Connect with us

Cronaca

Giustizia, dal taglio dei tribunali la fanno franca quelli militari

Per rispondere ai criteri di efficienza adottati dal ministero della Giustizia, ciascun militare dovrebbe commettere almeno tre o quattro reati all’anno

Pubblicato

il

Con decreto legislativo di attuazione della legge delega 148/2011 il Ministro della Giustizia Paola Severino ha rivoluzionato la geografia giudiziaria italiana, sopprimendo 37 tribunali, 38 procure, 220 sezioni distaccate e 674 sedi di giudici di pace, per un totale di 969 uffici giudiziari. Il provvedimento, abbozzato in un periodo di furore governativo finalizzato all’attuazione di una disciplina di bilancio e revisione della spesa pubblica, a detta del Ministro nulla c’entra con l’opera di risanamento dei conti se non di riflesso ma attua invece una delega ereditata dal precedente governo “che consentiva la riorganizzazione dei tribunali e delle aree giudiziarie, per rendere efficiente giustizia anche attraverso la redistribuzione giudiziaria”.  Facciamo qualche considerazione.


Il primo punto da affrontare è il criterio adottato dal Ministro per decidere quali tribunali tagliare e quali sottrarre alla scure di via Arenula. Il criterio è quello dell’efficienza. Cosa vuol dire? In sostanza si è deciso che quei tribunali o uffici giudiziari che non rispondono a certi parametri o indicatori c.d. di efficienza sono da considerare dei rami secchi della pubblica amministrazione e come tali da sopprimere. Necessita a questo punto capire quali siano questi indicatori che introducono per la prima volta il concetto di efficienza agli uffici giudiziari. Si è detto che affinché un tribunale o ufficio giudiziario possa ricevere la patente di efficienza e quindi sopravvivere al processo di razionalizzazione deve rispondere a 5 indicatori i cui valori devono stare al di sopra di quelli convenzionalmente definiti: l’estensione del territorio (2.169 chilometri quadrati), il bacino d’utenza (382.191 – numero abitanti), i magistrati addetti in organico (28), i carichi di lavoro (18.094 carichi sopravvenuti) e le definizioni medie annue per magistrato (638,4). In difetto anche di uno solo dei cinque indicatori il tribunale o l’ufficio giudiziario sarà soppresso. Una linea rigida, non c’è che dire, soprattutto quando si volge l’attenzione a quegli uffici giudiziari carenti di uno di quegli indicatori e che insistono in territori ad alto rischio di criminalità organizzata. Se non vi è alcuna difficoltà a credere al Ministro quando afferma che in seguito alla revisione della geografia giudiziaria la giustizia stessa nel suo complesso non ne risentirà, un pensiero sull’impatto emotivo o su messaggi più o meno distorti che come tali possono essere recepiti quando si andrà ad abbassare la saracinesca di alcuni tribunali di frontiera del meridione è lecito averlo. Ma tant’è. La premessa era necessaria non per criticare la meritoria opera di questo governo nella sua complessiva azione di razionalizzazione della struttura giudiziaria, tantomeno per confutare i criteri adottati, ma per introdurre il secondo punto del discorso cioè la comparazione in termini di efficienza tra giustizia ordinaria e giustizia militare alla luce del predetto decreto.

Avendo consapevolezza che le due giustizie rispondono a esigenze ed a dicasteri diversi, una comparazione va fatta, se non altro per tre motivi fondamentali:


– Il processo penale militare è identico, salvo alcune differenze sull’azione penale del PM, a quello ordinario;

– I magistrati militari sono soggetti agli stessi meccanismi di progressione di carriera di quelli ordinari;

– I trattamenti stipendiali dei magistrati militari sono agganciati a quelli dei magistrati ordinari.

In altri termini, posto che i magistrati militari svolgono lo stesso lavoro di quelli ordinari, godono degli stessi benefici di carriera e dello stesso trattamento economico di quest’ultimi, rimane da vedere se entrambe le categorie sono sovrapponibili anche dal punto di vista della produttività in seguito all’introduzione del concetto di “efficienza” degli uffici giudiziari.  Il magistrato militare, pagato e gratificato in carriera quanto il magistrato ordinario, produce quanto quest’ultimo? E’ agevole rispondere alla domanda prendendo a riferimento i dati del sito internet del Ministero della Difesa www.difesa.it e quelli illustrati nella relazione di inaugurazione dell’anno giudiziario militare 2012 del Presidente della Corte Militare di appello dott. Vito Nicolò Diana.


Si apprende da quei dati che gli indicatori di produttività della giustizia militare sono abbondantemente al di sotto di quelli delineati dal Ministro di Giustizia per certificare l’efficienza di un ufficio giudiziario e per giustificarne la sua esistenza. Basti pensare che nessun tribunale militare dei tre esistenti (Roma, Napoli, Verona) raggiunge gli standard produttivi indicati dal Ministro, nemmeno se venissero accorpati in un unico ufficio. Tribunali con 10 magistrati in organico tra giudicanti e requirenti (1/3 rispetto all’indicatore di efficienza) che producono mediamente 60-70 sentenze all’anno fanno riflettere al cospetto degli indicatori che hanno decretato la chiusura di 969 uffici giudiziari. Procure militari e uffici del gip/gup che trattano mediamente 600 nuovi procedimenti all’anno (1/30 rispetto all’indicatore di efficienza) e che solo 1/10 di questi si traduce in un rinvio a giudizio danno l’idea dell’esigua mole di lavoro che interessa la magistratura militare se raffrontata con quella ordinaria. Tanto per dare qualche altro numero, dal 1° gennaio 2011 al 31 dicembre 2011 sono pervenuti al Gip-Gup dei tre tribunali militari 1802 fascicoli e ne sono stati esauriti 1727, dei quali 1281 con decreto di archiviazione, 198 con decreto che dispone il giudizio, 9 con decreto di giudizio immediato, 59 con sentenza di non luogo a procedere, 82 con sentenza di applicazione della pena su richiesta, 54 con sentenza a seguito di giudizio abbreviato e 44 con altri provvedimenti.

Il carico di lavoro dei 3 tribunali militari è stato gestito da circa 31 magistrati tra requirenti e giudicanti, con un numero di definizioni medie annue per magistrato di circa 60 (1/10 rispetto all’indicatore di efficienza). Inoltre, tra stucchi e arazzi di Palazzo Cesi (Tribunale militare Roma), di S.M. Degli Angeli a Pizzofalcone (Tribunale militare Napoli) e del comprensorio S. Lucia (Tribunale militare Verona), sempre nell’anno 2011, i 31 magistrati in servizio hanno portato a termine complessivamente 208 procedimenti di primo grado, producendo una media di circa 65 sentenze/anno per ogni tribunale.

La Corte militare di appello con i suoi 12 magistrati ha inoltre trattato 113 processi, avendone ricevuti 108. Ed infine la Procura Generale militare presso la Corte di Cassazione che con i suoi 2 magistrati ha definito 28 processi. Non va dimenticato il Tribunale militare di sorveglianza che con i 3 magistrati in organico si occupa dell’esecuzione della pena con i carceri militari praticamente vuoti. Un quadro abbastanza esaustivo che oltre ad indicare la facilità con cui si dà corso alle denunce presso le procure militari (1281 archiviazioni a fronte di 1727 procedimenti aperti) anche quando il fatto denunciato rientra in astratto nell’alveo dell’illecito disciplinare, delinea altresì una situazione di “inefficienza” alla luce dell’introduzione di quegli indicatori che hanno consentito la soppressione di importanti uffici giudiziari ordinari sul territorio nazionale. Tale quadro, se analizzato in un’ottica di razionalizzazione delle istituzioni e risparmio di risorse pubbliche potrebbe far divenire legittimo auspicio quel grido di allarme con cui il presidente della Corte Militare di appello all’inaugurazione dell’anno giudiziario militare 2012 ha provocatoriamente ed immaginificamente denunciato la marginalità della giustizia militare: “la Giustizia militare è sempre più evanescente, prossima ad uscire di scena per quindi trovare onorata collocazione nel museo degli istituti giuridici non più attuali”.


D’altro canto è risaputo che l’apparato giudiziario militare si oppone strenuamente alla temuta (o certificata) marginalizzazione profetizzata dal dott. Diana ed iniziative parlamentari a difesa dello status quo ne abbiamo viste tante anche nel corso di questa legislatura (DDL Cirielli), poi fortunatamente abortite. Legittimamente dal loro punto di vista i magistrati militari rivendicano controriforme della giustizia militare che amplino la giurisdizione anche mediante una ridefinizione della geografia giudiziaria, devastata a loro avviso dallo tsunami che è stata la legge finanziaria del 2008. Ma non per questo ci si può sottrarre da riflessioni che portino ad un ripensamento della giustizia militare che vada nel senso contrario rispetto a quello dei legittimi interessi di parte, tanto più oggi alla luce delle nuove misure di razionalizzazione dello strumento giudiziario ordinario.

E’ lecito domandarsi per quale motivo sono stati soppressi o accorpati importanti uffici giudiziari in aree ad alta densità mafiosa e mantenuti quei 3 tribunali militari che servono a garantire giustizia ad un bacino di circa 300.000 militari (ben al di sotto dell’indicatore di efficienza di 382.191 abitanti previsto per un solo tribunale ordinario )?

E’ ancora attuale la specialità della giurisdizione per i militari così come è strutturata? O non è forse tempo di ripensare anche questo strumento? Si potrebbe ad esempio ipotizzare, se proprio si sentisse la necessità di non rinunciare alla giustizia con le stellette, all’accorpamento dei tre tribunali oggi esistenti in un unico tribunale militare con sede in Roma e portare così a compimento quel piano avviato con la finanziaria del 2008 che ridusse da 9 a 3 i tribunali militari, con considerevoli risparmi economici e utilizzo dei magistrati militari in esubero nella giustizia ordinaria. Oppure abolire del tutto la giustizia militare come ha fatto la Germania ed altri paesi europei alla fine della 2^ guerra mondiale, e questo avvicinerebbe senz’altro le forze armate italiane a quelle degli altri paesi della comunità europea e lo Stato italiano alla più virtuosa Germania in materia di spesa pubblica. Ad onor del vero va comunque detto che la magistratura militare ha svolto una meritoria opera di giustizia in importanti procedimenti come quelli sui crimini nazisti commessi nel periodo della 2^ guerra mondiale, ovviamente al netto dello scandalo dell’armadio custodito nelle segrete di Palazzo Cesi al cui interno furono rinchiusi, con le ante rivolte verso la parete, centinaia di procedimenti penali a carico di ufficiali delle SS i cui fascicoli furono dolosamente tenuti in barrique per più di 30 anni.

Esaurito quel filone giudiziario con scandali annessi e connessi, abolita la leva obbligatoria e smilitarizzati alcuni corpi armati dello Stato, oggi la magistratura militare, lasciata fossilizzare in una normativa sostanziale che ignora i nuovi reati (si pensi ai reati della sfera sessuale, ai reati telematici, al peculato d’uso, etc.), si occupa prevalentemente di questioni bagatellari che spesso rasentano il confine dell’illecito disciplinare.

E tuttavia a meno che non si voglia per legge obbligare ciascun militare a commettere almeno tre o quattro reati all’anno per garantire un sufficiente numero di procedimenti, il carico di lavoro di questa magistratura è davvero esiguo se raffrontato a quello della magistratura penale ordinaria e la prossima riduzione di 30.000 unità di personale delle forze armate accentuerà sempre più detta criticità. Il dibattito sulla speciale giurisdizione per i militari non è fatto degli ultimi decenni ma risale ai primi anni dello stato post-unitario e giuristi del calibro di Mario Pagano e Arturo Bruchi hanno dato il loro prezioso contributo per spiegare l’inutilità di quello che già a fine 800 veniva percepito come un anacronistico strumento di giustizia. Cogliere l’occasione della razionalizzazione dello strumento giudiziario ordinario in un contesto di crisi economica e di spending review per definire una volta per tutte il destino da riservarsi alla giurisdizione penale speciale sarebbe un’ottima cosa, resta da vedere cosa ne pensano i ministri Di Paola e Severino, quest’ultimo profondo conoscitore della materia per essere stato nel periodo 1997-2001 vice presidente dell’organo di autogoverno di quella magistratura.

In onore alla memoria di uno dei due giuristi prima citati, Mario Pagano, è utile rileggere un passaggio di un’opera che scritta nel secolo XIX pare di estrema attualità, nella parte in cui in riferimento alla giustizia militare l’autore scriveva: “Ella è cosa avvertita da’ dotti, che le personali giurisdizioni sono funeste conseguenze del governo de’ barbari presso de’ quali le giurisdizioni furono personali tutte. I Romani non conobbero affatto siffatte perniciose distinzioni. L’uomo cinto di toga e quello armato di spada obbedivano del pari allo impero dello stesso Pretore” (Mario Pagano – Principii del codice penale e considerazioni sul processo criminale, Cap. XXVII).


Cronaca

Acquaviva: sigilli a immobile con annesse pajara e piscina

Intervento della Guardia di Finanza nella nota località di Marittima. Riscontrati interventi edilizi in corso di completamento all’interno di una struttura ricettiva, in zona sottoposta a diversi vincoli. Cinque persone denunciate

Pubblicato

il

I militari della Sezione Operativa Navale di Otranto, con il coordinamento del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza Bari, hanno concluso un’operazione di servizio volta al contrasto dell’abusivismo edilizio su aree soggette a vincolo paesaggistico.

Le Fiamme Gialle, durante un controllo economico del territorio, hanno constatato, in località “Acquaviva” ai Marittima (frazione di Diso), la realizzazione di interventi edilizi in corso di completamento, all’interno di una struttura ricettiva, in zona sottoposta a diversi vincoli.

Successivi riscontri documentali, effettuati presso gli Enti di competenza, hanno permesso di appurare che le opere di restauro conservativo di una vecchia pajara ad uso residenziale oltre al completamento delle aree esterne di pertinenza di una struttura turistico-ricettiva, quali una piscina, nuovi manufatti, viabilità interna e opere di recinzione, erano state realizzate in totale difformità del prescritto titolo edilizio e parere paesaggistico.

Il controllo dei militari, si è esteso anche nei confronti di imprese esecutrici coinvolte, al fine di verificare la corretta osservanza delle norme in materia di lavoro sommerso.

Sono tuttora in corso accertamenti utili per la definizione dell’attività ispettiva.

Le risultanze delle attività investigative poste in essere dai finanzieri hanno portato alla segnalazione all’autorità giudiziaria di cinque persone, a vario titolo in concorso tra loro.

L’esigenza del sequestro probatorio è finalizzata alla ricostruzione della vicenda sotto il profilo urbanistico ed edilizio per le ipotesi di reato relative all’esecuzione di interventi senza le previste autorizzazioni e/o permessi.

Le condotte illecite sono attualmente al vaglio della Procura della Repubblica di Lecce.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Omicidio di Galatone, la ricostruzione di quei tragici momenti

Confermato il fermo di Cosimo Lojola fortemente indiziato di aver assassinato al culmine di un litigio Sebastiano Danieli

Pubblicato

il

Dopo gli spifferi e le nostre anticipazioni, arriva la conferma: nella nottata, i carabinieri della Stazione di Galatone, in collaborazione con personale della N.O.R.M. di Gallipoli, hanno eseguito un provvedimento di fermo per omicidio, emesso dalla Procura della Repubblica del capoluogo salentino nei confronti di Cosimo Lojola, 45 anni, del posto.

Il fermo è il risultato di una complessa attività investigativa scaturita dall’intervento avvenuto alle ore 14 di ieri in un terreno agricolo situato in strada comunale Spineto di Galatone.

I carabinieri erano stati allertati dalla segnalazione di un passante che ha portato al rinvenimento del corpo senza vita di Sebastiano Danieli, 66 anni, pensionato.

La vittima è stata trovata riversa a terra, con evidenti tracce ematiche sul capo e sul braccio sinistro.

Indossava un cappuccio di tuta da lavoro.

Un esame cadaverico esterno, immediatamente disposto dal PM di turno della Procura della Repubblica di Lecce e condotto sul luogo dal medico legale, ha rivelato la presenza di fori sulla nuca della vittima, verosimilmente compatibili con un attrezzo agricolo.

Le indagini, condotte dai carabinieri della Compagnia di Gallipoli con il supporto dei colleghi del Nucleo Investigativo di Lecce hanno permesso di ricostruire gli eventi che hanno preceduto il tragico episodio.

Secondo le informazioni raccolte, intorno alle ore 11, Lojola si sarebbe recato nel terreno agricolo di Sebastiano Danieli, dove (per cause ancora in fase di accertamento, verosimilmente riconducibili a futili motivi legati a questioni di vicinato) è scoppiato un breve diverbio.

Durante la lite, l’uomo avrebbe colpito Danieli con un’ascia in ferro alla testa, con l’ultimo colpo mortale alla nuca.

La perquisizione domiciliare presso l’abitazione del fermato ha consentito il rinvenimento e il sequestro dell’arma del delitto.

La salma è stata trasportata presso l’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce per l’esame autoptico, come disposto dal PM di turno della Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini.

Attualmente, Cosimo Lojola è stato sottoposto a fermo del Pubblico Ministero e condotto presso la Casa Circondariale di Lecce, a disposizione della Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini.

Ulteriori accertamenti proseguiranno per fare piena luce sull’accaduto e per raccogliere ulteriori elementi utili a chiarire la dinamica dei fatti.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

L’arma del delitto

Continua a Leggere

Castrignano del Capo

Incidente e soccorsi a Castrignano del Capo

Pubblicato

il

Incidente stradale in pieno centro abitato questa mattina a Castrignano del Capo.

Due auto si sono violentemente scontrate all’incrocio tra via Rossini e via Pirandello.

All’origine del sinistro, una mancata precedenza all’altezza dell’intersezione citata.

Per una delle persone coinvolte, una donna, si è reso necessario l’intervento dei soccorsi.

La signora è stata presa in carico dal personale sanitario di un’ambulanza accorso sul posto.

Le sue condizioni, comunque, non destano preoccupazioni.

Le due vetture sono rimaste considerevolmente danneggiate dall’impatto.per la loro rimozione è stato necessario l’intervento di un carro attrezzi.

La Polizia Locale ha effettuato i rilievi del caso per risalire alle responsabilità dell’accaduto.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti