Connect with us

Cronaca

Nardò: commissioni consiliari riunite per la condotta sottomarina

Una seduta congiunta per discutere ilprogetto di realizzazione di una condotta sottomarina a servizio degli abitanti di Nardò e Porto Cesareo

Pubblicato

il

Si è nella Sala Consiliare di Palazzo di Città, a Nardò, una seduta congiunta delle Commissioni Consiliari Ambiente  Urbanistica e Lavori Pubblici presieduta dal Consigliere Salvatore Antonazzo, per discutere del progetto di realizzazione di una condotta sottomarina a servizio degli abitanti di Nardò e Porto Cesareo. La seduta è stata voluta dal Presidente Antonazzo come momento aggregativo per dare voce a tutti i soggetti interessati alla vicenda tenuto conto della delicata problematica trattata. La discussione, che si è svolta in seduta pubblica con la partecipazione dei rappresentati di numerose Associazioni Ambientaliste, ha visto la partecipazione dei tecnici dell’AQP  Ing. Massimo Pellegrini e Ing. Francesca Fresa e del progettista delle opere Ing. Alberto De Pascalis, invitati dal Presidente Antonazzo, coadiuvato dall’Ing. Nicola D’Alessandro e Ing. Piero Formoso, ed è servita – come ha precisato in apertura lo stesso Presidente, a chiarire gli aspetti tecnici della questione in vista di un Consiglio Comunale aperto che si terrà a breve.


Come è ampiamente noto, attualmente il depuratore di Nardò scarica sulla battigia in località Torre Inserraglio, tale circostanza purtroppo sottrae alla balneazione un lungo tratto della costa, peraltro ubicato in prossimità di importanti insediamenti residenziali, circostanza che certamente non si accorda alla piena valorizzazione turistica del litorale sulla quale l’Amministrazione si è impegnata con la realizzazione del Piano Comunale delle Coste, già in corso di redazione” ha rilevato in apertura dell’incontro il Presidente Antonazzo. “La realizzazione dell’opera”, afferma l’Ing. Pellegrini dell’AQP,  “garantirebbe il recupero della balneazione  di circa un chilometro di costa situata a cavallo dell’attuale scarico per una profondità minima di almeno trecento metri, come sarà ulteriormente chiarito in sede di progettazione definitiva da un apposito studio delle condizioni meteo marine.  Deve considerarsi”, ha fatto inoltre presente l’Ing. Pellegrini dell’AQP, “che la Regione e il Comune di Nardò hanno richiesto la realizzazione di opere compensative di rinaturalizzazione per limitare l’impatto delle modeste opere che si rende necessario realizzare a terra”.

Nel corso della discussione, che ha preso il via da un precedente atto deliberativo con cui il Consiglio Comunale di Nardò nel 2009 aveva approvato una bozza di accordo con il Comune di Porto Cesareo rimasto inattuato, l’ing. Fresa ha chiarito che l’attuale normativa in campo ambientale non consente di scaricare in falda, se non per impianti di limitata importanza e solo in via del tutto eccezionale. Stante il numero di abitanti da servire (il depuratore di Nardò è dimensionato su 60.000 abitanti equivalenti) non possono farsi paragoni con il Comune di Melendugno, in cui  è stato realizzato dallo stesso AQP un bacino di fitodepurazione, soluzione resa possibile anche da un impianto di depurazione con caratteristiche sostanzialmente diverse da quello del Comune di Nardò, che produce circa 3.000.000 di metri cubi di effluente. Alla discussione sono intervenuti alcuni consiglieri sia di maggioranza sia della minoranza  come anche degli ambientalisti rappresentati da Mimmo Giannuzzi, e, tutti hanno avuto modo di esprimere le loro osservazioni in merito al progetto che si intende realizzare.


Cronaca

Agressione a Lecce, individuato l’aggressore

Si tratta di un 25enne di Lecce, denunciato per lesioni gravi. Gli investigatori stanno valutando la posizione di un 19enne di San Cesario

Pubblicato

il

La Polizia di Stato ha individuato l’ utore dell’aggressione che avvenne sabato scorso ai danni di un 21enne nei pressi del Bar Paolone, nel centro storico, a Lecce.

Si tratta di un 25enne leccese.

Gli inquirenti stanno valutando la posizione di un 18enne di San Cesario.

L’aggressore avrebbe avuto un primo contatto alle 21,30 con la vittima nei pressi di Porta San Biagio e poi dopo due ore i due si sarebbero incontrati nuovamente nei pressi del Bar Paolone dove si è consumata l’aggressione del 21enne per futili motivi.

La vittima, di Lequille, nel corso di una colluttazione,  è stato colpito al volto con un pugno.

Gli amici del ragazzo ferito hanno immediatamente allertato il 118.

Il giovane, dopo le prime cure sul posto, è stato trasferito al “Fazzi”.

Le sue condizioni si sono aggravate durante il tragitto verso il nosocomio, tanto da perdere conoscenza e finire in Rianimazione con prognosi riservata.

L’aggressore è stato denunciato per lesioni gravi ed è in corso di valutazione l’eventuale emissione di misure di prevenzione.

📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui

Continua a Leggere

Cronaca

Due incidenti in successione a Montesano

Pubblicato

il

Domenica sera con doppio incidente stradale nel centro abitato di Montesano.

Il primo e meno grave è avvenuto all’incrocio tra via Bramato e via Chiusa, la strada che conduce verso Miggiano. Qui alle 17:30 si sono scontrate due vetture a causa di una mancata precedenza.

Nessun ferito grave tra i passeggeri a bordo della Fiat Punto nera e della Ford Focus grigia protagoniste.

I carabinieri hanno effettuato i rilievi del caso.

Poco dopo un altro scontro, molto più violento, in una traversa della statale 275, in prossimità del rivenditore di macchine agricole Agrimaglie.

Soccorsi sul posto con forze dell’ordine e carro attrezzi. Distrutto il frontale di uno dei mezzi incidentali: una Fiat Punto.

Necessario anche un intervento di pulizia del manto stradale per ripristinarne la sicurezza dopo i liquidi persi col sinistro.

Continua a Leggere

Cronaca

Incidente sulla litoranea: braccio a rischio per motociclista

Soccorso nella giornata di sabato, il malcapitato è stato condotto all’ospedale di Tricase: sottoposto a intervento chirurgico, si valuta amputazione

Pubblicato

il

Un attimo fatale in sella alla propria moto che potrebbe costare caro e per tutta la vita.

Nella giornata di ieri un uomo è stato soccorso lungo la litoranea adriatica, nei pressi di Santa Cesarea Terme, per un incidente stradale.

Il malcapitato era alla guida di una moto quando ne avrebbe perso il controllo senza il coinvolgimento di altri mezzi.

Le ferite sono apparse da subito tutt’altro che lievi.

L’uomo è stato quindi condotto in ambulanza presso l’ospedale di Tricase, dove è stato preso in carico dal personale medico.

Si è reso necessario per lui un intervento chirurgico. Corre anche il rischio di perdere un arto. In queste ore la valutazione circa la necessità di dover amputare un braccio.

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti