News & Salento
La rassegna Jazz Club Night al Vite! di Nardò
Al Vite!, Vinotecheria Musicale di Nardò, proseguono gli appuntamenti della rassegna Jazz Club Night che ha visto passare e coinvolto sul palco del locale numerosi
Al Vite!, Vinotecheria Musicale di Nardò, proseguono gli appuntamenti della rassegna Jazz Club Night che ha visto passare e coinvolto sul palco del locale numerosi musicisti e dj. Venerdì 26 novembre (inizio ore 22.00 – ingresso gratuito) ultimo appuntamento del mese con il chitarrista Alberto Parmegiani e il pianista Sergio Langella.
Alberto Parmegiani è uno dei musicisti più interessanti della scena jazz contemporanea, formatosi tra l’Italia e New York vanta numerose collaborazioni sia nel nostro Paese che all’estero. Attualmente vive a Roma dove guida i suoi attuali progetti e suona come side man per diverse formazioni. Nel corso della sua carriera ha suonato, tra glia altri, con Roberto Ottaviano, Ron Petrides, Larry Grenadier, Phil Grenadier, Jeff Ballard, Jeff Carney, Gianluca Petrella, Fabrizio Bosso, Rich Shemaria, Yori Golubev. Ha inoltre scritto e diretto per la Banda Municipal di Santiago Cuba resa celebre da Wim Wenders nel film Buena Vista Social Club.
Sergio Langella, classe ’66, ha intrapreso lo studio del pianoforte classico con il Maestro Misasi sostenendo gli esami presso il Conservatorio di Ceglie Messapica (Br). Laureando presso il Conservatorio di Monopoli (Ba) in composizione e arrangiamento jazz (2° livello). Laureato in giurisprudenza presso l’Università di Bari (1996), ha conseguito l’abilitazione alla professione forense (2003). Oltre ad aver partecipato a diverse rassegne di Jazz e Blues locali e composto jingles pubblicitari per emittenti radiofoniche private, ha collaborato con diversi musicisti tra cui Pino Mazzarano, Pietro Iodice, Giuseppe Bassi, Mimmo Campanale, Pippo D’Ambrosio, Poldo Sebastiani, Mirko Signorile, Sergio Bellotti, Fabio Pignataro, Gaetano Partipilo, Arthur Miles, Cinzia Eramo, Rosanna Santamaria, Gabriele D’Angela, Michele Perruggini, Nando Di Modugno, Giovanni Lombardi, Sante Tursi, Michelangelo De Corato, la cantante lirica Terry Caricola (alias Gea Carco).
Sabato 27 novembre (inizio ore 22.00 – ingresso gratuito) nuovo appuntamento della rassegna di improvvisazione di teatro e musica “Sabato Jazz Cabaret”. Sul palco di Vite!, musicisti e comici interagiranno nello spirito più puro dell’improvvisazione, un appuntamento da non perdere, un esperimento fra note, comicità e ‘Teatro/Canzone’. La rassegna prosegue con Germano Lanzoni ed Enrico Veronica.
Germano Lanzoni è comunicatore contemporaneo. Ironia e ritmo sono il suo linguaggio preferito. E’ un artista versatile, autore e attore crea e trasforma ciò che vive in testi. Diplomatosi alla scuola di recitazione Arsenale di Milano con Marina Spreafico nel 92, inizia subito le sue esperienze nei teatri off. Nel 95 inizia a frequentare i locali di cabaret. Dotato di una voce molto comunicativa, collabora con i network radiofonici più importanti Radio Dj, Rds, Radio Italia solo musica italiana. Considera lo scambio tra gli artisti, il modo più costruttivo per migliorare la propria arte e le performance, per questo dedica da sempre parte del suo tempo a progetti di gruppo (Democomica).
Enrico Veronica è un artista polivalente e polifunzionale (un po’ come un centro commerciale ma senza le porte girevoli, che i vecchi se no si fanno male) sdoganatore del cabaret-core e del comitragicaustico (e di altre cretinate, che tanto inventa lui). Cantante/autore di band sconosciute quali: Bimbimbrodo, Emporio Ormoni e Popòboys. Già da un po’ attivo nei laboratori di cabaret milanesi (Democomica, Zelig on the road) in serate in altri locali. Membro del gruppo di cabaret (fine ed illuminato) Democomica ne presenta dal 2009 insieme a Robin Scheller il laboratorio ogni martedì al circolo Cicco Simonetta in Milano. Non esce di casa senza la sua boccetta di ansiolitici e fuma come la marmitta di una fiat128. è anche diplomato in pittura all’accademia di brera (110/110), che c’entra poco ma fa sempre figo.
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave