Attualità
Otranto: festa della Madonna dell’Altomare

Sabato 1 e domenica 2 settembre Otranto dedica una festa alla Madonna dell’Altomare. Un triduo di preparazione aiuta i fedeli a riscoprire il senso cristiano della festa e la presenza di Maria nel cuore degli otrantini.
La chiesa della Madonna dell’Altomare, gioiellino di Otranto posto sul costone del mare, quel giorno diventa centro spirituale e d’identità dell’intera città. In tale festa ognuno riconosce l’accogliente anima turistica di Otranto, l’anima di coloro che, sul mare, si spendono per la sicurezza e la pace, l’anima di coloro che dal mare traggono sostentamento con la pesca e con i commerci.
La domenica mattina, tutte le celebrazioni si svolgono nella cappella della Madonna dell’Altomare e, nel pomeriggio, la solenne celebrazione dell’Eucarestia è presieduta dall’Arcivescovo, nel piazzale sottostante la chiesetta. Sono i pescatori di Otranto ad accompagnare la statua della Vergine, pregevole opera della fine dell’Ottocento, nel piazzale suddetto per la celebrazione della Messa e dopo al “Fascio” per l’imbarcazione.
La processione a mare ha così inizio. Il peschereccio che accoglie la sacra statua viene scortato da alcuni marinai, ai quali, tra l’altro, viene affidata la corona che verrà gettata in mare in memoria di tutte le sue vittime. L’imbarcazione da pesca, seguita da un nutrito gruppo di altre barche, traghetta il simulacro della Madonna verso il Porto. Dopo un breve giro al largo di Otranto, si sbarca e si ritorna, in processione, alla cappella. Consuete, come sempre, le scintillanti luminarie e, a conclusione della serata, i fuochi d’artificio.
PROGRAMMA RELIGIOSO
Sabato 1° settembre
Sante messe ore 8 – 19,30 presso la Cappella dell’Altomare
Domenica 2 settembre
Festa della Madonna dell’Altomare
Ore 8, 9, 10, 11: Sante Messe presso la Cappella della Madonna dell’Altomare
Ore 17,30: Concelebrazione eucaristica presieduta da S.E. Mons. Donato Negro, Arcivescovo di Otranto, sul piazzale sottostante la Cappella.
Ore 18,30: Solenne processione a mare con la partecipazione di Mons. Arcivescovo, di Luciano Cariddi, Sindaco di Otranto, delle Autorità civili e militari e con la collaborazione del locale gruppo dell’Associazione Marinai d’Italia e dei Pescatori che operano nel porto di Otranto.
PROGRAMMA CIVILE
Sabato 1° settembre
In prima serata liscio e balli di gruppo con “Orchestra liscio simpatia”.
Dalle ore 22: Pizzica e Taranta dal Salento con “ I Calanti”.
Domenica 2 settembre
Ore 9.30: Saggio Velico 25° Trofeo “Don Luigi Mariano” nelle acque del bacino portuale a cura della Lega Navale Italiana sezione di Otranto.
Durante la giornata i rioni della Città saranno allietati dal Concerto Bandistico Città di Scorrano
Concerto Bandistico – Orchestra Lirico Sinfonica “Grecìa Salentina”, Maestro Direttore e Concertatore Prof. Salvatore Tarantino
Soprano Lirico: Mina Panico; Soprano Leggero: Irene Corciulo; Baritono: Carlo Provengano; Tenore: Massimo Liaci.
Ore 24: spettacolo pirotecnico “Luci sul mare” – Molo S. Nicola – Porto di Otranto, a cura della premiata ditta Angelo MEGA – Scorrano.
Le principali vie della città saranno illuminate dalla premiata ditta “Salento Luminarie” di Ernesto Palma – Giurdignano.
Attualità
Specchia, incidente nella Zona industriale
Scontro tra un furgone e un’utilitaria. Necessario l’intervento dei sanitari del 118

Incidente stradale sulla provinciale tra Miggiano e Specchia, nei pressi della OLC.
Per cause in corso di accertamento, un furgone ed una Lancia Y si sono scontrate.
L’urto è stato decisamente violento tanto da richiedere per una delle persone coinvolte l’intervento dei sanitari del 118.
L’autista del furgone infatto è stato accompagnato con l’ambulanza in ospedale per accertamenti.
Sul posto per regolamentare il traffico e stabilire la dinamica dell’incidente anche gli agenti della Polizia Locale.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Attualità
Ilaria D’Amico a Unisalento
“Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista”, con la giornalista e conduttrice televisiva

Si intitola “Comunicare lo sport: l’esperienza di una protagonista” l’incontro in corso, nell’aula 2 della palazzina R3 del Dipartimento di Scienze giuridiche, a Ecotekne.
Ospite d’eccezione, la giornalista e conduttrice televisiva Ilaria D’Amico.
I saluti istituzionali affidati al professor Attilio Pisanò, presidente del Corso di laurea in Diritto e management dello sport e alla professoressa Maria Vittoria Dell’Anna, presidente dei corsi di laurea di area Comunicazione.
A seguire l’intervista a D’Amico e, in conclusione, gli interventi del direttore del Dipartimento di Scienze giuridiche, il professor Luigi Melica e del delegato alla Comunicazione, il professor Stefano Cristante.
Il seminario è organizzato con la collaborazione del Centro Studi di Diritto Sportivo Vittorio Mormando e rientra nell’ambito delle attività del Corso per Direttore Sportivo del Dipartimento di Scienze Giuridiche di UniSalento e della rassegna “Comunicazione incontra” dei corsi di laurea di Comunicazione.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
Attualità
RSA e Centri diurni, cresce il malcontento
Margilio (Aiop Puglia): «Disattesi gli impegni presi dalla Regione Puglia con le Associazioni di categoria. Auspichiamo adozione di un atto integrativo».

«Gli impegni presi dalla Regione Puglia lo scorso gennaio su RSA e Centri diurni sono stati disattesi. Siamo dispiaciuti e amareggiati; non solo abbiamo atteso quattro mesi per leggere il provvedimento, ma il testo approvato dalla Giunta regionale non è corrispondente a quanto concordato in un incontro ufficiale con la Regione e le associazioni di categoria lo scorso gennaio».
Così Fabio Margilio, presidente dell’Aiop Puglia, la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle Aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali di diritto privato, dopo aver letto la delibera di Giunta notificata all’AIOP e con la quale la Regione ha stanziato le risorse necessarie a RSA e Centri Diurni per il 2025.
«In primis ci era stato garantito che i contratti con le strutture avrebbero avuto una valenza biennale per consentire alle Aziende sanitarie una pianificazione di più ampio respiro; invece», spiega il presidente di Aiop Puglia, «la delibera fa riferimento solo all’anno 2025, nonostante oramai siamo a maggio ed è già trascorsa quasi la metà del 2025. Inoltre, era stata stabilita la contrattualizzazione dalla data del 2 febbraio di tutte le strutture non ancora contrattualizzate per mancanza di risorse finanziarie in possesso dei requisiti normativi, così come la possibilità per le sei strutture pugliesi sociali ex art. 67 di convertirsi in RSA; di tutto questo, però, non c’è traccia nella delibera. Infine, non ci convince la procedura di assegnazione dei due posti letto aggiuntivi nelle RSA per i pazienti in Cure Estensive dimessi dagli Ospedali: così come è pensata e in assenza di ulteriori disposizioni e precisazioni, questa procedura arrecherebbe solo un danno economico ai gestori».
«Il provvedimento, dunque, è deludente», conclude Margilio, «il nostro auspicio è un atto integrativo pienamente rispondente a quanto concordato solo pochi mesi fa con la Regione».
Aiop Puglia è la territoriale pugliese dell’Associazione italiana delle aziende sanitarie ospedaliere sociosanitarie residenziali.
L’associazione ha tra i suoi obiettivi valorizzare il ruolo delle realtà imprenditoriali associate che gestiscono circa 30 cliniche con oltre 4mila posti letto, occupando più di 5mila persone tra medici, infermieri, tecnici e operatori di supporto.
Segui il Gallo
Live News su WhatsApp
clicca qui
-
Cronaca4 settimane fa
A Lido Marini stampavano soldi falsi da spacciare online
-
Cronaca2 settimane fa
Dramma a Depressa: medico ritrovato senza vita
-
Attualità4 settimane fa
Svolta in vista per la festa patronale di Taurisano
-
Cronaca2 settimane fa
Scippatori alla fiera di San Marco: razzia di portafogli
-
Attualità4 settimane fa
Da giugno niente più treni diretti da Roma alla Puglia!
-
Attualità4 settimane fa
L’Inps smantella l’assistenza domiciliare
-
Cronaca4 settimane fa
Tentato furto: due arresti a Lucugnano
-
Attualità1 settimana fa
Le scarpe con cui il Papa è stato sepolto vengono da Miggiano