Connect with us

News & Salento

Lecce: all’Università il ciclo di incontri “Di mafia si è scritto”

Al via giovedì 1° marzo, alle 18, nella sala conferenze del Rettorato (piazza Tancredi 7) a Lecce, il ciclo di incontri dal titolo “Di mafia si è scritto”, organizzato dal Dipartimento

Pubblicato

il

Al via giovedì 1° marzo, alle 18, nella sala conferenze del Rettorato (piazza Tancredi 7) a Lecce, il ciclo di incontri dal titolo “Di mafia si è scritto”, organizzato dal Dipartimento di Studi Giuridici dell’Università del Salento, a cura della professoressa Francesca Lamberti, ordinario di Diritto romano, del dottor Ubaldo Villani-Lubelli, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Giuridici, e del dottor Andrea Apollonio, esperto di temi legati alla criminalità organizzata, nel corso del quale verranno presentati libri sulla mafia con una particolare attenzione alla Puglia. I curatori del ciclo si sono posti lo scopo di tracciare una nuova geografia delle organizzazioni mafiose in Italia: da Cosa Nostra alla ‘Ndrangheta, dalla Sacra Corona unita alla “nuova” mafia garganica.


Il primo incontro è con il Procuratore della Repubblica di Lucera, Domenico Seccia, che presenterà il suo “La mafia innominabile”. Domenico Seccia, originario di Barletta, è stato sostituto procuratore a Bari ed è Procuratore della Repubblica di Lucera. «Prepotente, aggressiva e sanguinosa»: così viene descritta la faida del Gargano nel suo libro “La mafia innominabile”. Un’organizzazione criminale che non trova categorie, e perciò “inqualificabile”, fatta di pastori del promontorio che fondano su ragioni arcaiche i loro metodi privi di qualsiasi tolleranza culminanti nella “lupara bianca”. I clan garganici nell’arco di 30 anni hanno provocato più di cento morti a noi conosciute pur di controllare geograficamente il traffico di droga e armi, attività molto redditizie e condivise con la “Società Foggiana”, una struttura delinquenziale legata alla Sacra Corona Unita. Domenico Seccia inquadra senza pudore questo terribile panorama, poco popolare alla cronaca giornaliera delle testate, descrivendo la nascita da sempre “negata” della mafia garganica nei tranquilli scenari. La mafia descritta da Domenico Seccio è l’altra faccia del Gargano. Quella truce e violenta della faida-mafia venuta negli ultimi decenni sempre più prepotentemente alla ribalta. Una retaggio che viene da lontano e che si pone in netto contrasto con il Gargano risplendente e laborioso sviluppatosi sulla scia del turismo. Una forte realtà di progresso contro una cultura del male difficile da annientare. Il valore aggiunto del libro “La mafia innominbile” è dato dal fatto che l’autore è un funzionario dello Stato impegnato in prima linea nella lotta a un fenomeno nato dalla più atavica attività delittuosa quale è stata quella del furto di animali, si è andato evolvendo passando attraverso il contrabbando per approdare al traffico e spaccio di stupefacenti. Una delinquenza avanzata che anche nelle aule giudiziarie, annota Seccia, si stentava a connotare come mafia. Un movimento innominabile, appunto. Un percorso complesso, tortuoso di morte e terrore che il Procuratore Seccia tratteggia ricordando fatti e sentenze che alla fine hanno dimostrato che anche sul Gargano la mafia ha preso piede favorita, purtroppo, da una malintesa cultura del silenzio. Il messaggio che l’autore del libro vuole fare arrivare è quello tendente ad attivare la responsabile consapevolezza che si è di fronte non a una rituale faida tra pastori, bensì ad un cruento scontro di mafia. Una presa d’atto che ha prodotto il rafforzato impegno delle forze di polizia e della magistratura.


I prossimi appuntamenti

I successivi tre incontri avranno come focus il Salento e la Calabria. Il 26 marzo Arturo Guastella e Nicolangelo Ghizzardi presenteranno “Taranto, tra pistole e ciminiere” e Andrea Apollonio presenterà “Cosa Nuova. Viaggio nei feudi della ‘Ndrangheta”. Entrambi gli incontri presso l’Auditorium del Museo Provinciale Sigismondo Castromediano. Il 27 aprile, infine, Rosario Tornesello presenterà “Tacco e tabacco” presso le Officine Cantelmo. Gli ultimi due incontri del ciclo avranno un profilo più generale: il primo vedrà come protagonista Petra Reski. La giornalista tedesca e corrispondente del settimanale tedesco Die Zeit presenterà “Santa Mafia. Da Palermo a Duisburg” (9 maggio, sala conferenze del Rettorato). Al secondo incontro parteciperanno il magistrato Emanuele Crescenti e gli accademici siciliani Luigi Chiara e Giovanni Moschella, che presenteranno “Mafia e Legislazione Antimafia” (25 maggio, sala conferenze del Rettorato). Tutti gli incontri avranno inizio alle ore 18. Ogni incontro verrà introdotto e moderato da un docente del Dipartimento di Studi giuridici dell’Università del Salento. “Di mafia si è scritto” ha l’obiettivo di porre all’attenzione di un pubblico non esclusivamente accademico il fenomeno mafioso, in modo da poter tracciare le direttrici di una rinascita collettiva, che deve necessariamente passare per il sapere e la conoscenza del fenomeno stesso. L’iniziativa s’inserisce in una più generale sensibilità dimostrata dall’Ateneo salentino verso il fenomeno mafioso tanto che la sua facoltà giuridica è stata tra le prime in Italia ad attivare l’insegnamento di “Legislazione antimafia”.


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo a marzo scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti