News & Salento
Mostra di una irachena a Lecce
La “Galleria Tracce arte contemporanea” (Corte dei Romiti 8, ang. via Palmieri, a Lecce) presenta dal 12 dicembre (vernissage alle 20, con intervento musicale del chitarrista Salvatore Russo Trio) al 3 gennaio “Reflection and Retroreflection”, mostra dell’artista irachena Hadeel Azeez Dhaher, nata a Baghdad. A causa della guerra in Iraq del 2003, l’artista ha dovuto interrompere gli studi accademici intrapresi nella sua terra e contestualmente si è trasferita in Italia, dove ha continuato a dipingere affinando la sua tecnica.
Nel corso degli anni ha realizzato e partecipato a diverse mostre personali e collettive. L’idea che ha ispirato il titolo di questa mostra nasce dal desiderio di esplorare in profondità la natura dei diversi punti di vista e comportamenti di noi esseri umani indagando, allo stesso tempo, sul nostro grado di consapevolezza rispetto a quello che desideriamo e perchè. Pertanto, il filo conduttore dei dipinti scelti dall’artista per questa mostra è l’enigmatico ritornello esistenziale “Chi sono io e perchè sono quì?”, visualmente rappresentato da uno specchio, o da un’immagine speculare, che riflette la coscienza umana. In questi dipinti, l’idea di “riflesso e retro-riflesso” è costruita su una doppia semantica dove l’elemento fisico della tecnica scelta assume, nel contempo, un significato metafisico. Pertanto, la struttura delle superfici è concepita in modo tale che, non appena la luce si riflette su di loro, viene subito rimandata nella stessa direzione da cui proviene: è proprio in quell’attimo che si manifesta la vera natura delle superfici riflettenti. Un simile procedimento è riscontrabile anche nella vita quotidiana, quando quelli che definiamo segreti esistenziali si manifestano, a volte in una forma comprensibile altre ambigua, in uno stesso movimento repentino di riflessione e retro-riflessione.
Nel mondo globalizzato di oggi, gli artisti, spesso prendono in prestito stili, tecniche e forme di espressione da diverse culture. Di conseguenza, anche la poesia che Hadeel ha utilizzato nei suoi dipinti spesso riprende forme di espressione da altre culture ed epoche, intesi come esempi di alcuni tentativi confusi intrapresi dall’essere umano nel cercare un’ interpretazione plausibile. In particolare, in questi dipinti la tecnica utilizzata intende creare un effetto di “antico” che, contemporaneamente, vuole dar forma ad un concetto moderno quale l’esistenzialismo.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
News & Salento
Rap e scrittura creativa: il laboratorio del “Diaz” di Lecce
La Scuola Secondaria di Primo Grado dell’I.C. Alighieri Diaz di Lecce si è trasformata in fucina creativa grazie al progetto “School of Rap”, un laboratorio che ha permesso agli studenti di esprimere la propria creatività attraverso la musica rap. Un laboratorio creativo, inclusivo e multiculturale come il Rione San Pio, sede dell’Istituto.
Guidati da Emanuele Flandoli, rapper, beatmaker e produttore (noto anche con lo pseudonimo Manu PHL) e dalla professoressa Alessia Giannuzzi, i ragazzi hanno scritto e registrato un brano originale, frutto delle loro idee, emozioni e riflessioni. Il progetto ha incluso tutte le fasi della produzione musicale, dalla scrittura del testo alla registrazione della traccia, con l’allestimento di uno studio di registrazione mobile direttamente all’interno della scuola.
“School of Rap” non è stato solo un’occasione per imparare le tecniche del rap e della produzione musicale, ma anche un percorso formativo che ha valorizzato l’importanza della collaborazione, della creatività e dell’espressione personale. Attraverso il linguaggio universale della musica, gli studenti hanno potuto raccontare sé stessi e il proprio mondo in modo autentico e coinvolgente.
A coronamento del progetto, voluto dalla Dirigente Prof.ssa Marina Nardulli, il brano è stato pubblicato su Youtube e sui principali social network, accompagnato da un videoclip che documenta le varie fasi del percorso.
News & Salento
Saggio di Natale a Nardò
Domenica 22 dicembre si è svolto al palazzetto dello sport Andrea Pasca di Nardò, il primo saggio di Natale della scuola di ballo Anastasia Dance: Jingle dance.
Non solo ballo ma anche attrazioni natalizie per tutti i bambini: Anna ed elsa, elfi, zucchero filato per tutti, babbo natale con la buca lettere per le letterine, angolo scenografico. Tante coreografie che hanno visto esibirsi 50 ballerini della scuola Anastasia Dance dei maestri Francesca Paglialunga e Salvatore Vacca.
L’evento è stato patrocinato dal Comune di Nardò, grazie alla preziosa collaborazione del presidente del Consiglio comunale con delega allo sport Antonio Tondo e del presidente della Consulta dello sport Tony De Paola.
Le iscrizioni per il nuovo anno sono aperte e i maestri vi aspettano in via due Aie, 67 a Nardò.
-
Andrano3 giorni fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Uomo soccorso in una pozza di sangue nella notte a Tricase
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Alessano4 settimane fa
La fortuna bussa ancora nel Salento, vinto oltre mezzo milione di euro
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Attualità4 settimane fa
Una centenaria a Tricase Porto