Connect with us

News & Salento

La Città dei Presepi si apre ai turisti

Pubblicato

il

E’ stata presentata nella sala consiliare del Comune di Lecce la manifestazione “Città dei Presepi”, l’evento che dal 25 dicembre al 6 gennaio caratterizzerà il Natale nel Salento facendo rivivere il fascino antico di una tradizione che ha nella rappresentazione scenica della nascita del Messia la sua massima espressione. Alla conferenza stampa hanno preso parte i rappresentanti degli enti e delle associazioni che hanno contribuito a dare vita al progetto, tra cui i Comuni protagonisti dell’evento riunitisi lo scorso anno in associazione.


Sono ben 29, infatti, i presepi che saranno allestiti in altrettante città e paesi: tutti rappresentativi della tradizione popolare del luogo che rivive intatta nella riproposizione del mistero dell’incarnazione e del miracolo della natività. Lecce, naturalmente, che insieme al presepe artistico allestito nell’Anfiteatro romano con statue a misura d’uomo realizzate in cartapesta da abili artigiani locali (inaugurazione il 24 alle ore 18.30), propone, tra gli altri, la mostra itinerante “Presepi dal mondo” (fino al 7 febbraio al 1° piano del Castelli Carlo V) del Museo internazionale della Natività di Betlemme inaugurata su iniziativa dell’Unesco nel 1999 per celebrare i 2000 anni della nascita di Gesù. E poi Alliste, Casarano, Castro, Cavallino, Corigliano, Cutrofiano, Diso, Galatina, Galatone, Gallipoli, Guagnano, Lequile, Lizzanello, Leverano, Martano, Martignano, Monteroni, Novoli, Sanarica, San Donato di Lecce, San Simone (fraz. di Sannicola), Santa Cesarea Terme, Sternatìa, Strudà, Taurisano, Tricase, Vignacastrisi, Torrepaduli.


Un vero e proprio circuito dell’arte presepiale intorno al quale gli organizzatori hanno costruito una rete mirata di servizi volta a facilitare la visita e la conoscenza delle nostre tradizioni e, soprattutto, a renderle fruibili a un vasto pubblico. Grazie all’Apt di Lecce e ai partner che hanno fortemente sostenuto il progetto, ogni singolo evento supererà i confini locali: in particolare, è stata avviata una massiccia campagna di comunicazione e marketing, con spot, speciali televisivi sui media locali e nazionali, presenza nei bunner web delle più prestigiose testate italiane e nei portali  (tra cui quelli delle Associazioni di categoria) e con il sapiente utilizzo della rete Internet, sempre più centrale nelle campagne di informazione, in particolare di quelle dirette alla popolazione giovanile. Il progetto sarà sostenuto, inoltre, anche attraverso l’utilizzo di manifesti 70×100, che saranno allocati nelle città e nei paesi protagonisti degli eventi, mentre una apposita brochure illustrerà nei dettagli ogni singola manifestazione dal punto di vista storico-culturale, offrendo tutte le notizie utili (date, orari, organizzatori, specifici siti internet) per viverle al meglio.

In quest’ottica si inquadra la collaborazione tra Apt e Provincia, le quali per la visita alle Città dei presepi hanno predisposto un servizio di trasporto in bus gratuito, con 13 specifiche linee. E, in perfetta continuità con il lavoro avviato in questi ultimi anni sul versante della promo-commercializzazione, sono stati studiati specifici e vantaggiosi pacchetti di soggiorno per i turisti organizzati dalle Agenzie di viaggi “Salento aperto tutto l’anno” che fanno riferimento alle associazioni di categoria Confindustria, Assotravel, Confcommercio, Fiavet, Confesercenti, Assoviaggi. Le offerte risultano tagliate su varie tipologie di ospiti e sono sensibili alle diverse opportunità di spesa ma, soprattutto, sono state valutate con il preciso intento di rendere appetibile e vantaggioso il Salento anche in questo periodo dell’anno, contribuendo in questo modo a destagionalizzare l’offerta. Un’offerta che – come ha sottolineato la commissaria dell’Apt, Stefania Mandurino – non è circoscritta agli itinerari presepistici nel Salento.


La Città dei Presepi, infatti, fa parte del più ampio progetto turistico-culturale “Stelle del Salento 2009”, avviato nei primi mesi di dicembre, che comprende tutti le iniziative di Città Aperte e in cui rientrano le manifestazioni (anch’esse da tempo ampiamente promosse sui media nazionali) “Puglia Show time”, “Musei Aperti”, la “Fiera di Santa Lucia”, “Cappotto d’Artista”, “Natale in Cantina”, mostre e visite dei presepi nei musei, “Alba dei Popoli” di Otranto e “I Giorni del Fuoco” a Novoli. Tutte le iniziative sono state organizzate in collaborazione con i Comuni e le associazioni locali, nel solco di un’esperienza ormai consolidata che – ha sottolineato la commissaria dell’Apt – “mira a esaltare non l’evento in sé ma i territori e i circuiti dell’arte, della natura, della cultura, dell’enogastronomia, delle tradizioni popolari che li arricchiscono rendendoli destinazioni turistiche. Questo progetto – ha aggiunto Mandurino – non ci parla solo delle tradizioni di Natale ma mette in luce la grande rete costruita con decine di comuni costieri e dell’entroterra per offrire al turista l’opportunità di trovare anche in questo periodo dell’anno la sua buona stella: ovvero, accoglienza di qualità, convenienza nei prezzi, servizi efficienti”.


News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere

News & Salento

Rap e scrittura creativa: il laboratorio del “Diaz” di Lecce

Pubblicato

il

La Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. Alighieri Diaz di Lecce si è trasformata in fucina creativa grazie al progetto “School of Rap”, un laboratorio che ha permesso agli studenti di esprimere la propria creatività attraverso la musica rap. Un laboratorio creativo, inclusivo e multiculturale come il Rione San Pio, sede dell’Istituto.

Guidati da Emanuele Flandoli, rapper, beatmaker e produttore (noto anche con lo pseudonimo Manu PHL) e dalla professoressa Alessia Giannuzzi, i ragazzi hanno scritto e registrato un brano originale, frutto delle loro idee, emozioni e riflessioni. Il progetto ha incluso tutte le fasi della produzione musicale, dalla scrittura del testo alla registrazione della traccia, con l’allestimento di uno studio di registrazione mobile direttamente all’interno della scuola.

“School of Rap” non è stato solo un’occasione per imparare le tecniche del rap e della produzione musicale, ma anche un percorso formativo che ha valorizzato l’importanza della collaborazione, della creatività e dell’espressione personale. Attraverso il linguaggio universale della musica, gli studenti hanno potuto raccontare sé stessi e il proprio mondo in modo autentico e coinvolgente.

A coronamento del progetto, voluto dalla Dirigente Prof.ssa Marina Nardulli, il brano è stato pubblicato su Youtube e sui principali social network, accompagnato da un videoclip che documenta le varie fasi del percorso.

Continua a Leggere

News & Salento

Saggio di Natale a Nardò

Pubblicato

il

Domenica 22 dicembre si è svolto al palazzetto dello sport Andrea Pasca di Nardò, il primo saggio di Natale della scuola di ballo Anastasia Dance: Jingle dance.

Non solo ballo ma anche attrazioni natalizie per tutti i bambini: Anna ed elsa, elfi, zucchero filato per tutti, babbo natale con la buca lettere per le letterine, angolo scenografico. Tante coreografie che hanno visto esibirsi 50 ballerini della scuola Anastasia Dance dei maestri Francesca Paglialunga e Salvatore Vacca.

L’evento è stato patrocinato dal Comune di Nardò, grazie alla preziosa collaborazione del presidente del Consiglio comunale con delega allo sport Antonio Tondo e del presidente della Consulta dello sport Tony De Paola.

Le iscrizioni per il nuovo anno sono aperte e i maestri vi aspettano in via due Aie, 67 a Nardò.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti