Connect with us

News & Salento

Luciano Regolo a Poggiardo

Questa sera il condirettore di Famiglia Cristina presenta il libro “Storia di Cristian”. Dialoga con l’autore il prof. Tricasino Hervè Cavalera, dell’Università del Salento

Pubblicato

il

Si terrà questa sera alle 21, in piazza Giovanni Paolo II, la presentazione del libro “Storia di Cristian” di Luciano Regolo, condirettore di “Famiglia Cristiana” e di “Maria Con Te”.


A dialogare con l’autore il prof. Hervè Cavalera, dell’Università del Salento mentre l’intermezzo musicale sarà curato da Dajana D’Ippolito, cantante che si è esibita con Lucio Dalla, Simona Molinari, Renzo Rubino, Ron, accompagnata alla tastiera da Domenico De Stradis Dell’Elmo.


La storia ha come protagonista Christian Cappellutti, un giovane «come molti altri» e al contempo «unico nel suo genere», ma pure tanti coprotagonisti.


A cominciare dai suoi genitori Adriana e Franco lasciatisi guarire – per così dire – da un dolore che poteva annientarli per sempre.

Negli Usa, Christian aveva davanti a sé una carriera brillante: «Era un ragazzo eccezionale», ha detto di lui la grande Mina, «uno di quei rarissimi giovani che ti fanno sperare che questo mondo, già così compromesso, possa andare avanti, possa migliorare. Io gli volevo bene e mi piaceva il suo rapporto con la musica, la sua e la mia passione». Insomma una strada piena di suoni e di testi, di note e di poesia, oltre che, si capisce, di fede e speranze, di legami e relazioni, quella spianata davanti a lui. Invece il 9 agosto 1998, mentre è in Scozia, la sua vita precipita. Sì, Christian muore in un giorno di vacanza, improvvisamente, a causa di un rarissimo disturbo ematico le cui origini cliniche rimangono a tutt’oggi incerte. Tra i suoi brani uno reca scritto: «Voglio essere me stesso. Sì voglio trovare la mia strada Oh! Ti prego lasciami correre via». I genitori fanno appena in tempo a vederlo vivo. Per loro, la perdita dell’unico figlio rappresenta un colpo tremendo. Eppure sapranno reagire.


Ora nel volume “Storia di Christian. Ogni vita è per sempre”, viene ripercorsa per la prima volta persino tutta la parabola umana e spirituale di questo ragazzo dalla forte personalità. Una vita rivelata persino nei dettagli anno dopo anno.


Ma non c’è in queste pagine solo la parabola umana e spirituale di Christian narrata in tredici capitoli nei quali l’autore sa ritrarsi per lasciare largo spazio ora al diario del giovane, ora alle testimonianze di chi gli è stato accanto, le persone più diverse e disparate egualmente colpite dalla sua ricchezza interiore e da quella lucida consapevolezza di fragilità che lo spingeva a evitare quanto di più effimero invece inseguivano i suoi coetanei. Perché i genitori di Christian hanno saputo trasformare la sua eredità e mostrarci come si possa vivere lo «scandalo della morte» in quello che è forse il miglior modo. Affidando la realizzazione dei sogni del loro figlio – studiare, apprendere, scrivere, suonare – ad altri giovani con gli stessi desideri.


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo a marzo scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti