Connect with us

News & Salento

Infortuni nei cantieri: i dati della Fillea Cgil per il 2010

“145 morti nei cantieri in Italia, 10 in Puglia, 2 a Lecce. Secondo l’Inail le morti sono diminuite dell’1,4%: i decessi sono in realtà aumentati del 15,8% rispetto alle ore lavorate e dell’11,8 rispetto al numero di addetti”.

Pubblicato

il

“145 morti nei cantieri in Italia, 10 in Puglia, 2 a Lecce. Secondo l’Inail le morti sono diminuite dell’1,4%: i decessi sono in realtà aumentati del 15,8% rispetto alle ore lavorate e dell’11,8 rispetto al numero di addetti”.


Parte nella provincia di Lecce una campagna di comunicazione del sindacato Fillea Cgil Lecce e del patronato Inca sulla sicurezza nei cantieri. Si tratta di una vera e propria “contro campagna” realizzata, a livello nazionale, per rispondere al messaggio, a nostro avviso sbagliato, lanciato nello spot del governo nazionale che di fatto scarica tutta la responsabilità degli infortuni sul lavoratore. “Sicurezza, la pretende chi si vuole bene”, dice lo spot della campagna istituzionale costata allo Stato 9 milioni di euro: “Magari!” aggiunge il Sindacato che spiega nei manifesti e nei volantini (dal 10 novembre affissi in tutta la provincia di Lecce e distribuiti davanti ai cantieri e alle fabbriche) che “la realtà è tutta un’altra cosa”, soprattutto “quando il datore di lavoro non rispetta le leggi e il governo lo permette riducendo regole e controlli”.


Il Governo depotenzia il DURC (Documento unico di regolarità contributiva) che, tramite il sistema delle  Casse Edili ha permesso di far emergere dal nero in edilizia 200mila lavoratori. Non sono più garantite le regole di accesso alla professione dell’imprenditore: chiunque aprendo una partita Iva può diventarlo. Il piano straordinario di ispezioni annunciato dal Governo in estate deve diventare ordinario: a Lecce, in sole 6 settimane, la Guardia di Finanza ha fato emergere dati allarmanti in edilizia: su 264 aziende, 178 sono risultate irregolari; su 577 lavoratori, 105 in nero e 105 irregolari. 206 le violazioni accertate in materia di sicurezza e salute. Il Governo vada a dire a tanti lavoratori edili licenziati e costretti ad aprire partita Iva per poter lavorare che “la sicurezza la pretendere chi si vuole bene”. Non è un caso se anche a Lecce, nonostante, il calo degli addetti cresce il numero delle imprese attive: 2.212 nel 2009 contro le 2.115 del 2008. Fenomeno che denota anche la forte frammentazione del settore che rende più difficoltosi i controlli e in cui si verificano più irregolarità.


Poco è stato fatto inoltre dal Governo per incentivare l’occupazione e per far prevalere le imprese sane e strutturate. La Fillea Cgil, insieme a tutto il sistema delle costruzioni, ha richiesto un intervento sul sistema delle gare al massimo ribasso, fenomeno che a Lecce è stato più volte denunciato, perché distorce il mercato e grava con i suoi effetti, non solo sulle imprese sane, ma anche sui lavoratori, a cui, in virtù del “risparmio”, vengono negati i diritti. Nella provincia di Lecce, se consideriamo soltanto i finanziamenti pubblici (come quelli per l’edilizia scolastica o per la fogna bianca), ci sono oltre 28 milioni e mezzo di euro già stanziati, che non possono essere spesi a causa dei vincoli del patto di stabilità.


I dati Inail parlano di un calo consistente del numero di infortuni nel settore delle costruzioni. È anche vero però che minore è il tempo di persistenza del lavoratore sul cantiere, dovuto al calo di ore lavorate a causa della crisi. In provincia di Lecce, rispetto al 2008, si registra un -5,8%  di ore lavorate nel 2009. Dato che continua ad aggravarsi nel corso del 2010. In  Cassa edile si passa da 10.108 ore lavorate dichiarate nel 2008 alle 8.047 del 2009. Nel 2009, secondo l’Inail, le morti nelle costruzioni sono diminuite in termini assoluti dell’1,4 per cento sull’anno precedente, ma se rapportiamo l’andamento infortunistico ai dati reali del settore, ovvero il numero di addetti e le ore lavorate, i decessi sono in realtà aumentati del 15,8 per cento rispetto alle ore lavorate e dell’11,8 rispetto al numero di addetti.

Secondo le statistiche della Fillea Cgil, questi sono i dati sugli infortuni mortali avvenuti da gennaio a novembre 2010: 145 i morti nei cantieri in Italia; 10 in Puglia; 2 a Lecce.


Tanto ancora deve essere fato per raggiungere una vera cultura della sicurezza sul lavoro, dove tutti i soggetti interessati, a partire dallo Stato, devono mettere in campo gli strumenti per garantire il diritto al lavoro in sicurezza.


Dal 10 novembre partiranno i volantinaggi sui posti di lavoro in collaborazione con il Patronato INCA che svolge attività gratuita di informazione, consulenza, tutela dei diritti previdenziali, sociali, assistenziali per i lavoratori. Inoltre, verrà distribuito il vademecum dell’Inca Cgil dal titolo “Leggi bene per non farti male”. Insieme all’INCA si terranno anche le assemblee con i lavoratori sulla riforma previdenziale che colpisce pesantemente i lavoratori edili. L’anzianità contributiva media di un lavoratore edile infatti è in genere 25-28 anni. È spesso difficile raggiungere il requisito della pensione di anzianità e l’importo della pensione risulta essere basso. Dal 1° gennaio 2011, la riforma della previdenza prevista dal Governo con l’ultima Legge Finanziaria restringe le finestre di uscita, costringendo i lavoratori ad attendere da 12 a 18 mesi prima di ricevere la pensione.


Diventa quanto mai importante per il lavoratore edile, prossimo all’età pensionabile, e per i giovani lavoratori, una scelta cosciente della destinazione del proprio TFR che garantisca un valido supporto alla tanto sperata e attesa pensione. Per metterli al corrente di queste novità e per conoscere le prestazioni e i contributi riservati ai lavoratori edili, il patronato INCA sta tenendo una serie di assemblee nella provincia di Lecce. Nel corso degli incontri sarà anche possibile verificare la propria posizione contributiva e la decorrenza della pensione.


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti