Connect with us

News & Salento

GdF: sequestro articoli, evasione fiscale, lavoro nero e controlli scuole

Nel mirino del Nucleo Polizia Tributaria di Lecce e dalla Tenenza di Leuca tre commercianti al dettaglio di abbigliamento ed accessori della provincia di Lecce.

Pubblicato

il

Nel mirino del Nucleo Polizia Tributaria di Lecce e dalla Tenenza di Leuca tre commercianti al dettaglio di abbigliamento ed accessori della provincia di Lecce. Le operazioni si sono concluse con il sequestro amministrativo di oltre 3.600 articoli di bigiotteria (fermacapelli, collane, orecchini, anelli, occhiali, smalti per unghie). I responsabili sono stati segnalati al competente Organo amministrativo per violazione alla normativa che prevede il divieto di commercio sul territorio nazionale di qualsiasi prodotto o confezione che non riporti, in forme chiaramente visibili e leggibili, le indicazioni merceologiche e di sicurezza; per l’inosservanza delle citate disposizioni al trasgressore sarà ora comminata una sanzione amministrativa da 516 a 25.823 euro. Le merci sequestrate, che per le loro modeste dimensioni possono essere facilmente ingerite da bambini e provocare danni alla salute, non recano le prescritte indicazioni: dell’eventuale presenza di materiali o sostanze che possono arrecare danno all’uomo, alle cose o all’ambiente; dei materiali impiegati e dei metodi di lavorazione, ove questi siano determinanti per la qualità o le caratteristiche merceologiche del prodotto; circa le istruzioni e le eventuali precauzioni e destinazioni d’uso, ove utili ai fini di fruizione e sicurezza del prodotto.


Tricase: Laboratorio di analisi cliniche evade oltre 26mila euro


Stavolta sono stati i militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Tricase ad “esaminare al microscopio” un Laboratorio di analisi di Tricase, scoprendo un’evasione di oltre 26mila euro. In particolare, da un accurato esame dei Finanzieri che hanno passato al setaccio la contabilità del Laboratorio di analisi, è emerso che lo stesso, al fine di abbattere le imposte da corrispondere al Fisco, ha contabilizzato costi non deducibili per oltre 14mila euro ed ha omesso la registrazione di redditi esenti da Iva per quasi 12 mila euro, presentando di conseguenza una dichiarazione con redditi inferiori a quelli incassati. In seguito alle violazioni rilevate, il responsabile è stato segnalato all’Agenzia delle Entrate di Lecce, che provvederà alla rettifica delle dichiarazioni fiscali del Laboratorio di analisi ed alla irrogazione delle relative sanzioni amministrative.


Sud Salento: scovati 5 lavoratori “in nero”

In questi ultimi giorni, le Fiamme Gialle hanno concluso una verifica fiscale finalizzata al corretto adempimento delle disposizioni in materia di sostituto d’imposta, nei confronti di un’azienda operante nel Sud Salento, esercente l’attività di “fabbricazione di articoli di abbigliamento”. Il servizio, svolto dalla Tenenza della Guardia di Finanza di Casarano, è stato preceduto da una preliminare attività di intelligence che, nell’ambito della serrata lotta all’economia sommersa, ha permesso di individuare i 5 lavoratori, tutti italiani, intenti a prestare la loro opera presso l’impresa salentina, ma non risultanti dalle rituali annotazioni sul libro unico del lavoro – introdotto dalle ultime novità legislative in materia. Il servizio che ha portato al risultato evidenziato, si è svolto attraverso un lavoro di riscontro “ad personam” effettuato dai Finanzieri attraverso l’ascolto/intervista di tutti i dipendenti al fine di appurare l’effettiva data di assunzione, le reali mansioni svolte nonché l’orario di lavoro giornaliero dagli stessi prestato. Il fatto è stato segnalato all’Inps, all’Inail ed alla Direzione Provinciale del Lavoro per l’applicazione delle sanzioni nonché all’Agenzia delle Entrate per i profili di interesse fiscale. Il titolare dell’impresa adesso rischia sanzioni severe. La legge, infatti, prevede, per ogni singolo lavoratore non regolarmente assunto, una sanzione amministrativa che può variare dai 1.500 euro a 12mila euro, 150 euro per ogni giornata lavorativa prestata più una sanzione civile minima di 3mila euro, per ogni lavoratore assunto senza comunicazione e senza iscrizione all’Inps, nonché un eventuale provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale da parte degli organi competenti.


La Guardia di Finanza “torna” tra i banchi di scuola a tutela degli studenti


Con l’avvio della stagione scolastica e in perfetta sinergia con la Direzione Provinciale Scolastica di Lecce, le Fiamme Gialle salentine hanno reiterato gli interventi, che nel futuro saranno costanti, in tutti gli Istituti della provincia. Questa mattina, tra i vari plessi in riapertura, a Lecce è toccato il primo giorno di scuola a Tasky, splendido esemplare di labrador, finanziere a quattro zampe. L’animale, impiegato assieme ad altri cinque in tutto il territorio provinciale nel settore della lotta alla droga, al terrorismo e alla prevenzione di reati, si è presentato all’Istituto Scolastico “Quinto Ennio” di Lecce accolto dal Dirigente Scolastico, dai ragazzi “compagni di scuola” e dai docenti dell’Istituto di istruzione. Avvincente per i ragazzi è stata la presentazione di uno dei papà di Tasky, un Ufficiale del Corpo che ha illustrato ai giovani studenti le qualità del nuovo amico piombato con grande stupore e apprezzamento di tutti tra i banchi di scuola. E così Tasky, insieme a Valex, Nala, Lod e Laga (pastori tedeschi), proseguirà i suoi “studi” durante tutto l’anno scolastico assieme agli accompagnatori Baschi Verdi per tutelare gli studenti dalle possibili “provocazioni” di chi, delinquenzialmente, cerca di procurarsi adepti tra i giovani proponendo loro sostanze stupefacenti.


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti