News & Salento
Novoli accende la Focara
Fin dai tempi più remoti il fuoco è sempre stato il fulcro attorno al quale si sono svolte feste rituali di ogni genere. Tali liturgie, in qualunque tempo e luogo venissero celebrate
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2011/01/FocaraCostruzione.jpg)
Fin dai tempi più remoti il fuoco è sempre stato il fulcro attorno al quale si sono svolte feste rituali di ogni genere. Tali liturgie, in qualunque tempo e luogo venissero celebrate, si sviluppavano intorno a grandi falò laddove i popoli si radunavano per propiziare la crescita dei raccolti ed il benessere di uomini ed animali. Da questi antichi rituali trae origine la festa che i cittadini di Novoli tributano al loro Santo Protettore, Sant’Antonio Abate, il cui culto fu ufficializzato il 28 gennaio del 1664 dal Vescovo Luigi Pappacoda. È già cominciata la costruzione della “focara”, il tradizionale falò, simbolo della festa del fuoco, formato da una catasta di fascine di tralci di vite (sarmente) recuperati dalla rimonta dei vigneti, le quali vengono accatastate con perfetta maestria e con tecniche tramandate gelosamente di generazione in generazione, e che vedrà il suo naturale completamento durante i cosiddetti “giorni del fuoco”. Per la costruzione di una “focara” occorrono all’incirca un centinaio di persone che restano ore e ore in piedi sui pioli delle lunghe scale, passandosi l’uno sull’altro al di sopra della testa i fasci, che poi giunti in cima vengono sistemati perfettamente dal costruttore. Proprio sulla cima, la mattina della vigilia, viene issata un’artistica bandiera, sulla quale è rappresentata un’immagine del santo, che successivamente brucia insieme al falò. La “focara” di anno in anno diventa sempre più famosa in Italia ed inizia e destare tanta curiosità anche nelle altre parti del mondo. “La focara”, dice il sindaco Oscar Marzo Vetrugno, “apre l’anno degli eventi non solo del grande Salento ma anche dell’intera Puglia. Non è un caso che l’immagine della “focara” viaggi ormai su tutta la promo comunicazione della Regione Puglia, come non è un caso che la “focara” sia stata riconosciuta come bene immateriale dei beni culturali. Proprio da questo riconoscimento regionale è partito un interesse particolare dell’Amministrazione comunale che già da cinque anni a questa parte ha portato la “focara” ad essere oggi l’immagine non solo del Salento ma di tutta la Puglia. La “focara” di fatto è un richiamo”, prosegue Marzo Vetrugno, “è un faro che si accende nell’inverno salentino nel momento in cui si sono spente le luci delle nostre marine. Si accende questo faro che è un faro di un turismo pregiato, un turismo destagionalizzato. E questo faro illumina dei percorsi che partono sicuramente da quello religioso e delle tradizioni popolari, che però, strada facendo, si sono arricchiti di nuovi quali il percorso culturale, il percorso della salvaguardia attiva del paesaggio dei vigneti, i percorsi di qualità del territorio, dei prodotti del territorio, della vita del territorio. La “focara” è anche un riflettore acceso sulle eccellenze del nostro territorio, puntato sui percorsi dell’enogastronomia e delle nostre tradizioni popolari, legato alla cultura del nostro popolo. Ed è per questo che oggi”, conclude il Sindaco di Novoli, “il popolo del Salento, ma non solo, si riconosce in questo rito, un rito pagano che nasce da un sentimento religioso che esprime la cultura di un popolo e la vocazione di un territorio”. Come da tradizione consolidata, l’onore dell’accensione della “focara”, nella magica serata del 16 gennaio, spetterà al presidente del Comitato Festa, Tony Villani. “La focara”, racconta Villani, “è un motivo di tradizione, di orgoglio e di devozione a Sant’Antonio Abate, motivi che inducono noi novolesi ad adoperarci ogni anno per mantenere viva questa memoria in onore del Santo Patrono. Il nostro è anche un augurio e un messaggio di pace perché il mondo, in questo particolare momento storico, ne ha veramente bisogno e speriamo che questa prima festa salentina porti veramente pace e bene non soltanto ai novolesi e ai salentini, ma a tutto il mondo”.
Massimo Alligri
Il programma
Straordinariamente ricco il programma dei festeggiamenti, di cui ne riportiamo una sintesi. Domenica 16 la Processione è prevista alle 15,30, con le note della Banda di Poggiardo; al rientro ci sarà la celebrazione della Messa, poi, verso le 20, l’atteso momento dell’accensione della “focara” con una spettacolare scenografia piro-musicale ed un grandioso spettacolo pirotecnico a devozione dei cittadini novolesi. Lunedì 17, festa di Sant’Antonio Abate, le Messe si terranno alle 7, 8, 9, 12, 17 e 18; alle 10,30 quella solenne presieduta da mons. Domenico Umberto D’Ambrosio, Arcivescovo Metropolita di Lecce. Dalle 14,45 la rassegna pirotecnica nazionale “IV Trofeo Antonio Rizzo”. Martedì 18 la giornata del Ringraziamento.
Molteplici gli eventi “collaterali”: domenica 16, in Piazza Tito Schipa, esposizione di Auto e Moto d’epoca a cura della 1^ Scuderia Femminile Leverano. Dalle 20, Hymnus, i Cori riuniti di Novoli eseguiranno il canto dell’inno a Sant’Antonio Abate; dalle 22 “Elio e le storie tese Live Tour”. Lunedì 17, Area Live, dalle 21,30, con “PIzzicarusi”, “Alla Bua” e “Sale te lu Salentu”. Martedì 18, Area Live, dalle 21,30, Kamafei. Dal 12 gennaio altri appuntamenti, fra presentazioni di libri, premiazioni e mostre e, venerdì 14, alle 11,30, presso “Spaziotenda del Fuoco”, la “Focara for Africa”, il progetto di solidarietà “Una merenda per la vita” rivolto alle popolazioni africane in collaborazione con ForLife Onlus (incontro con le scolaresche dei paesi limitrofi).
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.02.19.jpeg)
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-24-at-13.44.30.jpeg)
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca4 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca4 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna