Connect with us

News & Salento

Il “nostro” Franco Simone eroe dei due mondi

In Argentina Patricio Gimenez ha vinto a “Cantando Por Un Sueño” (l’equivalente del nostro “X Factor”) proponendo “Paisaje”, canzone scritta dal “nostrano”

Pubblicato

il

In Argentina Patricio Gimenez ha vinto a “Cantando Por Un Sueño” (l’equivalente del nostro “X Factor”) proponendo “Paisaje”, canzone scritta dal “nostrano” Franco Simone, 62enne originario di Acquarica del Capo. Ma non è un caso isolato. Proseguono infatti inarrestabili, dall’America Latina, copiose liete novelle che coprono di allori e soddisfazioni il cantautore di Acquarica del Capo ma sempre più internazionale. Continua ad essere protagonista, ed anche evento dell’anno 2011, la sua “Paisaje”, in lingua castellana, che emoziona dal 1979 i cuori latino-americani di ogni generazione, diverte le famiglie in un gioco di società, unisce in cori le famiglie nelle case, nei locali da ballo, nelle piazze ed addirittura negli stadi! É una canzone internazionale, già successo in Italia nel 1978 con il titolo “Paesaggio” nella versione in lingua italiana, quando una locandina del 1979 le rendeva omaggio tributando così: “Un trionfo! …dai primissimi posti nelle classifiche italiane ai primissimi posti nelle classifiche sudamericane…”. Nel corso dei decenni il successo è perpetuato oltre che nella versione melodica del 1979 di Franco Simone, anche in quella ballabile cumbia della cantante argentina Gilda nel 1995 e nel 2011 in stile rock dal famoso cantautore Vicentico: queste tre versioni di “Paisaje” sono le più famose in assoluto. Recentemente “Paisaje” è stato il video clip più visto dai giovani latino-americani, che seguono Franco Simone ad ogni suo concerto, ad esempio allo stadio Luna Park di Buenos Aires ed anche al “Festival del Rock Pepsi Cola” in cui cantano in coro con lui in 15mila il celeberrimo brano. Oltre al famoso film “Viudas” di Marcos Carnevale, in cui “Paisaje” nelle sale cinematografiche appassiona il pubblico ed esalta le scene più  emozionanti del film, una telenovela sta diventando molto popolare nelle case argentine, trasmessa da Telefe, dal titolo “Cuando me sonries“, in cui sempre la stessa canzone di Franco Simone accompagna la recitazione dei protagonisti. Un altro evento popolare da sottolineare consiste nel fatto che varie tifoserie di squadre di calcio argentine abbiano scelto sempre il brano “Paisaje” come loro slogan da cantare allo stadio e nelle piazze! Dagli stadi si prosegue a cantare nelle case e ne vari ritrovi, con la novità di un gioco di società che consacra “Paisaje” quale canzone sempreverde e viva nel cuore argentino: “El melómano”, vero e proprio quiz musicale composto da 600 tessere che citano altrettante canzoni famose in castellano (spagnolo): un onore per Franco Simone quale cantautore italiano avere la tessera numero 300 (vero oggetto da collezionisti musicofili). Ricercando in internet “Paisaje”, si può constatare che è anche un Guinness dei primati di interpretazione: oltre al fatto che esistono innumerevoli performances di ragazzi che si cimentano a cantarla con il karaoke, il brano di Franco Simone attualmente è campione di folle ai concerti di numerosi artisti internazionali, i quali l’hanno sempre egregiamente riportata in auge nel loro repertorio ad ogni concerto sudamericano. I video più osannati in internet sono certamente i duetti in cui Franco Simone celebra la sua “Paisaje” con la cantante chilena Myriam Hernandez nel 2003 e con il gruppo chileno Inti Illimani nel 2007.

Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti