News & Salento
Lecce: meeting su attività culturali
Lunedì 16 novembre, con inizio alle 17, presso la Biblioteca del Liceo “Pietro Siciliani” di Lecce, un meeting dedicato alla presentazione delle attività culturali d’Istituto, in cartellone per l’anno scolastico 2009/2010. L’iniziativa, rivolta al pubblico interno ed esterno, rientra nel quadro di azioni realizzate col partenariato tra l’Associazione “Libera Mente” e la scuola di Via Leuca, diretta dal prof. Carlo Nestola. L’evento, intitolato “The & Poesia…”, nel prevedere un focus tematico incentrato sulla figura di Pablo Neruda, si arricchisce di un parterre di personalità impegnate nelle agenzie formative e culturali leccesi, coordinate dalla professoressa Francesca Schifa, Funzione Strumentale (Area 3 – n. 3), nonché responsabile delle proposte di fruizione del patrimonio storico-bibliografico dell’Istituto salentino. L’introduzione dei lavori, infatti, sarà curata dal Dirigente Scolastico del Liceo ospitante; relazioneranno, di seguito, Alessandro La Porta – Direttore della Biblioteca Provinciale “N. Bernardini” – Maurizio Nocera e Gennaro Colacicco, rispettivamente docente di Antropologia Culturale e mediatecario nell’Università del Salento. Obiettivo della proposta è quello di diffondere il valore aggiunto di buone pratiche collaborative tra pubbliche amministrazioni e associazionismo, idonee a garantire servizi di qualità alla comunità educante territoriale e virtuale. Le poesie di Pablo Neruda, recitate dalle allieve Alessandra Bortone (Cl. 5^ sez. B/Pedagogico) e Lara Ingrosso (Cl. 4^ sez. A/SCIENZE SOCIALI), costituiranno il tessuto artistico-culturale del reading di versi, che saranno armonizzati con i sottofondi musicali per flauto traverso, eseguiti dallo studente Matteo De Francesco (cl. 5^sez. B/PEDAGOGICO), che si cimenterà con repertori di Bach, Debussy, Gluck e Mercadante. L’associazione culturale Libera Mente, nasce dalla passione per il libro manifestata dai componenti di un sodalizio, comprendente Ilenia Corciulo (referente), Marzia Casilli e Ilenia Greco. Tale staff di lavoro, nel mese di dicembre 2008, è riuscito ad aggiudicarsi i finanziamenti del Fondo Nazionale per le Politiche Giovanili, derivanti dal 2° Atto Integrativo dell’Accordo di Programma Quadro, stipulato tra Regione Puglia, Ministero dello Sviluppo Economico e Presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per le Politiche Giovanili e le Attività Sportive), in data 4 aprile 2008. Il riferimento, infatti, attiene al Concorso “Principi Attivi – Giovani idee per una Puglia migliore”, bandito dalla Regione Puglia (Assessorato Trasparenza e Cittadinanza Attiva- Settore Politiche Giovanili e Sport). Il team, pertanto, oltre a garantire l’apertura della suddetta biblioteca in orario antimeridiano – dal lunedì al sabato( h. 09:00-11:15 ) – e pomeridiano – lunedì e merce mercoledì ( h. 14,00-16,00 ) -, è impegnato ad esprimere expertise e servizi all’utenza dell’ Istituto, nella mission di utilizzare le circa 17.000 fonti documentali disponibili, con numerosi testi in formato Braille. Afferiscono al gruppo anche ex allieve del Siciliani, che – avendo concluso un ciclo formativo nella scuola di secondo grado – rappresentano espressione di conoscenza diretta della cultura organizzativa di provenienza. Attraverso il confronto e la sensibilizzazione, l’intento progettuale si sintetizza nella costruzione di una nuova mentalità che, muovendo dal fare cultura per rendere liberi i pensieri positivi della nuova generazione, si proietti verso il cambiamento partecipato del territorio di provenienza, per migliorare la sfera sociale, culturale ed economica dello stesso. La collaborazione di un componente diversamente abile, al contempo, consente di rispondere con efficacia anche ai bisogni speciali, promuovendo modelli di inclusione sociale, quindi favorendo la tesaurizzazione del capitale umano e professionale di cui ogni persona è espressione esemplare. In tale ambito si inserisce la programmazione di due particolari proposte: “Consigli d’Autore”, iniziativa di sensibilizzazione orientata a motivare i giovani lettori, attraverso la lettura di accattivanti abstract, riferiti a volumi di recente pubblicazione, disponibili in biblioteca; “Ciak!Si gira pagina”, rassegna riservata agli utenti interni e dedicata alla visione gratuita di film connotati dalla comune matrice educativa e di sensibilizzazione verso tematiche sociali emergenti. La filosofia del percorso intende altresì realizzare un’idea funzionale di pari opportunità e cittadinanza attiva, nella prospettiva del sistema formativo integrato e negoziato, negli scenari contemporanei connessi alla società della conoscenza.
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.02.19.jpeg)
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-24-at-13.44.30.jpeg)
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca3 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave