Alessano
La Notte della Taranta parte da Corigliano
La rassegna, articolata in 15 tappe, si svolgerà nei centri della Grecìa Salentina, cui da quest’anno si aggiunge Sogliano Cavour
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2012/07/pizzi1.jpg)
Partirà il 7 agosto, come ogni anno da Corigliano d’Otranto, la nuova edizione de La Notte della Taranta, il più grande Festival d’Europa dedicato alla musica tradizionale. La rassegna, articolata in 15 tappe, si svolgerà nei centri della Grecìa Salentina – cui da quest’anno si aggiunge Sogliano Cavour – e nei comuni di Alessano, Cursi e Galatina. Dopo il grande successo dello scorso anno, venerdì 17 agosto, La Notte della Taranta farà nuovamente tappa a Lecce. Il programma della serata leccese, ospitata nel suggestivo scenario di Piazza Sant’Oronzo, prevede l’anteprima dell’originale progetto bandistico firmato Radiodervish e Banda di Sannicandro, hanno creato “Bandervish”. Ritmi serrati e folk proseguiranno con l’energia del maestro Ambrogio Sparagna, che porterà sul palco leccese la sua Orchestra Popolare Italiana, con la partecipazione speciale di Simone Cristicchi e Pino Ingrosso.
Sparagna porterà inoltre con sé i 30 giovanissimi che compongono l’Orchestra Sparagnina di Corigliano d’Otranto, protagonisti del progetto di recupero della lingua e della tradizione grika. Sul palco leccese infine torneranno i Nidi D’Arac, tra i protagonisti indiscussi della scena folk-elettronica.
Anche quest’anno il Festival prevede importanti progetti speciali che, grazie a collaborazioni inedite, ne faranno un laboratorio di nuove musicalità. Il primo di questi è Tarantares, il 12 agosto a Sogliano Cavour, frutto di una co-produzione fra La Notte della Taranta e la rassegna SoundRes. Gli Arakne Mediterranea e i Tenores di Bitti dalla Sardegna si incontreranno il 13 agosto a Soleto. A Calimera il 14 agosto, BandAdriatica ospiterà Boban e Marko Markovic. Il 18 agosto poi sul palco di Alessano, Mauro Pagani (Maestro Concertatore dal 2007 al 2009) sarà ospite di Antonio Castrignanò. Domenica 19 agosto sarà Galatina invece ad ospitare l’omaggio che La Notte della Taranta vuole dedicare al compianto Piero Milesi (Maestro Concertatore delle edizioni del 1999 e del 2001). Sul palco insieme all’Ensemble La Notte della Taranta saliranno nel ricordo di Milesi molti ospiti fra cui Vittorio Cosma, Mario Arcari, Maurizio Dehò e Mauro Pagani.
CALENDARIO FESTIVAL
CORIGLIANO D’OTRANTO
MARTEDÌ 7 AGOSTO
CALANTI
ZIMBARIA
ZOLLINO
MERCOLEDÌ 8 AGOSTO
SOSSIO BANDA
ARIACORTE
ANTONIO AMATO ENSEMBLE
CURSI
GIOVEDÌ 9 AGOSTO
STRITTULI
DANIELE DURANTE
KALASCIMA
MARTIGNANO
VENERDÌ 10 AGOSTO
STELLA GRANDE E ANIME BIANCHE
SU D’EST
GIRODIBANDA
STERNATIA
SABATO 11 AGOSTO
PETRAMERIDIE
EPIFANI BARBERS
SOGLIANO CAVOUR
DOMENICA 12 AGOSTO
TARANTARES
MENAMENAMO’
SOLETO
LUNEDÌ 13 AGOSTO
MARIO SALVI e i Cantori di Villa Castelli
ARAKNE MEDITERRANEA
ospite Tenores di Bitti
CALIMERA
MARTEDÌ 14 AGOSTO
MADRETERRA
BANDADRIATICA
ospiti Boban e Marko Markovic
TAMBURELLISTI DI TORREPADULI
CASTRIGNANO DEI GRECI
GIOVEDÌ 16 AGOSTO
KAILIA
CARDISANTI
KAMAFEI
LECCE
VENERDÌ 17 AGOSTO
BANDERVISH
NIDI D’ARAC
AMBROGIO SPARAGNA, ORCHESTRA POPOLARE ITALIANA, ORCHESTRA SPARAGNINA
ospiti Simone Cristicchi e Pino Ingrosso
ALESSANO
SABATO 18 AGOSTO
ENZA PAGLIARA
ANTONIO CASTRIGNANO’
ospite Mauro Pagani
GALATINA
DOMENICA 19 AGOSTO
SALENTORKESTRA
ENSEMBLE LA NOTTE DELLA TARANTA
ospiti Vittorio Cosma, Mario Arcari, Maurizio Deho’, Mauro Pagani
CUTROFIANO
LUNEDÌ 20 AGOSTO
ETNIKANTARO
ALLA BUA
MASCARIMIRì
CARPIGNANO SALENTINO
MARTEDÌ 21 AGOSTO
BRIGANTI DI TERRA D’OTRANTO
ANNA CINZIA VILLANI
OFFICINA ZOE’
MARTANO
MERCOLEDÌ 22 AGOSTO
GHETONìA
CANZONIERE GRECANICO SALENTINO
Tutti i concerti sono a ingresso gratuito e inizieranno alle ore 21,30
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
Alessano
Nasce la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica
Dalla collaborazione tra IISS G. Salvemini di Alessano e l’ITS Academy Cuccovillo di Bari, un’opportunità per gli studenti salentini. Presentazione questo pomeriggio (ore 17), presso l’auditorium dell’IISS Salvemini
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/SALVEMINI-1.webp)
È attiva la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica, costituita dall’IISS G Salvemini di Alessano e l’ITS Academy Cuccovillo di Bari, un’opportunità per gli studenti salentini.
Si tratta del primo percorso di questo genere nel Salento dedicato alla meccanica e meccatronica, che offre un diploma quadriennale con possibilità di accesso al mondo del lavoro e/o a percorsi universitari e l’opportunità di accedere direttamente, senza prove di ingresso, ad un corso dell’Istituto tecnico superiore.
LE OPPORTUNITÀ
Diverse sono le opportunità offerte da questi nuovi percorsi fra cui:
– Certificazioni linguistiche e informatiche
– stage all’estero
– codocenze per un approccio mirato al profilo dello studente
– Didattica e tecnologie innovative
– Incontri e seminari con esperti aziendali e del mondo del lavoro
– Approfondimento delle discipline STEM
– Una rete di risorse dedicate alla crescita di profili di alta specializzazione tecnica
Il percorso si avvale della collaborazione di alcune aziende salentine che sono partner costituenti la rete della filiera: DFV, Martinucci, Autotrend Mobility, Pizza Ricambi, KHE.
LA PRESENTAZIONE
Oggi pomeriggio, dalle ore 17, presso l’auditorium dell’IISS Salvemini di Alessano è in programma la presentazione di questo nuovo percorso.
Insieme alla dirigente scolastica Chiara Vantaggiato, saranno presenti la presidente dell’ITS Cuccovillo Lucia Scattarelli, i rappresentanti delle aziende partner, di Confindustria Lecce, delle Istituzioni Locali, delle Scuole medie e il presidente di AIDAM – Associazione Nazionale delle Aziende della Meccatronica ed automazione, Raffaele Barile.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
VibrAzioni di Legalità
Ultima tappa del ciclo di laboratori musicali con il Maestro Reverendo, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G. Salvemini, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/VibrazioniLegalita.webp)
Si conclude domani il ciclo dei laboratori musicali con il Maestro Reverendo , del progetto VibrAzioni di Legalità, coordinato dalla Prefettura di Bari per sensibilizzare gli studenti del primo e del secondo ciclo delle 20 scuole pugliesi – aderenti al progettom – rispetto al fenomeno degli atti intimidatori contro gli Amministratori Locali.
Il progetto formativo dedicato alle scuole pugliesi per esplorare il fenomeno degli atti intimidatori attraverso la musica e la creatività. Il progetto è promosso e coordinato dalla Prefettura di Bari in collaborazione con sette partner: Regione Puglia, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, ANCI Puglia, Avviso Pubblico, Libera Puglia, Apulia Film Commission e Teatro Pubblico Pugliese.
Con il linguaggio musicale, soprattutto del RAP, i ragazzi coinvolti proveranno a raccontare il fenomeno ed a sollecitare domande generatrici di spunti e risonanze anche nelle Istituzioni, in un approccio sistemico e circolare.
Domani, mercoledì 29 gennaio, i laboratori si concluderanno ad Alessano, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G.Salvemini, in Via Tagliamento snc, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce.
Saranno presenti il sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo e il Viceprefetto di Lecce Claudio Sergi.
In collegamento video la coordinatrice del progetto e dell’Osservatorio Regionale sugli Atti intimidatori della Prefettura di Bari, la Viceprefetta, Maria Stefania Fornaro.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca4 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna