Connect with us

Lecce

Il Tar Lecce: “Stop all’impianto di recupero rifiuti a Castromediano”

Pubblicato

il

Il Tar Lecce ha accolto i ricorsi del Comune di Lecce e di alcuni cittadini contro l’autorizzazione rilasciata dalla Provincia di Lecce alla società Ecologia Levante per la costruzione e gestione di un impianto di recupero rifiuti ai fini della produzione di energia elettrica in una zona in località Masseria Il Pino (nei pressi del rione Castromediano). La Provincia, in questo caso, ha rilasciato il provvedimento autorizzativo (da valere anche come variante urbanistica) senza coinvolgere i Comuni limitrofi e senza attendere il necessario pronunciamento del Consiglio comunale di Lecce. Il Giudice amministrativo garantisce così al Comune di Lecce la competenza sulla pianificazione del territorio e su ogni decisione che riguardi varianti urbanistiche, e nello stesso tempo assicura all’amministrazione comunale il rispetto delle vocazioni del territorio e, nello specifico, il fatto che impianti di gestione dei rifiuti siano realizzati in zone che abbiano caratteristiche adeguate ad accoglierli.


Più precisamente, nel 2007 la Ecologia Levante s.r.l. ha chiesto l’approvazione di un progetto per realizzare e gestire un impianto di recupero rifiuti (mediante processi di digestione anaerobica e compostaggio) a fini di produzione di energia elettrica chiedendo il rilascio di un’autorizzazione avente anche il valore di variante urbanistica, che è stata rilasciata dalla Provincia di Lecce nel gennaio 2009. L’atto è stato impugnato dal Comune di Lecce (con gli avvocati Maria Luisa De Salvo e Laura Astuto) e da diversi residenti nella zona interessata dall’intervento presso il Tar Lecce, che ha accolto i ricorsi ritenendo illegittimo l’operato della Provincia sotto due profili: sia in quanto nel corso della procedura non sono stati coinvolti i Comuni limitrofi all’area interessata (Cavallino e Lizzanello), sia in quanto il provvedimento è stato emesso senza che si fosse correttamente conclusa la procedura di variante allo strumento urbanistico (e quindi senza pronunciamento del Consiglio comunale di Lecce).

Attualità

Scoperta nuova specie di anellide marino nel nostro mare

Si chiamerà come un professore di Unisalento, il prof. Luigi Musco: «Onorato che si sia scelto di battezzare con il mio nome questa nuova specie di anellide. L’impegno quotidiano in difesa del mare e delle ricchezze che esso custodisce. Un impegno che dobbiamo condividere e portare avanti insieme, con senso di responsabilità»

Pubblicato

il

Il Salento culla di biodiversità riserva continuamente delle sorprese.

E così, fra le 13 specie di anellidi marini del genere Perinereis scoperte da un team internazionale di ricercatori, ben tre si trovano proprio nelle acque del mare che bagna le coste salentine.

A una di queste, dunque, si è scelto di dare il nome del professore Luigi Musco (foto in alto), esperto di biodiversità marina dell’ateneo salentino e docente di Zoologia al Dipartimento di Scienze e Tecnologie biologiche e ambientali.

La nuova specie si chiama infatti Perinereis muscoi ed è stata identificata grazie al lavoro del dottor Joachim Langeneck del Consorzio Nazionale interuniversitario per le scienze del mare, sede di Lecce, e di altri ricercatori.

Un riconoscimento che sottolinea l’incredibile ricchezza del nostro mare e il contributo fondamentale che UniSalento fornisce da decenni alla ricerca scientifica internazionale in ambito marino.

«Sono onorato che si sia scelto di battezzare con il mio nome questa nuova specie di anellide», commenta il professor Musco, «lo sono ancora di più per i risultati che la ricerca in mare ci consegna ancora oggi e che confermano l’enorme biodiversità che siamo chiamati a preservare. All’entusiasmo della scoperta di nuove specie, infatti, si affianca l’impegno quotidiano in difesa del mare e delle ricchezze che esso custodisce. Un impegno che dobbiamo condividere e portare avanti insieme, con senso di responsabilità».

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

 

Continua a Leggere

Appuntamenti

NautiGo, il Salone Nautico Internazionale del Salento

A Lecce Fiere in Piazza Palio, nei giorni venerdì 28 febbraio, sabato 1°, domenica 2, venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo, dalle 10,30 alle 19,30

Pubblicato

il

Presentato, presso presso la Sala Consiliare della Camera di Commercio di Lecce, l’incontro con gli operatori dell’informazione per la presentazione di NautiGo, Salone Nautico Internazionale del Salento.

L’evento si svolgerà nel contenitore di Lecce Fiere in Piazza Palio, nei giorni venerdì 28 febbraio, sabato 1°, domenica 2, venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo, dalle 10,30 alle 19,30.

Sarà quindi possibile ammirare in due distinti weekend il meglio della produzione dei cantieri navali mondiali, oltre ai più innovativi accessori per il settore nautico ed anche tutte le attività sportive che si svolgono in acqua.

Al dibattito moderato dal giornalista Marcello Favale, sono intervenuti: Alessandro Delli Noci, assessore alle attività produttive della Regione Puglia collegato in call da Bari; la sindaca di Lecce Adriana Poli Bortone; il presidente della CCIAA di Lecce Mario Vadrucci; Giuseppe Danese, presidente del Distretto Nautico della Puglia; Giuseppe Meo, Ceo dello Snim; Maurizio Maglio, presidente Assonautica Lecce; Corrado Garrisi, responsabile NautiGo ed amministratore Palasport Aps Lecce; Francesco Garrisi di Green Project.

Alla conferenza stampa di presentazione sono intervenuti anche i principali partner istituzionali di NautiGo: dalla CCIAA alla Confcommercio, da CNA a Confesercenti, da Confartigianato a Confindustria a Federaziende, docenti e studenti dell’Istituto per il Turismo De Pace di Lecce, che svolgeranno proprio presso NautiGo, il PTCO – l’alternanza scuola lavoro.

Il responsabile NautiGo e amministratore Palasport Aps, Corrado Garrisi, dichiara: “L’obiettivo di NautiGo – Salone Nautico Internazionale del Salento, giunto alla sua quarta edizione, ha come missione principale e obiettivo prioritario quello di promuovere l’incontro degli operatori della nautica, della pesca e di tutte le attività sportive che si svolgono in acqua”.

Alessandro Delli Noci, assessore attività produttive Regione Puglia, esprime il proprio supporto: “Sono particolarmente felice di accogliere questa quarta edizione di NautiGo nella città di Lecce. Sarà ancora una volta un’occasione importante e fondamentale per ribadire la centralità del settore nautico e del suo ruolo strategico nella blue economy pugliese”.

La nautica è uno dei settori con maggiori prospettive di espansione, con importanti riflessi anche nel settore del turismo. Considerati gli oltre 900 Km di costa, è evidente come queste sfere d’azione, se opportunamente sostenute e valorizzate, possano rappresentare per la Puglia e in particolare per il Salento una concreta occasione di crescita nel campo economico, sociale e turistico.

Anche la sindaca di Lecce Adriana Poli Bortone si ritiene compiaciuta “per la tenacia con la quale gli organizzatori non solo hanno organizzato questa quarta edizione, ma hanno avuto il riconoscimento dalla Regione Puglia di “Salone internazionale”. NautiGo non è solo esposizione, ma offre anche occasioni di riflessione su determinate tematiche d’attualità, è un’operazione di carattere economico e culturale allo stesso tempo”.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Appuntamenti

Salute e sicurezza sul lavoro, il meeting

Prima edizione di “Salento Safety Congress”, con talk, momenti di incontro e confronto, corsi e tavoli di consulenza. Un’importante occasione per affrontare in maniera incisiva e innovativa il tema con esperti di rilievo nazionale. Venerdì 14 marzo, presso la Torre del Parco a Lecce

Pubblicato

il

Le sale di Torre del Parco a Lecce ospiteranno la prima edizione di Salento Safety Congress, un meeting dedicato alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro con talkmomenti di incontro e confrontocorsi e tavoli di consulenza.

Ideato e promosso da Ma Consulting and services srls, in collaborazione con numerose realtà pubbliche e private, con il coordinamento di Andrea Maio, l’appuntamento di venerdì 14 marzo (dalle 9 alle 18 – info, programma e iscrizioni salentosafetycongress.it) rappresenta un’importante occasione per affrontare in maniera incisiva e innovativa il tema con esperti e addetti ai lavori di rilievo nazionale che offriranno contributi di valore, esplorando nuovi sistemi e metodologie per integrare la sicurezza nei valori e nelle pratiche quotidiane delle organizzazioni. L’obiettivo è quello di superare le inefficienze del settoreproponendo un approccio più consapevole, pragmatico e umanocapace di promuovere una cultura della sicurezza partecipativa e condivisa.

Saranno affrontati temi chiave come l’empatia, il coinvolgimento attivo di tutti i livelli aziendali e l’importanza di una prospettiva multidisciplinare che coniughi competenze tecniche, gestionali e comportamentali.

PROGRAMMA MATTINA

Dalle 9 alle 13, la prima parte del Congresso, moderata dall’attore e presentatore pugliese Antonio Stornaiolo, accoglierà gli interventi di Lorenzo Fantini (consulente ed ex dirigente del Ministero del Lavoro), Nico Larocca (esperto di dispositivi di protezione individuale), Rita Somma (sociologa della sicurezza), Pietro Maria Di Giovanni (avvocato cassazionista e formatore), Matteo Massironi (psicologo ed esperto in sicurezza comportamentale), Francesco Sgaramella (divulgatore e TEDx speaker), Daniele Manni (vincitore del Global Teacher Award 2020).

Attesa anche la presenza di Filomena D’AntiniConsigliera nazionale di parità, figura istituita dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per la promozione e il controllo dell’attuazione dei principi di uguaglianza di opportunità e di non discriminazione tra uomini e donne nel mondo del lavoro, che terrà un intervento su “Parità di genere e condotta discriminatoria”.

PROGRAMMA POMERIGGIO

Nel pomeriggio si alterneranno varie sessioni parallele con due corsi di alta formazione, otto tavoli di consulenza tematici, un seminario antincendio e un momento d’incontro.

Dalle 14 alle 18, spazio ai corsi “Preposti per la sicurezza sul lavoro” (Sala Isabella D’Aragona) con Vivietta BellagambaMaria Di Folco, e “Teorico|Pratico Dpi III Categoria e lavori in quota” (Sala Prison Hall) con Gaspare Barracchia (Irudek Group), Ettore Varotto (JSP), Antonio Ianniello (SCAIT), Alfredo Capone (Vestibology Medical), Francesco Pergola Rosario Messina (Desal Safety).

Dalle 15 alle 18 nel Salone delle Feste saranno attivi gli otto tavoli di consulenza: “Igiene posturale: Vdt, Mmc, stress lavoro correlato” con Emanuele Toso (chinesiologo clinico, massoterapista, osteopata – Back School programma Toso); “La sicurezza basata sui comportamenti” con Matteo Massironi (psicologo, formatore, esperto in sicurezza comportamentale e Behavior Based Safety); “Compliance aziendale e sicurezza sul lavoro: strategie e responsabilità” con Pietro Maria Di Giovanni (avvocato cassazionista e formatore); “I rischi della figura Rspp” con Andrea Giatti (responsabile Sviluppo Commerciale Ciba Brokers Spa), “Responsabilità penale degli Rspp Aspp nell’attuale contesto normativo” con Salvatore Pisani (avvocato penalista specializzato in diritto penale dell’economia e della impresa); “Lavoratore eccentrico: rompere gli schemi rendendo i lavoratori protagonisti” con Daniele Manni (vincitore dell’edizione 2020 del Global Teacher Award, il “premio Nobel” degli insegnanti); “Fabbrica sicura – dallo scampato pericolo alla sicurezza proattiva: l’importanza della gestione dei near miss” con Pietro Vivone (presidente nazionale Federazione Artigiani e Piccoli Imprenditori e Segretario Generale Sindacato dei Rappresentanti di Interessi Parlamentari); “L’importanza dei regolamenti europei nella tutela dell’esposizione della popolazione a chemicals: conoscere per prevenire” con Bruno Lorenzo Totaro (medico del Lavoro presso il Servizio di Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro – Dipartimento di Prevenzione ASL Lecce e referente territoriale della vigilanza sulla Sicurezza Chimica).

Dalle 16 alle 18 nella Sala del Principe l’ingegnere Francesco Saverio Ciani terrà un seminario, a cura di Veryfire, sul tema “Due diligence antincendio: analisi e soluzioni per una protezione sicura ed efficace”.

Dalle 15,15 alle 18, le scuderie accoglieranno anche un momento di incontro con il “Club degli RSPP”, coordinato da Salvatore Strino (Rspp di Bridgestone), per favorire e promuovere i rapporti di collaborazione e conoscenza tra gli addetti ai lavori del settore sicurezza.

«Il Salento Safety Congress», per Andrea Maio, coordinatore di Salento Safety Congress, «rappresenta una svolta fondamentale per il nostro territorio, un’occasione unica per affrontare le sfide della sicurezza sul lavoro con un approccio innovativo e umano. L’obiettivo è costruire una cultura della sicurezza condivisa, non imposta dall’alto, ma vissuta e integrata nei valori e nelle pratiche quotidiane delle organizzazioni».

«Questo evento, con talk di esperti, momenti di confronto e tavoli di lavoro», prosegue Maio, «è un punto d’incontro per gli addetti ai lavori e un’opportunità per proporre soluzioni concrete e nuove prospettive. La partecipazione di figure di rilievo nazionale sottolinea l’importanza del Congresso e la necessità di un impegno collettivo per rendere la sicurezza un valore condiviso e una priorità assoluta».

I PARTNER

La prima edizione di Salento Safety Congress è organizzata da Ma Consulting and services srls in collaborazione con il main sponsor Direzione Lavoro – Agenzia per il lavoro, con il patrocinio di Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Consigliera Nazionale di Parità, Consiglio Regionale della Puglia, Provincia di Lecce, Comune di Lecce, Inail, Asl Lecce – Puglia Salute, Ordine degli ingegneri e Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Lecce e Collegio provinciale dei geometri e geometri laureati. I partner sono Pi Greco Solutions, Sea – Servizi ecologici ambientali, Desal, NetAmbiente, Ecologica, Federazione Italiana Responsabili e Addetti alla Sicurezza Servizi di Protezione e Prevenzione, ALEA – Associazione locale esercenti alimentaristi, FedApi – Federazione artigiani e piccoli imprenditori, VeryFire, i partner scientifici Back School – Programma Toso, Vestibology Medical, il partner tecnologico Salero innovation e il soggetto formatore Firas – Spp.

 

 

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti