News & Salento
Lecce: il brunch in musica all’Hotel President
La programmazione di febbraio. A Lecce, il brunch domenicale è solo all’Hotel President, dove è ormai una consolidata formula di successo, grazie all’offerta gastronomica
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2012/01/GregSing_26_febbraio.jpg)
La programmazione di febbraio. A Lecce, il brunch domenicale è solo all’Hotel President, dove è ormai una consolidata formula di successo, grazie all’offerta gastronomica eccellente, proposta dallo chef Cosimo Simmini, e all’animazione dedicata ai bambini. L’appuntamento ora è ancora più coinvolgente, grazie alla programmazione di Workin’ Produzioni Musicali: ogni domenica, sino ai primi di marzo, ci sarà una performance musicale diversa a fare da sottofondo a quel momento slow che è il brunch. Musica dal vivo di qualità per accompagnare un rito sempre più diffuso in Italia e per regalare un sapore cosmopolita all’atmosfera dell’albergo.
5 FEBBRAIO: NOISE & VOICE – SERENA SPEDICATO e FRANCO CHIRIVI’
Ad accompagnare gli ospiti del brunch domenicale dell’Hotel President è l’emozionante voce di Serena Spedicato, accompagnata dal chitarrista Franco Chirivì. La Spedicato e Chirivì sono due musicisti di estrazione e provenienza diverse, uniti dalla passione per la buona musica. Il programma musicale rivolge una particolare attenzione ai grandi successi internazionali della musica pop, jazz, funky, blues, fusion tra autori quali Donald Fagen, Al Jarreau, George Benson, Coldplay, Eric Clapton e Nina Simone in una raffinata atmosfera acustica.
12 FEBBRAIO: IRENE SCARDIA ED EMANUELE COLUCCIA Piano e Saxofone Duet
La Scardia è pianista, compositrice e performer dalla spiccata sensibilità e lirismo musicale; Coluccia è compositore, pianista e sassofonista, e viene considerato uno dei musicisti ‘freelance’ più interessanti dell’attuale scena pugliese. Dall’incontro tra questi due artisti, in continua ricerca e provenienti da differenti esperienze e formazione, è nato un progetto dal comune linguaggio musicale, che propone temi di grande impatto emotivo, con una forte tensione espressionistica, unita a modalità minimali e jazz. In repertorio, brani originali composti da Irene Scardia, che è anche Direttore artistico di Suoni a Sud, rassegna musicale e residenza artistica dedicata alle nuove produzioni d’autore.
19 FEBBRAIO: “LA CANTIGA DE LA SERENA” – GIORGIA SANTORO E ROBERTO CHIGA Canti di gioia, di preghiera e d’amore nella musica del Mediterraneo
Giorgia Santoro – flauto traverso, ottavino, flauto basso, bansuri, conchiglia, cimbali;
Roberto Chiga- tamburi a cornice, cimbali.
“La Cantiga de la Serena” è un progetto rivolto al recupero ed alla rielaborazione della musica antica del bacino del Mediterraneo, vero e proprio ponte culturale tra Occidente e Oriente. Il repertorio si basa sul recupero delle antiche danze medievali, espressione di gioia e creatività nella musica del Medioevo, dei canti cristiani di pellegrinaggio e devozione (Cantigas de Santa Maria), delle antiche cantighe, coplas e romanze sefardite -espressione della cultura e delle tradizioni degli ebrei spagnoli (vittime della “diaspora” dalla Spagna e dal Portogallo alla fine del ‘400). Un viaggio attraverso “istanpitte” e “saltarelli”, danze solenni dai ritmi coinvolgenti con melodie ricche di salti inaspettati che richiamano gli sperimentalismi moderni; il viaggio dei pellegrini che si recavano al Monastero di Monsterrat e durante le notti di vigilia in Chiesa, cantavano e ballavano semplici melodie folk spagnole miste alla musica complessa ed elegante proveniente dalle tecniche italiane e francesi; un viaggio nella musica ebraico-sefardita che nel suo millenario peregrinare lungo le coste del Mediterraneo ha saputo accogliere in sè le influenze celtiche della Galizia spagnola e del Portogallo, i ritmi ipnotici ed incantatori dei nomadi berberi, la raffinata tecnica improvvisativa del maqam islamico, i tempi dispari della musica greca e balcanica.
26 FEBBRAIO: GREG GLASSMAN e EMANUELE COLUCCIA
Greg Glassman è uno dei giovani trombettisti maggiormente riconosciuti ed apprezzati a New York. Ha suonato, registrato e insegnato in Europa, Russia, Nord Africa, Canada, Messico e tutti gli Stati Uniti e condiviso il palco con maestri come Clark Terry, Marcus Belgrave, Roswell Rudd, Sheila Jordan, Oliver Lake. Emanuele Coluccia è un pianista, sassofonista e compositore di chiara fama nel fervido panorama artistico salentino. Collabora con artisti d’ogni specialità e suona al fianco di numerose formazioni sui palchi e nei teatri Italiani ed Europei.
Emanuele e Greg si incontrano a NY nel 2001 e per anni condividono le infuocate jam session e le fredde strade d’inverno della Grande Mela, finché le loro strade non si separano nel 2005.
Rimasti uniti nel cuore per anni, i due vecchi amici si incontrano oggi per una reunion. Una conversazione in musica tra informalità e tradizione, tra ricordo e avventura. Un dialogo aperto tra memoria e cambiamento
4 MARZO: CAROLINA BUBBICO E LUCA ALEMANNO
Carolina Bubbico, figlia d’arte, musicista dalla formazione versatile e dotata di grande sensibilità artistica, proveniente da esperienze che la vedono al lavoro in veste di autrice, arrangiatrice e vocalist in più formazioni musicali, collabora, in un originale e stravagante duo, con Luca Alemanno, talentuoso musicista freelance, vincitore nel 2009 del primo premio del contest internazionale “Euro Bass“, in tour di recente con Samuele Bersani e Antonella Ruggiero
Info e prenotazioni: 0832 456111
Costo a persona: 28 euro; bambini fino a 10 anni: 10 euro
Il brunch ha inizio alle ore 12.30
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.02.19.jpeg)
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-24-at-13.44.30.jpeg)
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave