Connect with us

News & Salento

La voce del popolo

Vento nuovo? Automobilisti che incoraggiano chi è in strada; mamme che approvvigionano con panini e bibite gli astanti; sarte che si offrono per cucire gli enormi striscioni, copisterie che fotocopiano gratis i volantini. E persino gli agenti della Digos non nascondo che…

Pubblicato

il

di Giuseppe Cerfeda


Come spesso accade, quelli che sono in strada a protestare sono una assoluta minoranza rispetto ai tanti che continuano, come nulla fosse, nel loro tran tran quotidiano. Questa volta, però, qualcosa di diverso sta accadendo: perché, se è vero che i frequentatori dei presidi dei “Forconi” salentini sono poco più di un centinaio (ma il numero cresce di ora in ora), è altrettanto vero che chi per indole personale, ignavia o retaggio culturale, non si sporca direttamente le mani, questa volta, invece di fare spallucce, esprime la propria vicinanza e, neanche troppo a bassa voce, fa il tifo perché la protesta possa veramente cambiare qualcosa. Così capita di vedere la gente in auto incoraggiare chi è in strada, mamme che dopo aver fatto la spesa approvvigionano con panini e bibite gli astanti, sarte che si offrono per cucire gli enormi striscioni, copisterie che fotocopiano gratuitamente i volantini, addirittura agenti della Digos che, pur senza tradire la loro veste istituzionale di tutori dell’ordine, lasciano intendere la loro simpatia per chi protesta e lo fa, come sta avvenendo da noi, in maniera assolutamente civile. Non a caso il termine “forconi” sta pian piano lasciando il posto alla definizione di “Voce del Popolo”. Quello che sta accadendo è forse sottovalutato, soprattutto nei Palazzi che contano, ma è la logica conseguenza di un malcontento generale che non poteva più continuare a covare sotto le ceneri. Chi lo sa… forse è l’inizio di una nuova era. Quel che è certo è che la protesta continuerà perché, come ci ha detto la coordinatrice provinciale del Movimento “9 dicembre”, Silvia De Salve, di Ugento, “vogliamo far notare alla nostra classe politica che, pur non avendo alcuna garanzia né di successo né di protezione, abbiamo saputo organizzare una protesta a livello nazionale: i politici non sono in grado di rappresentarci, non li riconosciamo più come Stato e non li vogliamo: devono andarsene!”.

Il presidio fisso è sulla rotatoria nei pressi dell’Hotel Tiziano. Di volta in volta in assemblea vengono decise le iniziative e, come ha specificato la De Salve, “sempre in collaborazione con le Forze dell’Ordine, perché ci teniamo a mantenere la nostra una protesta ferma ma civile. Vogliamo fortemente che dalle nostre manifestazioni venga fuori, forte, il messaggio che vogliamo dare, non certo che non riusciamo a coordinarci o peggio che vogliamo solo creare problemi e polizia e Carabinieri”. La coordinatrice provinciale del Movimento ci tiene poi a sottolineare come nel presidio ci siano “persone stupende che, pur nella disperazione, sembrano aver trovato in noi un appiglio a cui aggrapparsi per sperare in una svolta”. Nel presidio è rappresentata tutta la provincia: “Ci sono persone di Galatina, Acquarica del Capo, Maglie, Ugento, Taurisano, Melissano, del Capo di Leuca, ecc. Possiamo tranquillamente dire che tutto il Salento sia rappresentato. Allo stesso modo ci stanno inviando appoggi da Brindisi e pèrovoncia”.

La protesta, dunque, continua. La proposta, lo ricordiamo, è partita da diverse organizzazioni, tra le quali il Movimento Forconi, il Movimento autonomo autotrasportatori e il Co.Spa; anche la rete Anonymous#IAG ha aderito diffondendo un video appello. L’obiettivo era, e resta, quello di bloccare valichi di frontiera, porti, aeroporti, pompe di benzina, raffinerie, panifici, rivendite di bombole, strade e autostrade; lasciare passare solo le ambulanze per non creare disagio negli ospedali.

La protesta è contro la classe politica: per questo i Movimenti hanno chiesto a tutta l’Italia “che produce” di fermarsi a partire dal 9 dicembre e per almeno tre settimane.  Ma sono invitati a scendere in piazza anche disoccupati, precari, studenti e tutti coloro che vogliono dire “basta alla distruzione del Paese”. Nel manifesto che ha promosso lo stato di agitazione si legge: “Ci hanno accompagnati alla fame, hanno distrutto l’identità di un paese, hanno annientato il futuro di intere generazioni. Per questo ribellarsi contro tali ingiustizie è un dovere di tutti noi!”. Poi, sotto, la citazione di Pertini: “Quando un Governo non fa ciò che dice il popolo, va cacciato anche con mazze e pietre”.

Su Facebook e gli altri social network è un continuo tam tam ma si ribadisce, nelle pagine e nei gruppi, che la partecipazione deve essere nelle strade: non è ammessa indignazione virtuale.

Tante le richieste di informazioni di persone interessate a capire come poter dare il proprio contributo. Strumento utile e cassa di risonanza fondamentale per il comitato è proprio Facebook: basta ricercare la pagina “Coordinamento Nazionale per la rivoluzione del 9 dicembre 2013” per avere informazioni sui presidi presenti in tutto il Paese con il dettaglio dei referenti a cui rivolgersi per avere indicazioni più precise.

Per il Salento riferimenti più precisi sempre su Facebook su https://www.facebook.com/groups/545670465510274/


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo a marzo scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti