Miggiano
Miggiano e il progetto “Net4Sud”
Per l’Unione Europea non si può certamente dire che sia un periodo facile. La crisi economica, fattasi sempre più preoccupante negli ultimi mesi, sta minando
Per l’Unione Europea non si può certamente dire che sia un periodo facile. La crisi economica, fattasi sempre più preoccupante negli ultimi mesi, sta minando le certezze dell’intera Comunità, imponendo la condivisione di austerità e misure stringenti, tagli e sacrifici per quei Paesi più esposti al (possibile) default finanziario. Ma, nel mezzo della bufera, può anche esserci spazio per condividere esperienze nuove, di sviluppo. Che facilitino la ripartenza, quando la tempesta lascerà finalmente spazio alla bonaccia. Un esempio concreto, in questo senso, è l’ideazione e la realizzazione, da parte dell’Amministrazione comunale di Miggiano, del Progetto di Gemellaggio denominato “Net4Sud” (Network 4 Twinning, Network 4 Sustainable Development), co-finanziato dall’UE nell’ambito del programma “Europa per i Cittadini” e che vede proprio il piccolo centro salentino quale ente capofila. “Net4Sud” è giunto al termine dopo due anni di lavori, consentendo a Miggiano di aprirsi ad altre realtà europee, promuovere il proprio territorio e le sue risorse oltre i confini nazionali, ma soprattutto arricchirsi di nuove iniziative ed opportunità in ambito comunitario. Ventiquattro mesi di intense attività e quattro meetings internazionali hanno contribuito a rafforzare i rapporti di amicizia e cooperazione tra il Comune miggianese, Trzemeszno (Polonia), Chios (Grecia) e Suhindol (Bulgaria), concludendosi con la sigla di un accordo di gemellaggio (a Chios, il 30 settembre scorso) che prevede la realizzazione di ulteriori progetti congiunti da realizzarsi negli anni successivi. Per consolidare un’Europa unita nelle sue diversità, il progetto ha puntato sulla ricerca di nuove possibilità nell’ottica di uno sviluppo sostenibile unitario in ambito comunitario. Lo scopo dell’iniziativa è stato quindi quello di partire dall’analisi di “cosa e come si è fatto” in ogni città in settori comuni (come l’agricoltura, i gemellaggi, la formazione scolastica e gli scambi giovanili) per arrivare a definire “cosa e come si puo fare”, conoscendo ed imparando ad utilizzare gli strumenti messi a disposizione dalla Commissione Europea con i suoi Programmi. Il tutto nell’ottica di un miglioramento delle condizioni di vita, attraverso la nascita di iniziative innovative ed accessibili a tutti e che, partendo dalla valorizzazione delle diversità culturali e linguistiche dei partecipanti, favorissero la pianificazione di una futura cooperazione basata su principi quali la coscienza europea, l’integrazione e lo scambio di esperienze e di valori. Vista l’ottima riuscita del progetto, è già in cantiere l’allargamento del Network ad ulteriori 10 città europee. L’intenzione è di amplificare i risultati raggiunti da “Net4Sud”, renderli fruibili da altre comunità, moltiplicarli e generarne di nuovi, promuovere il programma “Europa per i Cittadini” come opportunità di sviluppo ed integrazione. Per la promozione del progetto e dei risultati raggiunti la Commissione Europea ha approvato altresì la realizzazione del sito web di progetto http://net4sud.europeforcitizens.eu, di brochure informative (scaricabili dal sito) e Cd-Rom. Per ulteriori informazioni sulle prossime iniziative può contattarsi il coordinatore e project manager Evangelista Leuzzi all’indirizzo evangelistaleuzzi@libero.it, oppure il Comune di Miggiano.
Giorgio Coluccia
Appuntamenti
La prossima frontiera di Miggiano
Comunità energetiche e consumo condiviso: incontro pubblico in programma domani dalle ore 18,30 nella sala del Vecchio Municipio. Il sindaco Michele Sperti: «Incontro utile comprendere i principi fondamentali che ruotano attorno alle Comunità energetiche e a indirizzare i cittadini verso una scelta consapevole»
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/COMUNITA-ENERGETICHE-CONSUMO-CONDIVISO.webp)
Un momento utile per presentare alla cittadinanza quella che potrebbe essere la nuova frontiera del paese.
Le Comunità energetiche rinnovabili è costituita da un insieme di cittadini, piccole e medie imprese, enti territoriali e autorità locali, incluse le amministrazioni comunali, le cooperative, gli enti di ricerca, gli enti religiosi, quelli del terzo settore e di protezione ambientale, che condividono l’energia elettrica rinnovabile prodotta da impianti nella disponibilità di uno o più soggetti associatisi alla comunità.
In una Cer l’energia elettrica rinnovabile può esser condivisa tra i diversi soggetti produttori e consumatori, localizzati all’interno di un medesimo perimetro geografico, grazie all’impiego della rete nazionale di distribuzione di energia elettrica, che rende possibile la condivisione virtuale di tale energia.
L’obiettivo principale di una Comunità energetica è quello di fornire benefici ambientali, economici e sociali ai propri membri o soci e alle aree locali in cui opera, attraverso l’autoconsumo di energia rinnovabile. Uno strumento in grado di contribuire in modo significativo alla diffusione di impianti a fonti rinnovabili, alla riduzione dell’emissione di gas serra e all’indipendenza energetica del Paese.
L’evento è in programma domani, giovedì 30 gennaio, dalle ore 18,30 nella sala del Vecchio Municipio che si affaccia sulla omonima piazza.
Dopo i saluti del sindaco di Miggiano Michele Sperti, dell’assessora al Bilancio Luciana Mangino e del consigliere comunale delegato all’Ambiente Antonio Surano, interveranno Alfonso Bonafede, ex ministro della Giustizia e oggi, uscito dalla politica, esperto tra i più importanti in Italia degli aspetti legali e delle opportunità per imprese e consumatori delle Cer, e Sante Arpino, responsabile tecnico Gmt Sud.
«Le Comunità energetiche rinnovabili sono una grossa opportunità», sottolinea il primo cittadino di Miggiano, Michele Sperti, «in un momento storico che fa delle nuove politiche green uno degli obiettivi primari. Le Cer hanno la capacità di garantire ritorni importanti in termini ambientali, sociali ed economici mentre il “caro energia” morde forte alle porte delle famiglie aumentando il costo della spesa di bollette e spese primarie».
«L’incontro può essere utile», conclude il primo cittadino, «a fare comprendere i principi fondamentali che ruotano attorno alle Comunità energetiche e a indirizzare i cittadini verso una scelta consapevole».
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
Statale 275, 2° lotto: i sindaci in Provincia
Minerva chiama a raccolta i primi cittadini dei paesi interessati ai lavori di ammodernamento e adeguamento della Maglie-Leuca
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2022/11/ss-275.jpg)
Secondo Lotto della strada statale 275: il presidente della Provincia di Lecce Stefano Minerva ha convocato un incontro per domani, martedì 21 gennaio, a partire dalle ore 12, a Palazzo Adorno, per fare il punto sui lavori di ammodernamento e adeguamento dell’itinerario stradale.
Sono stati invitati a partecipare i sindaci di Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Specchia, Tiggiano e Tricase, centri interessati agli interventi sull’importante arteria di collegamento che si sviluppa nel sud Salento.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Appuntamenti
Terra di Leuca: la festa della Polizia Locale del sud Salento
Per la prima volta cerimonia ufficiale in onore del Patrono San Sebastiano. Appuntamento lunedì 20 gennaio, alle ore 10,30, presso la Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria, a Specchia
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/San-Sebastiano.webp)
L’Unione dei Comuni Terra di Leuca, sotto la guida del presidente Gabriele Abaterusso, sindaco di Patù, e del presidente del Consiglio dell’Unione, Michele Giannuzzi, consigliere comunale di Specchia, ha deciso di «dare un forte segnale di riconoscimento e valorizzazione alla Polizia Locale del Sud Salento».
Per la prima volta, infatti, sarà organizzata una cerimonia ufficiale in onore di San Sebastiano, patrono della Polizia Locale, coinvolgendo i comuni membri dell’Unione (Alessano, Castrignano del Capo, Corsano, Gagliano del Capo, Miggiano, Montesano Salentino, Morciano di Leuca, Patù, Salve, Specchia e Tiggiano) ed estendendo l’invito anche ad altre amministrazioni del territorio.
La celebrazione si terrà lunedì 20 gennaio, alle ore 10,30, presso la Chiesa della Presentazione della Beata Vergine Maria, in via Umberto I a Specchia.
La Santa Messa sarà officiata da mons. Vito Angiuli, Vescovo della Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, e concelebrata dall’Arciprete di Specchia, Don Antonio Riva, conferendo alla cerimonia un importante valore spirituale e comunitario.
La giornata rappresenterà un’occasione per riflettere sull’impegno e sul ruolo fondamentale svolto dalla Polizia Locale nei territori del Sud Salento.
Durante l’evento, le autorità presenti avranno l’opportunità di prendere la parola per un breve saluto istituzionale, sottolineando il legame tra istituzioni e cittadinanza. Inoltre, la Polizia Locale illustrerà le attività svolte durante l’anno, evidenziando il lavoro costante al servizio della comunità.
«Questa celebrazione non è solo un momento di festa, ma un’occasione per ribadire il valore del servizio reso dalla Polizia Locale ai cittadini», ha dichiarato il presidente del Consiglio dell’Unione, Giannuzzi, «è un riconoscimento doveroso verso chi ogni giorno opera con dedizione per la sicurezza e il benessere del nostro territorio».
L’evento si preannuncia come un appuntamento per rafforzare il senso di comunità e di appartenenza territoriale, sottolineando il ruolo fondamentale delle istituzioni locali.
La partecipazione è aperta a tutti.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia