Connect with us

News & Salento

I festeggiamenti per Santa Vittoria a Spongano

Spongano si mobilita per l’appuntamento estivo, quello ovviamente più partecipato, con i festeggiamenti in onore della protettrice Santa Vittoria, dal 7 al 9 agosto.

Pubblicato

il

Spongano si mobilita per l’appuntamento estivo, quello ovviamente più partecipato, con i festeggiamenti in onore della protettrice Santa Vittoria, dal 7 al 9 agosto. Il programma sarà aperto domenica 7, alle 19,30, in Piazza Vittoria, dalla Santa Messa con la partecipazione straordinaria del soprano Maria Cristina Fina e del coro del prof. A. Rizzello. Al termine della Messa, spazio alla processione, durante la quale, alle 20,30 circa, si terrà il grandioso spettacolo pirotecnico. Per l’intera giornata le strade saranno allietate dall’esibizione dei Concerti Bandistici Città di Sogliano Cavour e Città di Veglie. Lunedì 8 le Messe saranno alle 7,30, alle 9,30 ed alle 11, poi alle 18,30, in Chiesa Madre, la solenne concelebrazione eucaristica presieduta da mons. Donato Negro, Arcivescovo della Diocesi di Otranto. Presteranno servizio le Bande Città di Montescaglioso (Mt) e Città di Lecce “Schipa D’Ascoli”. Martedì 9, in Piazza Vittoria, parata di artisti di strada per le vie del centro; alle 22 circa, direttamente da “Zelig”, il cabaret di “Gigi & Ross”; alle 23, da Roma e per la prima volta nel Salento, il concerto della Cover Band “Ufficiale” di Biagio Antonacci “Il Mucchio”. L’ambiente sarà reso ancora più suggestivo da “Luci in Festa”, spettacolare scenografia di strutture di luminarie in 3D. “Faccio i complimenti al Comitato Feste 2011”, dichiara l’assessore comunale allo Spettacolo, Vincenzo Tarantino, “per l’impegno dimostrato; a tal proposito voglio ricordare a tutti gli sponganesi che la festa patronale è un patrimonio di tutti e dev’essere tutelato per assicurare anno per anno la continuità di tali tradizioni secolari poiché un paese senza la propria festa patronale sarebbe un paese senz’anima”. Dal canto suo, Pompeo Marti, presidente del Comitato, sottolinea come “se pur tra mille difficoltà e nonostante il Comitato sia partito in forte ritardo, siamo riusciti alla fine d allestire una festa importante. Ci aspettiamo tantissimi visitatori visto anche la forte pubblicità che è stata fatta. Ringraziamo le famiglie di Spongano per la loro collaborazione, il parroco don Vito Catamo, gli sponsor, l’Amministrazione Comunale e tutti coloro che ci hanno aiutato a raccogliere i fondi per la festa”.

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere

News & Salento

Rap e scrittura creativa: il laboratorio del “Diaz” di Lecce

Pubblicato

il

La Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. Alighieri Diaz di Lecce si è trasformata in fucina creativa grazie al progetto “School of Rap”, un laboratorio che ha permesso agli studenti di esprimere la propria creatività attraverso la musica rap. Un laboratorio creativo, inclusivo e multiculturale come il Rione San Pio, sede dell’Istituto.

Guidati da Emanuele Flandoli, rapper, beatmaker e produttore (noto anche con lo pseudonimo Manu PHL) e dalla professoressa Alessia Giannuzzi, i ragazzi hanno scritto e registrato un brano originale, frutto delle loro idee, emozioni e riflessioni. Il progetto ha incluso tutte le fasi della produzione musicale, dalla scrittura del testo alla registrazione della traccia, con l’allestimento di uno studio di registrazione mobile direttamente all’interno della scuola.

“School of Rap” non è stato solo un’occasione per imparare le tecniche del rap e della produzione musicale, ma anche un percorso formativo che ha valorizzato l’importanza della collaborazione, della creatività e dell’espressione personale. Attraverso il linguaggio universale della musica, gli studenti hanno potuto raccontare sé stessi e il proprio mondo in modo autentico e coinvolgente.

A coronamento del progetto, voluto dalla Dirigente Prof.ssa Marina Nardulli, il brano è stato pubblicato su Youtube e sui principali social network, accompagnato da un videoclip che documenta le varie fasi del percorso.

Continua a Leggere

News & Salento

Saggio di Natale a Nardò

Pubblicato

il

Domenica 22 dicembre si è svolto al palazzetto dello sport Andrea Pasca di Nardò, il primo saggio di Natale della scuola di ballo Anastasia Dance: Jingle dance.

Non solo ballo ma anche attrazioni natalizie per tutti i bambini: Anna ed elsa, elfi, zucchero filato per tutti, babbo natale con la buca lettere per le letterine, angolo scenografico. Tante coreografie che hanno visto esibirsi 50 ballerini della scuola Anastasia Dance dei maestri Francesca Paglialunga e Salvatore Vacca.

L’evento è stato patrocinato dal Comune di Nardò, grazie alla preziosa collaborazione del presidente del Consiglio comunale con delega allo sport Antonio Tondo e del presidente della Consulta dello sport Tony De Paola.

Le iscrizioni per il nuovo anno sono aperte e i maestri vi aspettano in via due Aie, 67 a Nardò.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti