Attualità
Occultismo ed esoterismo: potere parallelo
Parola di maga: “Non andate dai cialtroni e da chi vi chiede denaro. Proteggete il vostro portafogli e non vi fate condizionare la vita da chi millanta poteri magici per estorcervi denaro”

L’argomento “magia” è di quelli che divide: ci sono il bianco (“ci credo”), il nero (“non scherziamo!”) ma anche una zona grigia, quella del “non è vero, ma non si sa mai”, oppure del “non credo alla magia ma al fatto che ci siano persone con sensibilità diverse”.
Come vedremo, quello magico è un mondo che appassiona l’uomo sin dall’alba della sua esistenza, addirittura dalle caverne dell’homo erectus. Il problema è che nei secoli c’è sempre stato chi si è approfittato delle debolezze altrui per i suoi loschi scopi, come anche i recenti fatti di cronaca raccontano.
Cercando di spogliarci da ogni nostra reticenza, abbiamo voluto incontrare chi ha studiato la materia ed è fermamente convinta dell’esistenza della arti magiche sin dalla notte dei tempi: Giuliana Cazzato, originaria di Tricase. Nel nostro incontro non c’è nulla di folcloristico, in stile cialtroni smascherati da Striscia la Notizia per intenderci: Giuliana è una studiosa del fenomeno e di professione è una psicoantropologa (studia l’essere umano dal punto di vista sociale, culturale, morfologico, psicoevolutivo, filosofico-religioso ecc.). La nostra diffidenza si affievolisce davanti al suo rincuorante appello: “Non andate dai cialtroni e da chi vi chiede denaro. Proteggete il vostro portafogli e non vi fate condizionare la vita da chi millanta poteri magici per estorcervi denaro”.
Il resto è tutto curiosità nei confronti di una materia comunque misteriosa ed appassionante.
L’approccio è, per quanto possibile, storico e scientifico: “Si parla di scienza e di ricerca, soprattutto psico antropologica e sociologica. La magia non è quella pratica degenerata che incute terrore”.
Appunto. Cosa è la magia?
“Non è altro che l’esigenza dell’uomo di comunicare con la divinità con la natura, con il Creato e quindi con Dio. Così si serve di usanze e riti, manifestazioni, feste in onore della divinità. In epoca antica venivano fatti degli oboli, dei sacrifici per ingraziarsi la benevolenza degli dei, un po’ quello che accade oggi con l’offertorio, un momento forte della liturgia così come è un momento forte per la magia. L’uomo non ci mette molto a scoprire i capisaldi della magia, i quattro elementi che ci governano: l’acqua, il fuoco, la terra e l’aria, attraverso i quali possiamo arrivare al divino”.
Cosa intende per divino?
“Tutto ciò che è sacro, quella sacralità che la religione tende a manifestare ed a onorare attraverso la liturgia, mentre la magia ha i suoi canoni che viaggiano in maniera parallela senza mai incontrarsi con quelli religiosi”.
Religione e magia nella storia
Lei crede in Dio? “Si”.
Esiste una connessione tra religione e magia?
“No, per nulla. Quando parlo del Dio in cui credo, mi riferisco ad un Ente superiore che ci ha creati e messi sulla terra. Esiste un’esperienza magico-fideistica ma non magico-sacra o religiosa. La fede è adesione a qualcosa, credere in qualcosa. Il sacro, invece, prende la sua identità nel divino”.
E questo secondo lei accade sin dalla preistoria?
“L’homo erectus ovviamente non aveva un Dio cristiano, credeva nella “sua” divinità. Nel caso specifico nel dio cornuto, un dio silvano dei boschi. Manifestava la sua adorazione attraverso riti magici come bruciare radici, piante o squartare animali in segno di sacrificio, sempre alla ricerca di un contatto con il divino. La magia è stata una delle esperienze più belle e pure per l’uomo fino a che non c’è stata una trasfigurazione, una degenerazione. Il rapporto tra uomo e magia è causa ed effetto immediato. La causa è l’esigenza, l’effetto ciò che si chiede e la sua realizzazione. Bypassando, però, gli stati intermedi, vale a dire il lavoro e i sacrifici per raggiungere i propri obiettivi. Quando sono sorte società più evolute, soprattutto occidentali, l’uomo, antropologica- mente egoista, ha cercato di asservire la magia ai suoi scopi, anche sordidi e non leciti. Con questa trasformazione la magia ha preso una connotazione negativa, incontrando la discriminazione in primis della Chiesa e poi della scienza, per cui chi la praticava ha dovuto sempre più retrocedere fino a nascondersi” .
Magia e paganesimo paiono confondersi.
“Il paganesimo è capisaldo, fonte, colonna della magia occidentale: nasce e si forma tra la Grecia antica e la Roma latina. Vi erano due grossi gruppi cultori della magia: il Gioco della Dama e le Figlie di Diana, quasi due grandi associazioni che riunivano soprattutto le donne della società greca e latina. Partendo dall’assunto che la donna fosse la padrona della casa, la relegavano vicino al focolare. Svolgeva la funzione di medico, madre e padrona di casa, avvicinandosi molto alle composizioni naturali fatte di erbe, grasso di animali, ecc., Così la donna scoprì una sorta di esoterismo. Tale pratica, con sua grande meraviglia, risultò essere molto utile oltre che nella guarigione del corpo anche in quella dell’anima. Nello stesso tempo pareva compiesse anche piccoli miracoli quindi la donna, sia appartenesse alle Figlie di Diana che al Gioco della Dama, cominciò ad impadronirsi di tali conoscenze. Arriviamo così nella metà del trecento, quando con l’avvenuta conclamazione del cristianesimo anche nell’impero romano la donna in possesso di queste conoscenze cominciò ad essere malvista e ritenuta avida, cattiva e capace di seminare odio, discordia ed anche disgrazia nelle popolazioni. Comincio ad essere denigrata con l’appellativo di stryx, che sta per strige, barbagianni; erano ritenute creature stridenti e venivano per questo accostate all’uccello notturno. È il periodo in cui la Chiesa si schiera apertamente contro queste creature ritenute malvagie; anche i primi scienziati negavano gli effetti della magia e quindi si andò avanti con una grande persecuzione fino a quando Papa Innocenzo III emise la bolla pontificia con le condanne da infliggere agli eretici durante l’Inquisizione e autorizzò l’uso della condanna al rogo. Fino ad allora non esisteva la figura dell’uomo-mago, se non nelle società orientali dove prese piede la personalità dello stregone che aveva le stesse funzioni della stryx ma l’accezione in questo caso era positiva: guariva gli abitanti del villaggio, salvava dal nubifragio, ecc. Fra condanne, eresie, tumulti, si arriva dunque al vero e proprio medioevo e alla santa Inquisizione con una carneficina di streghe impiccate e bruciate al rogo come Giovanna D’Arco”.
E siamo così nel XVI secolo quando “nasce una figura importante quella del benandante (alla lettera “buoni camminatori”), appartenenti ad un culto pagano-sciamanico contadino, basato sulla fertilità della terra e diffuso in Friuli intorno al XVI-XVII secolo. Si trattava di piccole congreghe che si adoperavano per la protezione dei villaggi e del raccolto, dei campi dall’intervento malefico delle streghe. I benandanti erano coloro che nascevano ancora avvolti nel sacco amniotico, quelli che vengono ancor oggi definiti come i “nati con la camicia”, i fortunati, i privilegiati. Un altro dei poteri dei benandanti era quello di vedere i morti in processione e ascoltare i loro messaggi sul futuro. Ma, soprattutto, i benandanti combattevano le malie delle streghe durante il sonno. Se la battaglia onirica era vinta dal benandante ci sarebbe stato un buon raccolto, altrimenti sarebbe stata una cattiva annata. I benandanti combattevano le streghe anche nella vita di ogni giorno, curando le persone colpite da malocchio e da incantesimi, collaborando con guaritrici e guaritori. La battaglia durò un anno fino a quando anche i benandanti caddero in disgrazia agli occhi della Chiesa. Tale incompatibilità arriva fino ai nostri giorni che vedono ancora quasi due fazioni in contrapposizione tra loro”.
Quindi anche oggi secondo lei ci sarebbero stryx e benandanti? “Le dottrine sono state tramandate nei secoli, ed anche la nostra società se ne è impadronita, attraverso libri dell’esoterico o sulla storia della magia, formule magiche e trasmissione orale. Il problema, così come nel passato, è sempre lo stesso: l’avidità dell’essere umano e come utilizza le sue conoscenze della magia”.
Esoterismo ed Occultismo
Spesso, a torto, confondiamo esoterismo e occultismo: vogliamo definirli?
“L’occultismo è tutto ciò che ci è nascosto; l’esoterismo è la pratica per arrivare all’occulto: non sono la stessa cosa ma sono fortemente connessi”.
L’esoterismo è un dono? “Direi proprio di no. Piuttosto è una gnosi, una forma di conoscenza superiore, di origine divina. Saper gestire e dominare gli elementi della natura non è un dono, il dono magico è un’altra cosa. Se ci sono persone nella società odierna che hanno queste caratteristiche non sono né operatori dell’occulto, né dell’esoterico ma persone che hanno una composizione biologia e genetica molto diverse. Un dono non lo si deve mai utilizzare per fare del male ma deve essere messo a disposizione degli altri per aiutare. Basti pensare agli apostoli, al Cristo stesso che comunque era fatto di carne ed ossa. L’esoterismo, invece, è la capacità di dominare i quattro elementi fondamentali e posso assicurare che intorno a questo sono nate un’infinità di pratiche”.
Vale a dire?
“Abbiamo detto del paganesimo, ma anche la macumba e il voodoo per capirci”.
Non sono pratiche da magia nera?
“Magia nera non vuol dire per forza fare del male. Così come avviene con le “fatture”, queste pratiche possono essere utilizzate anche per far guarire una persona. Dipende sempre da chi agisce o viene agito. La magia prende la connotazione dell’autore”.
Come si è avvicinata alla magia? “Ho trascorso la mia infanzia in Lucania, in una piccola comunità di una zona boschiva. Avevo 7-8 anni quando cominciai ad udire le parole fascinazione, affascinamento, senza riuscire a comprendere. Una volta sentii mia madre parlare con una vicina e questa donna le diceva che una sua nonna era una “masciara” e ne aveva combinate di cotte e di crude. Un giorno, raccontava, il demonio le aveva chiesto l’anima della nipote ma lei, che pure ne aveva combinate, gli rispose “chiedimi tutto ma non questo”. Sentii anche di gente che faceva del male ai bambini solo con gli occhi e il potere della mente, la famosa fascinazione. Potete immaginare come una bambina possa restare scioccata da tali discorsi, tanto da non guardare più negli occhi la gente. Ero stata proiettata in una dimensione che non era la mia e mi faceva paura. Sono stata testimone di episodi allora inspiegabili: mucche morte stecchite senza nessuna patologia, torrenti in secca anche se aveva piovuto… Crescendo in quel gruppo sociale campagnolo mi convinsi dell’esistenza di altro. I contadini raccontavano le storie con meraviglia e sgomento che in noi bimbi si moltiplicavano all’ennesima potenza. Crescendo, ho avuto voglia di approfondire questi temi e approcciarli con la conoscenza”.
Da come ne parla, volendo riassumere, mi pare di capire che lei riconosca l’esistenza della magia ma che non sia proprio favorevole al suo utilizzo. Sbaglio?
“Le dirò di più, la mia è una denuncia, un appello a tutti: attenzione ai ciarlatani, ai falsi profeti e a coloro che si celano dietro una falsa apparenza e invece sono veri operatori dell’occulto e dell’esoterismo. Il passo è molto breve, queste persone vendono sogni e false mete. Vogliono portarvi in confusione, creandovi un disagio sia conscio che inconscio e facendovi stare male. Le vittime plagiate e depauperate della loro volontà, come i tossicodipendenti, non possono più farne a meno e sono disposti a tutto pur di ottenere la loro dose giornaliera di magia. Le persone, manipolate asservite a questo potere oscuro, diventano delle vere e proprie pecore di un gregge da muovere a proprio piacimento”.
Cos’è il potere oscuro?
“Oscuro è sinonimo di mistero, quindi tutto ciò che non è una conoscenza prettamente terrena diventa potere oscuro e misterioso”.
Mi faccia degli esempi pratici.
“Partiamo dall’asserzione di Ernesto De Martino: “l’essere agito da” una forza, in questo caso occulta. Gli esoteristi aprono dei portali pensando di fare entrare nella dimensione terrena alcuni tipi di entità sovrannaturali. Il problema è che non possono controllare chi entra da quel portale… ”.
Cosa si può fare con questo potere oscuro?
“Dominare!”.
Potremmo meglio definire queste entità?
“Demoni, spiriti, entità non catalogate, forze che comunque hanno a che vedere con lo spirito. Il potere oscuro è l’approccio con queste forze”.
“Crimini efferati in nome della magia”
Ritiene di avere un dono particolare?
“No, conosco queste pratiche ma non me ne sono mai servita né mai lo farò. Le ho imparate per difendere me e le persone che amo”.
In che modo?
“Mettendole in guardia. Il nostro inconscio, quando si viene avvisati, non fa altro che avviare un campo magnetico di autodifesa”.
Quindi nessuna pratica magica?
“Assolutamente! Non si può rispondere alla magia con la magia, proprio come non si può rispondere alla violenza con la violenza”.
Provo ad essere più diretto. Un’amica comune mi dice di parlare con lei perché è molto brava. Poi cosa succede?
“L’unica cosa che posso fare è leggere nell’anima. Se una persona viene da me e mi espone i suoi problemi, ho la facoltà di percepirli, capire dove si annidano ed aiutare con dei consigli. Ognuno di noi ha la sua sensibilità, c’è chi la sviluppa di più anche in base alle esperienze e alle sue vicissitudini”.
Mi fa un esempio pratico di come può aiutare e consigliare? “Tempo fa ero in visita ad un’amica piuttosto preoccupata per il marito, che da un po’ di tempo, dava segni di stanchezza. In quel momento ho immaginato l’uomo e, con la vista dei ciechi, ho messo a fuoco un punto importante del suo corpo, il fegato. Era chiaro che in quelle condizioni non sarebbe vissuto neanche un mese e così ho detto alla mia amica di portarlo in ospedale e fargli fare una visita. Nonostante le sue resistenze, lei è riuscita a convincerlo. Dal controllo medico sono venute fuori epatite b conclamata ed epatite c. Si è curato ed ora sta bene, ma avesse tardato solo qualche giorno…”.
Avesse “sentito” che comunque non ci sarebbe stato nulla da fare, lo avrebbe riferito ugualmente alla sua amica?
“Certo. Le avrei detto comunque di tentare, di andare in ospedale”.
Ritiene di poter anche curare le persone?
“Non scherziamo! Sono una psicoantropologa e posso solo aiutare chi ha problemi psichici; per altre patologie posso solo consigliare loro di farsi vedere da un medico”.
Era la risposta che volevo sentire. La cronaca è ricca di pseudomaghi che promettono miracolose guarigioni.
“Una mia amica è morta nonostante i miei avvertimenti. Ha rifiutato la chemioterapia e si è avvalsa di cure diverse. Attenti a non capitare in mano a questi criminali”.
Legge le carte?
“Lo faccio, ma a livello scientifico. Nelle carte è falso, bugiardo, dire che entrano in gioco entità arcane. È il nostro magnetismo animale come lo chiamava Franz Anton Mesmer (medico tedesco del 1700 le cui teorie furono sempre smentite dalla comunità scientifica, perché ritenute prive di ogni fondamento e del tutto inefficaci sul piano terapeutico, NdA) quello che fa muovere tutto. Leggere le carte o farsi leggere nelle carte non entra nella sfera né dell’occultismo, né dello spiritismo, né della magia. Intervengono delle energie nostre”.
Tutto le esperienze vissute e filtrate dalle sue conoscenze, Giuliana le sta trascrivendo in un libro che si intitolerà “Potere Parallelo”. Un potere che, se utilizzato da malintenzionati, si creda o no a portali, entità arcane e demoni o alla lettura delle carte, può diventare assai pericoloso: “Non sappiamo mai chi si cela dietro alle persone. Non è un mistero che c’è chi si macchia di crimini efferati in nome della magia”.
Cos’è il tecnopaganesimo?
“Prima le streghe usavano i calderoni, oggi i forni; dalla bacchetta magica si è passati al puntatore laser e i sabba si fanno online sui social”. Vi ha mai partecipato? “No. Ma basta fare un giro su internet…”.
Giuseppe Cerfeda
Attualità
Incendio d’auto: distrutta una Clio, si indaga

In fiamme nella notte un’auto di proprietà di una società intestata ad un uomo di 64 anni.
E’ l’ennesimo incendio notturno di autovetture in Salento e si è verificato alle ore 02:34 circa della nottata tra sabato e domenica a Cavallino.
Nel rione Castromediano è intervenuta una squadra dei Vigili del Fuoco del Comando Provinciale di Lecce, in via Alberto Bertoli.
La macchina distrutta dalle lingue di fuoco è una Renault Clio grigia che era ferma in sosta sulla sede stradale.
Il lavoro del personale dei vigili del fuoco ha scongiurato il propagarsi dell’incendio e ulteriori danni a persone, cose o pericoli per la pubblica e privata incolumità.
Sul posto erano presenti i carabinieri della stazione di Cavallino. Le cause dell’evento sono in fase di accertamento.
Attualità
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
Una lettera al Vescovo segnala uno “stato d’agitazione” tra i cittadini per una decisione, a suo modo, storica: quella del parroco di escludere, dopo ben 148 anni, la ditta Parisi dall’allestimento delle luminarie per Santo Stefano

Da “Il Gallo” cartaceo n.07 del 2025
a cura di Lor. Z.
La continuità nel segno della tradizione o il cambiamento in nome di una equa rotazione? È il bivio dinanzi al quale, a Taurisano, si pone la festa patronale di Santo Stefano. Una ricorrenza che si rinnova di anno in anno in nome di una fede lunga un millennio.
A sollevare oggi il dubbio è Antonio Montonato, presidente dell’Associazione Onlus “Idee Valori e Solidarietà”, che scrive al vescovo Mons. Vito Angiuli per attenzionare quella che, a suo dire, è “una situazione che sta agitando gli animi dei miei concittadini”.
Oggetto della missiva è la scelta, per la festa del prossimo agosto, di non incaricare la ditta Parisi dell’allestimento delle luminarie.
“Quest’anno”, scrive Montonato a sua Eccellenza, “Don Gionatan (parroco della parrocchia della Trasfigurazione di N.S.G.C., NdR) ha escluso in modo dittatoriale la ditta Parisi, un’eccellenza locale che ha portato alla ribalta il nome della nostra Città a livello internazionale. La ditta Parisi”, continua la lettera, “dal 1876 (ossia per 148 anni) ha all’allestito nella nostra Città le strade e piazze del borgo, in onore del Santo Patrono Stefano, con devozione, lealtà e calore. Durante questi anni la ditta Parisi è stata più volte onorata di prestigiosi premi nazionali ed internazionali tra cui quello a Montecitorio”.
Una tradizione che, secondo Montonato, andrebbe rinnovata ad occhi chiusi, ma che “il parroco”, scrive, “vuole sconvolgere senza rispettare la storia secolare”.
L’argomento, rimbalzato anche sui social, è già oggetto di discussione in paese e, con tutta probabilità, è giunto alle porte della Diocesi già prima che Montonato mettesse mano al calamaio.
Ad ogni modo, il presidente di “Idee Valori e Solidarietà” adduce altre motivazioni a sostegno della sua tesi: “La festa patronale viene organizzata con le offerte libere dei cittadini, con gli sponsor offerti da attività commerciali ed artigianali locali e, da ultimo, con l’importante contributo economico, solitamente pari a 10mila euro, elargito dal Comune. Appare quindi insolito e discutibile il fatto che un parroco subentri nella gestione ed organizzazione della festa patronale, sostituendosi ai comitati costituiti ad hoc, arrivando a stravolgere le tradizioni locali, quelle tradizioni che si tramandavano di generazione in generazione”.
Ebbene è proprio qui che la matassa trova il suo bandolo: nelle funzioni del parroco in seno alle celebrazioni della festa patronale.
Tant’è che la Diocesi, cui abbiamo richiesto le ragioni di questa la scelta a suo modo storica, nel non ribattere a quanto sostenuto dal signor Montonato, risponde senza dare risposta. Ossia, rimanda al Regolamento diocesano per il Comitato Feste Religiose.
Il documento recita: “Presidente del Comitato è sempre il Parroco, che si avvale della consulenza del consiglio pastorale parrocchiale nel determinare quali feste celebrare, e nel dare gli orientamenti generali per lo svolgimento dei festeggiamenti esterni”. Allo stesso parroco spettano anche la nomina del presidente delegato; l’accoglimento della lista dei componenti il Comitato ed il compito di dare indirizzo circa il programma della festa.
Il ruolo assunto, nel caso specifico, da don Gionatan, quindi, appare tutt’altro che arbitrario, come la missiva inviata al vescovo vuol far intendere.
C’è tuttavia un passaggio che tiene aperta la discussione. Lo stesso regolamento diocesano specifica, al primo punto sull’argomento, che “il Comitato Feste è espressione della comunità parrocchiale”. Quanto sta accadendo a Taurisano porta a chiederci se questo assunto, attorno alla festa di Santo Stefano, sia ancora osservato. Chiediamo a voi, quindi, di esprimervi, raccontandoci il vostro punto di vista. Scriveteci su WA al 371 37 37 310.
Attualità
Caro biglietti: tornare in Salento ad aprile è un salasso
Per chi parte da Milano, treni sopra i 300 euro ed aerei oltre i 600

Tanti ponti, tanti soldi. Un salasso le festività di questo mese di aprile per chi si vuole spostare. In particolar modo per coloro che vogliono fare rientro in Salento dal nord Italia.
Lo si evince da uno studio di Assoutenti sulle tariffe di aerei, treni e pullman, un report da cui emergono dati incredibili come quelli che seguono.
Imbarcandosi da Linate venerdì 18 aprile e tornando martedì 22 aprile, un biglietto per Brindisi costa oggi un minimo di 619 euro, più di un volo di andata e ritorno per New York nelle stesse date (da 571 euro con uno scalo). Servono poi almeno 518 euro per volare da Linate a Catania e ritorno, 499 euro per Palermo, 460 euro per Cagliari. Il volo di andata e ritorno da Genova a Catania, nelle stesse date, parte oggi da un minimo di 401 euro, e si spende più o meno lo stesso (398 euro) da Torino a Lamezia Terme.
Non va meglio a chi sta acquistando in questi giorni un biglietto del treno: per la tratta Milano-Reggio Calabria la spesa va da 104,4 (scegliendo collegamenti lenti) a 345 euro per quelli più veloci. Partendo invece da Torino (solo andata), si spende da un minimo di 195 euro, se si scelgono orari scomodi e soluzioni con lunghi tempi di percorrenza, a 360 euro per i collegamenti migliori. Si sfiorano 340 euro per andare da Genova a Lecce, 320 euro da Milano a Lecce, 311 euro da Torino a Lecce, 310 euro da Milano a Salerno.
-
Cronaca4 settimane fa
Arresto sindaci di Ruffano, Maglie e Sanarica: ecco come è andata
-
Corsano4 settimane fa
Corsano: bomba inesplosa, auto e camion incendiati
-
Cronaca4 settimane fa
Don Antonio Coluccia: «Droga welfare criminale. Anche nel Salento»
-
Alessano2 settimane fa
Maglie – Leuca, zoom sul secondo lotto
-
Alessano4 settimane fa
Scontro nel Capo di Leuca: coinvolti in sette
-
Alessano3 giorni fa
Apre l’università “Unitelma – Sapienza” ad Alessano
-
Cronaca3 settimane fa
Furti a Tricase, due arresti
-
Casarano3 settimane fa
Muore per un gelato a 16 anni. Ristoratore condannato