Connect with us

News & Salento

Origini, storia e tradizioni delle feste di questo periodo

Da Halloween, la notte del 31 ottobre, alla festa in onore di tutti i Santi il 1° novembre; e poi ancora il giorno dedicato ai Defunti, il 2 novembre, fino alla grande baldoria

Pubblicato

il

Da Halloween, la notte del 31 ottobre, alla festa in onore di tutti i Santi il 1° novembre; e poi ancora il giorno dedicato ai Defunti, il 2 novembre, fino alla grande baldoria per onorare con vino e castagne San Martino.


Halloween


Pur appartenendo storicamente ai Paesi anglosassoni, anche in Italia è ormai molto diffusa l’usanza della festa di Halloween, la festa della “notte stregata”. Feste e balli in maschera si organizzano in locali notturni e discoteche per rievocare le atmosfere macabre degli spiriti dei morti, che vagano sulla terra. Si tratta di una sorta di secondo carnevale, appunto di importazione anglosassone, in cui Colombina e Pulcinella cedono il posto a streghe, diavoli e personaggi raccapriccianti, tutti rigorosamente “horror”. E naturalmente anche in questo caso siamo di fronte ad una nuova moda, quella che alimenta il mercato delle zucche di plastica (secondo la tradizione, una volta svuotate venivano dipinte e trasformate in lanterne; le candele poste al loro interno rappresentavano la resurrezione), delle maschere orride, dei ragni e dei pipistrelli di gomma, e che spesso si sovrappone alle nostre tradizioni legate alla festa dei morti. Infatti in Italia ci sono molte usanze legate alla notte tra il 1° e il 2 novembre. In diverse nostre regioni le antiche tradizioni celtiche si sono unite alle leggende locali, colorandosi di valenze cristiane.


Ognissanti: le origini


“Ognissanti” è un’espressione rituale cristiana per invocare tutti i santi e martiri del Paradiso, noti o ignoti. Le commemorazioni dei martiri, comuni a diverse Chiese, cominciarono ad esser celebrate nel IV secolo. Le prime tracce di una celebrazione generale sono attestate ad Antiochia e fanno riferimento alla domenica successiva alla Pentecoste. Come data di celebrazione della festività fu scelto il 1º novembre per farla coincidere con il Samhain, l’antica festa celtica del nuovo anno, a seguito di richieste in tal senso provenienti dal mondo monastico irlandese. Secondo le credenze celtiche, durante la celebrazione del Samhain, i morti avrebbero potuto ritornare nei luoghi che frequentavano mentre erano in vita, e celebrazioni gioiose erano tenute in loro onore. Da questo punto di vista le antiche tribù celtiche erano un tutt’uno col loro passato ed il loro futuro. Questo aspetto della festa non fu mai eliminato pienamente, nemmeno con l’avvento del Cristianesimo che infatti il 2 novembre celebra i defunti. Papa Gregorio III (731-741) scelse il 1° novembre come data dell’anniversario della consacrazione di una Cappella a San Pietro alle reliquie “dei Santi apostoli e di tutti i Santi, martiri e confessori, e di tutti i giusti resi perfetti che riposano in pace in tutto il mondo”. Arrivati ai tempi di Carlo Magno, la festività novembrina di Ognissanti era diffusamente celebrata. Il 1º novembre venne decretato festa di precetto da parte del re franco Luigi il Pio nell’835: il decreto fu emesso “su richiesta di Papa Gregorio IV e con il consenso di tutti i Vescovi”.


Festa dei Defunti: la storia

L’idea di commemorare i Defunti in suffragio nasce su ispirazione di un rito bizantino, che celebrava infatti tutti i morti il sabato prima della domenica di Sessagesima (così chiamata prima della riforma liturgica del Concilio Vaticano II), ossia la domenica che precede di due settimane l’inizio della quaresima, all’incirca in un periodo compreso fra la fine di gennaio ed il mese di febbraio. Nella chiesa latina il rito viene fatto risalire all’abate benedettino Sant’Odilone di Cluny nel 998 e si stabilì che le campane dell’abbazia fossero fatte suonare con rintocchi funebri dopo i Vespri del 1° novembre per celebrare i Defunti,; successivamente il rito venne esteso a tutta la Chiesa Cattolica. Ufficialmente la festività, chiamata originariamente “Anniversarium Omnium Animarum”, appare per la prima volta nell’ Ordo Romanus del XIV secolo. Oggi si celebra come Commemorazione di tutti i fedeli Defunti.


Le usanze in Italia


È consuetudine, nel giorno dedicato al ricordo dei Defunti, visitare i cimiteri locali e portare in dono fiori sulle tombe dei propri cari. In molte località è diffusa l’usanza di preparare alcuni dolciumi, chiamati infatti dolci dei morti, per celebrare la giornata. Secondo la cultura tradizionale di molte località italiane, la notte del Giorno dei Morti le anime dei Defunti tornerebbero dall’aldilà effettuando delle processioni per le vie del borgo. In alcune zone, conformemente a quanto avviene nel mondo anglosassone in occasione della festa di Halloween, era tradizione scavare e intagliare le zucche e porvi poi una candela all’interno per utilizzarle come lanterne.


Storia di San Martino


Martino nacque nel 316 o 317 nella provincia romana della Pannonia, l’odierna Ungheria. Il padre, militare, chiamò il figlio Martino, cioè piccolo Marte, in onore del Dio della guerra. Ancora bambino, Martino giunse coi genitori a Pavia, dove suo padre era stato destinato, ed in questa città fu allevato. Proprio a Pavia, Martino chiese di essere ammesso al catecumenato, ma, come ogni figlio di veterano, aveva una carriera già trattata: l’esercito. A soli 15 anni fu obbligato al giuramento militare dal padre, irritato dalla ripugnanza del figlio per la professione delle armi e della sua inclinazione verso la vita del Monaco cristiano. Così Martino si preparò alla carriera delle armi e fu in breve promosso al grado di “circitor”, il cui compito era la ronda di notte e l’ispezione dei posti di guardia. Durante una di queste ronde, Martino incontrò, nel cuore dell’inverno, un povero seminudo e, non avendo più denari, prese la spada, tagliò in due il proprio mantello e ne donò la metà al povero. La notte seguente egli vide in sogno Cristo, avvolto in quel mantello che gli sorrideva riconoscente. Questo atto di carità probabilmente avvenne nel 338 mentre Martino era di guarnigione ad Amiens; nella Pasqua del 339 egli ricevette il battesimo. Dopo il battesimo, Martino rimase nell’esercito per circa vent’anni durante i quali condusse una vita da vero cristiano e da buon camerata, dando comprensione a tutti. Infine a quarant’anni decise di mettere in esecuzione il progetto della sua giovinezza: lasciare le armi e farsi Monaco. Dopo l’esonero dal servizio militare, Martino si recò a Poitiers, presso Ilario, suo amico, che era stato eletto Vescovo. Ilario lo ordinò esorcista, carica poco ambita, ma che avrebbe permesso al nuovo chierico di dedicarsi allo studio delle cose di Dio sotto la direzione di un incomparabile maestro. Una notte però Martino sognò che doveva convertire i sui vecchi genitori; partì allora per la Pannonia e convertì sua madre, ma non ebbe successo presso il padre, pagano ostinato. In tutta la regione dominava l’arianesimo. Per il suo coraggioso tentativo fu ingiuriato, dovette lasciare il paese. Riaccolto da Ilario a Poitiers, fu ordinato diacono e poi prete, fino a diventare Monaco ed evangelizzando coloro che abitavano nei dintorni. Sorse così il monastero di Ligugè, il più antico conosciuto d’Europa. Martino fu quindi consacrato Vescovo di Tour, sembra dal 4 luglio 371; il suo episcopato durò 26 anni, durante i quali (e fino alla morte) professò ovunque con ardore la  sua fede, diventando missionario tra i pagani, protettore degli oppressi. Morì l’8 novembre 397 a Condate. Il suo corpo fu ricondotto fino a Tours e le esequie ebbero luogo l’11 novembre (giorno in cui si celebra la sua festa) fra un immenso concorso di popolo venuto d’ogni parte. Alcune reliquie sono tutt’ora venerate nell’attuale Basilica di Tours, mentre un frammento è custodito a Ligugè, suo primo monastero.


News & Salento

Saggio di Natale a Nardò

Pubblicato

il

Domenica 22 dicembre si è svolto al palazzetto dello sport Andrea Pasca di Nardò, il primo saggio di Natale della scuola di ballo Anastasia Dance: Jingle dance.

Non solo ballo ma anche attrazioni natalizie per tutti i bambini: Anna ed elsa, elfi, zucchero filato per tutti, babbo natale con la buca lettere per le letterine, angolo scenografico. Tante coreografie che hanno visto esibirsi 50 ballerini della scuola Anastasia Dance dei maestri Francesca Paglialunga e Salvatore Vacca.

L’evento è stato patrocinato dal Comune di Nardò, grazie alla preziosa collaborazione del presidente del Consiglio comunale con delega allo sport Antonio Tondo e del presidente della Consulta dello sport Tony De Paola.

Le iscrizioni per il nuovo anno sono aperte e i maestri vi aspettano in via due Aie, 67 a Nardò.

Continua a Leggere

News & Salento

Annuo Nuovo, una “buona vecchia abitudine: il bagno a mare

Sono tanti i salentini che nonostante l’estate sia solo uno sbiadito ricordo, continuano a “calare” i propri corpi nelle fredde e chiare acque di mare: una usanza, forse; una ricetta per la longevità, sostiene qualcun altro

Pubblicato

il

Anche questo 2025 si è palesato con il volto e gli usi di altri inverni, un deja vù, insomma.

Sono tanti i salentini che nonostante l’estate sia solo uno sbiadito ricordo, continuano a “calare” i propri corpi nelle fredde e chiare acque di mare: una usanza, forse; una ricetta per la longevità, sostiene qualcun altro; un modo per curare la forma e l’anima; una sorta di rito propiziatorio, ci confidano, un po’ come fare il bagno nelle acque del Gange (per gli indù c’è la convinzione che effettuando il bagno nel fiume si possa ottenere il perdono dei peccati e un aiuto per raggiungere la salvezza).

Pertanto anche quest’anno a Capodanno passeggiando per le nostre coste, da OtrantoS. Cesarea a Castro, passando per Tricase e Leuca, era facile scorgere alcuni coraggiosi e volenterosi che iniziavano l’anno con il “solito” rito propiziatorio: il bagno a mare.

 

Continua a Leggere

News & Salento

Marittima: in Bottega l’ultimo appuntamento con le degustazioni

Pubblicato

il

Riceviamo e pubblichiamo

Continua a Leggere
Pubblicità
Pubblicità

Più Letti