Connect with us

News & Salento

Mandurino: “Le vacanze non si toccano!”

Pubblicato

il

È tempo di vacanze. La crisi economica non scoraggia i vacanzieri. L’estate frena la crisi, come dire che la gente non rinuncia alle vacanze. L’indagine di Unioncamere-Isnart, realizzata in collaborazione con l’Osservatorio Nazionale del Turismo, dimostra che, rispetto al 2008, il numero di nostri connazionali che trascorrerà un periodo di ferie nel corso dei mesi estivi (circa 26 milioni) è stabile. Per la vacanza estiva, gli italiani dichiarano di aver previsto una spesa media di circa 889 euro per le località nazionali e di circa 1.223 euro per quelle all’estero. Si stima, dunque, una spesa complessiva degli italiani per l’estate 2009 di 25,7 miliardi di euro, di cui 16,3 miliardi in Italia e 9,4 miliardi all’estero.


Le destinazioni italiane più gettonate sono: Sicilia (9,9%), Puglia (9%), Emilia Romagna (8,6%), Toscana (8,1%) e Sardegna (7,8%); all’estero, in cima alla classifica si pongono Spagna (1,2 milioni), Francia (985 mila) e Grecia (909 mila). In Puglia, i successi migliori, secondo l’Associazione dei consumatori Telefonoblu, confermano ancora una volta il Gargano e il Salento le perle turistiche in forte crescita negli ultimi tre anni. Una fetta di turisti, circa 4,8 milioni, sceglierà la “vacanza verde” a contatto con la natura e la campagna, i parchi verdi e le oasi naturalistiche. L’agriturismo, secondo Coldiretti, si conferma una delle mete preferite dagli italiani, con un fatturato che supererà nel 2009 il valore di un miliardo raggiunto lo scorso anno. Il weekend nel verde è favorito in Italia. L’Osservatorio di Telefonoblu registra che i pugliesi in vacanza questa estate saranno circa 350mila con una media di almeno dieci giorni (due giorni in più rispetto al 2008).


La provincia di Bari e la Bat saranno le più attive con circa un terzo degli spostamenti. Poi c’è Lecce (19%), Taranto (17%), Brindisi (18%). Meta preferita si conferma ancora una volta il mare con oltre il 67% delle preferenze. È il bollettino dell’ottimismo. D’estate, la gente dimentica la crisi. “È  un po’ presto”, afferma Stefania Mandurino, commissaria dell’Apt di Lecce, “per fare un bilancio, in quanto non abbiamo ancora gli elementi quantitativi. Va ricordato, però, che il 2008 ha registrato una notevole crescita. I primi cinque mesi del 2009, di cui non abbiamo ancora i dati definitivi, sono positivi rispetto agli altri anni. Per noi questo è sicuramente un motivo di orgoglio in un momento di difficoltà  e di crisi internazionale. In particolare, in Italia il turismo è un settore che sta soffrendo un calo dei consumi complessivi, in aggiunta a una perdita della competitività dell’Italia rispetto ad altre destinazioni. In tutto questo la Puglia, ed il Salento in particolare, vengono considerati un po’ come le destinazioni in controtendenza. Questo è dimostrato nei primi cinque mesi. Giugno è partito abbastanza bene.


Poi si è registrato un rallentamento dovuto agli sbalzi climatici. Luglio è stato come sempre un mese di riconferme. Per agosto ci si aspetta un momento di recupero pieno. Quello che è sotto gli occhi di tutti è che l’appeal nel Salento c’è. Il Salento va di moda. Di Puglia e Salento si parla regolarmente sui giornali. È recente l’indagine di Unioncamere-Isnart secondo cui gli italiani preferiscono come mete delle vacanze la Sicilia e la Puglia. Regolarmente si legge che le nostre spiagge risultino essere le preferite per la qualità del mare, dei prezzi, sicuramente concorrenziali rispetto ad altre destinazioni. Quindi, anche il turismo balneare sembra tenere. Si parla molto”, continua la Mandurino, “di destagionalizzazione. I percorsi di crescita ci sono, infatti, anche nei periodi di bassa stagione, registrando numeri interessanti. Dobbiamo anche ricordare che il nostro segmento più interessante e più importante è quello del turismo balneare, un qualcosa su cui lavorare per migliorare l’offerta complessiva. Paradossalmente, nonostante l’Italia abbia splendide coste e mari favolosi, è da sottolineare come il turismo balneare sia quello che soffre di più a causa della presenza di competitor molto forti, che hanno fatto sì che i nostri mercati più tradizionali come la Germania o la Francia abbiano scelto magari Croazia, Grecia, Turchia e Tunisia. Tutte queste destinazioni emergenti, che si stanno sempre più consolidando, sono delle destinazioni preferite all’Italia.

Ecco perché sul balneare non si può cedere. Il Salento”, conclude Stefania Mandurino, “sembra stia vivendo un momento di crescita: questo potrebbe essere dovuto alla capacità di riuscire a valorizzare la ricchezza del nostro territorio. Noi siamo una terra baciata dalla fortuna, dalla natura e dalla storia; una terra che ha delle ricchezze inestimabili dal punto di vista ambientale e paesaggistico, culturale, della tradizione, con una capacità abbastanza naturale di valorizzarle non solo per fini turistici. Ciò che fa la differenza è il senso dell’ospitalità e dell’accoglienza dei salentini: la naturalezza, la spontaneità e la genuinità dei salentini piacciono molto al turista”. Insomma, il Salento soffre un po’ meno di altri territori la crisi economica.


Cristina Pacella


Alessano

Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo a marzo scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…

Pubblicato

il

Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.

Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.

Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.

I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.

Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.

Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.

Continua a Leggere

Appuntamenti

Ugento ospita il Digital Readers Camp

Dialoghi sulla letteratura nell’era digitale

Pubblicato

il

Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.

L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.

Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.

Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.

Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.

Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.

L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.

Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.

Continua a Leggere

News & Salento

L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase

Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio

Pubblicato

il

Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!

Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.

Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!

Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.

Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo

Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti