Connect with us

News & Salento

Le luminarie De Cagna illuminano la Capitale di Taiwan

Nel corso della notte, tra il 2 ed il 3 febbraio, si festeggia il Capodanno Cinese e l’arrivo dell’Anno del Coniglio. Milioni di cinesi in Patria ed in tutto il Mondo si preparano a celebrare il «Chun Jie» con sfilate di dragoni, feste, concerti, lotterie e spettacoli pirotecnici

Pubblicato

il

Nel corso della notte, tra il 2 ed il 3 febbraio, si festeggia il Capodanno Cinese e l’arrivo dell’Anno del Coniglio. Milioni di cinesi in Patria ed in tutto il Mondo si preparano a celebrare il «Chun Jie» con sfilate di dragoni, feste, concerti, lotterie e spettacoli pirotecnici. In questa meravigliosa festa non poteva mancare anche un tocco di Salento. Infatti Taipei City, la capitale ed anche la maggiore città (con oltre 2 milioni e mezzo di abitanti) di Taiwan, è illuminata magistralmente dalla Ditta Luminarie Cesario De Cagna, di Giuseppe De Cagna, figlio del grande maestro Cesario che, insieme ai fratelli Ermes, Boris ed Herry, gestisce attualmente l’azienda.


L’azienda che esporta la luce in tutto il Mondo, orgoglio del Salento e dell’Italia intera, ha realizzato proprio in Cina un allestimento particolare e nel segno della tradizione con archi, rosoni e spalliere illuminate da migliaia di luci colorate, sostenute dai caratteristici pali in legno. Un allestimento che ha subito catturato l’attenzione dei cinesi e soprattutto dei media che hanno immortalato sui siti internet, in tv e sui quotidiani le maestose parature della ditta salentina con alle spalle una consolidata esperienza nel settore delle luminarie, in cui opera da oltre ottanta anni, da tre generazioni. L’allestimento di Taipei City è solo uno dei tanti oltre nazione. Infatti a Marzo, la ditta De Cagna sarà a Valencia, in Spagna, per la tradizionale “Fallas Sueca” dove allestirà, come ogni anno, un impianto maestoso. La luce è il soggetto della notissima azienda, “il vero mezzo creativo – afferma Giuseppe De Cagnain grado di sottolineare e far risaltare le geometrie degli edifici e le forme dell’arte, il soggetto attivo di un linguaggio espressivo variamente modulato e plasmabile. E’ un segno carico di significati che trasmette un universo di emozioni, sensazioni, vibrazioni e pensieri. La luce disegna e modella spazi, atmosfere, profondità strutturandosi come elemento costruttore di luoghi, tempi e rapporti”. I loro allestimenti emozionano tutto il mondo. Le loro luminarie sono giunte ad Houston Texas in America, in Giappone a Wakayama, Kobe e Tokyo, a Valencia, ad Eindhoven in Olanda, Parigi, a Busan in Corea del Sud, Daegu e Seoul, a Pyongyang in Corea del Nord, nelle più note località nel Nord Italia come il Quadrilatero della Moda a Milano. Non solo tradizione e maestria nelle luminarie della Ditta De Cagna. Anche tecnologia ed innovazione.

“La nostra azienda – continua Giuseppe De Cagna – sempre attenta al rispetto dell’ambiente ed al risparmio energetico, con la presentazione a Scorrano lo scorso luglio, della nuova lampada a 3 LED (Light Emitting Diode), termina il cammino iniziato nel 2006, anno in cui abbiamo realizzato il primo allestimento (una galleria) tutta a LED, con il raggiungimento di risultati veramente inaspettati, soprattutto per quello che concerne la luminosità della lampada a LED a luce calda (Warm White), raggiungendo quasi la stessa intensità della lampada ad incandescenza. Quindi, terminato il processo di sviluppo della lampada a 3 LED, inizia il processo di sostituzione della lampada ad incandescenza sulle proprie strutture. Sulle nuove, verranno direttamente installate le lampade a LED, mentre le strutture già esistenti, vengono aggiornate un poco alla volta. C’è da notare che con la tradizionale lampada ad incandescenza, si produce un consumo energetico di 800 Kwt; con la nuova lampada a LED si consumano solo 70 Kwt. Un risultato, che nel campo della luminaria tradizionale salentina conclude Giuseppe De Cagna – ci apre nuovi scenari sino a ieri impensabili, con problematiche di gran lunga inferiori da affrontare nella realizzazione di un evento o manifestazione”.


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti