Attualità
Nutrizione e ibs: gestire la sindrome da colon irritabile attraverso una dieta adeguata
La Sindrome da Colon Irritabile (IBS), conosciuta anche come colon irritabile, è una condizione gastrointestinale comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Caratterizzata da sintomi come dolore addominale, gonfiore, diarrea e stitichezza, l’IBS può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne soffre. Sebbene non esista una cura definitiva per l’IBS, una gestione efficace dei sintomi può essere raggiunta attraverso una corretta alimentazione.
Abbiamo chiesto maggiori informazioni alla Dott.ssa Alice De Benedetto, Biologa Nutrizionista a Corsano, Tricase, Maglie e Galatina.
Ruolo della dieta nell’IBS
La dieta svolge un ruolo cruciale nella manifestazione dei sintomi dell’IBS. Alcuni alimenti possono scatenare o aggravare i sintomi, mentre altri possono contribuire a mantenerli sotto controllo. È fondamentale comprendere quali alimenti possono essere problematici e quali possono essere inclusi in una dieta IBS-friendly.
Alimenti da evitare
La Dott.ssa De Benedetto, ci indica che ci sono diversi alimenti noti per scatenare o peggiorare i sintomi dell’IBS. Tra questi rientrano:
- Alimenti ad alto contenuto di grassi: Gli alimenti ricchi di grassi possono causare irritazione al colon, aumentando la frequenza e la gravità dei sintomi.
- Latticini: I latticini contengono lattosio, che può essere difficile da digerire per molte persone con IBS, causando gonfiore e diarrea.
- Alcol e caffeina: Queste sostanze possono irritare il tratto gastrointestinale e aumentare la sensazione di gonfiore.
D’altra parte, ci sono alimenti che possono essere inclusi in una dieta per l’IBS:
- Fibra solubile: La fibra solubile può aiutare a regolare la funzione intestinale. Alimenti come l’avena, le mele e i fagioli sono ricchi di fibra solubile.
- Yogurt probiotico: Alcuni studi suggeriscono che i probiotici possono aiutare a migliorare i sintomi dell’IBS. Lo yogurt probiotico può essere una buona fonte di questi batteri benefici.
- Acqua: Mantenere un adeguato livello di idratazione è essenziale per la salute intestinale.
I consigli della Dott.ssa De Benedetto

Dott.ssa Alice De Benedetto – Biologa Nutrizionista
Ricorda che l’IBS è una condizione individuale, e ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra. Ecco quindi una serie di consigli prima di approcciare a qualsiasi piano alimentare mirato per l’IBS.
Pianificare una Dieta per l’IBS
Prima di apportare modifiche significative alla propria dieta, è fondamentale consultare un professionista della salute, come un nutrizionista o un gastroenterologo. Questi esperti possono aiutare a creare un piano alimentare personalizzato in base ai sintomi e alle esigenze individuali.
Tenere un diario alimentare
Un diario alimentare può essere uno strumento prezioso per identificare gli alimenti che scatenano i sintomi dell’IBS. Registra attentamente ciò che mangi e annota qualsiasi sintomo che si verifichi. Questo può aiutare a individuare i trigger alimentari e a evitarli.
Stress e IBS
Il livello di stress può influenzare notevolmente la gravità dei sintomi dell’IBS. L’applicazione di tecniche di gestione dello stress, come il rilassamento muscolare progressivo o la meditazione, può essere utile per migliorare la qualità della vita dei pazienti.
Integratori
In alcuni casi, gli integratori possono essere raccomandati per migliorare la salute intestinale. Tuttavia, è importante consultare un professionista della salute prima di utilizzare qualsiasi integratore.
Conclusioni
In conclusione, la nutrizione gioca un ruolo cruciale nella gestione della Sindrome da Colon Irritabile. Evitando gli alimenti che scatenano i sintomi e includendo alimenti benefici nella dieta, è possibile ridurre la gravità dei sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti. Tuttavia, è fondamentale lavorare in collaborazione con un professionista della salute per sviluppare un piano alimentare personalizzato e considerare anche altri fattori come lo stress e gli integratori. Con la giusta attenzione alla nutrizione, è possibile gestire con successo l’IBS e condurre una vita più confortevole.
Attualità
Collepasso commemora l’Appuntato Scelto Manuele Braj
Giornata del Ricordo dei Caduti nelle missioni internazionali per la pace. L’App.Sc. Braj perse la vita il 25 giugno 2012 in Afghanistan, a seguito della devastante deflagrazione provocata dall’impatto di un razzo esploso da una cellula terroristica contro la garitta di osservazione in cui prestava servizio, insieme ad altri militari italiani
Si è tenuta, presso il cimitero comunale di Collepasso, la cerimonia commemorativa in occasione della 17ª Giornata del Ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace, dedicata alla memoria dell’Appuntato Scelto Manuele Braj, insignito della Croce d’Onore alle vittime di atti di terrorismo o di atti ostili impegnate in operazioni militari e civili all’estero.
L’App.Sc. Braj perse la vita il 25 giugno 2012 in Afghanistan, a seguito della devastante deflagrazione provocata dall’impatto di un razzo esploso da una cellula terroristica contro la garitta di osservazione in cui prestava servizio, insieme ad altri militari italiani. Il suo sacrificio resta una testimonianza di coraggio, dedizione e profondo senso del dovere.
La cerimonia, sobria ma intensa, ha previsto la deposizione di un cuscino di fiori presso il luogo di tumulazione del militare, seguita da un momento di raccoglimento e di preghiera. Hanno preso parte i familiari del decorato, le Associazioni Nazionali Carabinieri dei comuni limitrofi, rappresentanti delle associazioni sindacali militari, nonché uno schieramento di rappresentanza di militari della Compagnia Carabinieri di Casarano.
Nel corso della commemorazione sono stati pronunciati interventi di ricordo e di conforto da parte del vicesindaco di Collepasso, in rappresentanza dell’amministrazione comunale e del Comandante Provinciale dei Carabinieri di Lecce, Colonnello Andrea Siazzu, che hanno rinnovato il sentimento di vicinanza e gratitudine dell’intera comunità nei confronti della famiglia Braj e di tutti coloro che, con sacrificio e onore, servono la pace e la sicurezza internazionale.
Con questa celebrazione, Collepasso ha voluto ancora una volta riaffermare il proprio impegno nella memoria e nel riconoscimento del valore di chi ha donato la vita per un ideale di pace e libertà.
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Attualità
“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
La denuncia da Castrignano del Capo: “Appena aggiudicati i lavori, ancora prima dell’avvio del cantiere, è comparso un annuncio inequivocabilmente riconducibile a beni comunali, collocati sul piazzale antistante il municipio”
L’avvicinamento ai lavori di rifacimento della piazza antistante il municipio, a Castrignano del Capo, è accompagnato da un episodio singolare, che si porta dietro diversi punti interrogativi levati dalla minoranza.
Tra le righe redatte dai consiglieri Calabrese Roberto, Chiffi Giulia, De Nuccio Francesco, Pizzolante Katya e Rosafio Annamaria si legge che: “È comparso sui social un annuncio di vendita che ha destato forte preoccupazione: una foto inconfondibile della piazza antistante il Municipio di Castrignano del Capo, accompagnata da un annuncio di vendita dei suoi cordoli in pietra leccese, ancora perfettamente al loro posto.
Si tratta della stessa piazza per la quale il Comune ha appena aggiudicato i lavori di rifacimento.
Ebbene, i lavori non sono ancora iniziati ma la ditta aggiudicataria sembra già proporre in vendita i materiali storici e di valore appartenenti al patrimonio comunale.
Chiediamo pubblicamente: il Sindaco e l’Assessore ai Lavori Pubblici ne sono al corrente?
Com’è possibile che, ancora prima dell’avvio del cantiere — e addirittura prima della pubblicazione della determina di aggiudicazione — compaiano online immagini della nostra piazza con i suoi elementi storici e architettonici messi in vendita?
Dal computo metrico del progetto emerge che tra gli interventi previsti a carico della ditta, e dunque compresi nei costi sostenuti dal Comune , figurano anche il trasporto e lo smaltimento di tutto il materiale di risulta.
Dobbiamo quindi chiederci: stiamo pagando per lo smaltimento di materiali che poi verranno rivenduti dai privati?
Se così fosse, saremmo di fronte a un fatto grave, sotto ogni profilo.
E come mai — se questi cordoli possiedono un valore economico oltre che storico — l’Amministrazione non ne ha previsto il recupero, per riutilizzarli in questo o in altri interventi di valorizzazione urbana?
Ancora una volta emerge la mancanza di una visione capace di tutelare e valorizzare l’identità di Castrignano. Così, pezzo dopo pezzo, si rischia di consegnare ad altri ciò che appartiene ai cittadini e alla loro storia.
Castrignano non si svende”, chiudono i consiglieri, “Non permetteremo che la piazza del nostro paese diventi un affare per pochi. Chiediamo all’amministrazione chiarezza immediata”.
Attualità
Salento e Brasile non sono poi così lontani
Un ponte di cultura, memoria e futuro economico. Pubblicati sulle piattaforme digitali del Jornal Italia, canale informativo bilingue rivolto agli italiani all’estero, due documentari dedicati al Salento, che raccontano Lecce, Cursi, Poggiardo e Capo di Leuca in un viaggio tra pietra chiara e barocco, sapori antichi e visioni contemporanee. L’obiettivo è quello di aprire nuove prospettive di export verso un mercato da oltre 215 milioni di consumatori, in un Paese che ospita la più grande comunità italiana al mondo fuori dall’Italia con oltre 30 milioni di discendenti di emigrati
📍 Segui il Gallo
Live News su WhatsApp 👉 clicca qui
Il Salento arriva in Brasile con un racconto che intreccia memoria, cultura e sviluppo economico, esaltando le eccellenze enogastronomiche, turistiche e artigianali del territorio.
L’obiettivo è far conoscere in Brasile la ricchezza autentica di Lecce, del Salento e dei suoi caratteristici borghi, attraverso video che diventano strumenti di promozione e ponti di opportunità, dove il paesaggio dialoga con le persone, le imprese e le tradizioni locali.
Sono stati pubblicati sulle piattaforme digitali del Jornal Italia, canale informativo bilingue rivolto agli italiani all’estero, due documentari dedicati al Salento, che raccontano Lecce, Cursi, Poggiardo e Capo di Leuca in un viaggio tra pietra chiara e barocco, sapori antichi e visioni contemporanee.
Un racconto che unisce architettura, gastronomia, artigianato, memoria e impresa, con l’obiettivo di promuovere le eccellenze salentine e aprire nuove prospettive di export verso un mercato da oltre 215 milioni di consumatori, in un Paese che ospita la più grande comunità italiana al mondo fuori dall’Italia: oltre 30 milioni di discendenti di emigrati, oggi protagonisti della società brasiliana, con un alto potere d’acquisto e un crescente interesse per l’autenticità del vero Made in Italy.
I documentari sono stati realizzati con il contributo di Roberto De Donno, Local Business Developer di We Communication, impresa responsabile del progetto Jornal Italia.
La conferenza stampa di presentazione si terrà giovedì 13 novembre, alle 11, presso la Sala Stampa del Comune di Lecce.
Interverranno: Adriana Poli Bortone, sindaca di Lecce; l’arch. Alfredo Foresta; Emanuela Longo, direttrice CIA Salento; la chef Gianna Greco, Tipico Restaurant; Elisa Mele, vicesindaca di Cursi; Antonio Ciriolo, sindaco di Poggiardo e presidente del Gal Capo di Leuca; Giosuè Olla Atzeni, direttore del GAL Capo di Leuca; Pasquale De Santis, presidente della Pro Loco di Poggiardo; il professore Daniele Mann.
Durante la conferenza sarà attivato un collegamento diretto dal Brasile con Alessandro Lupò, CEO di We Communication e responsabile del Jornal Italia, per la presentazione dei dati, delle motivazioni e della visione strategica che hanno portato alla realizzazione dei video dedicati alla Puglia e al suo legame profondo con gli italo -discendenti in Brasile.
Un progetto nato per rafforzare il ponte culturale ed emotivo tra il Salento e le nuove generazioni italiane in Brasile, che continuano a mantenere viva la memoria, l’identità e le origini del territorio pugliese.
Il Jornal Italia si conferma così media ufficiale e vettore culturale dal Sud Italia verso l’altra parte dell’oceano.
-
Cronaca1 settimana faScontro frontale sulla SS275, morta una donna
-
Cronaca6 giorni faTricase, ennesimo colpo al distributore automatico
-
Cronaca3 giorni faRitrovata a Morciano l’auto rubata al sindaco di Tricase
-
Alessano2 settimane faSS 275 da Tricase a Leuca, tutto pronto
-
Attualità22 ore fa“Prima di restaurare la piazza comunale, la ditta mette in vendita i cordoli su Facebook”
-
Cronaca2 settimane faTiggiano: ritrovati paramenti sacri trafugati
-
Cronaca3 settimane faFamiglie spezzate dalla violenza, arresti a Supersano e Ugento
-
Attualità3 giorni faMatteo Zito, di Tricase, vince il premio come miglior tiramisù
