Connect with us

Attualità

Gallipoli: Settimana della Cultura del Mare

Pubblicato

il

È fissata alle 18 di sabato 10 novembre, l’inaugurazione della “Settimana della Cultura del Mare”, che si svolge sino al 18 novembre presso l’ex mercato coperto, da poco inaugurato e che di fatto è il prologo ideale per l’apertura ufficiale del Museo del Mare (sabato 17 novembre), allestito al pianterreno della sede municipale di Palazzo Balsamo, con accesso da via Sant’Angelo. Nutrito il programma della giornata di apertura: prima, l’intervento iniziale del sindaco, dott. Francesco Errico, che illustrerà aspetti particolari e peculiarità del ricco e variegato cartellone di eventi ed appuntamenti. Quindi si terrà la presentazione della “Trilogia del mare”, a cura di Giuseppe Albahari e Luigi Tricarico con l’intervento del Prof. Nicolò Carnimeo, docente di diritto della navigazione presso Università degli studi di Bari, nonché apprezzato scrittore di tutto ciò che ha attinenza col mare. Seguirà la proiezione di “Tonnara”, filmato di Carlo Magni, con colonna sonora realizzata dal Maestro Enrico Tricarico. Il tutto farà da prologo all’inaugurazione delle mostre, quella degli “Antichi saperi del mare” a cura di Luigi ‘Mba Pì Tricarico e Ferdinando Attanasio, quella dei modellini navali a cura del locale gruppo A.N.M.I. “Emanuele Perrone”, quella fotografica e di oggetti recuperati in mare a cura dell’Ass. di volontariato subacqueo “Paolo Pinto” e quella sull’arte dei maestri d’ascia a cura dell’Ass. “Gallipoli nostra” e di Antonio e Luciano Magno. Infine si terrà anche l’apertura di diversi stand, allestiti dell’Assonautica Provinciale di Lecce, dal Circolo della Vela di Gallipoli, dall’Istituto d’istruzione superiore “Amerigo Vespucci” di Gallipoli, dalla Lega Navale di Gallipoli, dai Gruppi Navali della Guardia Costiera e delle Forze dell’Ordine ed infine a cura di “Cibusalento” sarà allestito anche uno stand d’arte, artigianato e gastronomia, con un’area di degustazione. “Sono certo”, ha commentato il primo cittadino, “che questa manifestazione saprà essere il giusto tributo della nostra città ad un elemento, quale il mare, cui noi gallipolini siamo legati in modo viscerale. Un tributo che la città rende grazie al prezioso e convinto supporto di cittadini ed associazioni, che ha garantito un’attività organizzativa corale e partecipe, che non può che essere valutata positivamente, ad ulteriore testimonianza della proverbiale generosità dei miei concittadini”.


Il programma della “Settimana della Cultura del Mare”




SABATO 10


ore 18.00



  • Presentazione della “Settimana della cultura del mare” da parte del sindaco Francesco ERRICO

  • Presentazione della “Trilogia del mare” di Giuseppe ALBAHARI e Luigi TRICARICO con l’intervento del Prof. Nicolò CARNIMEO (Docente di diritto della navigazione presso Università degli studi di Bari, scrittore di mare)

  • Proiezione di Tonnara, filmato di Carlo MAGNI, con colonna sonora realizzata dal Maestro Enrico TRICARICO

  • Presentazione delle mostre


INAUGURAZIONE



  • Mostra degli “Antichi saperi del mare” a cura di Luigi ‘Mba Pì TRICARICO e Ferdinando ATTANASIO

  • Mostra di modellini navali a cura del locale gruppo A.N.M.I. “Emanuele Perrone”

  • Mostra fotografica e di oggetti recuperati in mare a cura dell’Ass. di volontariato subacqueo “Paolo Pinto”

  • Mostra sull’arte dei maestri d’ascia a cura dell’Ass. “Gallipoli nostra” e da Antonio e Luciano MAGNO

  • Stand allestiti da Assonautica Provinciale di Lecce, Circolo della Vela di Gallipoli, Istituto d’istruzione superiore “Amerigo Vespucci” di Gallipoli, Lega Navale di Gallipoli, Gruppi navali della Guardia Costiera e delle Forze dell’Ordine

  • Stand d’arte, artigianato e gastronomia, con area degustazione a cura di “CIBUSALENTO”


DOMENICA   11

ore 09.00 – Pulizia dello specchio acqueo del Rivellino da parte dei sub volontari dell’Associazione “Paolo Pinto” con la collaborazione della locale Sez. della Lega Navale Italiana

ore 17.00 – Apertura dei locali del mercato

ore 19.00  -Concerto inaugurale del restauro del pianoforte a coda di proprietà comunale con l’esibizione dei Maestri:



  • Luigi SOLIDORO

  • Gabriella STEA e Stefano SCHIROSI

  • Enrico TRICARICO

  • Enrico ZULLINO


LUNEDÌ 12

ore 17.00 – Apertura dei locali del mercato

ore 18.00 – Incontro sul rapporto tra tutela del mare e volontariato, con l’introduzione del sindaco e partecipazione di:



  • Luigi RUSSO (Presidente CSV Salento)

  • Salvatore BISANTI (Presidente del coordinamento delle Ass. e gruppi comunali di protezione civile della Provi. di Lecce)

  • Carmelo FANIZZA (Presidente dell’Associazione “Jonian Dolphin Conservation” di Taranto) – Coordina la giornalista Antonella MARGARITO. A seguire: Proiezione del documentario scientifico “I DELFINI DI TARAS a cura della suddetta Associazione


ore 19.30 – Concerto del duo pianoforte, fisarmonica: Enrico TRICARICO e Cristian CALÒ


MARTEDÌ 13

ore 17.00 – Apertura dei locali del mercato

ore 18.00 – “È festa a tavola” – Incontro sulla gastronomia tradizionale delle ricorrenze cittadine, introdotta dal sindaco, con la partecipazione di Ivana PISANELLO e Titti PAGLIARINI

A seguire: Presentazione del numero di novembre della rivista “SAPORI D’ITALIA” che dedica ampio spazio ai Gamberoni di Gallipoli, con diapositive e l’intervento dell’autore, il giornalista Nunzio PACELLA

ore 19.30 – Concerto di chitarra di Danilo LEGARI


MERCOLEDÌ 14

ore 17.00 – Apertura dei locali del mercato

ore 18.00 – Introdotta dal consigliere comunale delegato al marketing territoriale Maria Teresa PERRONE, esecuzione commentata in diretta di piatti marinari con la partecipazione degli chef: Anna Maria CHIRONE (Accademia del sapore), Lucio COLIZZI (Doctorchef). Proiezione del filmato “Vivere il mare” di Giorgio CATALDINI. A seguire: “Trofeo Cucinazzurra” gara tra cuoche/i amatoriali con piatti marinari

ore 19.30 – Concerto di pianoforte e soprano con: Luigi SOLIDORO e Laura DE VITA


GIOVEDÌ 15

ore 17.00 – Apertura dei locali del mercato

ore 18.00 – “Diportismo e Territorio” Convegno introdotto dal sindaco con la partecipazione di:


  • Pantaleo BACILE (Presidente Lega Navale Italiana di Gallipoli)

  • Giacinto COLUCCI (Presidente Assonautica Provinciale di Lecce)

  • Michele DE SIMONE (Presidente Circolo della Vela di Gallipoli)

  • Antonio RIMA (Resp. Sez. Vela Ist.“A. Vespucci” di Gallipoli)

  • Vincenzo MARIELLO (Presidente Club Nautico Gallipoli)

  • Giancarlo PICCIRILLO (Dir. dell’Ag. Reg. Puglia Promozione), Coordina il giornalista Giuseppe Albahari. Proiezione di filmati sull’attività nautica agonistica promossa dal Club Nautico Gallipoli


ore 19.30 – Serata lounge con il dj Daniele SUEZ


VENERDÌ 16

ore 17.00 – Apertura dei locali del mercato

ore 18.00 – La Capitaneria di porto, “Sportello Unico” per gli utenti del mare, convegno introdotto dal sindaco con la partecipazione di:



  • C.F. Giacomo CIRILLO (Com. Comp. maritt. di Gallipoli)

  • Antonio FACHECHI (Preside Istituto “A. Vespucci” di Gallipoli)

  • Angelo LAZZARI (Presidente UNPLI Puglia), Coordina il giornalista Nunzio PACELLA


ore 19.30 – Concerto del duo pianistico: Marzia DE ROSA e Lucia ESPOSITO


SABATO 17

ore 17.00 EX-MERCATO COPERTO



  • Apertura dei locali

  • Workshop nell’ambito del Primo Stage Basic della specialità Kiteboarding “Race” promosso dalla sezione vela dell’Istituto “A. Vespucci”, in programma il 17 e 18 novembre


ore 18.30 – Esibizione della Filarmonica Città di Gallipoli diretta da Pascal COPPOLA

ore 18.00 – PIAZZETTA SANTA TERESA, Esibizione del gruppo Cheerleaders Gold Stars dell’ANSPI “Il Gabbiano”

ore 18.00 – BIBLIOTECA SANT’ANGELO, Tavola rotonda sulla nuova realtà museale cittadina, con la partecipazione di:



  • Francesco ERRICO (Sindaco di Gallipoli)

  • Marco BORRI (già direttore del Museo zoologico “La specola” – Università di Firenze)

  • Flegra BENTIVEGNA (Direttrice dell’acquario e del museo della Stazione zoologica “Anton Dohrn” di Napoli)

  • Giorgio CATALDINI (Curatore del Museo del mare cittadino)


ore 19.30 – PALAZZO ROCCI – Ingresso da via Sant’Angelo – Inaugurazione   MUSEO   DEL   MARE


DOMENICA 18

ore 9.00 – Nel naturale anfiteatro marino cittadino, Veleggiata e regata velica TROFEO DELLE TONNARE DI GALLIPOLI

ore 10.00 – EX-MERCATO COPERTO

Introdotto dal vice sindaco Antonella GRECO,

incontro – dibattito con gli interventi degli amministratori dei Gruppi di azione costiera salentini:



  • Francesco PACELLA (Presidente GAC adriatico)

  • Angelo PETRUZZELLA (Presidente GAC jonico)

  • Franco CRISOGIANNI (Direttore GAC jonico)

  • elice STASI (Consigliere del GAC jonico)


Dopo le relazioni e gli interventi, risponderanno alle domande di amministratori dei Comuni costieri e addetti al settore, Coordina il giornalista Davide TUCCIO

ore 17.00 – Apertura dei locali del mercato – Premiazione regatanti

ore 19.00 – Concerto conclusivo del gruppo musicale Steady Rollin, con Vittorio PERRONE, Davide SERGI, Daniele OTTAVIANO, Corrado VISCONTE, Francesco GRISOLIA.


Durante i giorni della manifestazione, i locali del mercato saranno aperti dalle ore 17.00 alle ore 21.00. Per le mostre, le funzioni di guida saranno svolte dagli allievi dell’Istituto d’istruzione superiore “A. Vespucci” di Gallipoli. Le scolaresche potranno visitare le mostre anche nelle mattinate dei giorni 14, 15 e 16, previo accordo telefonando alla Pro Loco di Gallipoli al 0833 263007 – Referente Sig.ra Titti Pagliarini.


d.t.


Alessano

Fine settimana Plastic Free. L’Onda Blu anche in Salento

Dando concretezza agli insegnamenti di Papa Francesco, gli appuntamenti in Salento: sabato 26 aprile ad Alessano, Surano, Vernole; domenica 27 aprile a Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano

Pubblicato

il

Buttare via la plastica in mare è criminale, questo uccide la terra. Dobbiamo tutelare la biodiversità, dobbiamo prenderci cura del Creato”.

L’insegnamento di Papa Francesco sarà messo in pratica questo fine settimana dai volontari di Plastic Free Onlus, l’associazione impegnata dal 2019 nel contrastare l’inquinamento legato all’abuso di plastica.

I 222 appuntamenti di pulizia e sensibilizzazione ambientale in programma in tutta Italia sabato 26 e domenica 27 aprile saranno preceduti da un minuto di silenzio, in rispetto del lutto nazionale per la morte del Pontefice.

L’onda blu degli oltre 10mila volontari Plastic Free celebrerà così la 55esima edizione dell’Earth Day, la Giornata della Terra indetta dalle Nazioni Unite per sensibilizzare la popolazione mondiale sulle condizioni in cui versa il nostro Pianeta e su cosa poter fare per salvaguardarlo. L’obiettivo è ripulire l’ambiente, rimuovendo 100mila chili di plastica e rifiuti, e invitare tutti ad una maggiore consapevolezza dell’impatto dei propri comportamenti quotidiani.

Anche la Puglia sarà protagonista con ben 27 appuntamenti coordinati dal referente regionale Luigi Schifano: sabato 26 aprile a Castellana Grotte, Mola di Bari, Putignano(BA), Francavilla Fontana (BR), Alessano, Surano, Vernole (LE), Crispiano (TA) e domenica 27 aprile ad Acquaviva delle Fonti, Gioia del Colle, Gravina in Puglia, Molfetta, Polignano a Mare, Rutigliano, Santeramo in Colle (BA), Brindisi, Ceglie Messapica, Fasano (BR), Rodi Garganico(FG), Castro, Lecce, Melendugno, Minervino di Lecce, Spongano, Taviano, Taurisano (LE), Castellaneta (TA).

Agire concretamente mettendoci passione, energia e amore per la terra. Con questo spirito – dichiara Luca De Gaetano, fondatore e presidente di Plastic Free Onlus – grazie al coordinamento dei nostri 1.200 referenti territoriali, entreremo in azione nei parchi delle città, lungo gli argini di fiumi e laghi, sulle spiagge delle località costiere e nei piccoli borghi italiani. Lo faremo coinvolgendo chiunque abbia a cuore il destino del Pianeta: per partecipare sarà sufficiente iscriversi gratuitamente www.plasticfreeonlus.it”.

Le attività si svolgeranno con il supporto di Treedom, BCorp italiana e sustainability partner dell’iniziativa. La collaborazione permetterà anche di piantare alberi a sostegno delle attività ambientali di Plastic Free Onlus, che ad oggi ha coinvolto oltre 260mila volontari, raccolto 4,4 milioni di chili di rifiuti, e realizzato più di 7.800 appuntamenti di pulizia ambientale. Solo in Piemonte, da inizio anno, si sono svolti 92 appuntamenti coinvolgendo circa 1.250 persone e rimuovendo oltre 13.000 chili di plastica e rifiuti. Sensibilizzati, inoltre, 2.700 studenti e 800 cittadini.

Per scoprire tutti gli appuntamenti e partecipare: www.plasticfreeonlus.it.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Attualità

Scivolone a Maglie: il 25 aprile diventa Festa della Repubblica

Clamorosa svista sui manifesti del Comune e non è la prima: un anno fa la foto dell’attore Gifuni al posto di quella di Aldo Moro. E c’è anche chi dice “errore voluto per cancellare vero significato della Liberazione”

Pubblicato

il

Maglie, i manifesti comunali confondono il 25 aprile con la Festa della Repubblica: polemiche e sconcerto

A Maglie il 25 aprile arriva… con una svista. In questi giorni, i cittadini hanno notato affissi nei punti principali della città dei manifesti del Comune che annunciano le celebrazioni per la “Festa della Repubblica”, dimenticando però che la data in questione è quella del 2 giugno.

Il 25 aprile, infatti, è storicamente e istituzionalmente riconosciuto come la Festa della Liberazione, giornata simbolo della fine del nazifascismo in Italia.

Una svista? Forse. Ma in città c’è chi si chiede se si tratti di un errore davvero casuale o se ci sia, invece, una scelta più sottile dietro, considerando l’orientamento politico di centrodestra dell’attuale amministrazione comunale.

Non sarebbe la prima volta che a Maglie si inciampa sulla memoria storica. I più attenti ricorderanno il clamoroso scivolone di un anno fa, quando furono realizzati manifesti commemorativi per Aldo Moro… con la foto di un attore che lo interpretava (Gifuni), anziché del vero statista magliese.

Il gruppo di opposizione “Maje Noscia” ha commentato così l’accaduto con un post sui social:

“CHE CONFUSIONE!!!

A Maglie si anticipano le celebrazioni: sembra infatti che la Festa della Repubblica sia arrivata con un mese e mezzo d’anticipo, confusa con il 25 aprile che pare quasi scivolare via, confuso con un’altra ricorrenza.

Un refuso? Forse, ma l’ennesimo…

Anche gli errori più piccoli, quando toccano la memoria storica, ci ricordano quanto sia fondamentale conoscere — e riconoscere — la Storia.

Perché senza studio, attenzione e consapevolezza, si rischia di confondere le date… e, più grave ancora, il senso.

Il 25 aprile celebriamo la Liberazione dell’Italia dal nazifascismo. Ricordarlo con esattezza è un dovere. Civico, culturale e democratico.”

La speranza è che, al di là delle appartenenze politiche, si possa riportare al centro l’importanza del rispetto per la memoria collettiva e per le ricorrenze che hanno segnato la storia democratica del nostro Paese.

Continua a Leggere

Attualità

Tricase: auto in fiamme nella notte

Ford C Max completamente distrutta in via Pantaleo Carabellese poco prima delle due di notte

Pubblicato

il

Un’auto completamente distrutta dalle fiamme in piena notte.

È avvenuto in via Pantaleo Carabellese introno all’1,50.

Divorata dalle fiamme una Ford C-Max di un uomo del posto, parcheggiata in quella via.

Sul posto sono intervenuti Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a spegnere le fiamme dopo aver circoscritto l’incendio per evitare che le fiamme intaccassero altre auto o le abitazioni vicine.

Su quanto avvenuto indagano i Carabinieri della locale stazione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti