Connect with us

News & Salento

Lecce: “I sette peccati in mostra”

Fino al 10 luglio, presso il Museo Faggiano, in via Ascanio Grandi, 56, a Lecce, l’Associazione Menticalde, avvalendosi della preziosa collaborazione dell’Associazione

Pubblicato

il

Fino al 10 luglio, presso il Museo Faggiano, in via Ascanio Grandi, 56, a Lecce, l’Associazione Menticalde, avvalendosi della preziosa collaborazione dell’Associazione Idume, che da anni vive nel mondo dell’arte, e de L’Officina delle Parole, che fa della letteratura e dell’arte le parole-chiave del suo manifesto, organizza la mostra d’arte collettiva dal titolo “I sette peccati in mostra”. Il filo conduttore della mostra saranno i peccati capitali: come diceva la celebre poetessa dei Navigli, “Gusto il peccato come se fosse il principio del benessere”, ed è proprio attraverso le opere degli artisti partecipanti, pittori, scultori, fotografi, grafici e ceramisti, che sarà possibile gustare la rappresentazione artistica dei vizi capitali, e viaggiare attraverso essi e alle diverse tecniche pittoriche presenti.


Se ne parla da sempre: molti credono impropriamente che ve ne sia traccia nella Bibbia, ma uno dei primi a parlarne definendoli “gli abiti del male” fu Aristotele, da allora la letteratura con la celebre opera di Dante, la filosofia con Kant che li vedeva come “malattie dello spirito”, l’arte con il celebre dipinto di Bosch e ancora il cinema. Ma l’Associazione Menticalde è certa che ci sia ancora tanto altro da dire, e la nostra società sottoposta a continue mutazioni, ad un futuro sempre più incerto, offre spunti che se approfonditi da artisti sensibili al fascino dei colori, alla suggestione delle forme, alla sensualità dei chiaroscuri risultano di indubbio interesse.


Protagonista indiscussa l’arte con le sue forme e i suoi colori, che prenderanno vita nelle tele, nelle sculture, nelle opere grafiche, nelle ceramiche e nelle fotografie degli artisti partecipanti: Tiziana Blanco, Fabrizio Bidoli, Jessica Carciofo (in arte Black Magic), Tiziana Catanese, Rita Ciaparica, Giovanna D’Amodio, Cecilia D’Angela, Fabio D’Angelo, Giuseppe De Giorgi, Giuseppe De Siati, Giorgio Di Palma, Sara Silvia Ferrucci, Pasqualino Festa, Saverio Filioli Uranio, Alessandro Filograna, Daniela Gabeto, Laura Gaddi, Lorenzo Gassi, Walter Greco, Veronica La Greca, Lucio Lai, Marco Lami, Tiziana Lazzarini, Luciana Lisi, Arianna Lo Scialpo, Walter Macorano, Simone Martina, Marco Mignogna, Marcello Minnia, Rita Napolitano, Salvo Nicotra, Lidia Penta, Antonio Perlangeli, Linda Ponticiello, Mirella Raganato (in arte Ramì), Carmen Rampino, Tonio Santoro, Gabriella Scalinci, Silvia Scardia, Rosanna Scorrano, Mariagrazia Strafella,Valentina Trisolini, Rossella Venezia.

Ad accompagnare il cammino “peccaminoso” tra le opere degli oltre quaranta artisti provenienti da ogni parte dello stivale, vi sarà la poesia con delle letture a tema a cura di Mauro Ragosta e Francesco Spagnolo. Il tutto con la chitarra blues di Francesco Capoccia. La mostra, curata da Marcello Quarta e Alessandra Ragusa, sarà visitabile ogni giorno, compresi sabato e domenica, dalle 9,30 alle 13 e dalle 16,30 alle 20. Per ulteriori info: 392/5015481 – 329/0224327 – (www.museofaggiano.it).


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti