Connect with us

Attualità

In giro per presepi: tutti gli appuntamenti in Salento

Giorno per giorno, paese per paese: riti, feste, sagre, cultura, teatro, concerti e tutti i presepi made in Salento

Pubblicato

il

Sabato 21 dicembre


ALESSANO Teatro Benedetto XVI, ore 20, Coro della Pro Loco Ala di Riserva, Scintille di Neve, fantasia di canti natalizi


BORGAGNE (Melendugno) Piazza Sant’Antonio, ore 18, Christmas Buskers, gli artisti di strada del Salento Buskers Festival


CASARANO Auditorium comunale, concerto Liceo Musicale Giannelli


LECCEPoliteama Greco, dalle 21, Christian racconta Christian De Sica (biglietti da 30 a 50 euro)


MAGLIE Piazza Aldo Moro, dalle 16,30 alle 22, la violinista di strada, maestra De Vitis


MARITTIMA (Diso) Piazza Principe Umberto, dalle 15, quarta edizione del Mercatino di Natale: evento dedicato alle famiglie, con spettacoli, musica, mercatino dell’artigianato e tante leccornie da degustare negli stand gastronomici


MIGGIANOPiazza Municipio, dalle 17, Mercatini di Natale; MOM, degustazioni, Percorsi dell’olio e del vino, Canti Natalizi; ore 20, pittulata e cabaret con Piero Ciakki


OTRANTO – Alba de Popoli: Piazza Castello, dalle 16,30, Mercatino di Natale


PRESICCE – ACQUARICAPiazzale dell’oratorio di Acquarica, ore 19, Falò della Novena: Schola Cantorum, musica, stand gastronomici, mercatini


RUFFANOPiazzetta Giangreco, ore 19,30, serata interculturale


SPECCHIAPalazzo Risolo in Piazza del Popolo, ore 18,30, Emozioni sotto l’albero: Andrea Donaera presenta il libro Io sono la bestia; dialogano con l’autore lo scrittore Graziano Gala e la presidente di LibrArti Tiziana Cazzato, mentre la lettura delle pagine è affidata alla voce dell’attore Pasquale Santoro e della giovanissima Margherita Donaera; musiche a cura del maestro Marco Garofalo.


Convento dei Francescani Neri, ore 19,30, Coro Polifonico Amici della musica di Aradeo, Concerto di Natale


TAURISANOOfficina degli Artisti, ore 21, Emozioni a Natale: Compagnia Phanes / Tir Ná Nóg, Ad Antonio Stano, spettacolo teatrale in poesia e prosa


TRICASE – TricasèNatale: piazza Pisanelli, ore 18,30, esibizione Scuola di Ballo Vittoria Dance.


Sala del Trono di Palazzo Gallone, ore 20, Mago Alex; ore 20,30, Tombolata per grandi e piccini


Domenica 22 dicembre


ARADEOChiesa di San Rocco, ore 20, Coro Polifonico Amici della musica di Aradeo, Concerto di Natale


GALATINACentro storico, piccolo Villaggio di Babbo Natale; Festival natalizio degli Artisti di Strada: dalle 18,30, festa lungo le strade del commercio, con uno spettacolo di animazione in movimento con acrobazie aree, teatro, giocolieri, trampolieri, fachiri e mangiafuoco che faranno da cornice alle festività natalizie e agli acquisti; in  Corso Armando Diaz, Nuvole bianche con spettacolo pirotecnico, Statue viventi Fiore di Pietra, Fachiro e Clown


GEMINI (Ugento) Chiesa Regina della Pace, ore 20, Coro della Pro Loco Ala di Riserva, Scintille di Neve, fantasia di canti natalizi


MAGLIECentro storico, Salento Street Band


MARITTIMA (Diso) Bottega Equo-Solidale di via Conciliazione, dalle 17 alle 21, Degustazioni (gratuite) in Bottega: panettoni e pandori artigianali


MIGGIANOPiazza Municipio, dalle 17, Mercatini di Natale; MOM, degustazioni, Percorsi dell’olio e del vino; Canti Natalizi; Babbo Natale e i suoi Elfi in risciò; ore 20, pittulata e cabaret con le Ciciri e Tria


OTRANTO – Alba de Popoli: Castello Aragonese, ore 10, Booksoundgood, liberi suoni per libere letture, pile di libri, un paio di cuffie e, perché no, una tisana calda, reading in diretta con lo staff di Anima Mundi.


Piazza Castello, dalle 16,30, Mercatino di Natale


Castello Aragonese, ore 16,30, Cinema al Castello

proiezione gratuita film
per bambini e ragazzi, The maleficient 2 (2019).


Castello Aragonese, ore 18, Otranto Gospel Choir ,  concerto che vede la fusione della musica gospel classica e contemporanea, musica black, musica che fa cantare l’anima.

Castello Aragonese, ore 18,30, Raccontami di Natale, short-show, spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini


PALMARIGGIDalle 16, Natale in Piazza: Mercatino solidale e artigianale, degustazione di dolci, la casa di Babbo Natale, l’allegria della Maisto Band, giochi di equilibrismo, esposizione di oggettistica natalizia e presepi


POGGIARDOTeatro Illiria, ore 20,30, Orchestra Filarmonica di Lecce, Concerto di Natale


RUFFANOCittà della domenica, ore 17, Festa solidale


SANNICOLACooperativa olearia sulla via di Soleto, Villaggio di Babbo Natale e Mercatino del Gusto


SPONGANO Santa Vittoria, Festa delle Panare: alle 10, corteo della panare delle scuole; alle 16 sfilata delle Panare con partenza da Piazza Bacile; alle 19,30 arrivo presso il Calvario per la benedizione del fuoco e offerta dell’incenso: alle 20, in Largo Mercato Coperto verranno depositate tutte le panare accese e lasciate bruciare per tutta la notte; sempre nell’area mercatale, alle 21,30, Sciamu A Ballare Tour, concerto dei Sud Sound System


TAURISANOCaffetteria Normal, ore 20, Emozioni a Natale: Duo del Sur, composto da Giacomo Carlino e Giuseppe Caggiula, con la partecipazione dell’attrice Elisa Morciano


TRICASEUfficio Infopoint, Palazzo Gallone, ore 9, Visite guidate in scooter, Tutino, Caprarica, Lucugnano, Depressa, Porto, Marina Serra (per prenotazioni 328/4224666 Michele).


TricasèNatale: Sala del Trono di Palazzo Gallone, ore 18, Coro Voci Bianche del progetto Cuore Incanto di Maria Corciulo.


Piazza Pisanelli, ore 19, Pittulata.


Sala del Trono di Palazzo Gallone, ore 20,30, Coro Studio di Castrignano


Lunedì 23 dicembre


CALIMERA Chiesa Madre, ore 20,30, Così vicini, suoni e voci attraverso il mare; incontro-concerto a sostegno del popolo albanese colpito dal terremoto; con Redi Hasa, Meli Hajderaj, Admir, Shkurtaj, Shadi Fathi, Massimo Donno, Luca Barritta, , Frank Bramato, Antonio Castrignanò, Cristiana Verardo, Emanuele Raganato, Gianluca Milanese, Dario Muci, Enza Pagliara, Roberto ed Emanuele Licci


GALATINA Chiesa Santissima Trinità, ore 19, Rassegna musicale, Note Battenti: Harvuà 4tet, classici jazz e della tradizione natalizia con Angela Cosi (arpa), Mauro Esposito (sassofono), Alberto Stefanizzi (batteria). Ingresso libero


MIGGIANOChiesa Madre, dalle 19, Buon Natale Città di Miggiano, concerto con il Coro Polifonico Ecumenico Hidruntum Art, scambio di auguri presso il cecchio municipio


OTRANTO Alba de Popoli: Castello Aragonese, ore 16,30, Benedizione del Presepe.


Piazza Castello, dalle 17, Mercatino di Natale


 Martedì 24 dicembre


RUFFANOPiazza San Francesco, ore 20,30, Fabbrica dello spettacolo, Musica e danza sotto l’albero


TRICASEUfficio Infopoint, Palazzo Gallone, ore 17,30, Tricase Nobilissima, visite guidate gratuite (per prenotazioni 328/4224666 Michele)


UGGIANOVilla comunale, dalle 16 alle 19, Dario Cadei è Barbo Natale, il simpatico barbone che raccoglie doni e giocattoli usati da donare a reparti di pediatria degli ospedali, case famiglia, centro di accoglienza, ecc.


Martedì 24 dicembre


OTRANTO Alba de Popoli: Porto, ore 17, Natività Subacquea, un gruppo di sub si immergerà nelle acque del porto di Otranto per riporre la statuetta del Bambinello nella Grotta della Natività


RUFFANOPiazzetta Madonna di Lourdes, dalle 15, Il trenino di Natale.


Piazza San Francesco, ore 17,30, Babbo Natale in Vespa


Giovedì 26 dicembre


GAGLIANOPiazza Municipio, dalle 17, artisti di strada, Casetta di Babbo Natale, gonfiabili, stand gastronomici e dell’artigianato tipico; in serata la musica popolare degli Uccio Aloisi Gruppu, l’accensione de Lu Focu de Natale e fuochi d’artificio


GALATINA Chiesa Santissima Trinità, ore 19, Rassegna musicale, Note Battenti: Canti Natalizi di tutto il Mondo con la Scuola di Canto Fonè. Ingresso libero


MAGLIE Piazza Aldo Moro, dalle 16,  Officine dello spasso: giocolieri, bolle di sapone, giochi statici, magia, laboratori di Natale


OTRANTO – Alba de Popoli: Castello Aragonese, ore 10, Booksoundgood, liberi suoni per libere letture, pile di libri, un paio di cuffie e, perché no, una tisana calda, reading in diretta con lo staff di Anima Mundi.


Centro storico, ore 15,30,  Otranto Si Racconta, visita guidata drammatizzata della Città che parte dal primo Natale dopo la liberazione turca, a cura dell’Associazione Salentomnibus, racconto affidato a personaggi in abiti storici.


Castello Aragonese, ore 18,30, Raccontami di Natale, short-show, spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini


SOLETO Centro storico, Mura in Festa: degustazione e mescita vini locali; dalle 21, il concerto di Papa Chango vs Io te e Puccia e, a seguire, Swing Garage con la partecipazione del dj Lorenzo Primiceri e della Alessio Colì Band


TAURISANOArea Mercatale, Fiera di Santo Stefano


TRICASE – TricasèNatale: Sala del Trono di Palazzo Gallone, ore 18, esibizione Mago Rocky e ragazza colorata; ore 20,30, Canti popolari, dell’Associazione La Rondinella di Corsano


Venerdì 27 dicembre


CALIMERA Chiesa Madre, ore 20, Bambinieddhu Zuccaratu, Concerto di Natale con Antonio Catsrignanò, Ninfa Giannuzzi, Shadi Fathi, Luigi Marra, Gianni Gelao e Rocco Nigro. Ingresso libero


COLLEMETO (Galatina)– Chiesa B.V.M. di Costantinopoli, , ore 20, Capodanno in Classica, con Chiara Rucco, Andrea Rucco e Sara Metafune


CORIGLIANO Mercato coperto di piazza Vittoria, ore 20,30, Carne o Pesce? Con il dj e producer salentino Populous, al secolo Andrea Mangia. Ingresso libero


CUTROFIANOChiesa di San Giuseppe, ore 19,30, Coro Polifonico Amici della musica di Aradeo, Concerto di Natale


LECCEPoliteama Greco, dalle 20,45, PFM canta Fabrizio De Andrè (ingresso da 30 a 50 euro)


OTRANTO – Alba de Popoli: Faro di Palacia, ore 10, A scuola di placetelling, proposto dall’Università del Salento propone, un laboratorio intensivo di narrazione dei luoghi volto non solo a sviluppare professionalità che siano in grado di raccontare territori nella loro unicità, ma anche finalizzato a promuoverli e accompagnare le comunità locali alla riscoperta dei propri valori identitari e delle potenzialità di sviluppo; partendo dal Faro come topos letterario, cinematografico e pittorico, la Scuola di Placetelling intende aprire una call per autori, artisti e filmakers che, con varie declinazioni, interpreteranno, narreranno e rappresenteranno il Faro di Punta Palascia, unitamente alla trattazione dei topoi del mare e della notte per ampliarne la valenza simbolica e la rete di significati coinvolti.


Cattedrale, ore 19, Adeste Fideles, concerto di Natale a cura dell’Associazione Hydruntum Art.


RUFFANOTeatro Renata Fonte, ore 18,30, concerto di musica popolare dell’artista russo Sergey Starostin; intevento finale dei Tamburellisti di Torrepaduli


Sabato 28 dicembre


GALATINA Prima edizione di Arteluce Galatina, proiezione videomapping sulla facciata della Basilica di Santa Caterina e installazioni luminose per le vie del centro storico (anche il 29).


MAGLIE Piazza Aldo Moro, dalle 16,30 alle 22, la violinista di strada, maestra De Vitis


NOHA (Galatina) Chiesa San Michele Arcangelo, ore 20,  Capodanno in… classica: Lapo Vannucci e Luca Torrigiani, Ricordi di temi italiani e spagnoli per 88 tasti e 6 corde


OTRANTO – Alba de Popoli: Faro di Palascia, ore 9,

laboratori didattici per famiglie e giochi scientifici

a cura dell’Università del Salento.

Palazzetto dello Sport, 2° Trofeo Alba Dei Popoli, 

tappa delle gare regionali di Tennis Tavolo (anche il 29 dicembre).


Castello Aragonese, ore 18, Booksoundgood, liberi suoni per libere letture, pile di libri, un paio di cuffie e, perché no, una tisana calda, reading-concerto con Giuseppe Semeraro (attore e poeta) e Leone Marco Bartolo (musicista), in occasione dell’uscita del libro A cosa serve la poesia?


RUFFANOCentro storico, ore 19, Il Verbo si fece ArteTableaux vivente


SOLETOArci Artelica, ore 21,30, The Johnny Cash Experience con Mattia Greco (chitarra), Luca Mazzotta (chitarra) e Flavio Aprile (batteria)


TAURISANOChiesa della Trasfigurazione di Piazza Castello, ore 21, Emozioni a Natale: Christmas Gospel Night con il cantante soul Kirk Smith accompagnato da Roberto Esposito (piano ed Hammond), Marco Puzzello (tromba e flicorno), Francesco Pellizzari (percussioni), Mario Esposito (basso) e Gabriele di Franco (chitarra)


TRICASEUfficio Infopoint, Palazzo Gallone, ore 17,30, Tricase Nobilissima, visite guidate gratuite (per prenotazioni 328/4224666 Michele).


Palazzo Gallone, dalle 16 alle 21,30, Fiera Speciale Sposi (anche domenica 29)


ZOLLINO – Festa de lu Focu: dalle 20, la Fòcara con gli artisti di strada del Salento Buskers Festivalpittule, pucce, i legumi locali e, dalle 21, la musica popolare del trio Emanuele Licci, Giancarlo Paglialunga e Giuseppe Anglano: a seguire l’ensamble zollinese capeggiato dal tamburellista Roberto Chiga con Alessia Tondo


Domenica 29 dicembre


GALATINA Prima edizione di Arteluce Galatina, proiezione videomapping sulla facciata della Basilica di Santa Caterina e installazioni luminose per le vie del centro storico.


Chiesa Ss. Pietro e Paolo, ore 20, Capodanno in … classica: duo pianistico Carla Aventaggiato e Maurizio Matarrese


MAGLIE Piazza Aldo Moro, dalle 16,30 alle 22, la violinista di strada, maestra De Vitis


MARITTIMA (Diso) Bottega Equo-Solidale di via Conciliazione, dalle 17 alle 21, Degustazioni (gratuite) in Bottega: cioccolata di modica e rum


MATINO Palazzo Marchesale, dalle 10, la Festa di Nati per Leggere, con lo scrittore Bruno Tognolini


MURO LECCESE Convento dei Domenicani, dalle 16, Music Platform Inside: ore 18,30, apertura Mercatino del Vinile e della Musica; alle 19, aperitivo musicale con il duo Underspreche; a seguire dj set di Erbe Spontanee e il live di Plants Dub, tra musica elettronica e ricerca botannica


OTRANTO Alba dei Popoli: Faro di Palascia, ore 9, Conversando a colazione al Faro di Palascia, un buon caffè nel punto più ad est d’Italia, a seguire visita della lanterna.

Lungomare degli Eroi, ore 9,30, Gara Podistica Alba dei Popoli, a cura dell’Associazione dilettantistica Otranto 800.

Castello Aragonese, ore 16,30, Cinema al Castello, proiezione gratuita del film per bambini e ragazzi Pets 2 (2019).

Largo Porta Terra, ore 21,30,  Boomdabash in concerto


SANNICOLATeatro Illiria, ore 20,30, Compagnia Amici Nostri, commedia, Tre sull’altalena (ingresso 5 euro)


RUFFANOSalone San Francesco in via Napoli, , ore 16,30, Tombolata


SANNICOLACooperativa olearia sulla via di Soleto, Villaggio di Babbo Natale e Mercatino del Gusto


TORREPADULI (Ruffano)Chiesa Madre, Piazza d’Aragona, Christmas Quartet: Hersi Matuja (voce),  Silvia Boccadamo (flauto), Giampiero Perrone (Sax), Roberto Coluccia (pianoforte)


TRICASE Ufficio Infopoint, Palazzo Gallone, ore 9, Visite guidate in scooter, Tutino, Caprarica, Lucugnano, Depressa, Porto, Marina Serra (per prenotazioni 328/4224666 Michele).


Palazzo Gallone, dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21,30, Fiera Speciale Sposi (anche domenica 29)


Martedì 31 dicembre


CASARANO Piazza Indipendenza , Capodanno in piazza con Festival Bar Italia


 Lunedì 30 dicembre


GALATINA Chiesa Santissima Trinità, ore19, Rassegna musicale, Note Battenti: Emanuele Coluccia e Redi Hasa (ingresso libero)


OTRANTO – Alba de Popoli: Castello Aragonese, ore 10, Booksoundgood, liberi suoni per libere letture, pile di libri, un paio di cuffie e, perché no, una tisana calda, reading in diretta con lo staff di Anima Mundi.


Largo Porta Terra ore 18, Music Movies con Oles Ensemble, concerto interamente dedicato al repertorio della musica per il cinema.


Castello Aragonese, ore 18,30, Raccontami di Natale, short-show, spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini


 Martedì 31 dicembre


LECCEPiazza Sant’Oronzo, dalle 23, Capodanno in Piazza, Canzoniere Grecanico Salentino e Salento Tribe Orchestra con Nidi d’Arac, Carolina Bubbico, Redi Hasa e Rachele Andrioli


OTRANTO – Alba de Popoli: Largo Porta Terra, ore 22, Notte di San Silvestro, grande festa musicale con dj, animazione, Barty Colucci di Radio 105, Orchestra Mancina, tanto divertentismo; a mezzanotte giochi pirotecnici.

Faro di Palascia, Nottetrek, passeggiata sotto le stelle tra masseria Le Creste e il Faro di Palascia, nel rispetto del silenzio notturno e degli animali che popolano Punta Palascia, si aspetterà l’anno che verrà.


Mercoledì 1° gennaio


CALIMERA A mezzogiorno, Canti della Strina, raduno spontaneo di musicisti e cantori con il calimerese Antonio Castrignanò


GALATINA Capodanno in piazza San Pietro, con Bar Italia


GALATONE Piazza San Sebastiano, Capodanno in piazza: ore 19,30, Tombolata in piazza; a seguire Sud Sound System in concerto


OTRANTO – Alba de Popoli: Faro di Palascia, dalle 7 alle 13, L’altro mare, installazione di Nicola Genco (fino al 6 gennaio)


Faro di Palascia, 7,30, Conversando a colazione al Faro di Palascia, un buon caffè nel punto più ad est d’Italia e benvenuto al nuovo anno con la danzatrice e mistica sufi  Amal Oursana.


Castello Aragonese, ore 10, Booksoundgood, liberi suoni per libere letture, pile di libri, un paio di cuffie e, perché no, una tisana calda, reading in diretta con lo staff di Anima Mundi.


Porto di Otranto, ore 11,15, partenza Prima Regata dell’anno,  XI edizione , le imbarcazioni del Campionato Invernale Più Vela Per Tutti saluteranno il 2019, in anteprima nazionale, con una veleggiata-regata che partirà dal Porto di Otranto e raggiungerà una boa posizionata a est del Faro di Capo d’Otranto, doppiando così Punta Palascia, il punto più ad est d’Italia (manifestazione è aperta a tutte le imbarcazioni in regola con le norme vigenti per la navigazione da diporto).


Castello Aragonese, ore 18,30, Raccontami di Natale, short-show, spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini


Giovedì 2 gennaio


TORREPADULI (Ruffano)Confraternita Madonna delle Grazie e SS. Sacramento, Piazza dei Carmelitani, Per Incantionem, suggestioni musicali della pianista Valeria Vetruccio, Letture di Voce alle Donne


 Venerdì 3 gennaio


MARITTIMA (Diso) Bottega Equo-Solidale di via Conciliazione, dalle 17 alle 21, Degustazioni (gratuite) in Bottega: cioccolata calda e frollini


MIGGIANOTheatrum, ore 19, teatro, Natale in casa Cupiello


OTRANTO – Alba de Popoli: Castello Aragonese, ore 10, Booksoundgood, liberi suoni per libere letture, pile di libri, un paio di cuffie e, perché no, una tisana calda, reading in diretta con lo staff di Anima Mundi


Sabato 4 gennaio


MAGLIE Piazza Aldo Moro, dalle 16,30 alle 22, la violinista di strada, maestra De Vitis


MIGGIANOVecchio Municipio, ore 9,30, Mani in pasta, preparazione struffoli e dolci natalizi


OTRANTO Alba dei Popoli: Castello Aragonese, ore 16,30, Cinema al Castello, proiezione gratuita del film per bambini e ragazzi Toy Story 4 (2019).

Castello Aragonese, ore 18,30, Raccontami di Natale, short-show, spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini


TAURISANO – Emozioni a Natale: Caffetteria Normal, Reading on Jazz, la voce narrante di Pasquale Santoro darà vita alle biografie di Louis Armstrong, Charlie Parker, Ornette Coleman ed a poesie di Charles Bukowski;  la voce di Santoro sarà accompagnata da Roberto Esposito (piano), Mauro Esposito (sax), Antonio De Donno (batteria) e Marco Puzzello (flicorno)


TRICASEUfficio Infopoint, Palazzo Gallone, ore 17,30, Tricase Nobilissima, visite guidate gratuite (per prenotazioni 328/4224666 Michele)


Domenica 5 gennaio


MAGLIE Piazza Aldo Moro, dalle 16,30 alle 22, la violinista di strada, maestra De Vitis


MIGGIANOTheatrum, ore 19, Tombolata


OTRANTO – Alba de Popoli: Castello Aragonese, ore 10, Booksoundgood, liberi suoni per libere letture, pile di libri, un paio di cuffie e, perché no, una tisana calda, reading in diretta con lo staff di Anima Mundi


RUFFANOSalonje San Francesco, via Napoli ore 18, Tombolata in oratorio e Premiazioni di Luci, Ghirlande e Creatività


TAURISANO – Emozioni a Natale: Road Cafè, ore 18, OdA Xmas Jam session, jam session degli studenti dell’Officina degli Artisti


 Lunedì 6 gennaio


MIGGIANOOre 15,30, Befana in piazza, animazione per tutti i bambini


OTRANTO Alba dei Popoli: Largo Porta Alfonsina, ore 11, Inseguendo La Befana, attraverso una mappa, percorrendo le stradine del centro storico, bisognerà cercare gli indizi che la Befana ha lasciato al suo passaggio, lungo un percorso entusiasmante e divertente; al termine tante dolci sorprese.


Castello Aragonese, ore 18,30, Raccontami di Natale, short-show, spettacolo teatrale in 3 atti rivolto a grandi e bambini


TRICASE – TricasèNatale: piazza Cappuccini, ore 11, arrivo della Befana e animazione per bambini con Lella e le sue bolle


Mercoledì 7 gennaio


MIGGIANO – La Befana del Sindaco, prima classo scuola primaria


Giovedì 9 gennaio


CUTROFIANOScuderia Palazzo Filomarini, ore 20, Storie d’autore, Cutrofiano incontra… la musica si racconta: incontro con Enzo Marenaci; moderano Marcella Rizzo e Fernando Alemanni


 


 


 


 


Attualità

Cassa integrazione: c’è luce in fondo al tunnel?

Primato nero per il Leccese sugli ammortizzatori sociali: il punto sulla flessione in atto con Mario Vadrucci (Camera di Commercio), Gabriele Abaterusso (Sud Salento srl) ed Antonio Bramato (OLC)

Pubblicato

il

di Lorenzo Zito

Un campanello d’allarme suona forte in provincia di Lecce nel mondo del lavoro e della produzione. Il Salento ha chiuso il 2024 con un primato da paura: siamo primi in Italia per aumento di ore di ammortizzatori sociali richieste rispetto all’anno precedente. Lecce (e provincia) segnano un +275% nel periodo gennaio-settembre 2024. La più vicina, Biella, si ferma ad un +188.

Il totale di ore autorizzate nel Leccese ammonta ad oltre 5milioni e 150mila. In media circa 69 ore per azienda. I dati snocciolati da “Il Sole 24 Ore” raccontano che (su scala nazionale) i settori più interessati dall’aumento d’ore di cassa integrazione sono: pelli-cuoio-calzature (+139,4%), abbigliamento (+124,7%), tessili (+74,6%) e meccaniche (+48,3%). Con quest’ultimo che, oltre ad essere tra i primi per aumento, segna il record di ore richieste: 152 milioni e 845mila (un abisso la distanza dal secondo, il metallurgico, che si ferma sotto i 30milioni).

Incrociando i dati, proviamo a fare zoom sulla nostra area andando a toccare con mano la situazione in essere in alcuni di settori citati (moda e meccanica) su quello che, sempre stando ai numeri, è il territorio più in affanno in tutto lo Stivale.

MARIO VADRUCCI. CAMERA DI COMMERCIO LECCE

Ci introduce all’argomento il presidente della Camera di Commercio di Lecce, Mario Vadrucci, che forte della sua esperienza pluriennale tra le pieghe dell’economia locale ci restituisce una fotografia del momento: “Questo periodo storico ci dimostra quanto le crisi internazionali impattano anche sul nostro Salento. A volte si fa fatica a immaginare che situazioni geopolitiche lontane abbiano peso su scala ridotta ed a migliaia di chilometri. Invece, la fase convulsa che viviamo sta mettendo in difficoltà diverse aziende, soprattutto piccole e medie realtà del calzaturiero e delle tessiture del Capo di Leuca, che in alcuni casi fanno i conti con la recessione. La dimensione di queste difficoltà è giunta forte anche ai nostri uffici. Al momento, il welfare sta permettendo di tamponare il problema, garantendo almeno, in alcuni casi, la permanenza della forza lavoro. Le emorragie di personale sono infatti la più grande mazzata per le aziende in crisi: riuscire a mantenere i propri dipendenti fino allo scollinare del periodo nero è vitale”.

La ripresa post pandemica, supportata da fondi istituzionali, per qualcuno ha creato una bolla che ha accentuato il contraccolpo che ora si accusa. Ma Vadrucci non è di questo avviso:

È vero che fino ad un anno fa parlavamo di nuove assunzioni ed oggi ci lecchiamo le ferite, ma la crisi di determinati settori, come ad esempio quello del lusso, risente più delle tensioni attuali che delle scelte degli anni precedenti. I venti di guerra pesano sull’economia e ne provocano la contrazione. Il presidente Trump manifesta una voglia artificiosa di mettere fine a tutto ciò, senza un vero piano e senza il coinvolgimento delle parti in causa. Va da sé che, finché non c’è calma e tranquillità per le aziende, il domani è incerto. Attendiamo le mosse del nostro Governo, ma anche quelle dell’UE, per capire a cosa andremo incontro”.

GABRIELE ABATERUSSO, SUD SALENTO

Parliamo della Sud Salento srl con il suo responsabile amministrativo, il primo cittadino di Patù Gabriele Abaterusso.

La sua azienda opera con tre stabilimenti, tra Gagliano del Capo, Corsano ed Alessano. Il lavoro passa da una una mono-committenza: una produzione a marchio Gucci, realizzata per conto della titolare del brand, la “famiglia” Kering, multinazionale francese della moda di lusso.

La storica azienda della famiglia Abaterusso ha appena avviato una procedura di licenziamento per 120 dei suoi 335 dipendenti.

Il Tavolo di crisi della task force regionale sta discutendo la possibilità della cassa integrazione in deroga, ma noi”, spiega Abaterusso, “abbiamo palesato come non faccia al nostro caso, mancando al momento una concreta prospettiva di ripresa. Piuttosto, abbiamo sottoposto il tema dell’aumento del costo degli ammortizzatori sociali a carico dell’azienda, che è quasi quadruplicato. Lo sosteniamo già da 15 mesi e spingerci oltre sarebbe molto rischioso per gli equilibri dell’azienda”.

La manodopera della Sud Salento è impegnata in due tipologie di reparto: taglio ed orlatura; montaggio e finissaggio. “Ci tengo a sottolineare”, continua Abaterusso, “che le difficoltà incontrate interessano unicamente il montaggio ed il finissaggio. Reparti che comunque non saranno dismessi, bensì ridimensionati. Nel 2022, abbiamo aperto degli altri reparti per le fasi di taglio ed orlatura ad Alessano. Qui abbiamo circa cento unità addette che non saranno intaccate dalla procedura di licenziamento”.

Il crollo degli ordinativi tocca infatti i soli reparti di montaggio e finissaggio, che sono passati da un fatturato di 10 milioni nel 2022 agli 8,8 del 2023 fino ad arrivare ai 4,2 milioni del 2024.

Ma Abaterusso ha una sua visione sulla situazione che il settore vive: “Sono fiducioso sul futuro. Nel nostro territorio il lusso e la moda hanno rappresentato e stanno rappresentando un’opportunità di lavoro e benessere per migliaia di lavoratori e famiglie. Penso che alla lunga continuerà ad essere così: quello della moda è un settore particolare, che ci ha abituato da sempre ad alti e bassi. Sicuramente col senno di poi possiamo dire che l’accelerata post Covid è stata eccessiva, ma la crisi ci racconta come tutto il settore del lusso sia difficoltà. Questo dipende sicuramente dalle tensioni globali e dalle novità che hanno interessato mercati come quello cinese e russo”.

Difficoltà sì, ma senza perdere il controllo: “In azienda avevamo optato per la settimana corta: vista la riduzione delle ore di lavoro avevamo chiuso i venerdì. Dalla scorsa settimana abbiamo ripreso a lavorare anche di venerdì, ma sempre con le catene di montaggio ridotte. Mentre ad Alessano i nuovi reparti di taglio e giunteria che avevamo tenuto in fermo prolungato hanno ripreso a pieno periodo”.

Prima di congedarci, un pensiero spontaneo: “Ci tengo a rivolgermi a coloro che perderanno il posto di lavoro. Da anni siamo abituati a fare i conti con una progressione e con l’aumento del lavoro e delle commesse. Una espansione che ci ha dato possibilità di offrire lavoro a molte persone, che sono diventate parte della nostra famiglia. Per noi questo è un momento di grande tristezza da cui ripartiamo prendendo un impegno: non ci accontenteremo del domani e non accetteremo questa condizione. Lavoreremo per restare competitivi e per cogliere la ripresa e le nuove occasioni che si presenteranno sul mercato, per poter tornare a collaborare con quelle persone da cui oggi siamo costretti a separarci”.

(Dopo la pubblicazione del nostro articolo, è giunta in Redazione una nota congiunta dei sindacati sulle procedure di licenziamento in atto. Sindacati che affermano: “Valuteremo con attenzione la procedura, anche alla luce del lavoro straordinario che si sta svolgendo”. Clicca qui per leggere l’articolo)

ANTONIO BRAMATO, OLC

Con l’ingegner Antonio Bramato facciamo il punto dalla prospettiva di OLC, azienda di Specchia che si occupa di costruzioni metalmeccaniche e carpenteria metallica.

I nostri clienti sono soprattutto venditori di macchine movimento terra. Dalla lavorazione della materia prima sino al pre-assemblaggio ed alla verniciatura, passando per taglio, saldatura, lavorazione meccanica e via discorrendo, tutte le fasi trovano sfogo nella vendita finale, operata dai nostri committenti. Questo mercato è strettamente legato alle costruzioni ed agli appalti pubblici, ma va sé che risenta molto delle vicende internazionali (chiusura dei mercati russo, est europeo e asiatico, unita alla guerra dei dazi)”.

Come vanno le cose in OLC: “Ci aspettavamo una flessione nel settore, per come si è palesata nel 2024, e ci aspettiamo che perduri nel 2025. Il 2026 resta al momento un punto interrogativo. Ad oggi siamo in contratto di solidarietà. Contiamo di recedervi, salvo sorprese, dal prossimo anno. Si lavora a turno, a rotazione sui vari reparti. Non abbiamo avviato procedure di licenziamento, ma (a scadenza) abbiamo perduto i lavoratori a tempo determinato. La stessa normativa, del resto, prevede l’impossibilità di rinnovarli durante il regime di contratto di solidarietà. Con la forza lavoro a disposizione, lavoriamo attualmente all’80%. Prevediamo di riuscire a salire al 95% per agosto. Il nostro è un settore che risente anche della stagionalità: leggera flessione in inverno e ripresa tra primavera ed estate”.

Tavoli tecnici, Governo, Europa come dovrebbero intervenire? “La prima cosa da fare è quella di porre fine all’era dei bonus. Sin dalla pandemia, sono state utilizzate tante misure (dal famigerato Superbonus fino al PNRR) che si sono rivelate tossiche per il mercato. Non fanno che creare pericolose bolle. Se utilizzati male, bonus e incentivi portano ad investimenti sbagliati da cui è impossibile risollevarsi. Molte aziende, anche nostre concorrenti, li hanno utilizzati per nuovi capannoni ed aumento del personale. Investimenti ottimistici (con annessi fatturati drogati) che in breve tempo si sono rivelati distaccati dalla realtà.

Non a caso fino a pochi anni fa era difficile reperire forza lavoro qualificata, mentre oggi queste figure, licenziate altrove, si presentano alla nostra porta da sole”.

Continua a Leggere

Attualità

I sindacati sui licenziamenti della Sud Salento: “Potrebbero fare di più”

In una nota congiunta Filctem Cgil, Femca Cisl e UILTEC promettono di “vigilare e valutare bene la procedura: in questi giorni, operai impegnati in straordinari”

Pubblicato

il

Dopo il nostro approfondimento sul tema CIG in Salento arriva una nota a firma congiunta delle sigle Filctem Cgil, Femca Cisl e UILTEC, che prendono parola sulla procedura per il licenziamento di 120 lavoratori avviata dalla Sud Salento srl (in foto). La pubblichiamo integralmente qui di seguito.

“La scelta della Sud Salento di Gagliano del Capo di aprire la
procedura per il licenziamento per 120 lavoratori sarebbe
totalmente inaccettabile se non fosse arrivata in un innegabile
momento di profonda difficoltà del TAC (tessile abbigliamento
calzaturiero), più un anno di CIG aziendale trascorsa e, in
particolare, la profonda crisi che da tempo attraversa il settore
calzaturiero, specificatamente per i reparti di montaggio della
calzatura.

L’aggravante ancor più evidente è che l’azienda produce quasi
esclusivamente per il gruppo Kering, con produzioni totalmente in
marchio Gucci e, per gli addetti ai lavori, è conosciuta la situazione
non proprio rosea degli andamenti di vendita di Gucci.

Riteniamo però che sia il marchio (Gucci) e prima ancora l’azienda
che alimenta Sud Salento (Pigini), con l’azienda stessa, debbano
fare uno sforzo ulteriore a ridurre il numero di posti di lavoro che si perderebbero in un lembo d’Italia dove non sarebbe solo alquanto difficile, sicuramente impossibile, ricollocarsi sul mercato del lavoro.

Valuteremo bene la possibile firma dell’accordo con il numero di licenziamenti dichiarati anche alla luce dell’attuale aumento della produzione e, secondo quello che ci riportano i lavoratori, del lavoro straordinario che si sta svolgendo in questi giorni.

Necessita ridurre le unità in esubero e traguardare un affidabile ed
equilibrato rilancio aziendale con una vera negoziazione tra le parti
per non dover ricorrere a enti ed istituzioni esterne (Task Force
Regionale per l’occupazione, ecc.) quali regolatori terzi della difficile
vertenza in atto”.

Continua a Leggere

Alessano

Gli arredi in piazza spaccano Alessano

Lanciata una raccolta firme per chiedere di rivedere l’installazione delle nuove panchine. Il sindaco: “Dialoghiamo, ma…”

Pubblicato

il

Petizione popolare ad Alessano per richiedere “una piazza priva di barriere ed ostacoli”. L’ha indetta un gruppo di cittadini guidato da Massimo Vasquez Giuliano, Giuseppe Sergi e Maurizio Scalese. Il sabato (mattina e pomeriggio) e la domenica mattina, fino al prossimo 23 marzo, si terrà una raccolta firme per il destino della centralissima piazza Don Tonino. Location della raccolta è la stessa piazza, sotto l’orologio (sul nostro cartaceo, andato in stampa giovedì, è indicata la sede che era stata individuata in prima battuta, ossia il Vescovado. Sede variata dopo ottenimento di autorizzazione all’occupazione del suolo pubblico).

L’obiettivo dei promotori dell’iniziativa è renderla “esente da rischi e pericoli. Sicura, ospitale, accogliente e inclusiva. Accortamente regolamentata, in modo da favorirne la pubblica fruizione. Una piazza”, continuano i firmatari, “che rispetti la storia che la circonda e la impreziosisce”.

All’attenzione diretta della cittadinanza e del Comune viene portata la presenza dei nuovi arredi urbani ivi installati. “Ne richiediamo la rimozione o, al più, la rimodulazione della loro sistemazione al fine di rendere il tutto più gradevole e meno impattante”. Inoltre, viene proposta l’utilizzo di sistemi alternativi alla regolamentazione del traffico, “come la creazione di una ZTL con apposite telecamere oppure l’installazione di dissuasori automatici a scomparsa che consentano l’attraversamento della piazza a mezzi autorizzati o d’emergenza”.

Il sindaco

Il sindaco di Alessano, Osvaldo Stendardo, non si scompone dinanzi alla richiesta: “Abbiamo accolto la richiesta di dialogo dei firmatari”, ci spiega, “ed incontrato in riunione i commercianti. Abbiamo predisposto anche un incontro sul tema anche con il Comandante della polizia locale e con l’ufficio tecnico, visto che si tratta di provvedimenti di natura più gestionale che amministrativa. Abbiamo, insomma, rassicurato i promotori sul fatto che avremmo preso in considerazione ogni eventuale criticità. Era stato richiesto l’utilizzo dell’ufficio anagrafe per la raccolta firme, ma non è possibile chiaramente tenerlo aperto nei giorni festivi, pertanto avevamo suggerito la collocazione in piazza, con l’autenticazione a cura di un consigliere comunale. La petizione è un atto di democrazia, ma ci stupisce, a questo punto, vedere che nonostante quanto detto la raccolta firme continui”.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti