Attualità
Imprese: cresce la natalità in provincia
Quadro generale della mortalità e della natalità delle imprese e confronto con gli anni precedenti

Tiene la struttura imprenditoriale salentina con 1.609 imprese iscritte tra aprile e giugno 2015 a fronte di 920 cessate con un saldo positivo di 689 imprese. In termini relativi lo stock delle imprese è cresciuto dello 0,97%, contro lo 0,83% del secondo trimestre 2014 e lo 0,66% dell’analogo periodo del 2013. Le imprese registrate nella provincia di Lecce, pertanto, sono 71.904 al 30 giugno 2015, mentre le localizzazioni raggiungono le 84.108 unità.
anno | localizzazioni | imprese registrate | imprese attive | iscritte | cessate | saldo | tasso di natalità | tasso di mortalità | tasso di sviluppo |
2007 | 84.745 | 75.223 | 64.051 | 1.566 | 1.281 | 285 | 2,09 | 1,71 | 0,38 |
2008 | 83.285 | 73.481 | 62.417 | 1.756 | 1.522 | 234 | 2,40 | 2,08 | 0,32 |
2009 | 81.661 | 71.839 | 62.217 | 1.371 | 1.342 | 29 | 1,91 | 1,87 | 0,04 |
2010 | 82.637 | 71.537 | 62.210 | 1.399 | 740 | 659 | 1,97 | 1,04 | 0,93 |
2011 | 83.350 | 72.789 | 63.366 | 1.763 | 956 | 807 | 2,45 | 1,33 | 1,12 |
2012 | 84.059 | 72.834 | 64.062 | 1.863 | 1.032 | 831 | 2,59 | 1,43 | 1,15 |
2013 | 84.176 | 72.513 | 63.747 | 1.431 | 952 | 479 | 1,99 | 1,32 | 0,66 |
2014 | 84.050 | 71.984 | 63.093 | 1.526 | 934 | 592 | 2,14 | 1,31 | 0,83 |
2015 | 84.108 | 71.904 | 62.734 | 1.609 | 920 | 689 | 2,26 | 1,29 | 0,97 |
Fonte Unioncamere banca dati Stock view, elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
Il tasso di crescita (0,97%) registrato dalle imprese salentine tra aprile e giugno 2015, colloca la provincia di Lecce alla quarta posizione su scala nazionale, preceduta da Foggia che si colloca al secondo posto (1%) con un saldo di 709 aziende; Brindisi e Taranto registrano tassi di sviluppo pari allo 0,76% e 0,74% con un saldo, rispettivamente, di 271 e 353 imprese. Bari, invece, con un saldo di 858 nuove aziende, realizza un tasso di crescita dello 0,57%. Il tasso medio nazionale è pari a 0, 63%, quello regionale è 0,76%.
I settori
Nel trimestre considerato quasi tutti i settori economici hanno registrato saldi positivi ad eccezione di quello manifatturiero (-20 imprese) e i settori estrattivo e delle public utilities con un saldo entrambi di -1. Da sottolineare che il saldo complessivo comprende ben 479 imprese non classificate, alcune delle quali potrebbero essere riconducibili a tali settori, ragion per cui il loro saldo cambierebbe di segno. Positivi, invece, i saldi del comparto costruzioni con 62 imprese in più, dell’agricoltura (+55) del commercio (+38) e dei servizi di alloggio e ristorazione (+25).
più, dell’agricoltura (+55) del commercio (+38) e dei servizi di alloggio e ristorazione (+25).
Settore | Registrate | Attive | Iscrizioni | Cessazioni | Cessazioni non d’ufficio | Saldo | Tasso di sviluppo | Quota % del settore sul totale |
A Agricoltura, silvicoltura pesca | 8.966 | 8.855 | 121 | 67 | 66 | 55 | 0,62 | 12,47 |
B Estrazione di minerali da cave e miniere | 65 | 62 | 0 | 1 | 1 | -1 | -1,52 | 0,09 |
C Attività manifatturiere | 6.639 | 5.869 | 53 | 82 | 73 | -20 | -0,30 | 9,23 |
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz… | 171 | 168 | 2 | 0 | 0 | 2 | 1,18 | 0,24 |
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d… | 143 | 130 | 1 | 2 | 2 | -1 | -0,69 | 0,20 |
F Costruzioni | 10.280 | 9.537 | 197 | 138 | 135 | 62 | 0,61 | 14,30 |
G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut… | 22.514 | 21.344 | 387 | 364 | 349 | 38 | 0,17 | 31,31 |
H Trasporto e magazzinaggio | 1.121 | 1.059 | 14 | 14 | 14 | 0 | 0,00 | 1,56 |
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 5.358 | 4.937 | 120 | 97 | 95 | 25 | 0,47 | 7,45 |
J Servizi di informazione e comunicazione | 1.015 | 924 | 22 | 17 | 16 | 6 | 0,59 | 1,41 |
K Attività finanziarie e assicurative | 1.232 | 1.182 | 19 | 14 | 13 | 6 | 0,49 | 1,71 |
L Attività immobiliari | 964 | 876 | 5 | 4 | 3 | 2 | 0,21 | 1,34 |
M Attività professionali, scientifiche e tecniche | 1.508 | 1.364 | 34 | 26 | 23 | 11 | 0,73 | 2,10 |
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp… | 1.570 | 1.447 | 34 | 26 | 25 | 9 | 0,58 | 2,18 |
O Amministrazione pubblica e difesa; assicurazione sociale… | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 | 0,00 |
P Istruzione | 345 | 327 | 3 | 1 | 1 | 2 | 0,58 | 0,48 |
Q Sanità e assistenza sociale | 595 | 561 | 3 | 5 | 5 | -2 | -0,34 | 0,83 |
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver… | 965 | 876 | 12 | 11 | 11 | 1 | 0,10 | 1,34 |
S Altre attività di servizi | 3.231 | 3.184 | 40 | 25 | 25 | 15 |
0,47 | 4,49 |
X Imprese non classificate | 5.221 | 31 | 542 | 79 | 63 | 479 | 10,10 | 7,26 |
Totale | 71.904 | 62.734 | 1.609 | 973 | 920 | 689 | 0,97 | 100,00 |
Fonte Unioncamere banca dati Stock view, elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
In termini assoluti sono le società di capitale e le imprese individuali a costituire prevalentemente il saldo positivo del trimestre determinandone il 38% le prime, con 265 imprese, e il 54% le seconde. Le società di capitale hanno contribuito al saldo in maniera superiore al loro peso sul totale delle imprese registrate, che al 30 giugno era del 19%. Viceversa il contributo delle imprese individuali al saldo è stato inferiore al loro peso sullo stock, esattamente del 66%. D’altra parte il tasso di sviluppo delle società di capitale, nel trimestre considerato, è stato del 2%, mentre quello delle imprese individuali dello 0,78%. Il contributo al saldo delle società di persone è stato di appena sei imprese (0,08%), 48 quello delle altre forme societarie (1,6%).
Classe di Natura Giuridica | Registrate | Attive | Iscrizioni | Cessazioni non d’ufficio | Saldo | Tasso di sviluppo |
SOCIETA’ DI CAPITALE | 13.539 | 8.875 | 332 | 67 | 265 | 2,00 |
SOCIETA’ DI PERSONE | 7.762 | 5.608 | 72 | 66 | 6 | 0,08 |
IMPRESE INDIVIDUALI | 47.675 | 46.418 | 1.140 | 770 | 370 | 0,78 |
ALTRE FORME | 2.928 | 1.833 | 65 | 17 | 48 | 1,67 |
Totale | 71.904 | 62.734 | 1.609 | 920 | 689 | 0,97 |
Fonte Unioncamere banca dati Stock view, elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
Le imprese artigiane
Risultati positivi nel trimestre anche per le imprese artigiane che registrano un saldo di 99 imprese, scaturito da 376 iscrizioni e 277 cancellazioni, numeri che portano lo stock di tali imprese a 18.283, invertendo i segni negativi registratisi nel 1° trimestre di quest’anno e nell’ anno 2014 Così come per le imprese in generale, anche per quelle artigiane la quasi totalità dei settori registra saldi positivi, ad eccezione dell’agricoltura (-1) e del manifatturiero (-4). Risultati positivi per il comparto dell’edilizia il cui saldo di 47 imprese rappresenta circa il 50% di quello totale del trimestre. Anche le attività relative all’alloggio e alla ristorazione chiudono il trimestre con un saldo positivo di 17 imprese, analogamente alle attività di servizi (essenzialmente servizi alla persona) che registrano un saldo di 19 aziende.
Settore | Registrate | Attive | Iscrizioni | Cessazioni | Cessazioni non d’ufficio | Saldo | Tasso di sviluppo |
A Agricoltura, silvicoltura pesca | 55 | 55 | 2 | 3 | 3 | -1 | -1,79 |
B Estrazione di minerali da cave e miniere | 34 | 34 | 1 | 0 | 0 | 1 | 3,03 |
C Attività manifatturiere | 4.200 | 4.177 | 62 | 66 | 66 | -4 | -0,10 |
E Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione d… | 42 | 41 | 2 | 2 | 2 | 0 | 0,00 |
F Costruzioni | 7.057 | 7.025 | 174 | 127 | 127 | 47 | 0,67 |
G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut… | 1.646 | 1.642 | 19 | 16 | 16 | 3 | 0,18 |
H Trasporto e magazzinaggio | 631 | 630 | 12 | 7 | 7 | 5 | 0,80 |
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 784 | 782 | 32 | 15 | 15 | 17 | 2,22 |
J Servizi di informazione e comunicazione | 115 | 112 | 2 | 2 | 2 | 0 | 0,00 |
K Attività finanziarie e assicurative | 7 | 7 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 |
L Attività immobiliari | 1 | 1 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 |
M Attività professionali, scientifiche e tecniche | 291 | 289 | 7 | 8 | 7 | 0 | 0,00 |
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp… | 339 | 339 | 14 | 6 | 6 | 8 | 2,42 |
P Istruzione | 78 | 78 | 0 | 0 | 0 | 0 | 0,00 |
Q Sanità e assistenza sociale | 57 | 57 | 1 | 1 | 1 | 0 | 0,00 |
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver… | 86 | 86 | 2 | 1 | 1 | 1 | 1,18 |
S Altre attività di servizi | 2.853 | 2.851 | 43 | 24 | 24 | 19 | 0,67 |
X Imprese non classificate | 7 | 6 | 3 | 0 | 0 | 3 | 75,00 |
Totale | 18.283 | 18.212 | 376 | 278 | 277 | 99 | 0,54 |
Fonte Unioncamere banca dati Stock view, elaborazioni Ufficio Statistica e Studi
La crisi d’impresa
Tra aprile e giugno di quest’anno sono state aperte 22 procedure fallimentari, in calo del 18,5% rispetto al medesimo trimestre del 2014, quando se ne sono registrate 27. E’ il settore del commercio in cui si è aperto il maggior numero di fallimenti (6), in calo rispetto al periodo aprile-giugno 2014 (10). Tre aperture fallimentari si sono registrate nei comparti del manifatturiero e dell’edilizia, da evidenziare che nel secondo trimestre dell’anno precedente nel manifatturiero se ne sono registrate 11, mentre nel settore delle costruzioni anche nel secondo trimestre dello scorso anno se ne sono aperti tre. Relativamente alle forma giuridiche il 78% dei fallimenti ha interessato le società di capitali, con 17 aperture fallimentari; mentre tre hanno riguardato le società di persone e due le imprese individuali.
Settore | Fallimenti II trim. 2015 | Fallimenti II trim. 2014 | Var. % 15/14 |
A Agricoltura, silvicoltura pesca | 1 | 0 | – |
C Attività manifatturiere | 3 | 11 | -72,73 |
D Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condiz… | 0 | 1 | -100,00 |
F Costruzioni | 3 | 3 | 0,00 |
G Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di aut… | 6 | 10 | -40,00 |
H Trasporto e magazzinaggio | 1 | 0 | – |
I Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione | 2 | 1 | 100,00 |
J Servizi di informazione e comunicazione | 1 | 0 | – |
M Attività professionali, scientifiche e tecniche | 1 | 0 | – |
N Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imp… | 0 | 0 | – |
R Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e diver… | 1 | 0 | – |
X Imprese non classificate | 3 | 1 | 200,00 |
Totale | 22 | 27 | -18,5 |
Appuntamenti
Miss Mamma 2025, le salentine con la fascia
A Carmiano si sono svolte le selezioni per “Miss Mamma Italiana 2025”, concorso nazionale di bellezza e simpatia che sostiene “Arianne”, Onlus per la lotta all’Endometriosi

Proseguono in tutta Italia le selezioni per Miss Mamma Italiana edizione 2025, concorso nazionale di bellezza e simpatia giunto quest’anno alla sua trentaduesima edizione, curato dalla Te.Ma Spettacoli di Paolo Teti (ideatore e Patron del concorso) e riservato a tutte le mamme di età compresa tra i 25 ed i 45 anni, con fascia “Gold” per le mamme dai 46 ai 55 anni e fascia “Evergreen” per le mamme con più di 56 anni.
Miss Mamma Italiana sostiene Arianne, associazione Onlus per la lotta all’Endometriosi, una malattia cronica, progressiva ed invalidante, ancora poco conosciuta, che in Italia colpisce quasi 4 milioni di donne fin dall’adolescenza e che, per questo motivo, deve essere ben conosciuta per permettere un’attivazione spontanea in caso di sintomi sospetti.
Al cine teatro “Fratelli Lumiere” di Carmiano, si è svolta una selezione valevole per l’elezione di Miss Mamma Italiana 2025.
Le mamme partecipanti, oltre a sfilare in passerella con abiti eleganti, hanno sostenuto una prova di abilità (come cantare, ballare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative ed artistiche), che rappresentasse la loro personalità.
La giuria ha proclamato vincitrice della selezione Eva Agrimi, 30 anni, estetista, di Carmiano, mamma di Rachele ed Ester, di 7 e 3 anni; la fascia Miss Mamma Italiana Gold (riservata alle mamme dai 46 ai 55 anni), è andata ad Alessandra Semeraro, 47 anni, coreografa, di Arnesano, mamma di Nicholas e Michael, di 16 e 14 anni; mentre la fascia Miss Mamma Italiana Evergreen (riservata alle mamme con più di 56 anni) è andata a Rosa Stringano, 56 anni, casalinga, di Modugno (BA), mamma di Nancy e Sharon, di 39 e 21 anni.
LE ALTRE MAMME PREMIATE
Miss Mamma Dolcezza, Lisa Pierri, 44 anni, avvocato, di Copertino, mamma di Marco di 10 anni;
Miss Mamma Eleganza, Mery Martina, 42 anni, cassiera, di Galatina, mamma di Anastasio e Ginevra;
Miss Mamma in Gambe, Angela Antonaci, 34 anni, imprenditrice, di Botrugno, mamma di Giada e Gioia, di 14 e 10 anni;
Miss Mamma Solare, Maria De Jesus, 40 anni, imprenditrice, di Otranto, mamma di Fabrizio e Salvatore, di 24 e 13 anni;
Miss Mamma Sorriso, Klaudia Zaneta, 34 anni, casalinga, di Monteroni, mamma di Diletta, Jonela, Silvia, Viviana ed Enga, di 13, 10, 8, 6 e 3 anni;
Miss Mamma Sprint, Serena Rizzelli, 45 anni, assistente sociale, di Tricase, mamma di Angelica di 15 anni e dei gemelli Jacopo e Francesco, di 11 anni;
Miss Mamma Simpatia, Verena Tarantino, 30 anni, casalinga, di Copertino, mamma di Kevin, Nicolò e Giulio, di 12, 10 ed 1 anno;
Miss Mamma Gold Fashion, Anna Panico, 52 anni, avvocato, di Monteroni, mamma di Gabriele, Alessandro e Nicolò, di 14, 13 e 10 anni;
Miss Mamma Gold Radiosa, Loredana Zaccaro, 55 anni, imprenditrice, di Valenzano (BA), mamma di Angelo ed Asia Pia, di 30 e 21 anni;
Miss Mamma Gold Sportiva, Anna Giusy Perrone, 46 anni, casalinga, di Lequile, mamma di Melany, Jacopo e Matteo, di 16, 12 e 7 anni;
Miss Mamma Gold Simpatia, Simona Manca, 55 anni, casalinga, di Arnesano, mamma di Tania e Nicholas, di 31 e 30 anni;
Miss Mamma Evergreen Glamour, Maria Chimienti, 62 anni, casalinga, di Manduria (TA), mamma di Andrea e Simone, di 33 e 29 anni.
L’evento è stato presentato da Lucia Dipaola, referente del concorso, per la Puglia.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui

Da sinistra, Rosa Stringano (vincitrice di selezione categoria “Evergreen”); Eva Agrimi (vincitrice di selezione categoria “Miss Mamma Italiana”); Lucia Dipaola presentatrice dell’evento ed Alessandra Semeraro (vincitrice di selezione categoria “Gold”). Nella foto in alto le 12 mamme della provincia di Lecce premiate
Attualità
Incendio d’auto a Ruffano nella notte
In fiamme una Audi in via Rattazzi, necessario l’intervento di vigili del fuoco, carabinieri e carro attrezzi

Incendio d’auto nella notte a Ruffano, attorno all’1:30 circa.
Sul posto è intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Tricase in via Rattazzi.
A prendere fuoco è stata un’autovettura marca Audi, per la cui rimozione si è reso necessario un carro attrezzi.
L’intervento del 115 è valso allo spegnimento dell’incendio e alla messa in sicurezza dell’area circostante, evitando il propagarsi delle fiamme e danni ad altri veicoli o abitazioni vicine.
Sul posto erano presenti i Carabinieri della Stazione di Casarano per gli accertamenti di competenza.
Le cause sono in corso di accertamento.
Attualità
Ospedale di Galatina tra criticità, degrado e cantieri fermi
“Solita” ispezione del consigliere regionale di Fratelli d’Italia Paolo Pagliaro: «Laboratorio analisi nel degrado, situazione critica al Pronto soccorso e cantieri fermi. Ma c’è anche un fiore all’occhiello, il Centro trasfusionale»

«Siamo tornati nell’ospedale di Galatina, che avevamo ispezionato a giugno 2023. Ad aprile 2024 erano state esaminate in Commissione Sanità tutte le carenze emerse, e incassammo l’impegno del direttore generale Asl Rossi e dell’ex assessore Palese e risolverle in tempi brevi. A distanza di un anno, il bilancio è appena sufficiente perché molto resta ancora da fare».
Così il consigliere regionale di Fratelli d’Italia Paolo Pagliaro, capogruppo de La Puglia Domani, reduce dall’ennesimo blitz in una struttura sanitaria pubblica salentina.
CRITICITÀ AL PRONTO SOCCORSO
Le criticità maggiori al Pronto soccorso: «Locali angusti e inadeguati, il solito unico bagno promiscuo, solo una postazione di pronto intervento grave fra le tende, pazienti parcheggiati in barella anche la notte, spazi sacrificati e difficoltà operative».
Nel frattempo, la nuova sistemazione resta «un miraggio visto che il cantiere, così come quello della Terapia intensiva e sub intensiva, rimane bloccato».
LABORATORIO DI ANALISI PATOLOGICA CLINICA
Situazione molto critica al Laboratorio di analisi patologica clinica: «Abbiamo trovato alcuni locali fatiscenti e umidi, spogliatoi non a norma e l’antibagno utilizzato come spogliatoio. C’è una zona chiusa e degradata che otto anni fa è stata praticamente distrutta da un incendio e non è mai stata ripristinata. Abbiamo riscontrato la presenza di reagenti chimici abbandonati, frigoriferi non a norma per conservare prodotti chimici e farmaceutici, impianti elettrici con cavi precari e acque reflue a rischio biologico non adeguatamente trattate. Lo smaltimento dei reagenti prende una via rapida, diretta, probabilmente fuori protocollo. Si usano tubi volanti collegati a taniche di plastica di fortuna, a rischio rotture o perdite».
PERSONALE
Sul fronte del personale, «per risolvere il deficit che evidenziammo, finalmente ci sono stati rinforzi in quest’ultimo anno. Dopo decenni sono stati nominati i capisala, come in tutta la Asl Lecce».
APPARECCHIATURE OBSOLETE
Capitolo apparecchiature obsolete: «In Cardiologia sono stati sostituiti il carrello dell’emergenza, gli elettrocardiografi e l’ecografo guasti. Nelle sale operatorie, così come avevamo sollecitato, è stata sostituita tutta la ferristica che trovammo logora e antiquata. Mentre resta da rifare la pavimentazione, sostituendo il linoleum alle vecchie piastrelle».
A causa della mancanza di anestesisti, «vera piaga dell’intera azienda sanitaria, l’Unità di Terapia intensiva cardiologica non è operativa benché ci sia un reparto nuovo e attrezzato, che rimane chiuso».
Ferma anche la Rianimazione e «resta chiuso e inutilizzato il quarto piano che ospitava la Chirurgia».
Per quanto riguarda l’Oncologia, «l’ambulatorio funziona solo un giorno a settimana. Quello di Urologia è invece chiuso, come avevamo paventato, dopo il pensionamento dell’unico medico e dell’infermiere che erano in servizio. Funziona, invece, il servizio Dialisi, dove avevamo segnalato la necessità di sostituire l’elettrocardiografo e la carenza di infermieri specializzati.
Come avevamo richiesto, la Farmacia è stata dotata di nuovi computer, stampanti, sedie, poltrone e armadi.
La Riabilitazione non ha ancora una palestra, ma sono arrivati gli standing che avevamo richiesto per sollevare e trasportare in piedi i pazienti. Per il rifacimento degli spazi di Endoscopia digestiva, che non erano a norma, è stato approvato un progetto da 49mila euro».
Infine, la Nefrologia «continua a risentire della mancanza di personale, e in tutto l’ospedale si attende la dotazione di barelle e letti bariatrici per i pazienti obesi, che sono stati ordinati come avevamo sollecitato».
IL FIORE ALL’OCCHIELLO
L’ospedale di Galatina vanta anche «un fiore all’occhiello»: il Centro trasfusionale, «che opera a pieno ritmo e con un’ottima organizzazione».
Le donazioni di sangue intero si effettuano dalle 8,30 alle 10,30 dal lunedì al sabato, con l’accesso di sei donatori ogni mezzora previa prenotazione (al numero 0836 529223).
Chi non prenota va in coda o entra se qualcuno non si è presentato e il turno di sei non è completo.
Il Centro opera in stretta collaborazione con le associazioni di donatori di sangue, per contribuire a soddisfare le necessità trasfusionali dell’Asl di Lecce e sensibilizzare i cittadini alla cultura della donazione del sangue.
La struttura, collocata al piano terra e accessibile anche alle persone con disabilità, è dotata delle più moderne attrezzature mediche che permettono di lavorare in tranquillità e sicurezza.
Si può donare sangue intero, plasma e piastrine, dopo accurati accertamenti clinici ed ematochimici eseguiti nel laboratorio del Centro, che meriterebbe la classificazione di unità semplice a valenza dipartimentale.
«Usciamo da questa ispezione con un quadro di luci e ombre», tira le somme Pagliaro, «mai con il dito puntato ma con la mano tesa per portare in Regione le esigenze di questo ospedale e di tutto il territorio di Lecce e provincia».
Infine, il fondatore di Regione Salento annuncia: «Torneremo in tutte le strutture sanitarie già ispezionate per verificare se gli impegni assunti nelle relative audizioni in Commissione Sanità abbiano avuto seguito, e intanto proseguiremo con le visite al Dea e al Fazzi, reparto per reparto, sempre con l’obiettivo di contribuire a garantire il diritto alla salute a tutti i cittadini».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 giorni fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Alessano3 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano7 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Attualità4 giorni fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca4 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti