Connect with us

Attualità

Il ministro Bellanova a tutto campo

«Per i giovani agricoltori contributo fino a 100mila euro per iniziare l’attività…”

Pubblicato

il

INTERVISTA ESCLUSIVA


«L’agricoltura è il settore dove le nuove generazioni possono trovare un futuro». Lo aveva dichiarato in primavera la Ministra Teresa Bellanova in un’intervista pubblicata in un lungo articolo sull’edizione internazionale del New York Times, che raccontava come l’emergenza Coronavirus avesse riportato tanti italiani a lavorare nei campi.

Di questo, oggi, dopo il Consiglio europeo di Agricoltura e Pesca e le tante risorse messe in campo, la titolare del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali è più che mai convinta.

Tante, intanto, le novità per il settore come si evince dall’intervista che la Ministra salentina ci ha rilasciato in esclusiva.


L’OLIO D’OLIVA


È reduce da Agrifish il Consiglio europeo di Agricoltura e Pesca, nel corso del quale, riguardo all’olio d’oliva si è detta soddisfatta degli interventi settoriali ma ha chiesto di rimuovere il limite del 5% del valore della produzione commercializzata. È stata ascoltata? Rimuovendo il limite cosa cambierebbe?


«Parto da un dato: l’Italia è il Paese che vanta circa 500 cultivar. Nessuno lo sa meglio dei nostri contadini. Una biodiversità straordinaria da tutelare, proteggere, valorizzare. In Lussemburgo nel Consiglio Agrifish abbiamo raggiunto importanti risultati per le produzioni bandiera: potremo finalmente attuare interventi di investimento e ristrutturazione nel settore dell’olio di oliva, anche a vantaggio anche dei produttori danneggiati dalla xylella, così come continuare a sostenere il settore vitivinicolo, per esempio finanziando l’impianto di nuovi vigneti.

Con uno sforzo negoziale notevole abbiamo ottenuto la rimozione del limite del 5% del valore della produzione commercializzata dalle OP per i programmi di qualità dell’olio di oliva. Questo ci dà la possibilità di utilizzare pienamente le risorse disponibili per l’Italia: circa 34 milioni di euro».


E per il futuro?


«Lavorare con la massima attenzione nel negoziato con il Parlamento Europeo per chiudere al meglio l’intero dossier. Abbiamo strumenti che ci consentono un percorso importante di rilancio e di modernizzazione per il settore dell’olio di oliva. Per questo è necessaria la massima concertazione e la partecipazione fattiva di tutti gli attori della filiera. Ho parlato spesso della necessità di una vera e propria strategia per il settore dove deve essere centrale, e qui ritengo fondamentale il coinvolgimento dell’intera filiera, l’alleanza con i consumatori. Lo straordinario valore dell’olio deve essere percepito nel modo giusto.

Ricordo che, anche per questo, destiniamo 20 milioni del Fondo Emergenze Alimentari all’acquisto di olio extravergine di oliva 100 per cento italiano. Un modo per saldare tutela delle fragilità sociali, lotta allo spreco alimentare, sostegno alla filiera agroalimentare messa a dura prova dal Covid».


Altro tema molto dibattuto, quello delle informazioni al consumatore e di un nuovo schema armonizzato Ue di etichettatura nutrizionale fronte-pacco. È cambiato qualcosa?


«Proprio nei giorni scorsi ho firmato il Decreto che introduce il logo del modello di etichettatura volontaria italiana, il Nutrinform Battery. Mettiamo al centro il consumatore e i principi della dieta mediterranea: informazioni chiare, semplici, complete, che consentano scelte pienamente consapevoli per l’alimentazione di ognuno di noi. Siamo soddisfatti del lavoro fatto insieme alla filiera agroalimentare e ai ministeri della Salute e dello Sviluppo economico e siamo convinti della bontà di questo sistema che mette al centro il consumatore, valorizza la capacità critica del cittadino che non deve essere fuorviato da colori o immagini che nulla hanno di scientifico e difende il patrimonio unico della dieta mediterranea. Ora ci aspettiamo che il nostro sistema venga opportunamente valutato dall’Europa dal punto di vista scientifico, in quanto esperienza nazionale».



E in Europa?


«Il confronto prosegue in modo serrato. Nei giorni scorsi ho chiesto alla Commissaria alla Salute Kyriakides un nuovo inizio: mettere al centro della riflessione il consumatore e i prodotti di qualità, senza farsi condizionare dagli schemi esistenti ma basandosi su rigore scientifico e valutazione degli strumenti necessari ad incentivare l’adozione di diete equilibrate. Allo stesso tempo chiediamo l’esonero dall’etichettatura fronte-pacco delle denominazioni protette e delle indicazioni geografiche come anche di prodotti con un solo ingrediente come l’olio d’oliva. L’etichettatura, secondo noi, deve avere un taglio informativo, prendere a riferimento l’apporto giornaliero di sostanze nutritive, essere comprensibile senza banalizzare. I semafori non ci piacciono, sono fuorvianti, non informano. Ogni prodotto va considerato nel quadro più ampio di una dieta bilanciata e salutare, come quelle tradizionali che vogliamo tutelare. I consumatori hanno diritto ad essere informati correttamente e le nostre eccellenze alimentari non possono essere penalizzate da semafori. È una posizione che abbiamo ribadito nel nostro documento di posizionamento sostenuto da Repubblica Ceca, Cipro, Grecia, Lettonia, Romania, Ungheria, guardato con attenzione da altri Stati, salutato con grande favore dal Copa Cogeca».

etichette fronte pacco


Pac post 2020: lei ha parlato di risultato importante per le Regioni…


«Intanto, è importante aver raggiunto un accordo dopo oltre due anni di negoziato. L’intesa segna un’evoluzione storica dell’impianto tradizionale della politica agricola. Per la prima volta i fondi della PAC saranno assegnati in base ai risultati raggiunti dai singoli Stati anziché sul mero rispetto delle norme di conformità. Ogni Stato presenterà un Piano strategico nazionale per la definizione e attuazione di tutti gli interventi relativi a pagamenti diretti, misure di mercato e sviluppo rurale, esito di un’analisi dei fabbisogni.

Il Piano Strategico nazionale rappresenta il principale strumento per garantire efficacia alla futura PAC e per far comprendere ai cittadini il contributo del settore agricolo alla transizione ecologica dell’intera economia. Lavoreremo per rendere le norme più flessibili e semplici, per amministrazioni ed imprese.

In Europa non esiste una sola agricoltura ma agricolture molto diverse tra loro, e diversi devono dunque essere gli indicatori per misurare il livello di sostenibilità dei processi produttivi. Siamo molto soddisfatti, come dicevo, dei risultati raggiunti su vino e olio e anche per l’attenzione che viene dedicata ai giovani e ai piccoli agricoltori. I primi potranno beneficiare di un contributo per iniziare l’attività fino a 100mila euro. Per i secondi è prevista maggiore semplificazione ed esonero da eventuali tagli dei pagamenti diretti necessari a costituire una riserva anticrisi.

Quanto alle Regioni, ne abbiamo sempre sottolineato ed evidenziato il ruolo rilevante. Attraverso le loro Autorità di gestione potranno continuare ad attuare gli interventi inerenti lo sviluppo rurale».


Per garantire aiuti concreti e immediati al settore e rilanciare gli acquisti di prodotti agroalimentari di qualità italiani…


«Una misura importante, che ho fortemente voluto, su cui investiamo 600 milioni per un contributo a fondo perduto destinato alle imprese del settore ristorazione per l’acquisto di prodotti, inclusi quelli vitivinicoli, di filiere agricole e alimentari, anche DOP e IGP, valorizzando la materia prima di territorio.

Potranno accedere al contributo i ristoranti e le mense ma anche gli agriturismi, i catering per eventi e i ristoranti degli alberghi.

Conferma la nostra volontà di sostenere un settore che consideriamo rilevantissimo per la valorizzazione delle nostre eccellenze, e che rappresenta uno sbocco fondamentale della filiera agroalimentare, tra il 35 e il 40 per cento.

Il nostro obiettivo è evidente: vogliamo garantire ai ristoratori risorse immediate, impedire lo spreco alimentare, tutelare con ogni mezzo la filiera agroalimentare, le imprese, il Made in Italy. Una filiera che, giusto per ricordarne l’importanza, nel 2019 si è attestata su 140 miliardi di valore aggiunto, con circa 3milioni e mezzo di occupati».


Nelle difficoltà con le quali tutti siamo chiamati a convivere in un tempo caratterizzato da una Pandemia generalizzata e da un’economia globale interessata, l’Agricoltura potrebbe essere un promettente punto di ripartenza. Lo pensa anche lei?


«In questi mesi agricoltura e filiera agroalimentare hanno certificato tutta la loro la centralità e la coincidenza con l’interesse nazionale.

Centralità per me evidente da sempre, e che ha orientato ogni mia scelta in questo anno, incluse quelle, difficili, maturate proprio nei mesi della pandemia. Con i diversi provvedimenti, a partire dalla Legge di bilancio, al settore abbiamo destinato complessivamente circa 4 miliardi. Per sostenere la competitività, intervenire sulla liquidità, tutelare il lavoro, difendere la strategicità di ogni filiera. Vanno in questa direzione, ad esempio, insieme alla misura sulla ristorazione che richiamavamo prima, le risorse destinate alla decontribuzione, quelle per il Fondo emergenze alimentari, per le filiere zootecniche, per il settore vitivinicolo, per la pesca e l’acquacoltura, per l’innalzamento strutturale degli anticipi Pac, per garantire liquidità immediata con il rilascio di garanzie a favore delle imprese agricole, della pesca e dell’acquacoltura come per la cambiale agraria. E vanno in questa direzione anche le proposte avanzate in Legge di bilancio, come i 150milioni che vogliamo destinare ai contratti di filiera, uno straordinario strumento che consente anche il riequilibrio della catena del valore dal campo e dal mare alla tavola. Adesso è nostro compito condurre questa filiera nel futuro».


E qui entra in gioco il Recovery Fund…


«E’ quello che vogliamo fare con la Strategia nazionale per il sistema agricolo, agroalimentare, forestale, della pesca e dell’acquacoltura.

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza dovrà avere un cuore agricolo. Abbiamo tre macro obiettivi: migliorare la competitività del settore attraverso progetti che includono i contratti di filiera del settore agricolo e della pesca; creare e rafforzare le infrastrutture logistiche per favorire lo sviluppo del potenziale esportativo delle piccole e medie imprese agroalimentari italiane e della pesca; rigenerare i sistemi produttivi, a partire da quelli che possono permettere all’Italia di riconquistare una posizione leader a livello mondiale facendo leva sullo straordinario patrimonio di biodiversità che caratterizza il nostro Paese. L’agricoltura e la filiera agroalimentare sono una straordinaria occasione di futuro e di qualità del territorio e del paesaggio, soprattutto nel Mezzogiorno. Una risposta al bisogno di buona e nuova occupazione delle nuove generazioni».



IL POST XYLELLA


Da salentini resta uno spettacolo penoso camminare tra gli ulivi scempiati dalla Xylella. Qualcosa è stato fatto, tanto c’è da fare. Quale è la situazione ad oggi e che scenario si prospetta?


«Mi ero data una regola: procedere speditamente nell’attuazione del Piano straordinario per la rigenerazione olivicola della Puglia, cui sono destinati 300milioni, e i miei uffici stanno lavorando a pieno ritmo. Ovviamente questo non equivale a bloccare automaticamente l’avanzamento del batterio ma a lavorare speditamente per rallentarne la diffusione e ristorare le imprese danneggiate in modo pesantissimo. La devastazione che lei lamenta, e che non può lasciare indifferente nessuno, è una ferita che colpisce ognuno di noi, chiede di riparare al tanto, troppo tempo colpevolmente perduto ed esige un impegno senza precedenti per ricostruire, letteralmente rimettendo al mondo, paesaggio e bellezza. Solo un lavoro condiviso e incessante, determinato e corale, può portare a contrastare la diffusione di questa patologia rigenerando l’agricoltura salentina e le aree colpite, a partire dall’olivicoltura.

L’obiettivo del Piano è accompagnare i diretti protagonisti della rigenerazione. Abbiamo previsto una clausola che consentisse, attraverso un decreto, di modificare gli stanziamenti in base ai fabbisogni concreti che dovessero emergere nell’attuazione. Quanto all’attuazione, procede speditamente la misura sul ristoro dei frantoi, valore 35 milioni, a regia nazionale e gestita da Agea. Sui 300 milioni disponibili per il 2020 e il 2021 sono stati già erogati a favore della Regione Puglia oltre 83milioni, destinati ai reimpianti, alla salvaguardia degli olivi secolari o monumentali, ai ristori per le imprese agricole. Nel frattempo siamo al lavoro anche sul bando Distretti xylella, con la valutazione finale delle proposte pervenute».

Giuseppe Cerfeda


 


Attualità

Come rendere più attrattivo il Salento?

La fragilità del sistema di collegamento, sia aereo sia ferroviario rende necessario l’utilizzo dell’automobile, con rischi di incidenti su strade non adeguate

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui

di Hervé Cavallera

Il recente G7 tenuto a Borgo Egnazia, di là dai risultati politici, ha contribuito, come era prevedibile, a far scoprire a gran parte del mondo la bellezza del Salento.

In verità, già da tempo il “Tacco d’Italia” conosce una meritata fortuna turistica nella Penisola.

Ora l’evento politico l’ha per così dire lanciato sul piano internazionale, sì da non percepirci al momento, noi salentini, come i trascurati abitanti della periferia d’Italia.

Ovunque si parla dell’ottimo cibo, delle bellezze paesaggistiche, delle imponenti tracce di una storia plurimillenaria e così via.

è giusto e comprensibile godersi la meritata notorietà e, per gli addetti ai lavori, trarre i debiti vantaggi dal turismo.

Come è doveroso pensare ad un miglioramento della qualità delle offerte.

Tuttavia, proprio questo momento felice deve spingerci a considerare con maggiore attenzione tutto quello che non va… proprio bene, in modo da migliorarci non nel lusso o nel superfluo, bensì in primo luogo nell’essenziale.

La Puglia, si sa, è una lunga regione e per chi si sposta con l’auto da Leuca al confinante Molise ha l’impressione di effettuare un viaggio senza fine.

E qui si tocca il centro nevralgico del discorso. Il viaggio, la comodità dello spostarsi.

Lo sapevano già gli antichi Romani che furono maestri nella realizzazione di strade extraurbane che consentivano un rapido spostamento, per i tempi, nelle diverse parti dell’impero.

E a Brindisi, ad esempio, terminava la via Appia, determinante per coloro che volevano imbarcarsi per l’Oriente.

Oggi, oltre alle strade tradizionali e alle superstrade e autostrade, vi sono aeroporti, treni ad alta velocità.

Ci sono o ci dovrebbero essere? Ecco il punto.

Se il Salento costituisce una attrazione seducente è pur vero che raggiungerlo si può, ma con qualche difficoltà. Sarebbe auspicabile una maggiore presenza di aeroporti, a prescindere da quelli prevalentemente militari; il sistema aeroportuale di Brindisi, che collega il Salento col resto d’Italia, ha subìto vari tagli di voli.

Che dire poi dell’alta velocità ferroviaria che si ferma a Bari?

Proprio in questi giorni il Movimento Regione Salento (insieme al sindaco di Lecce) è tornato ad insistere sull’annosa questione.

Né sono sempre lodevoli i trasporti su strada.

Così nei primi di luglio si è dato l’avvio per i lavori del primo stralcio per il primo lotto per l’ampliamento della strada statale 275, che dai dintorni di Maglie dovrebbe condurre sino a Leuca, ampliamento che si aspettava da almeno trent’anni e che non si sa quando effettivamente verrà portato a pieno compimento (il primo lotto, però, come riportiamo da pagina 11 dovrà essere completato entro tre anni).

Né le cose vanno meglio per la linea ferroviaria locale e, anche in questo caso, da vari decenni nelle diverse campagne elettorali si ascoltano candidati regionali o nazionali che asseriscono di voler trasformare, una volta eletti, le Ferrovie del Sud Est in una metropolitana di superficie.

Parole, parole, parole… come in un nota canzone di tanti anni fa.

Il lato debole del nostro Salento su cui si deve intervenire in modo oculato è pertanto questo: la fragilità del sistema di collegamento, sia aereo sia ferroviario che rende necessario l’utilizzo dell’automobile, con seri rischi di incidenti su strade non sempre adeguate.

Non è per nulla una questione da sottovalutare, come si fa praticamente da sempre, poiché i diversi governi regionali non hanno mirato ad una effettiva valorizzazione di Terra d’Otranto, che invece avrebbe giovato all’intera Puglia, che tutta infatti avrebbe guadagnato in ogni senso di fronte ad uno stimolante percorso verso il Salento.

Inoltre, la corretta efficienza di mezzi pubblici di comunicazione (aerei e treni) avrebbe consentito una riduzione dei mezzi privati, con conseguente risparmio economico, minore inquinamento, netta riduzione degli incidenti stradali, talvolta mortali. Il problema della facilitazione degli spostamenti è essenziale per una regione, consentendo una crescita di benessere e sicurezza.

Se assistiamo al boom della presenza di turisti nel Salento è perché questa terra, che pur vanta dei porti storici come Taranto e Brindisi, non ha ricevuto negli anni passati una soddisfacente visibilità nella strategia dei politici che hanno retto la vita pubblica.

In questo millennio il Salento è apparso come uno splendido fiore inatteso, pur avendo una storia che si perde nella notte dei tempi.

Diventa allora importante, oggi più che mai, il che fare?

Le risposte sono evidenti e si concentrano in primo luogo nel miglioramento dei servizi stradali, ferroviari, aerei.

Geograficamente è il Salento che si affaccia sul Mediterraneo e collega con la Grecia e l’Oriente, non il Foggiano e il Barese, ed è evidente che la sua valorizzazione deve essere vista non solo nell’ottica turistica, ma anche per le potenzialità di collegamento con il bacino del Mediterraneo.

Si spera che non ci si trovi ancora una volta dinanzi ad un’occasione perduta.

La qualità del futuro dipende infatti da ciò che riusciamo con intelligenza e attenzione a costruire nel proprio territorio rapportandosi correttamente con gli altri.

Certo, si sa che è più facile pensare il bene che realizzarlo, ma ciò non esime dall’impegno coloro che si dedicano alla vita pubblica.

Continua a Leggere

Attualità

L’eterna Danza delle Onde

Il Salento, con il suo mare cristallino, la sua ricca storia e cultura, si eleva come fonte d’ispirazione per un emozionante progetto musicale delle FeminaeMaris che abbraccia anche l’Albania

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui

Nasce FeminaeMaris, il trio formato dalle musiciste salentine Silvia Boccadamo e Antonella Napoli, unite alla talentuosa cantante albanese Hersi Matmuja.

Il mare, forza dominante e collante culturale delle nazioni del Mediterraneo, è il filo conduttore del loro progetto.

Silvia e Antonella, animate dalla passione per la loro terra, hanno trovato in Hersi una compagna di viaggio altrettanto legata alla sua amata Albania. Le tre musiciste, tutte di formazione classica, daranno così vita a “L’eterna Danza delle Onde”.

VIAGGIO MUSICALE TRA STORIA E CULTURA

L’eterna Danza delle Onde” è un progetto musicale che invita l’ascoltatore a un viaggio sonoro attraverso il Salento, territorio ricco di storia e cultura.

Questo lavoro raccoglie brani inediti che descrivono luoghi specifici e le loro peculiarità, intrecciando storie e tradizioni con quelle degli antichi popoli che si insediarono nel Salento.

Il repertorio del progetto varia da pezzi a voce e tamburo, a melodie affascinanti, danze dai ritmi misti e brani strumentali evocativi.

Ogni composizione è pensata per trasportare il pubblico in una dimensione sognante, dove passato e presente si fondono in un’armonia unica.

Attraverso melodie emozionali e arrangiamenti classici, il Salento viene raccontato in modo originale, in modo diverso, rispetto ai capisaldi della Pizzica e della Taranta, con un omaggio musicale alla poesia di questo eccezionale territorio, che risuona in ogni nota e ritmo.
L’eterna Danza delle Onde” promette di regalare un’esperienza sensoriale completa, evocando l’anima del Salento e le sue mille sfaccettature attraverso una narrazione musicale senza tempo.

IL PROGETTO DISCOGRAFICO

Il trio sta collaborando con Corrado Production per la realizzazione del primo CD del progetto. La produzione prevede registrazione, editing, missaggi e mastering, pubblicazione su piattaforme digitali e la realizzazione di videoclip.

I BRANI DEL PROGETTO

PALASCIA (Otranto) – Immersa nella magia di un luogo simbolo del Salento, Palascia è la punta più orientale d’Italia, evocando intense sensazioni legate all’anima salentina.

1481 LA RECONQUISTA (Otranto) – Il brano rievoca la battaglia di Otranto del 1480-1481, una tragica pagina di storia in cui l’esercito ottomano attaccò la città, allora parte del Regno di Napoli.

FLORILANDA – (Torre Sabea Gallipoli) – La leggenda di Flavio e la sua amata che scompaiono verso l’orizzonte, rappresenta un eterno destino d’amore, simboleggiato dai gabbiani che danzano nel cielo di Gallipoli.

LACRIME D’ARGENTO – Una terra ferita, dove prima c’era l’oro del Salento adesso c’è solo un paesaggio lunare. Il dramma della xylella che ha provocato dolore e danni, raccontato con la sensibilità di chi non si arrende mai alle avversità. Questo è un brano dedicato all’ulivo, simbolo eterno del Salento; il brano celebra la resilienza e la bellezza di questo albero secolare e la forza di un territorio mai domo, pronto a rialzarsi sempre, dopo ogni caduta.

LA DANNATA (Torre dell’Alto, Nardò) – La tragica storia di una giovane fanciulla che, per sfuggire all’ingiustizia dello jus primae noctis, si getta dalla rupe, diventando leggenda nelle notti di luna piena.

ANI MORI HANAOh Mia Luna (Albania-Salento) – Una danza popolare del nord Albania si intreccia con i dialetti albanese e salentino, creando una preghiera alla luna per guidare verso l’amore.

KALÀ (Albania) – Ispirato alla leggenda della Fortezza di Rozafat in Albania e alla principessa di Acaia, il brano narra di sacrifici e magie, di una madre murata viva e di una principessa trasformata in pietra.

LA DANZA DEI DUE MARI – Una terra magica, il Salento, descritta dal detto “lu sule, lu mare, lu ientu”, viene celebrata per le sue limpide acque, giornate soleggiate e il vento che mitiga il caldo. Questo brano è un inno alla bellezza con punte liriche piene di vita e di speranza.

IL POZZO DEI MIRACOLI (Galatina) – Un brano ispirato alla leggenda del miracolo dell’acqua di Galatina, capace di guarire dalla puntura delle tarante.

LE SECCHE DI PIRO (Ugento) – Dedicato alla leggenda di Pirro e alle temutissime secche ugentine che ostacolarono il suo soccorso a Taranto.

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO – La presentazione del progetto è in programma domenica 21 luglio alle ore 21, presso il Teatro Cavallino Bianco di Galatina, con ingresso gratuito per invito.

 

Continua a Leggere

Attualità

Specchia: vai piano, anche per loro

Un passo avanti nella tutela degli animali e della sicurezza stradale

Pubblicato

il

 Segui il Gallo  Live News su WhatsApp: clicca qui

Specchia si distingue per un’iniziativa di rilevanza nazionale volta alla protezione degli animali e alla sicurezza stradale.

È stata avviata una significativa campagna per sensibilizzare i cittadini sull’importanza di una guida prudente, specialmente nelle zone frequentate da animali randagi.

SICUREZZA E RISPETTO

Alcuni cartelli sono stati installati strategicamente in vari punti del comune.

Questi segnali non solo avvisano i conducenti sull’importanza di una guida attenta per prevenire incidenti, ma rappresentano anche un chiaro impegno verso il benessere degli animali che abitano le strade cittadine.

I nuovi cartelli, posizionati lungo le strade più trafficate e potenzialmente pericolose, presentano l’immagine di quattro animali accompagnati da un breve ma potente messaggio: «Vai Piano anche noi abbiamo famiglia (proprio come te)»

«CIVILTÀ E SENSIBILITÀ»

La sindaca di Specchia Anna Laura Remigi ha espresso il suo orgoglio riguardo a questa iniziativa innovativa: «Sono orgogliosa di questa nuova iniziativa che non solo migliora la sicurezza stradale, ma dimostra anche il nostro impegno a proteggere e rispettare tutte le forme di vita che condividono il nostro ambiente urbano. Questi cartelli non sono solo segni di progresso per la nostra città, ma testimoniano la nostra civiltà e sensibilità verso gli animali».

UN PASSO SIGNIFICATIVO

Concludendo, l’introduzione di questi cartelli rappresenta un passo significativo per Specchia, che si pone come esempio di buone pratiche nella tutela degli animali e nella promozione di una convivenza urbana sicura e responsabile.

Il paese in questo modo non solo si distingue per la rinomata bellezza del borgo ma anche per l’attenzione e il rispetto verso la fauna che la abita.

Quest’iniziativa non è soltanto un segno di progresso, ma un impegno tangibile verso un futuro in cui umani e animali possano convivere armoniosamente, con rispetto reciproco e consapevolezza ambientale.

Un’iniziativa che ci ricorda l’importanza di proteggere e preservare il mondo naturale che ci circonda, anche nelle sue forme più vulnerabili e spesso dimenticate.

Un esempio da seguire per altre comunità, dimostrando che è possibile conciliare sviluppo urbano e tutela dell’ambiente.

 

Continua a Leggere
Pubblicità

Più Letti

Copyright © 2019 Gieffeplus