adatti ad esercitare la professione richiesta, e ripartendole in proporzione a quanto espressamente dichiarato, le “opportunità” di lavoro al femminile risultano pari al 36% del totale, 9 punti in più rispetto a tre mesi prima.
I profili professionali richiesti dalle imprese
L’articolazione delle assunzioni previste secondo il tipo di profilo ricercato dalle imprese mostra una netta prevalenza delle figure qualificate nelle attività commerciali e nei servizi, che dovrebbero raggiungere le 690 unità (il 44% del totale).
Seguono, in ordine di importanza, le assunzioni di operai specializzati (circa 400 unità), che si concentreranno in gran parte nell’industria delle costruzioni, e le assunzioni di impiegati (poco più di 200 unità).
Il 10% delle entrate riguarderà, invece, i profili “high skill”, ossia dirigenti, specialisti e tecnici: quota inferiore alla media regionale (14%) e pari alla metà di quella nazionale.
Le restanti assunzioni (circa 130, pari all’8% del totale) riguarderanno profili “generici” e non qualificati.
Le principali figure professionali
Più in dettaglio, le professioni maggiormente richieste in provincia saranno quelle dei “commessi e personale qualificato nelle attività commerciali” (350 unità). Per queste figure le imprese leccesi si orientano prevalentemente su candidati che abbiano già maturato un’esperienza lavorativa (77%) e segnalano problemi di reperimento nel 20% circa dei casi; a poco meno della metà dei neoassunti, inoltre, verrà proposto un contratto “stabile”.
Al secondo posto, quanto a numero di assunzioni programmate, si trovano i “cuochi, camerieri e professioni simili” (220 le unità richieste), alla maggior parte dei quali le imprese offriranno assunzioni a tempo determinato.
Per tutte le altre principali professioni richieste, le imprese si rivolgeranno unicamente a persone con un’esperienza lavorativa specifica. Soltanto nel caso degli “operai specializzati dell’industria tessile” si rilevano quote elevate di assunzioni “difficili” (una su tre), mentre gli “addetti alla gestione dei magazzini e spedizionieri” verranno assunti quasi esclusivamente con forme di impiego a tempo indeterminato.
Nel complesso, le prime cinque professioni concentrano il 61% di tutte le assunzioni previste in provincia di Lecce nel 1° trimestre 2013.
La formazione richiesta dalle imprese
Le 1.590 assunzioni programmate in provincia di Lecce nel I trimestre 2013 riguarderanno poco più di 200 laureati, oltre 600 diplomati, 380 figure in possesso della qualifica professionale e circa 390 soggetti ai quali non è richiesta una preparazione scolastica specifica.
La quota dei laureati e diplomati, insieme, raggiunge quindi il 51% del totale, e fa registrare un aumento di ben 22 punti rispetto al trimestre precedente.
E’ in diminuzione, invece, l’incidenza delle assunzioni per cui non è necessario il possesso di un titolo di studio specifico (dal 45 al 25%), mentre si mantiene stabile (intorno al 24%) quella corrispondente ai qualificati della formazione professionale.
Approfondimenti
Masci: Lu Titoru, anche quest’anno, si soffoca con una polpetta
Anche Gallipoli, Casarano, Racale e Ugento si preparano a far festa…

GALLIPOLI
È una delle feste più attese dell’anno in tutto il Salento: il Carnevale di Gallipoli, uno degli eventi più suggestivi, capace di unire tradizione, divertimento e cultura popolare.
I giorni stabiliti per le sfilate di quest’anno sono domenica 23 febbraio e domenica 2 marzo, quando lungo Corso Roma sfileranno i caratteristici carri allegorici in cartapesta, tra i quali alcuni rappresentano scene tipiche della cultura e della storia della città, e gruppi mascherati, attirando visitatori da tutta la Puglia.
Il gran finale si terrà martedì 4 marzo nel centro storico, con la rappresentazione della celebre maschera di Lu Titoru, simbolo del carnevale gallipolino.
La leggenda narra che Teodoro fosse un giovane militare gallipolino, che, al ritorno dalla leva, chiese alla madre un piatto di polpette, il suo cibo preferito, prima di entrare nel digiuno quaresimale.
Ma nella fretta di mangiarle, Teodoro si soffocò con una polpetta.
Nel corteo mascherato, viene rappresentato il giovane morto, la madre e un gruppo di “comari”, chiamate chiangimorti, che piangono.
La madre di Teodoro, la Caremma, è la figura che rappresenta la Quaresima e accompagna il giovane in questa macabra ma anche folkloristica tradizione.
La maschera di Lu Titoru ha un viso bicolore, giallo e rosso, proprio come la bandiera della città di Gallipoli, che è il simbolo della festa.
RACALE
Tutto pronto per il Carnevale Racalino 2025.
Sabato 1° marzo maschere, gruppi e carri sfileranno con le loro allegria e simpatia.
Partenza sfilata alle 15 da viale dello Stadio e arrivo stimato per le 16,30 in piazza Beltrano Giardini del Sole.
Qui si accenderà la festa: dalle 17 esibizione dei carri allegorici, gruppi mascherati e maschere singole. Intrattenimento con Andrea Scorrano Dj.
Verranno consegnati i premi: al carro più originale; alla maschera effetto wow; al carro più stravagante; il premio speciale Fidas Racale.
Le iscrizioni sono aperte fino a lunedì 24 febbraio, presso il comune di Racale: tutte le mattine, presso l’ufficio InfoPoint; possibile iscriversi anche il martedì e il venerdì pomeriggio, dalle 17 alle 19, presso la sede FIDAS in via Vespucci n. 3.
Per informazioni, contattare il numero 0833 902324.
CASARANO
Il Carnevale Casaranese quest’anno si consumerà il 1° marzo.
In fase di organizzazione la Pro Loco ha tenuto conto della eventuale difficoltà ad attraversare la città e raggiungere molte piazze del centro, causa cantieri aperti e lavori in corso.
Così ha optato per un maxi-raduno in piazza Indipendenza che culminerà con il live show Kawabonga.
Quindi, sabato 1° marzo tutti in piazza: giovani e meno giovani, di Casarano e dei paesi vicini, si ritroveranno dalle 17 per una grande festa in maschera.
Dalle 19,30 il clou della festa con lo spettacolo esplosivo e travolgente di Kawabonga (ingresso gratuito) con musica e sorprese.
UGENTO
Sono due gli appuntamenti da segnare in rosso sul calendario per il Carnevale Ugentino.
Il primo domenica 2 marzo, presso l’Associazione culturale “Mare Blu” in viale don Tonino Bello, si svolgerà il “Ballo in maschera” (quinta edizione). A partire dalle 15,30 balli di gruppo, baby dance, tiro alla fune, corsa con i sacchi e tante altre attività per il divertimento di bambini, ragazzi e famiglie.
È prevista anche la premiazione della maschera più bella. La sfilata, organizzata dalla ProLoco Ugento e Marine, è in programma lunedì 3 marzo: “Il Carnevale arriva ad Ugento!” alle ore 16.
Il corteo chiassoso e colorato attraverserà Ugento partendo da Largo Pretura (via F.lli Mille), fino ad arrivare in piazza San Vincenzo dove fare festa tra musica e divertimento.
Una giuria decreterà il gruppo e la maschera più belli.
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
-
Andrano3 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Approfondimenti4 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Maltempo travolge Gagliano: grandine e allagamenti
-
Cronaca4 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave
-
Cronaca4 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca4 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Corsano4 settimane fa
Grida d’aiuto da privata abitazione: soccorsi a Corsano