Lecce
Magicò: il villaggio dei bambini a Lecce
Magicò, il primo villaggio dei bambini, approda da giovedì 5 (apertura alle 16) a domenica 8 gennaio nel quartiere fieristico di Piazza Palio a Lecce. Giochi coinvolgenti
Magicò, il primo villaggio dei bambini, approda da giovedì 5 (apertura alle 16) a domenica 8 gennaio nel quartiere fieristico di Piazza Palio a Lecce. Giochi coinvolgenti, fantastici gonfiabili e divertenti laboratori per vivere un’esperienza incantata in un villaggio creato su misura per loro. In programma, quattro giorni di eventi, laboratori, spazi ludico-creativi, spettacoli e, soprattutto, momenti di aggregazione coordinati da animatori professionisti in grado di mescolare in un’unica esperienza divertimento e apprendimento, svago e creatività, gioco e collaborazione. L’iniziativa è organizzata dalla società Project srl e LecceFiere, col patrocinio del Comune di Lecce. Si tratta della prima edizione della kermesse ludico-didattica destinata a diventare punto di incontro per mamme e papà di Lecce e di tutto il Salento all’interno del polo fieristico del capoluogo salentino, sempre più al centro della vita sociale del territorio. L’inaugurazione, alla presenza del sindaco Paolo Perrone e dell’assessore Alfarano, è prevista per le 18.
“L’idea – hanno spiegato gli organizzatori – è quella di creare uno spazio di condivisione in cui figli e genitori possano divertirsi e imparare insieme sulla base di quel concetto anglosassone dell’edutainment che mischia intrattenimento e formazione”. “Divertirsi, imparando” è infatti il motto di Magicò, che invita bambini e genitori ad entrare in un mondo incantato, tra caramelle che “crescono sugli alberi”, fantasmi che svolazzano e buffi giocolieri.
L’evento ospita due macro-aree: una destinata al villaggio immaginario e l’altra ai gonfiabili, zona bar e goloserie. L’area del villaggio immaginario sarà, a sua volta, suddivisa in 6 aree tematiche alle quali si potrà accedere percorrendo un viale alberato centrale. All’ingresso di ogni area tematica i bambini verranno accolti dagli allegri animatori per partecipare alle attività laboratoriali previste. Tante sono le possibilità per trascorrere piacevolmente la giornata: si potrà camminare lungo il sentiero incantato che si snoda tra le diverse aree tematiche e partecipare ai giochi di gruppo; e ancora, andare alla scoperta del giardino giocoso e del bosco dei mille colori, assistere ai coloratissimi spettacoli dei giocolieri nel tendone mattacchione, oppure lasciarsi incantare dal castello mostruoso con ragni, fantasmi e mostri, mentre l’allegro galeone mostrerà ai piccoli i personaggi che dominano il fondale marino (pesci, sirene, polipi e cavallucci). E per dare sfogo alla creatività, c’è anche la cucina dei pasticcioni. Le attività laboratoriali sono concepite in modo tale che i bambini possano ricevere adeguati stimoli dall’esterno, ma che, allo stesso tempo, possano dare sfogo alla propria creatività collaborando con gli altri, scambiandosi le proprie conoscenze e le proprie abilità. I metodi di apprendimento collaborativo vengono già efficacemente proposti dagli istituti scolastici attraverso le attività di gruppo; Magicò non farà altro che riproporli in un ambiente informale, caratterizzato da un clima vivace e festoso, da libertà di movimento e di espressione, da educatori e animatori briosi e accattivanti, in modo che possano risultare più efficaci e incisivi.
Magicò offrirà dunque un modo simpatico e divertente per insegnare ai più piccoli qualcosa sulla realtà, sulla natura, sulle leggende e sulle tradizioni che popolano il mondo, tutto in una gigantesco villaggio di seimila metri quadri (al coperto) allestito nel cuore della città. Al termine del ricco itinerario, i piccoli potranno continuare a divertirsi sui gonfiabili installati a fine percorso mentre i più grandi potranno riposarsi nei bar dell’area commerciale, realizzata proprio per permettere ai genitori di “tirare” un po’ il fiato. Da sottolineare, poi, è anche il coinvolgimento delle scuole. L’Istituto professionale per i Servizi commerciali e turistici “Ilaria Alpi” di Copertino, con l’azienda partner Musicoleum, partecipa infatti a Magicò con i suoi studenti delle quinte classi i quali, svolgendo attività di stage, si vedranno impegnati in una efficace ed attivo ruolo di supporto all’organizzazione dell’evento. Hosting, informazioni commerciali, accoglienza degli ospiti, test di gradimento, tutte queste sono solo alcune delle principali attività delle quali gli studenti dell’Istituto superiore di Copertino saranno i protagonisti. Il Dirigente scolastico, Giuseppe Elia, considera positiva per i suoi studenti la partecipazione a queste attività che sicuramente rafforzeranno le loro abilità comunicative necessarie alla loro formazione culturale. La definizione di questo piano di lavoro, programmato dagli insegnanti Lorina Manieri (vice preside) e Rocco Moles (Funzione strumentale della terza area di professionalizzazione) ha visto protagonisti tutti i docenti del collegio che ne hanno deliberato la sua attivazione. L’evento è stato organizzato non a caso a cavallo della Befana: quale modo migliore di terminare le vacanze di Natale se non con una giornata all’insegna del divertimento con il proprio bambino? La scelta della location è stata invece dettata da due ragioni: il polo fieristico di piazza Palio gode di un’invidiabile posizione strategica proprio nel cuore della città, ma è facilmente raggiungibile anche dall’esterno e, più in generale, per la città di Lecce rappresenta ormai da tempo un punto di riferimento, a cui guardano con sempre nuovo interesse anche le province di Brindisi e Taranto, per tutte le iniziative e le manifestazioni di cultura, gastronomia e intrattenimento del “grande Salento”.
Orari di apertura:
Giovedì 5 gennaio: dalle 16 alle 21
Venerdì 6 gennaio: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 21
Sabato 7 gennaio: dalle 16 alle 21
Domenica 8 gennaio: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20
Prezzi Botteghino: bambino 9 euro; adulto 2 euro.
N.B. Sul sito ufficiale dell’evento, www.ilvillaggiomagico.it, è possibile scaricare il buono sconto di 3 euro.
Attualità
Incendi d’estate, sindaci avvisati
Il Prefetto Nicolino Manno raccomanda ad ogni amministrazione, organismo ed ente coinvolto nell’Attività di pianificazione, prevenzione e lotta agli incendi boschivi e di interfaccia di mettere in atto le misure previste
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/VdF.webp)
Dopo l’incontro in Prefettura, il Prefetto Nicolino Manno “avvisa” gli amministratori e si raccomanda affinché vengano prese tutte le misure necessarie previste nell’Attività di pianificazione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi e di interfaccia.
«In attesa dell’individuazione del periodo di grave pericolosità da parte della Regione», premette il Prefetto, «si richiamano i compiti, le responsabilità e le iniziative che ogni amministrazione, organismo ed ente, coinvolti a vario titolo nelle attività di pianificazione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi e di interfaccia, devono assumere al fine di una più efficace attività di mitigazione del rischio incendi.
Al riguardo, si rinnovano le raccomandazioni di seguito riportate, oggetto dell’incontro operativo che ha visto il coinvolgimento delle amministrazioni comunali, di enti e organismi scientifici, tra i quali il Dipartimento di Ingegneria delI’Università del Salento e la Fondazione CMCC di Lecce, dei Rappresentanti della Protezione Civile Regionale e dei vertici delle Forze di Polizia e Forze Armate presenti sul territorio».
In particolare, è emersa la «necessità di una maggiore attenzione da parte delle amministrazioni comunali per tutte le attività preventive e di pianificazione che devono essere attuate entro il prossimo mese di maggio e comunque prima dell’inizio della stagione estiva e delle alte temperature».
Si fa riferimento a «tutte le attività di pulizia dei fondi rurali, dei terreni incolti e/o abbandonati e, conseguentemente, alle attività di controllo ed eventuale sanzionamento con ordinanza “in danno”, rivalendosi sui proprietari privati inadempienti».
Inoltre, come raccomandato da FS Security, «si sollecitano le amministrazioni comunali ad emettere le ordinanze sindacali contingibili e urgenti, con obbligo a carico dei privati cittadini proprietari di terreni confinanti con la sede ferroviaria, affinché provvedano a tutte le attività di pulizia e sfalcio dei relativi terreni evitando, in tal modo, criticità al sistema dei trasporti su rotaia e pericolo per la pubblica e privata incolumità».
È, altresì, «necessaria ogni altra attività post-incendio riguardante l’aggiornamento del catasto incendi e dei Piani Urbanistici Generali, anche al fine di evitare l’elusione della prescrizione normativa di divieto assoluto di edificabilità sui terreni percorsi dal fuoco per i successivi dieci anni».
È anche fondamentale che ogni amministrazione provveda con cadenza periodica all’aggiornamento dei “Piani comunali o intercomunali di Protezione civile”, «con l’elaborazione di specifici “Piani di emergenza” per gli insediamenti, le infrastrutture e gli impianti turistici, anche temporanei, prossimi ad aree boschive o di vegetazione suscettibile di innesco e propagazione dell’incendio».
Anche «le iniziative di informazione e formazione rivolte alla cittadinanza, al fine di garantire la conoscenza dei comportamenti da seguire e delle aree di raccolta della popolazione in caso di evacuazione, risultano avere un ruolo chiave nella gestione delle emergenze da incendi».
Il Prefetto richiama, inoltre, l’attenzione sulla «necessità della preventiva comunicazione, da parte delle amministrazioni comunali al Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, riguardante l’esatta collocazione dei punti di rifornimento idrico, da garantire sempre in efficienza mediante una continua attività manutentiva».
Le fonti idriche possono individuarsi in vasche, piscine, riserve idriche a cielo aperto oppure in tratti di acquedotto allestiti con attacchi di prelievo di adeguate caratteristiche e prestazioni idrauliche, così come raccomandato dal Comando Provinciale Vigili del Fuoco di Lecce.
Non meno importante risulta essere la continua azione di prevenzione e contrasto con le squadre di Volontari di Protezione Civile, che nei territori comunali devono essere «immediatamente operative e debitamente formate al rischio per una efficace azione di controllo e pronto intervento».
Allo stesso modo, una particolare attenzione è da riservare alle aree boscate adibite a parcheggio pungo i litorali e le località turistico-balneari le quali «devono essere presidiate da operatori di protezione civile formati e dotati di strumenti e mezzi utili a garantire un immediato intervento».
Il Prefetto Manno rinnova l’invito a sindaci e commissari, nella loro qualità di autorità territoriali di protezione civile, ad «eseguire ogni opportuna attività volta alla mitigazione del rischio incendi nonché a vigilare, nell’ambito dei rispettivi territori, su ogni potenziale situazione di rischio» ed a «disporre, per il tramite della Polizia Locale e dei competenti Uffici comunali, ogni adempimento necessario a far sì che anche i privati proprietari di terreni insistenti sul territorio comunale di rispettiva competenza effettuino le opere di bonifica necessarie a mitigare il rischio».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Cronaca
Continuavano a spacciare ai domiciliari, mamma e figlio in carcere
Lei 62 anni, lui 20. Spacciavano nel centro storico leccese dalla loro abitazione trtasformata in vero vero e proprio minimarket della droga
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/cc4.webp)
Attività preventiva e repressiva finalizzata al contrasto delle cosiddette piazze di spaccio, servizi di controllo dei soggetti sottoposti a misure restrittive presso il proprio domicilio, quali possono essere la detenzione domiciliare o gli arresti domiciliari nonché la lotta ai reati predatori.
Sono servizi che quotidianamente vengono svolti dai carabinieri del Comando Provinciale di Lecce ed è proprio in tale ambito che rientra l’operazione portata a termine nell’operazione dei Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Lecce che hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di madre e figlio, responsabili di attività di spaccio nel quartiere Giravolte del centro storico leccese.
Si tratta di una donna 62enne e del figlio 20enne, già sottoposti alla misura cautelare personale degli arresti domiciliari dopo essere stati arrestati, in flagranza di reato, per spaccio di sostanze stupefacenti, lo scorso 20 dicembre. In quella circostanza, a seguito di perquisizione personale e domiciliare, erano stati trovati in possesso di un congruo e variegato quantitativo di sostanze stupefacenti, un bilancino di precisione, materiale vario per il confezionamento e denaro contante probabile provento dell’attività di spaccio.
A seguito di tale episodio, madre e figlio erano stati, quindi, sottoposti agli arresti domiciliari.
Tuttavia, le indagini proseguite da parte dei militari dell’Arma, hanno rivelato che, nonostante la misura restrittiva, i due continuavano a gestire l’attività, sebbene sottoposti al vincolo presso la propria abitazione.
L’attività d’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Lecce, ha permesso di raccogliere elementi determinanti grazie anche all’attività info-investigativa condotta dai carabinieri e caratterizzata, tra l’altro, da osservazioni e pedinamenti di soggetti, noti quali probabili assuntori di stupefacenti, nonché da sviluppi investigativi in seguito alle tante segnalazioni da parte di numerosi cittadini.
I servizi posti in essere dai militari che hanno monitorato l’abitazione degli arrestati adibita a vero e proprio minimarket della droga, ha permesso di individuare, bloccare e controllare i vari acquirenti che quotidianamente, in particolare nei fine settimana e in orario notturno, dopo essersi appena riforniti dai due, venivano trovati in possesso di hashish, marjuana e cocaina.
I riscontri investigativi hanno portato il Tribunale di Lecce – Sezione del G.I.P. – presso cui i militari dell’Arma hanno avanzato richiesta, a decidere per l’aggravamento della misura cautelare, disponendo la revoca degli arresti domiciliari e la contestuale detenzione in carcere per entrambi.
Conclusi gli adempimenti previsti, in ottemperanza al provvedimento dell’Autorità Giudiziaria, i due sono stati arrestati e condotti presso la Casa Circondariale di Borgo San Nicola di Lecce.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui0
Cronaca
Lecce – Inter, daspati otto tifosi nerazzurri
Per un anno niente stadio. Lanciarono ordigni contro la polizia dal furgono utilizzato per ragiungere il Salento e con il quale dovevano tornare in Lombardia
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/Tifosi-Inter.webp)
Non potranno accedere agli impianti sportivi per un anno gli 8 tifosi che il 26 gennaio scorso hanno posto in essere condotte violente e pericolose che hanno messo in pericolo sia l’incolumità fisica delle forze dell’ordine che la sicurezza pubblica.
Gli episodi si sono verificati al termine dell’incontro predetto quando i tifosi della squadra ospite venivano scortati dalle forze dell’ordine verso la via di deflusso più immediata per raggiungere l’aeroporto di Brindisi per evitare eventuali contatti e scontri con la tifoseria locale.
Durante queste fasi, da un minivan col portellone laterale aperto, venivano lanciati diversi ordigni esplodenti verso le pattuglie della Polizia di Stato impegnate sulle intersezioni per il blocco della tifoseria locale.
Due di questi ordigni hanno raggiunto gli agenti provocando loro delle lesioni.
Il mezzo su cui viaggiavano gli otto tifosi, tutti provenienti dalla Lombardia, responsabili delle condotte violente e pregiudizievoli per l’incolumità, per l’ordine e la sicurezza pubblica è stato subito fermato ed i responsabili identificati ed in considerazione degli avvenimenti verificatisi è seguita l’emissione da parte del Questore della provincia di Lecce di 8 provvedimenti DASPO nei confronti dei responsabili, finalizzati a prevenire la reiterazione di condotte simili.
Il DASPO vieta ad ognuno di loro per un anno l’ingresso negli impianti sportivi del territorio nazionale e quindi la partecipazione ai match sportivi.
Sono in corso indagini per l’adozione di altri provvedimenti DASPO nei confronti di altri tifosi responsabili di condotte violente.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave