Galatina
Galatina: si rinnova l’Istituto Immacolata
La nostra missione e’ dare valore alla persona”. Insediato il nuovo CDA dell’Azienda per i Servizi alla Persona, un punto di riferimento sul territorio per i servizi socio-assistenziali.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2013/06/Logo.jpg)
Si è insediato ufficialmente il nuovo Consiglio di Amministrazione dell’Azienda per i Servizi alla Persona “Istituto Immacolata” di Galatina; un rinnovamento che va di pari passo con il cammino di crescita intrapreso dello storico Ente per diventare sempre più un laboratorio di idee per la progettazione e la gestione di Servizi dedicati alla Persona in grado di dare risposte concrete e adeguate alle esigenze del territorio salentino in tema d’integrazione sociale e servizi socio-assistenziali per soggetti svantaggiati.
Con la trasformazione della propria forma giuridica da I.P.A.B (Istituto Pubblico di Assistenza e Beneficenza) ad A.S.P. (Azienda Servizi alla Persona) avvenuta con un percorso giuridico-amministrativo iniziato nel 2008, l’Istituto Immacolata ha avviato un’importante fase di riorganizzazione interna finalizzata al rafforzamento del proprio ruolo sul territorio come Ente in grado di proporre e gestire nuove modalità socio-assistenziali in linea con i cambiamenti sociali aprendo così nuovi spazi d’iniziativa sociale valorizzando le capacità, le professionalità e le idee di quanti si adoperano per essi.
Il nuovo Consiglio di Amministrazione, composto da Antonio Palumbo (confermato presidente), Alessandro Mino, Luigi Romano, Don Pietro Minardi e Paola Gabrieli (consiglieri), sarà il timone di questa importante fase di rinnovamento dell’ Ente galatinese la cui centenaria tradizione di assistenza ai soggetti svantaggiati risale al 700 con la fondazione dell’Orfanotrofio Scalfo prima e l’Asilo Infantile successivamente.
Missione principale dell’Istituto oggi è ridare valore alle persone, con particolare attenzione ai diversamente abili, attraverso strumenti innovativi e servizi mirati alla promozione del benessere psicofisico della propria utenza. Fiore all’occhiello di questa filosofia sono i servizi già attivi presso l’Istituto: il Centro Funzionale Polivalente Di.Re. in cui le migliori tecnologie dell’informazione vengono messe al servizio dei soggetti diversamente abili e le loro famiglie e NetAbility servizio di inserimento e accompagnamento lavorativo dei diversamente abili.
Gli storici locali dell’ente situati nel cuore del centro storico di Galatina, inoltre, ospiteranno a breve un altro ambizioso progetto sui cui l’Istituto Immacolata ha scommesso: un Centro Diurno socio-educativo-riabilitativo in cui la dimensione personale e sociale dei diversamente abili e delle loro famiglie viene posta al centro degli interventi assistenziali e dei progetti educativi offerti.
L’Ente inoltre funge da centro di aggregazione per Associazioni che all’interno dei locali sviluppano e promuovono attività di integrazione, valorizzazione, e crescita della persona e del territorio di riferimento contribuendo alla vivacizzazione dello stesso.
Fattore determinante per la buona riuscita di ogni iniziativa, infine, è stata ed è tuttora la creazione di una rete di sinergie e collaborazioni con i principali attori del sistema sociale ed istituzionale del territorio fortemente voluta e promossa dall’Istituto Immacolata. Sono in atto infatti importanti collaborazioni con la Regione Puglia, il Comune di Galatina l’Ambito Territoriale di Zona di Galatina, l’Asl di Lecce, la Provincia di Lecce e numerose Associazioni che condividono gli stessi fini.
“Desidero ringraziare i Consiglieri uscenti, nelle persone di Piero Falco e Vincenzo Margiotta per l’importante contributo dato alla crescita dell’Istituto, Salvatore Marra, nostro storico segretario che rappresenta il ponte tra il passato il presente e il futuro dell’Ente, e tutti i collaboratori che hanno reso possibili i risultati raggiunti con particolare riferimento a Luigi Tundo per il suo impegno costante ed incondizionato e per aver messo a disposizione le sue competenze e la sua professionalità nel raggiungimento di questo prestigioso traguardo”, dichiara il presidente Palumbo, “auspico, infine, che gli attori Istituzionali di riferimento riconoscano l’alto valore sociale ed etico dell’Azienda di Servizi alla Persona di Galatina, contribuendo sempre più alla crescita dell’Ente e, di conseguenza, di tutto il sistema socio-assistenziale del territorio. Una crescita fortemente voluta e incentivata dall’Assessorato alla Solidarietà della Regione Puglia e, in particolar modo, all’Assessore Elena Gentile, che ringrazio vivamente insieme a tutta la Giunta Regionale per la fiducia confermatemi nella nomina a Presidente”.
Attualità
Lav.O.R.A. a Poggiardo e Martano
Lavoro, Orientamento e Ricerca Attiva, ciclo di seminari ideato da Arpal Puglia: 8 appuntamenti in calendario realizzati in collaborazione con i comuni di Poggiardo e Martano e i rispettivi Ambiti sociali. Il report settimanale: 1.060 posizioni aperte in provincia di Lecce
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/colloqui-online-cpi-nardo-1.webp)
Addentrarsi con consapevolezza nel mondo del lavoro, dotandosi di una “cassetta degli attrezzi” importante: è l’obiettivo principale di “Lav.O.R.A.”, acronimo di “Lavoro, Orientamento e Ricerca Attiva”, il ciclo di seminari ideato da Arpal Puglia e in partenza da questa settimana.
Sono otto in totale gli appuntamenti in calendario fino a maggio: sono realizzati in collaborazione con i comuni di Poggiardo e Martano e i rispettivi Ambiti sociali, dove da un anno è stato avviato in via sperimentale il progetto Li.DiA. relativo all’accompagnamento al lavoro per donne fragili, poco scolarizzate, migranti o prese in carico dal Ser.d.
I seminari, tuttavia, sono aperti a tutti e sono gratuiti.
Il primo si terrà domani, martedì 11 febbraio, dalle ore 16 alle ore 18, presso il Palazzo della Cultura di Poggiardo.
Il secondo, nella stessa fascia oraria, è in programma giovedì 13 febbraio presso il Centro culturale Santi Medici a Martano.
CLICCA QUI PER CONSULTARE IL PROGRAMMA COMPLETO
Entrambi si aprono con i saluti di Luigi Mazzei, dirigente U.O.Coordinamento Servizi per l’impiego Ambito di Lecce Arpal Puglia; dei sindaci di Poggiardo, Antonio Ciriolo, e Martano, Fabio Tarantino; della Consigliera di Parità della Provincia di Lecce, Antonella Pappadà; delle referenti dei locali Centri per l’impiego.
A Poggiardo, per introdurre l’incontro, ci saranno anche Rossano Corvaglia, direttore del Consorzio per la realizzazione del Sistema integrato di Welfare dell’Ambito, e Silvio Astore, collaboratore dell’Agenzia regionale per le politiche attive del lavoro.
Successivamente, gli operatori Arpal terranno le relazioni sui seguenti temi: Rimettersi al lavoro: Perché serve rivolgersi ai Cpi; Come e dove si cerca (e trova) lavoro; l’incontro domanda-offerta online, come funziona?; Occhio ai social! Il personal branding e il social networking.
Previsto anche un focus pratico per scaricare l’app Lavoro per te e candidarsi alle offerte di lavoro e uno spazio interattivo di domande-risposte.
Il ciclo di seminari “Lav.O.R.A.” proseguirà nei mesi successivi: l’11 marzo a Poggiardo e il 13 marzo a Martano, incontro sulle diverse tipologie di curriculum e su come scegliere quello più efficace, con laboratorio pratico sugli errori da evitare nel cv e nel colloquio con le aziende. Ad aprile, assieme alle associazioni datoriali, si affronterà il tema dell’autoimpiego, con un approfondimento mirato sull’avvio di una propria impresa.
A maggio, assieme ai sindacati, si discuterà di come conciliare, sul piano dei diritti, vita e lavoro, soprattutto per le donne.
IL 5° REPORT SETTIMANALE DEL 2025
Intanto, è nutrito il panorama delle offerte di lavoro attive sul territorio: il 5° Report settimanale elaborato dall’Ambito di Lecce di Arpal Puglia racchiude 218 annunci, per un totale di 1.060 posti di lavoro in diversi settori.
Il comparto turistico registra 774 posizioni aperte, seguono quello edile, con la richiesta di 60 lavoratori, e quello pedagogico con 56.
Il settore socio-sanitario ha bisogno di 14 lavoratori, mentre il settore delle telecomunicazioni 15. Importanti anche i numeri del settore amministrativo e informatico, con 38 figure da selezionare, e del commercio con 37.
Sono 16 i posti di lavoro disponibili nel comparto dei trasporti e riparazione veicoli; 13 in quello di agricoltura e ambiente.
Nel TAC (tessile-abbigliamento-calzaturiero), le opportunità lavorative si riducono solo a otto, nel metalmeccanico a 4. Ancora, si selezionano tre lavoratori nel settore della lavorazione del legno e due nel settore bellezza e benessere.
Diverse le opportunità anche per i beneficiari della Legge 68/99. Sono presenti due posizioni aperte per persone con disabilità e dodici posizioni per iscritti nelle altre categorie protette. La sezione tirocini, invece, offre cinque opportunità. Ricca anche la proposta della rete Eures che contiene numerose opportunità di lavoro e formazione all’estero.
Si ricorda che le offerte, parimenti rivolte ad entrambi i sessi,
sono pubblicate quotidianamente sul portale lavoroperte.regione.puglia.it, dal quale ci si può candidare direttamente tramite Spid. Si consiglia di consultare costantemente la pagina Facebook “Centri Impiego Lecce e Provincia”, il portale Sintesi Lecce e i profili Google di ogni centro per l’impiego. Gli uffici sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 11.30, il martedì anche nel pomeriggio dalle 15 alle 16.30 e il giovedì pomeriggio su appuntamento.
CLICCA QUI PER CONSULTARE IL 5° REPORT ARPAL – AMBITO DI LECCE NELLA SUA VERSIONE COMPLETA
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
Minermix a Galatina: buone notizie per i lavoratori
Fornaci Calce Grigolin ha acquisito il ramo industriale: «La nostra strategia porterà benefici sia sul piano produttivo che occupazionale». Andrea Gatto: «Ricevute garanzia sul futuro dell’impianto e sul dimensionamento occupazionale»
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/Minermix.webp)
In qualità di consigliere comunale di Galatina delegato all’ASI, Andrea Gatto ha incontrato i referenti di Fornaci Calce Grigolin, società del Gruppo Grigolin, leader italiano nel settore dell’edilizia, dei materiali per le costruzioni e della produzione di calce, che ha acquisito il ramo industriale della Minermix.
«Insieme al sindaco Fabio Vergine», spiega Gatto, «abbiamo voluto dare il benvenuto ai nuovi investitori e richiesto loro informazioni e garanzie sul futuro dell’impianto e sul dimensionamento occupazionale, ottenendole. Di contro abbiamo voluto rassicurare sulla disponibilità di questa amministrazione a lavorare all’insegna della trasparenza, della collaborazione istituzionale e per il bene dell’intera comunità».
Renato Grigolin, amministratore unico di Fornaci Calce Grigolin, ha sottolineato l’importanza strategica di questa acquisizione: «Con l’operazione Minermix, il Gruppo Grigolin rafforza la sua presenza in Italia, con un focus particolare nel Centro e Sud, nello specifico in Puglia. La nostra strategia di crescita sostenibile porterà benefici sia sul piano produttivo che occupazionale. Fin da subito verranno anche valutati investimenti per ampliare le capacità produttive degli impianti nonché l’efficienza dei processi produttivi, in linea con il nostro progetto di sviluppo a lungo termine».
«Il mio impegno, così come l’impegno dell’intera amministrazione», riprende Gatto, «è quello di salvaguardare il lavoro e lo sviluppo della nostra zona industriale con rapporti istituzionali volti al bene comune. Ci siamo sentiti confortati e, dopo mesi di incertezza, finalmente abbiamo un importante gruppo industriale intenzionato a investire nel nostro territorio. Soprattutto le parole dell’azienda ci fanno guardare al futuro con maggiore entusiasmo: lo sviluppo dell’insediamento produttivo è all’ordine del giorno e con esso anche la crescita del numero di lavoratori occupati».
«Una bella notizia per la città», conclude il consigliere Andrea Gatto, «una soddisfazione per chi lavora incessantemente ogni giorno affinché la città cresca e si sviluppi».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Galatina: La cultura Medievale nel Salento
Al Club per l’UNESCO domani con Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/Prof-Rosario-Coluccia.webp)
Il Club per l’UNESCO di Galatina e della Grecìa Salentina, nell’ambito della Rassegna “Percorsi culturali UNESCO per lo sviluppo sostenibile, Obiettivo 4 e 6“, ospita Rosario Coluccia, Professore Emerito di Linguistica Italiana e Accademico della Crusca, già Ordinario e Preside della Facoltà di lettere e Filosofia dell’Università del Salento.
Il Prof. Coluccia intratterrà gli astanti con una relazione su “La cultura Medievale nel Salento“.
L’incontro, che si svolgerà domani, giovedì 6 febbraio, dalle 18,30, presso la Sede del Club in Via Umberto I n. 30, è aperto a tutti i cittadini, agli Sstudenti ed agli studiosi di cultura e storia medievale.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave