Appuntamenti
La Notte Blu di Santa Cesarea Terme

Sabato 7 luglio nella stupenda e suggestiva cornice di Santa Cesarea Terme si svolgerà la seconda edizione della Notte Blu, evento promosso dall’Assessorato al Turismo e Spettacolo e realizzato grazie alla collaborazione degli Operatori Turistici di Santa Cesarea Terme e con il partenariato di G6 Rete Gas & Lombardi Ecologia.
La Notte Blu sarà un evento che vestirà con un elegante abito blu la già stupenda Santa Cesarea Terme. L’evento sarà una grande esperienza collettiva ed urbana che si snoderà in un arco temporale di 8 ore tra le strade, le piazzette, i negozi ed i musei presenti nel centro della cittadina Termale e che avrà come tematica centrale il risparmio energetico. Il programma della serata prevede l’esibizione di gruppi musicali dalla rinomata fama artistica, da artisti di strada e teatrini di burattini per i più piccoli, gastronomia locale salentina e tanto divertentismo.
La serata avrà inizio alle ore 19,30 con uno spettacolo dedicato ai più piccoli, dove gli artisti della Compagnia ARTEconDITA racconteranno ai bambini la Divina Commedia come non si era mai vista prima. Lo spettacolo si svolgerà sul sagrato della chiesa in Via Roma.
A seguire dalle ore 20 si esibirà nella centrali strade di Santa Cesarea Terme la New Orleans Dixty Band che con le sue frizzanti melodie si è fatta ormai conoscere ed apprezzare sul territorio nazionale con il suo repertorio funk, jazz e swing, arricchito da improvvisazioni e da influenze balcaniche.
Alle 21 si esibiranno sul palcoscenico del Piazzale delle Terme il gruppo di musica popolare salentina Alla Bua che con la loro musica, dal ritmo forte quasi violento, rivelano il loro carattere musicale. Gli Alla Bua sono l’unione di tutto ciò che la musica Salentina richiede e che nello sfrenato divertimento di musicisti, ballerini e appassionati che numerosi partecipano ai loro spettacoli, vengono recepite come una vera “altra cura”.
Alle ore 22.30 ci si allungherà verso la parte più orientale di Santa Cesarea Terme, sul Piazzale Tamborino, dove sarà la volta dei Rino’s Garden, gruppo di origine Salentina che si esibirà nel secondo concerto della serata. Nati come una cover band dedita a riproporre quasi didascalicamente i successi di Rino Gaetano attualmente girano lo stivale con il tour “Pirati” . Dal vivo ne viene fuori un sound vivace e allegro, uno spettacolo coinvolgente dalla prima all’ultima canzone con il pubblico che diventa parte integrante dello spettacolo stesso.
Ultimo concerto alle ore 24: sempre sul palco di Piazzale Tamborino si esibirà il blasonato Gruppo dei Boom Boom Vibration, Salentini di origine, ma bolognesi di adozione. Il loro sound attuale è un concentrato di NewRoots, il basso ed il calore della Jamaica oltrepassa le casse dell’hi-fi e arriva direttamente al cuore. I Boom Boom Vibration hanno sempre portato la vibrazione del Sud nelle loro avventure in levare. Energia pura, coinvolgente, entusiasmante, il Vibra Unica Tour è uno spettacolo live della band, uno show di roots reggae suonato interamente dal vivo, con sonorità che spaziano da reggae al dub ed al rock steady.
“La Notte Blu di Santa Cesarea Terme”, dichiara l’Assessore al Turismo Fedele Corsano, “è inserita nel calendario degli eventi estivi 2012 ed è l’evento sul quale, per il secondo anno consecutivo, l’Amministrazione Comunale ha inteso maggiormente investire ponendosi l’obiettivo di dare un maggiore impulso in termini di visibilità e centralità all’interno dell’Estate Salentina, con un evento dalla freschezza e dalla unicità che merita la Città di Santa Cesarea Terme.
Il connubio di obiettivi, che una serata come quella della Notte Blu di Santa Cesarea Terme si pone di raggiungere, spazia dalla creazione di un evento prettamente mondano alla sensibilizzazione per un uso più ragionevole e meno dispendioso dell’energia elettrica.
La scelta di organizzare l’evento in una serata di luna piena, il 7 Luglio appunto, permetterà di praticare fattivamente del risparmio energetico sull’utilizzo della pubblica illuminazione rientrando anche questo simbolico gesto, certamente in una campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico e su tutte le politiche di salvaguardia e tutela dell’ambiente e di tutto quanto ad esso correlato; materie sulle quali la Città di Santa Cesarea Terme ormai da anni mette in atto in modo fattivo e sostenibile.
Quest’anno inoltre nella scaletta, che vedrà anche vari Gruppi Musicali esibirsi, si è cercato di soddisfare tutte le varie esigenze musicali di diversi target di pubblico che un evento come quello della Notte Blu attira, si partirà con la Pizzica Salentina degli AllaBua per passare poi alla Cover Band di Rino Gaetano e per finire con il gruppo di genere Raggae, ormai blasonato, i Boom Boom Vibration.
Santa Cesarea Terme è uno spettacolo naturale in tutte le stagioni, dove il Creatore sembra quasi si sia divertito a pennellare, con estrema dovizia ed arte una delle più belle cartoline naturali del Pianeta, a noi l’arduo compito di renderla più bella e di salvaguardarla, più di quanto già lo sia, vestendola di un abito blu da sera che la renderà ancor più elegante attraente e sensuale!”
Appuntamenti
Il libro: 50 anni di Storia 50 anni di storie. Dettagli scherzosi e semiseri in un negozio al dettaglio
L’autrice, commerciante per 50 anni, saluta tutti coloro che sono passati dal suo negozio di abbigliamento ubicato nel centro di Calimera e che, dal 1° gennaio 2025 non è più in attività

“50 anni di Storia 50 anni di storie. Dettagli scherzosi e semiseri in un negozio al dettaglio” è nuovo libro di Leda Durelli, Edizioni Esperidi.
Verrà presentato giovedì 9 gennaio, dalle ore 19,30, presso la Casa dei Kalimerìti (Via Mayro, 28) a Calimera.
Introdurrà la serata Renato Colaci dell’Ass. Kalimerìti.
Interverranno i docenti Salvatore Tommasi e Francesca Licci mentre Emanuele Licci e Apollonio Tommasi allieteranno la serata con la loro musica.
Sarà presente anche l’editore, Claudio Martino.
L’evento è patrocinato dal comune di Calimera ed è organizzato da Arci Kalimeriti, ACEA (Ass. Calimerese Esercenti e Artigiani),
IL LIBRO
Come un diario, un quaderno di appunti, un menabò di cose passate, questo è “50 anni di Storia e di storie. Dettagli scherzosi e semiseri in un negozio al dettaglio“, il nuovo libro di Leda Durelli.
Scorrono veloci e leggere queste pagine in cui l’autrice, commerciante per cinquant’anni, saluta tutti coloro che sono passati dal suo negozio di abbigliamento ubicato nel grazioso centro di Calimera e che, dal primo gennaio 2025 non è più in attività.
Un addio, dunque, ma in modo appunto scherzoso e semiserio, così come divertenti e curiosi sono i tanti episodi narrati.
L’AUTRICE
Leda Durelli (Rosora,1954) vive a Calimera.
Nel 2013 ha pubblicato il racconto Passeggiando con te, dedicato alla sua amata Roca (marina di Melendugno).
Ha pubblicato alcuni articoli sul giornale satirico calimerese “La Kinita”.
Leda si definisce una grafomane impenitente ma senza regole e, dopo cinquant’anni di attività presso il suo negozio di abbigliamento, decide di scriverne la storia per dargli un malinconico e meraviglioso addio.
Roberta Marra
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Cinque sensi per raccontare il Natale
Itinerario multisensoriale che, per tutto il mese di gennaio 2025, offre esperienze gratuite all’interno di alcuni dei luoghi più suggestivi del Salento. Il programma di eventi e attività gratuite

Prende ufficialmente il via oggi il ricco programma di eventi e attività del progetto “Salento, 5 Senses to Tell Christmas”, un itinerario multisensoriale che, in occasione delle festività natalizie e per tutto il mese di gennaio 2025, offre esperienze gratuite all’interno di alcuni dei luoghi più suggestivi del Salento.
Un Natale per tutti i sensi “Salento, 5 sensi per raccontare il Natale” propone cinque diversi filoni di scoperta, ispirati ai cinque sensi (Guarda, Assapora, Annusa, Tocca, Ascolta).
Ogni esperienza permette di entrare nel cuore delle tradizioni natalizie salentine, tra show cooking, visite guidate, concerti, laboratori artigianali e degustazioni di prodotti tipici.
Gli appuntamenti sono dislocati in più comuni (Scorrano, Specchia, Tricase, Gallipoli, Santa Maria di Leuca) e spaziano tra percorsi guidati tra luminarie, presepi di sabbia, canti gregoriani e antichi organi, passando per laboratori di ceramica e pasticceria tradizionale , con particolare attenzione all’ inclusività e all’accessibilità .
Ampio e qualificato il partenariato al progetto: Caroli Hotels [Hotel Terminal – Villa La Meridiana – La Dispensa Di Caroli – Ecoresort Le Sirenè – Hotel Joli Park – Residence Bellavista](Gallipoli, S.M. di Leuca); Aurora Club Srl Messapia Hotel & Resort (Santa Maria di Leuca); Hotel Casa Per Ferie Maris Stella (Marina di Leuca); Ente Parrocchia Annunciazione V.M. titolare della Basilica di Leuca; Fondazione De Finibus Terrae – Parco Culturale Ecclesiale “Terre Del Capo Di Leuca”, Fondazione di Partecipazione (Castrignano del Capo); Associazione Socio Culturale Accademia Della Minerva (Specchia); Museo delle Luminarie di Puglia – Comune di Scorrano; Bottega Ceramiche Branca (Tricase); Sandemetrio Srl Opificio erboristico (Specchia); Unione Italiana Ciechi sez. Lecce; Filippo Smaldone Aps sordomuti (San Cesareo); Auser sezione di Specchia.
Gli eventi nei prossimi giorni
- DOLCE NATALE SALENTINO
- 18 e 25 gennaio, dalle 13.30 – Gallipoli (Hotel Club Bellavista)
Show cooking e laboratori gastronomici a cura di Caroli Hotels (Chef Antonio Mangino).
- 18 e 25 gennaio, dalle 13.30 – Gallipoli (Hotel Club Bellavista)
- ESSENZE SALENTINE
9 gennaio, dalle 18 – Specchia (Pasticceria Millevoglie)
Esperienza olfattiva e degustazione di prodotti biologici Sandemetrio. - TERRAMIA, TERRACOTTA
11 gennaio, dalle 10 – Tricase (Ceramiche Agostino Branca)
Laboratorio di decorazione della terracotta e visita alla bottega artigianale. - PUPI E SPIRITELLI SALENTINI
22 gennaio, dalle 10 – Specchia (Auser)
Laboratorio creativo artigianale per la realizzazione di personaggi tipici salentini. - IL SUONO CELESTE
25 gennaio, dalle 10, Chiese del sud Salento
Tour guidato alla scoperta degli antichi organi con operatore culturale e organista. - IL NATALE NEL TEMPO
1° febbraio, dalle 18.00 Santa Maria Di Leuca (Basilica del Santuario)
Concerto per voci e strumenti d’epoca con repertorio dal Gregoriano al Pop.
Tutti gli eventi sono gratuiti sulla prenotazione, fino all’esaurimento dei posti.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Andrano
Clarinettomania a Castiglione
Domani dalle 18 l’evento culturale di rilievo, il Festival è riconosciuto a livello nazionale e internazionale per la sua capacità di valorizzare il linguaggio musicale attraverso il clarinetto

Il comune di Andrano è lieto di annunciare il Concerto dell’Epifania.
Un evento straordinario che si terrà domani, dalle 18, presso la Chiesa di San Michele Arcangelo a Castiglione.
L’iniziativa, organizzata dall’Accademia Italiana del Clarinetto nell’ambito del prestigioso Festival Clarinettomania 2025, offrirà al pubblico una serata indimenticabile all’insegna della grande musica.
Protagonisti della serata
Sul palco si esibiranno: il Trio ANAM, un ensemble di grande talento che spazia tra diversi generi musicali.
Il Quartetto Lupiae, una formazione di clarinetti nota per la qualità artistica delle sue
interpretazioni.
La direzione artistica è curata dal M° Oronzo Contaldo.
Evento culturale di rilievo, il Festival è riconosciuto a livello nazionale e internazionale per la sua capacità di valorizzare il linguaggio musicale attraverso il clarinetto, uno strumento dalle infinite potenzialità espressive.
La manifestazione, sostenuta dal Ministero della Cultura, rappresenta una straordinaria
occasione per il nostro territorio di ospitare un evento culturale di altissimo livello.
Ingresso libero.
Il comune di Andrano, che ha concesso il proprio patrocinio e contributo all’iniziativa, invita cittadini e visitatori a partecipare numerosi a questa serata speciale.
Il Concerto dell’Epifania rappresenta un momento di condivisione e bellezza artistica per
celebrare insieme l’inizio del nuovo anno.
Un’occasione unica per immergersi nell’arte e nella musica, nello splendido scenario della Chiesa di San Michele Arcangelo.
-
Cronaca4 giorni fa
Uomo soccorso in una pozza di sangue nella notte a Tricase
-
Alessano5 giorni fa
La fortuna bussa ancora nel Salento, vinto oltre mezzo milione di euro
-
Casarano3 settimane fa
Infastidito dai lavori, colpisce un uomo in testa con l’accetta
-
Attualità3 giorni fa
Una centenaria a Tricase Porto
-
Dai Comuni4 giorni fa
Modifiche alla viabilità nel centro di Tricase
-
Cronaca1 settimana fa
Incidente e soccorsi a San Cassiano sulla ss275
-
Appuntamenti3 settimane fa
Dove andare e cosa vedere a Natale nel Salento
-
Attualità3 settimane fa
Stadio di Casarano, approvato progetto di videosorveglianza