News & Salento
Il Salento integra “On the road”
Diritti e assistenza a rifugiati e migranti “On The Road”:
Nel Salento arriva il Camper dell’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce
L’Istituto di Culture Mediterranee, ente culturale della Provincia di Lecce, “esce in strada” con l’intento di promuovere e attuare nuovi e innovativi percorsi di inclusione e interazione socio-culturale in favore della popolazione migrante e rifugiata. Tutto grazie al progetto “On the road. Unità di Strada per Migranti e Rifugiati”, realizzato grazie al supporto dell’assessorato provinciale alle Politiche sociali e che si propone come servizio non “a domanda”, ma “ad offerta”.
La fase operativa è stata presentata nell’atrio di Palazzo dei Celestini, a Lecce, a bordo del camper “Hymer Tramp 654 CL”, acquistato con i fondi di finanziamento dei “Programmi di intervento per l’infrastrutturazione sociale e sociosanitaria territoriale” FESR 2007-2013.
Ad illustrare i dettagli dell’iniziativa, sono intervenuti l’assessore provinciale alle Politiche sociali e alle Pari opportunità Filomena D’Antini Solero, il direttore dell’Istituto di Culture Mediterranee Luigi De Luca, la responsabile dell’Ufficio relazioni con il pubblico dell’Azienda sanitaria locale di Lecce Sonia Giausa, la responsabile dello Sportello Immigrazione Salento Rosi D’Agata.
Presenti anche i 10 mediatori culturali che, con un consulente legale e altro personale specialistico, effettueranno a partire da lunedì 3 settembre, in tutto il territorio provinciale, un servizio di orientamento e consulenza che mirerà a raggiungere più ampie fasce di popolazione migrante, intensificando e potenziando il ventaglio dei servizi fin qui offerti. In particolare, il camper sosterà nei comuni dove le problematiche dell’immigrazione sono più presenti e in quelli interessati dal fenomeno degli sbarchi, fornendo, in questo caso, assistenza anche alle autorità locali.
Il progetto, che gode di un’importante rete di partenariato, di cui fanno parte il Consiglio Italiano per i Rifugiati (Cir), la Lega italiana per la lotta all’AIDS (Lila), l’Università popolare di Roma (Upter) e il Centro Studi Kairos, attraverso interventi di mediazione linguistico-interculturale presso i servizi socio-sanitari individuati, consulenza e supporto legale e iniziative di promozione culturale, punta a favorire l’esigibilità dei diritti della popolazione migrante, sensibilizzando la cittadinanza alle “nuove diversità”, affinché vengano superate ed abbattute eventuali pratiche discriminatorie e venga favorito lo svilupparsi di una società multietnica e interculturale.
“On the road” ha già apportato la sua concreta utilità all’interno del contesto socio-sanitario, grazie anche alla convenzione sottoscritta il 19 luglio scorso, tra l’Istituto di Culture Mediterranee della Provincia di Lecce (Icm) e l’Azienda sanitaria locale di Lecce. Con questo accordo è stata assicurata la presenza di 6 mediatori linguistico – culturali coordinati dall’Ufficio Relazioni con il Pubblico della Asl di Lecce e dislocati nei presidi sanitari del territorio.
Create le condizioni di intervento necessarie, ora ha inizio l’attivazione della stazione di servizio mobile, costituita dal camper allestito dall’Istituto di Culture Mediterranee, che opererà sul territorio provinciale, offrendo una serie di importanti servizi di assistenza.
“L’affermarsi della società multiculturale anche nella nostra realtà provinciale richiede l’individuazione di percorsi di integrazione sempre più complessi e articolati, che tengano conto del soddisfacimento di quei bisogni primari connessi allo spostamento delle genti, ma anche della sperimentazione e dell’avvio di nuove prassi volte alla tutela dei diritti di base: assistenza sanitaria, assistenza giuridica, tutela del diritto del lavoro”, ha affermato l’assessore provinciale alle Politiche sociali e Pari opportunità Filomena D’Antini Solero.
“La maggiore difficoltà nell’accesso ai servizi pubblici è costituita comunque dai problemi di comunicazione”, ha continuato l’Assessore, “che potrebbero essere risolti o attenuati con una maggiore presenza di mediatori culturali nelle realtà interessate e che troppo spesso ancora non sono servite da sportelli per l’informativa e l’accesso ai diritti di questa fetta sempre più rilevante di popolazione”.
“Questo progetto realizzerà attività integrate che assumono organicamente le istanze della popolazione migrante e rifugiata anche attraverso la conoscenza dei diritti e dei doveri dei cittadini stranieri, l’accesso ai servizi, la cultura della legalità e la regolarità del soggiorno”, ha concluso l’assessore Filomena D’Antini Solero.
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca4 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna