News & Salento
Lotta alla SLA: il grande contributo di Tricase e del Salento
Un autentico successo! Di partecipazione, amicizia, solidarietà. Tutti insieme, ammalati e loro famigliari, iscritti, gente comune semplicemente desiderosa di essere lì
Un autentico successo! Di partecipazione, amicizia, solidarietà. Tutti insieme, ammalati e loro famigliari, iscritti, gente comune semplicemente desiderosa di essere lì a contribuire, tanti curiosi. Una mattinata spensierata, in un clima di festa, con tante famiglie, senza concedere nulla al classico e stucchevole protocollo istituzionale. Una mattinata vissuta con gioia e con tanta, davvero tanta solidarietà, che alla fine ha portato ad un altissimo numero di adesioni e ad una raccolta fondi ben oltre le aspettative per la causa benefica che era ovviamente alla base di tutto. E’ stato tutto questo la prima, riuscitissima edizione del “Memorial Alfonso Metrangolo – Nuotata Amatoriale Un Miglio d’A-Mare”, svoltasi lo scorso 3 luglio a Tricase Porto, per aiutare gli ammalati di SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) attraverso il sostegno all’AISLA provinciale di Lecce (che ha sede a Poggiardo, in via G. Verdi), l’Associazione che si occupa dei pazienti salentini. Una straordinaria occasione per sensibilizzare sulle problematiche di una terribile ed ancora indecifrabile patologia. E soprattutto un fortissimo segnale di lotta e di speranza.
Ed ora i numeri. In 88, provenienti da tutta la provincia, hanno preso parte alla nuotata amatoriale nelle acque antistanti il porto di Tricase: circa un miglio (distanza leggermente accorciata per le non perfette condizioni del mare) dal Canale del Rio alla Rotonda (da segnalare la bella performance del partecipante più anziano, il 73enne Roberto Matera, ingegnere varesino in pensione, che d’estate risiede a Depressa, grande appassionato di nuoto); circa 500 il totale degli intervenuti. E poi il dato fondamentale: raccolti ben 2650 euro, che saranno destinati all’AISLA per l’acquisto di un emogasometro. Non sta nella pelle Orietta De Pascali, presidente dell’AISLA Lecce: “Sono commossa, ringrazio tutti. Ho poco da dire se non che è stata una giornata indimenticabile”. Emogasometro strumento fondamentale? “Sì, perché consente agli ammalati di SLA di sottoporsi direttamente nelle loro case all’emogasanalisi, esame del sangue da effettuarsi costantemente, mediante cui si determinano i valori (pressioni parziali) dei gas ossigeno ed anidride carbonica che sono indicativi dell’efficienza respiratoria. Ricordo, infatti, che la SLA altera la respirazione, impedendo la normale ossigenazione del sangue e dei tessuti”.
Organizzazione senza sbavature ed a costo zero! Anche di questo è orgoglioso l’ideatore dell’evento, il dr Antonio Metrangolo, il cui primo pensiero, però, non può che andare al padre, il dr Alfonso, pochi mesi fa vittima della SLA: “Papà era molto schivo, non so se m’avrebbe perdonato tutto questo clamore intorno al suo nome. Ma era un grande appassionato dello sport amatoriale ed amava mettersi al servizio del prossimo, per cui credo che ora sia felice lassù per tutto questo”. Umiltà e voglia di dedicarsi agli altri Antonio Metrangolo le ha ereditate dal genitore. Così, dopo aver espresso “tanta felicità per l’ottimo esito della manifestazione e per aver raggiunto gli obiettivi della donazione all’AISLA del macchinario e di fare informazione sulla SLA”, il medico tricasino ha solo parole di gratitudine per lo staff che ha permesso che tutto andasse a buon fine: “Un enorme grazie allo sponsor principale, lo Studio Dentistico “Dell’AbateLedda”: mi hanno colpito il trasporto e la commozione di Michele Dell’Abate. E poi a Farmacia Sciardia, Studio Iride, Bibite Vantaggiato, Madia Salentina e Unipol, che ha offerto l’assicurazione per i partecipanti alla nuotata. Un grazie particolare a Sandro Scarascia e Giorgio Turco, allenatore e tecnico federali della Piscina ICOS Sporting Club Tricase: due fondamentali punti di riferimento, due amici che hanno dedicato tempo e sacrifici all’evento. Un grazie altrettanto sentito all’Associazione Libeccio Tricase; all’Associazione SFIDA per il trasporto degli ammalati; al Centro Rianimazione Mobile garantito dalla SAD (Servizi Assistenziali Domiciliari per gli ammalati di SLA) di Lecce; al reparto Rianimazione dell’Ospedale di Casarano, che ha fornito la maggior parte dei medici: Giancarlo Negro, Giovanni Greco, Piero Frassanito, coordinati da Franco Mosticchio; alla Protezione Civile di Montesano. Tutti hanno aderito con un entusiasmo inimmaginabile. E naturalmente un grazie grande così alla mia famiglia, a mia moglie Elisa ed alle mie bambine Raffaella e Vittoria, per avermi sopportato in tutte queste settimane”.
Appuntamento, allora, al prossimo anno. “Certamente! E proveremo a migliorarci ancora”, assicura il dr Metrangolo. “Quella appena conclusa è stata un’esperienza che ha richiesto grande impegno, ma le soddisfazioni sono impagabili. Basti pensare ai tanti che, appena fuori dall’acqua dopo la nuotata, mi si sono avvicinati per confessarmi: “E’ stato bellissimo!”. Mi auguro che si sia dato il via ad una lunghissima serie, perché la solidarietà non è mai abbastanza ed anche perché probabilmente a Tricase mancava un’iniziativa del genere, un mix di beneficenza, divertimento e sport salutare come il nuoto”.
Federico Scarascia
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo a marzo scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano6 giorni fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti1 settimana fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca6 giorni fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti