Connect with us

Cronaca

Imprenditore e dipendente usurai: arrestati

Una cinquantina le vittime, molte delle quali imprenditori del ramo: gli usurai applicavano tassi di interesse notevoli approfittando, in molti casi, di rapporti di credito instauratisi per commesse di lavoro.

Pubblicato

il

L'imprenditore-usuraio Domenico Giancane


A Monteroni di Lecce, i Carabinieri della Compagnia di Lecce hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere e agli arresti domiciliari per usura pluriaggravata e favoreggiamento a carico dell’imprenditore edile Domenico Giancane (63 anni) e del suo dipendente Giovanni Paolo Guido (43 anni), entrambi del posto. Il primo è finito direttamente in carcere a Lecce, il secondo è invece ai domiciliari presso la sua abitazione. Il provvedimento custodiale – emesso dal GIP di Lecce (dott.ssa Ines Casciaro) su richiesta della Procura della Repubblica di Lecce (dott. Alessio Coccioli) – compendia parzialmente una complessa indagine, tuttora in corso, che ha documentato l’usura posta in essere da Giancane con la complicità del Guido verso una cinquantina di vittime, molte delle quali imprenditori del ramo, applicando loro tassi di interesse notevoli ed approfittando, in molti casi, di rapporti di credito instauratisi per commesse di lavoro. L’indagine si basa su migliaia di intercettazioni telefoniche captate dai Carabinieri che hanno così svelato l’esistenza di un circuito usurario ben strutturato. Nelle intercettazioni i dialoghi con le numerosissime vittime, costrette a rinnovare periodicamente gli interessi su capitali concessi in prestito nei mesi precedenti. Alcuni di loro sono già state interrogate, ma l’elenco è lunghissimo. Come noto, lo scorso 14 settembre i Carabinieri di Lecce eseguirono in Monteroni e Lecce alcune perquisizioni a carico di una parte degli indagati, le cui posizioni sono tuttora al vaglio: l’operazione portò al rinvenimento e sequestro di circa 430 assegni e cambiali e € 10.000 in contranti, riscontrando così l’imponente mole di illeciti commessi da Giancane.


Giovani Paolo Guido dipendente-complice di Giancane

La necessità di emettere un provvedimento cautelare con l’indagine ancora in corso è scaturita proprio dagli effetti di quelle perquisizioni: infatti i Carabinieri, nei giorni successivi, hanno continuato a documentare l’operato di Giancane il quale ha posto in essere comportamenti finalizzati ad inquinare il quadro probatorio, anche contattando le vittime che via via venivano convocate dai Carabinieri, al fine di imporgli una versione a lui favorevole. Contestualmente lo stesso imprenditore, anche grazie al prezioso apporto del suo fido collaboratore Guido, si è prodigato per “mascherare” l’usura, rendendola apparentemente legittima con fatture false. Il provvedimento eseguito oggi costituisce in realtà solo la punta dell’iceberg, poiché la delicatissima indagine è tuttora in fase di istruzione: infatti i Carabinieri della Compagnia del capoluogo, in stretto contatto con la Procura, proseguiranno nei prossimi giorni approfondimenti di situazioni già ampiamente inquadrate, ma necessarie di doverosi riscontri di polizia giudiziaria e non si esclude che il bacino degli indagati possa allargarsi.


Cronaca

Acquaviva: sigilli a immobile con annesse pajara e piscina

Intervento della Guardia di Finanza nella nota località di Marittima. Riscontrati interventi edilizi in corso di completamento all’interno di una struttura ricettiva, in zona sottoposta a diversi vincoli. Cinque persone denunciate

Pubblicato

il

I militari della Sezione Operativa Navale di Otranto, con il coordinamento del Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza Bari, hanno concluso un’operazione di servizio volta al contrasto dell’abusivismo edilizio su aree soggette a vincolo paesaggistico.

Le Fiamme Gialle, durante un controllo economico del territorio, hanno constatato, in località “Acquaviva” ai Marittima (frazione di Diso), la realizzazione di interventi edilizi in corso di completamento, all’interno di una struttura ricettiva, in zona sottoposta a diversi vincoli.

Successivi riscontri documentali, effettuati presso gli Enti di competenza, hanno permesso di appurare che le opere di restauro conservativo di una vecchia pajara ad uso residenziale oltre al completamento delle aree esterne di pertinenza di una struttura turistico-ricettiva, quali una piscina, nuovi manufatti, viabilità interna e opere di recinzione, erano state realizzate in totale difformità del prescritto titolo edilizio e parere paesaggistico.

Il controllo dei militari, si è esteso anche nei confronti di imprese esecutrici coinvolte, al fine di verificare la corretta osservanza delle norme in materia di lavoro sommerso.

Sono tuttora in corso accertamenti utili per la definizione dell’attività ispettiva.

Le risultanze delle attività investigative poste in essere dai finanzieri hanno portato alla segnalazione all’autorità giudiziaria di cinque persone, a vario titolo in concorso tra loro.

L’esigenza del sequestro probatorio è finalizzata alla ricostruzione della vicenda sotto il profilo urbanistico ed edilizio per le ipotesi di reato relative all’esecuzione di interventi senza le previste autorizzazioni e/o permessi.

Le condotte illecite sono attualmente al vaglio della Procura della Repubblica di Lecce.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Omicidio di Galatone, la ricostruzione di quei tragici momenti

Confermato il fermo di Cosimo Lojola fortemente indiziato di aver assassinato al culmine di un litigio Sebastiano Danieli

Pubblicato

il

Dopo gli spifferi e le nostre anticipazioni, arriva la conferma: nella nottata, i carabinieri della Stazione di Galatone, in collaborazione con personale della N.O.R.M. di Gallipoli, hanno eseguito un provvedimento di fermo per omicidio, emesso dalla Procura della Repubblica del capoluogo salentino nei confronti di Cosimo Lojola, 45 anni, del posto.

Il fermo è il risultato di una complessa attività investigativa scaturita dall’intervento avvenuto alle ore 14 di ieri in un terreno agricolo situato in strada comunale Spineto di Galatone.

I carabinieri erano stati allertati dalla segnalazione di un passante che ha portato al rinvenimento del corpo senza vita di Sebastiano Danieli, 66 anni, pensionato.

La vittima è stata trovata riversa a terra, con evidenti tracce ematiche sul capo e sul braccio sinistro.

Indossava un cappuccio di tuta da lavoro.

Un esame cadaverico esterno, immediatamente disposto dal PM di turno della Procura della Repubblica di Lecce e condotto sul luogo dal medico legale, ha rivelato la presenza di fori sulla nuca della vittima, verosimilmente compatibili con un attrezzo agricolo.

Le indagini, condotte dai carabinieri della Compagnia di Gallipoli con il supporto dei colleghi del Nucleo Investigativo di Lecce hanno permesso di ricostruire gli eventi che hanno preceduto il tragico episodio.

Secondo le informazioni raccolte, intorno alle ore 11, Lojola si sarebbe recato nel terreno agricolo di Sebastiano Danieli, dove (per cause ancora in fase di accertamento, verosimilmente riconducibili a futili motivi legati a questioni di vicinato) è scoppiato un breve diverbio.

Durante la lite, l’uomo avrebbe colpito Danieli con un’ascia in ferro alla testa, con l’ultimo colpo mortale alla nuca.

La perquisizione domiciliare presso l’abitazione del fermato ha consentito il rinvenimento e il sequestro dell’arma del delitto.

La salma è stata trasportata presso l’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce per l’esame autoptico, come disposto dal PM di turno della Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini.

Attualmente, Cosimo Lojola è stato sottoposto a fermo del Pubblico Ministero e condotto presso la Casa Circondariale di Lecce, a disposizione della Procura della Repubblica di Lecce che conduce le indagini.

Ulteriori accertamenti proseguiranno per fare piena luce sull’accaduto e per raccogliere ulteriori elementi utili a chiarire la dinamica dei fatti.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

L’arma del delitto

Continua a Leggere

Castrignano del Capo

Incidente e soccorsi a Castrignano del Capo

Pubblicato

il

Incidente stradale in pieno centro abitato questa mattina a Castrignano del Capo.

Due auto si sono violentemente scontrate all’incrocio tra via Rossini e via Pirandello.

All’origine del sinistro, una mancata precedenza all’altezza dell’intersezione citata.

Per una delle persone coinvolte, una donna, si è reso necessario l’intervento dei soccorsi.

La signora è stata presa in carico dal personale sanitario di un’ambulanza accorso sul posto.

Le sue condizioni, comunque, non destano preoccupazioni.

Le due vetture sono rimaste considerevolmente danneggiate dall’impatto.per la loro rimozione è stato necessario l’intervento di un carro attrezzi.

La Polizia Locale ha effettuato i rilievi del caso per risalire alle responsabilità dell’accaduto.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti