Alessano
Operazione “Tom Tom”: 4 arresti
In trasferta ogni giorno da Bari al sud Salento per rubare negli appartamenti di Maglie, San Cassiano, Muro, Palmariggi, Surano, Alessano, Gagliano, ecc.
I Carabinieri della Compagnia di Maglie hanno eseguito quattro ordinanze di custodia cautelare in carcere emesse dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Lecce, Dott.ssa Antonia Martalò, su richiesta del P.M. Dott.ssa Paola Guglielmi, a carico di 4 persone di cui 2 già in carcere a Lecce e 2 in detenzione domiciliare a Bari. Sono tutti responsabili di reati contro il patrimonio, in particolare di 8 furti o tentati furti in abitazione. Tutte le ordinanze sono state eseguite nei confronti di persone di Bari. Gli arrestati sono Domenico Angerame, 27 anni; Roberto Borgia, 31; Ignazio Pontrelli, 35; Vito Michele Ventrella, 39. Sono ritenuti responsabili di:
avere, in concorso tra loro, commesso un furto in abitazione utilizzando mezzi fraudolenti e con violenza sulle cose a danno di P. V., a Maglie il 2 agosto 2013;
aver in concorso tra loro, compiuto atti idonei, diretti in modo non equivoco a commettere un furto in abitazione a danno di C. L., a San Cassiano il 12 agosto scorso;
aver in concorso tra loro, compiuto atti idonei, diretti in modo non equivoco a commettere un furto in abitazione, utilizzando mezzi fraudolenti e con violenza sulle cose in danno di C. F., a Muro Leccese il 30 agosto 2013;
aver in concorso tra loro, commesso un furto in abitazione, utilizzando mezzi fraudolenti e con violenza sulle cose in danno di R. B., a Gagliano del Capo l’11 settembre 2013;
aver in concorso tra loro, compiuto atti idonei, diretti in modo non equivoco a commettere un furto in abitazione in danno di un uomo a San Cassiano sempre l’11 settembre scorso;
aver in concorso tra loro, commesso un furto in abitazione, utilizzando mezzi fraudolenti e con violenza sulle cose in danno di Giuseppe Bisanti, nuovamente a Gagliano del Capo il 12 settembre scorso;
aver in concorso tra loro, commesso un furto in abitazione, utilizzando mezzi fraudolenti e con violenza sulle cose in danno di M. E., a Surano il 12 settembre 2013;
infine aver, in concorso tra loro, commesso un furto in abitazione, utilizzando mezzi fraudolenti e con violenza sulle cose in danno di M. A., ad Alessano il 18 settembre scorso.
L’indagine ha preso il via il 18 settembre 2013, quando un Brigadiere della Compagnia Carabinieri di Maglie, a Palmariggi, all’interno del giardino della propria abitazione, ha fermato uno dei quattro uomini che erano appostati in attesa di mettere in atto un furto. Il Carabiniere ha immediatamente allertato altre pattuglie che hanno rintracciato e arrestato gli altri complici che si erano dati alla fuga. In quella circostanza sono stati tratti in arresto in flagranza di reato per tentato furto in abitazione Domenico Angerame, Roberto Borgua, Ignazio Pontrelli e Vito Michele Ventrella. Proprio quest’ultimo è stato prontamente bloccato dal Brigadiere dell’Arma, mentre gli altri tre si erano dati alla fuga nelle campagne circostanti per poi essere arrestati dopo un continuo e rocambolesco inseguimento. In occasione dell’arresto i quattro avevano in uso l’autovettura Hyundai Tucson di colore chiaro, tipo SUV, con vetri posteriori oscurati. Il 20 stettembre, due giorni dopo l’arresto dei quattro baresi, sul deposito agricolo dove, nel tentativo di sottrarsi all’arresto si era nascosto Angerame, sono stati rinvenuti un sacchetto in stoffa contenente monili in oro e, proseguendo nell’ispezione, ripercorrendo a ritroso tutta la via di fuga percorsa dai fuggiaschi, giunti nelle immediate vicinanze dell’abitazione del Carabiniere, anche una borsa contenente tre paia di guanti di colore nero, attrezzi idonei allo scasso (due grossi cacciaviti ed una tronchesina) e tre radio ricetrasmittenti funzionanti e sintonizzate tutte sullo stesso canale, verosimilmente utilizzate per le comunicazioni tra il “palo” e gli altri complici. Gli immediati accertamenti eseguiti hanno permesso di riscontrare che poche ore prima del loro arresto, tre persone di sesso maschile, aventi le medesime caratteristiche degli arrestati, che calzavano guanti neri, avevano perpetrato un furto in una abitazione di Alessano, dalla quale si erano poi allontanati a bordo di una Hyundai Tucson di colore chiaro, la stessa in uso ai quattro arrestati. Inoltre il proprietario dell’abitazione oggetto di furto ad Alessano, in sede di denuncia aveva dichiarato che dalla propria abitazione erano stati asportati diversi monili in oro, la cui descrizione corrispondeva con quelli rinvenuti, determinando di fatto anche la responsabilità del furto consumato a Alessano, in capo ai quattro giovani arrestati per il tentato furto nell’abitazione del militare.
I quattro utilizzavano sempre la stessa modalità: si avvicinavano all’obiettivo dopo aver fatto un sopralluogo, suonavano al citofono per accertare che non vi fosse nessuno all’interno, e, certi di poter agire indisturbati, mentre il palo sorvegliava l’esterno, gli altri tre entravano nell’abitazione razziando soldi e gioielli.
Il “modus operandi” attuato dai quattro giovani baresi risulta da subito molto simile a quello che ha caratterizzato molti dei furti consumati nel basso Salento nei mesi precedenti.
L’autovettura Hyundai Tucson utilizzata Vito Michele Ventrella, aveva in dotazione, funzionante, un apparecchio di navigazione satellitare marca “Tom-Tom”, per il quale veniva richiesta ed autorizzata una specifica consulenza tecnica, grazie alla quale è stato possibile accertare come alcuni dei punti GPS memorizzati nella memoria “preferiti” riguardassero località del basso Salento, tra cui molti dei paesi in cui sono stati consumati i furti in appartamento. Inoltre la consulenza ha rivelato la presenza di altri punti GPS ottenuti dai “FIX” (punti automaticamente memorizzati dall’apparato), molti dei quali determinavano i numerosi e quotidiani viaggi compiuti da quell’autovettura per raggiungere da Bari i comuni che insistono nella provincia di Lecce quali Alessano, Gagliano del Capo, Maglie, Muro Leccese, Nociglia, Salve, San Cassiano, Specchia e Surano.
L’analisi dei tabulati telefonici dei cellulari di Pontrelli, Borgia e Ventrella ha permesso di stabilire la certa presenza degli indagati sui luoghi e nei tempi in cui si sono verificati i furti o i tentivi di furto, così come l’esame tecnico sul navigatore satellitare ha accertato il passaggio o la presenza dell’autovettura in uso agli indagati sugli stessi luoghi.
Alcune delle vittime e testimoni dei furti in appartamento in sede di denuncia o di sommarie informazioni, avendo avuto modo di vedere gli autori, li avevano dettagliatamente descritti e, successivamente, li hanno riconosciuti nei fascicoli fotografici, contribuendo in maniera concreta alla costruzione di una cornice probatoria a carico dei quattro giovani arrestati.
Per i 4 baresi era diventato quasi un lavoro. Infatti quasi ogni giorno dal lunedì al venerdì i quattro, dopo essersi sentiti ogni mattina verso le 5, intraprendevano il lungo viaggio verso il Salento. Da metà giugno a metà settembre raggiungevano i vari comuni della provincia di Lecce partendo alle 6 del mattino ed arrivando in zona verso le 8, per poi rientrare tranquillamente all’ora di pranzo.
Sono stati contestati i soli fatti reato per i quali vi è stato almeno un riconoscimento fotografico, anche se, in relazione ai dati emersi dai tabulati e dal navigatore satellitare, i furti o tentati furti verosimilmente attribuibili ai 4 soggetti sono molto più numerosi.
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo a marzo scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
Alessano
Nasce la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica
Dalla collaborazione tra IISS G. Salvemini di Alessano e l’ITS Academy Cuccovillo di Bari, un’opportunità per gli studenti salentini. Presentazione questo pomeriggio (ore 17), presso l’auditorium dell’IISS Salvemini
È attiva la filiera tecnologico professionale 4+2 per la meccanica e la meccatronica, costituita dall’IISS G Salvemini di Alessano e l’ITS Academy Cuccovillo di Bari, un’opportunità per gli studenti salentini.
Si tratta del primo percorso di questo genere nel Salento dedicato alla meccanica e meccatronica, che offre un diploma quadriennale con possibilità di accesso al mondo del lavoro e/o a percorsi universitari e l’opportunità di accedere direttamente, senza prove di ingresso, ad un corso dell’Istituto tecnico superiore.
LE OPPORTUNITÀ
Diverse sono le opportunità offerte da questi nuovi percorsi fra cui:
– Certificazioni linguistiche e informatiche
– stage all’estero
– codocenze per un approccio mirato al profilo dello studente
– Didattica e tecnologie innovative
– Incontri e seminari con esperti aziendali e del mondo del lavoro
– Approfondimento delle discipline STEM
– Una rete di risorse dedicate alla crescita di profili di alta specializzazione tecnica
Il percorso si avvale della collaborazione di alcune aziende salentine che sono partner costituenti la rete della filiera: DFV, Martinucci, Autotrend Mobility, Pizza Ricambi, KHE.
LA PRESENTAZIONE
Oggi pomeriggio, dalle ore 17, presso l’auditorium dell’IISS Salvemini di Alessano è in programma la presentazione di questo nuovo percorso.
Insieme alla dirigente scolastica Chiara Vantaggiato, saranno presenti la presidente dell’ITS Cuccovillo Lucia Scattarelli, i rappresentanti delle aziende partner, di Confindustria Lecce, delle Istituzioni Locali, delle Scuole medie e il presidente di AIDAM – Associazione Nazionale delle Aziende della Meccatronica ed automazione, Raffaele Barile.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
Alessano
VibrAzioni di Legalità
Ultima tappa del ciclo di laboratori musicali con il Maestro Reverendo, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G. Salvemini, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce
Si conclude domani il ciclo dei laboratori musicali con il Maestro Reverendo , del progetto VibrAzioni di Legalità, coordinato dalla Prefettura di Bari per sensibilizzare gli studenti del primo e del secondo ciclo delle 20 scuole pugliesi – aderenti al progettom – rispetto al fenomeno degli atti intimidatori contro gli Amministratori Locali.
Il progetto formativo dedicato alle scuole pugliesi per esplorare il fenomeno degli atti intimidatori attraverso la musica e la creatività. Il progetto è promosso e coordinato dalla Prefettura di Bari in collaborazione con sette partner: Regione Puglia, Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, ANCI Puglia, Avviso Pubblico, Libera Puglia, Apulia Film Commission e Teatro Pubblico Pugliese.
Con il linguaggio musicale, soprattutto del RAP, i ragazzi coinvolti proveranno a raccontare il fenomeno ed a sollecitare domande generatrici di spunti e risonanze anche nelle Istituzioni, in un approccio sistemico e circolare.
Domani, mercoledì 29 gennaio, i laboratori si concluderanno ad Alessano, presso l’auditorium musicale dell’ IISS G.Salvemini, in Via Tagliamento snc, dove confluiranno l’Istituto Cezzi De Castro Moro di Maglie e l’IIS Enrico Fermi di Lecce.
Saranno presenti il sindaco di Alessano Osvaldo Stendardo e il Viceprefetto di Lecce Claudio Sergi.
In collegamento video la coordinatrice del progetto e dell’Osservatorio Regionale sugli Atti intimidatori della Prefettura di Bari, la Viceprefetta, Maria Stefania Fornaro.
📍 Segui il GalloLive News su WhatsApp 👉 clicca qui
-
Andrano6 giorni fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti7 giorni fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca6 giorni fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti