Connect with us

News & Salento

Il Festival del “Divingusto”

La Rassegna del gusto: ad Otranto tra amore per la buona
tavola, cultura enogastronomica e valorizzazione del territorio

Pubblicato

il

Un programma inedito e ricco di eventi, per la quarta edizione del Divingusto Festival, l’appuntamento con le eccellenze enogastronomiche della Puglia pensato per gli operatori italiani e internazionali dell’alta gastronomia, e dedicato al vasto pubblico che vuole conoscere il meglio delle produzioni locali. Venerdì 24 e sabato 25 agosto a partire dalle 20, il centro storico di Otranto sarà la cornice prescelta per accogliere Divingusto 2012, la rassegna del gusto tra amore per la buona tavola, cultura enogastronomica e valorizzazione del territorio. Un luogo di dibattito, un momento di riflessione per parlare e degustare il meglio delle produzioni enogastronomiche pugliesi: enogastronomia, cultura e intrattenimento in unico evento. La porta d’oriente si aprirà ad un percorso plurisensoriale tra degustazioni, dimostrazioni di cucina di qualità, musica e spettacoli di animazione, per incontrare e conoscere la cultura culinaria della nostra tradizione. Semplicità, sostenibilità e qualità i tratti salienti del Divingusto 2012 che, si preannuncia carico di emozionanti sorprese grazie alla collaborazione di Vittorio Cavaliere, esperto e professionista nel commercio di prodotti di qualità, grande conoscitore e divulgatore delle produzioni del territorio pugliese, a cui è affidata la consulenza organizzativa dell’evento. La rassegna vedrà la partecipazione di Sabrina Merolla, ideatrice e conduttrice del format televisivo “Buon Vento”, dedicato alla promozione e alla valorizzazione delle risorse territoriali pugliesi, e autrice del libro “Buon Vento, Viaggio nel Gusto” (Gelsorosso Ed., Bari 2012) a cui è affidata la consulenza organizzativa e artistica di Divingusto 2012, la presentazione della rassegna e la conduzione degli showcooking nelle due serate-evento. A comporre il “dream team” culinario di questa edizione, gli chef: Antonio Sgarra, executive chef di Trani (BT), medaglia d’oro alla coppa del Mondo di Cucina Expo Gast 2010; Leonardo Di Clemente, executive chef  di Altamura (BA), già executive chef dei Four Season di Tokio e di Londra; Giovanni Lorusso, executive chef di Trani (BT), oro assoluto al Global Chef Challenger 2012; Luigi Chirico di Crispiano (TA), col suo emblema della “cucina senza fritti e soffritti”. Loro saranno i protagonisti degli show-cooking della serata di venerdì 24 agosto.  Nella serata di sabato 25 il palcoscenico sarà affidato alle food performances di: Alessandro Pascali, chef della “Tenuta Furni Russi” di Serrano (Carpignano Salentino), paladino della tradizione culinaria salentina, con quel personale tocco di creatività appreso dai suoi maestri stellati Alan Ducasse, Carlo Cracco e Stefano Baiocco; Giuseppe Tafuni e Michele Cioce, chef  di Altamura, con la loro filosofia mediterranea tra terra di Murgia e mare di Puglia; Sirio Paiano, chef patron del “Cantico dei Cantici” di Otranto, autore di inediti e delicati accostamenti tra frutti del mare e frutti dell’orto; Pasquale Fatalino, di Noci , chef pluripremiato fra i migliori di Puglia con la sua cucina dei sapori ritrovati, protagonista di rilievo della gstronomia delle Murge. Chef di alto profilo, che sveleranno i segreti della loro cucina con la preparazione delle loro migliori ricette. Inoltre, il programma continuerà con le esibizioni musicali delle street band più apprezzate del territorio e, nei punti più suggestivi del centro storico di Otranto, artigiani pugliesi ripercorreranno per noi la storia della nostra terra attravesro gli antichi mestieri. A corollario della due giorni idruntina, l’installazione di arte visiva site-specific “Ciclamini di-visi per-vasi”, realizzata dall’artista ceramista Paolo De Santoli con il vivaista Damiano Tempesta e tratta dal progetto “Della Ceramica d’Apulia”.  Il percorso nel gusto si arricchisce anche di una mostra fotografica su “Cibo e paesaggio” chwe proporrà una visione alternativa dei luoghi e dei cibi della nostra tradizione: immagini evocative di un mondo del gusto che vorremmo non scomparisse mai.

Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti