News & Salento
Otranto: Alberghiero da… export
Le attività formative all’estero dell’alberghiero di otranto
grazie al p.o.n. – programma operativo nazionale
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2012/09/Alberghiero.jpg)
L’Istituto Professionale Statale per i Servizi Enogastronomici e l’Ospitalità Alberghiera (IPSSEOA) di Otranto comunica che sono state attivate una serie di attività formative, coordinate dal Dirigente Scolastico, Prof. Maurizio Sambati, pubblicizzate dal Prof. Giuseppe Dolce, Responsabile del piano di comunicazione, previste nell’ambito della Programmazione Fondi Strutturali 2007/2013 – Programma Operativo Nazionale: “Competenze per lo Sviluppo” finanziate con il Fondo Sociale Europeo – Programma Operativo Regionale Puglia – Obiettivo Convergenza.
I progetti vengono realizzati nell’ambito dell’Obiettivo C – Migliorare i livelli di conoscenza e competenza dei giovani dell’Azione C-1 “Interventi formativi per lo sviluppo delle competenze chiavi – comunicazione nelle lingue straniere” e dell’Azione C/5 “Tirocini e stage nei Paesi europei”. I 3 percorsi di formazione denominati: Progetto “NICE TO MEET YOU…”, Progetto “MOBILITY IN EUROPE” e Progetto “WORKING IN EUROPE”, si svolgeranno a Otranto con un percorso propedeutico della durata di 15 ore e successivamente a Londra per 80 ore per l’attività di formazione, da realizzarsi durante quattro settimane e si rivolgeranno agli studenti delle classi Terze, Quarte e Quinte dell’Indirizzo Ristorativo e Turistico.
Gli interventi formativi, hanno l’obiettivo di rafforzare l’apprendimento delle competenze chiave, in particolare lo sviluppo delle “Competenze in lingua straniera:Inglese”. Tra le principali abilità richieste: la capacità di comprendere, esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni; la comprensione orale, l’espressione orale, la comprensione scritta e l’espressione scritta in una gamma appropriata di contesti sociali e culturali (Istruzione e Formazione, Lavoro, Casa, Tempo libero) a seconda dei desideri o delle esigenze individuali. La mediazione e la comprensione interculturale. In relazione al Quadro Comune Europeo di riferimento per le lingue del Consiglio d’Europa, l’Azione formativa prevede l’acquisizione di una Certificazione delle competenze linguistiche in Lingua Inglese, rilasciata da Enti certificatori riconosciuti a livello internazionale, si pone l’obiettivo di far conseguire il Livello A2 in lingua Inglese per gli alunni delle classi Terze e il Livello B1 in lingua inglese per gli alunni delle classi Quarte e Quinte.
I tre percorsi di stage/tirocini sono denominati: Progetto “La Cucina del 40° Parallelo” che si svolgerà a Barcellona in Spagna, Progetto “Le Ragioni del Gusto“, a Dusseldorf in Germania, il Progetto “Il cibo strumento di conoscenza” a Dublino in Irlanda, tutti per una durata di 160 ore nel paese straniero e 10 ore di attività propedeutiche a Otranto, che nell’arco di quattro settimana vedranno la partecipazione degli studenti delle Classi Terze,Quarte e Quinte dell’Indirizzo Ristorativo e Turistico. Queste attività formative hanno l’obiettivo di rafforzare l’apprendimento delle competenze chiave, in particolare, lo sviluppo del “Senso di Iniziativa e Imprenditorialità”, che è la capacità di una persona di tradurre le idee in azione.
Tra le competenze da sviluppare da parte degli studenti: creatività, innovazione assunzione di rischi, capacità di pianificare e di gestire progetti per raggiungere obiettivi, consapevolezza dei valori etici (etica imprenditoriale) e promozione del buon governo. Sono competenze che aiutano gli individui, non solo nella loro vita quotidiana, nella sfera domestica e nella società, ma anche nel posto di lavoro, ad avere consapevolezza del contesto in cui operano e a poter cogliere le opportunità che si offrono; sono un punto di partenza per acquisizione delle abilità e delle conoscenze più specifiche di cui hanno bisogno coloro che avviano o contribuiscono ad un’attività sociale o commerciale.
I Tirocini e gli Stage sono finalizzati a facilitare la transizione scuola-lavoro mediante il raccordo tra il sistema dell’istruzione e la realtà produttiva, con l’attuazione di stage aziendali a supporto dei percorsi formativi istituzionali, che favoriscano: l’acquisizione di attitudini e atteggiamenti finalizzati all’orientamento dei giovani per l’inserimento nei vari ambiti delle attività professionali; l’apprendimento di capacità operative, riferite allo svolgimento di specifici ruoli lavorativi; l’acquisizione e lo sviluppo di sapere tecnico-professionali in contesti produttivi; l’acquisizione di competenze relazionali, comunicative ed organizzative;la socializzazione nell’ambito della realtà lavorativa; l’utilizzo efficace di esperienze integrative in azienda all’interno del percorso formativo; la rimotivazione degli allievi in difficoltà nei confronti dei percorsi formativi, anche con l’apporto e il coinvolgimento del mondo del lavoro; l’esperienza di percorsi innovativi di alternanza scuola-lavoro, a supporto dei percorsi curricolari della scuola secondaria superiore, da effettuarsi nei paesi dell’UE e le modalità innovative di attestazione delle competenze acquisite e/o la certificazione e riconoscimento di crediti formativi.
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.18.53.jpeg)
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/02/WhatsApp-Image-2025-02-02-at-16.02.19.jpeg)
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
![](https://www.ilgallo.it/wp-content/uploads/2025/01/WhatsApp-Image-2025-01-24-at-13.44.30.jpeg)
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano2 settimane fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Casarano3 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità3 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti2 settimane fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca2 settimane fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti
-
Cronaca2 settimane fa
Estorsione, atti persecutori e droga: arrestati padre, figlia e compagna
-
Cronaca2 settimane fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca2 settimane fa
Incidente sulla Depressa-Tricase: un ferito grave