News & Salento
Otranto in Fiore a ritmo di fisarmonica
25, 26 e 27 maggio Otranto si fa bella. Una cascata di fiori decorerà le stradine del centro storico e del lungo mare e non mancherà tanto divertimento con l’accattivante musica del Festival Fisarmoniche Del Mediterraneo
L’inestimabile valore del patrimonio storico, artistico e culturale di Otranto è meravigliosamente rappresentato dall’imponenza e la bellezza del Castello Aragonese che domina sulle bellezze paesaggistiche, architettoniche e sul porto con il suo cristallino mare e dal Borgo antico riconosciuto dall’Unesco quale patrimonio culturale in quanto “Sito messaggero di pace”. Il Castello e il centro storico sono certamente la cornice più suggestiva dove realizzare la Festa Dei Fiori e dei Giardini: un’esposizione di aziende, privati e consorzi che operano nell’ambito florovivaistico, progettazione e arredamento per esterno ricco di iniziative legate al settore e sei concerti musicali con il Festival dedicato alla Fisarmonica. Verranno promosse le iniziative che riguardano la progettazione di giardini, realizzazione di composizioni floreali per grandi e piccoli eventi, vivai, arredamento da esterno, decorazioni per vetrine, agricoltura, consorzi, ecc.
Si prevede l’allestimento floreale di piazze, aiuole e giardini, archi e statue dislocate nel centro storico e sul lungo mare in modo che il colore e i profumi dei fiori e delle piante possano fondersi con la bellezza di Otranto creando una meravigliosa atmosfera. Inoltre ci sarà un corner dedicato alle Masserie per porre l’attenzione sulla visione mediterranea del giardino.
Il programma dei corsi (gratuiti): venerdì 25 maggio, Castello Aragonese, dalle 18, Progettare il Giardino (Come valorizzare al meglio il Giardino seguendo il concetto del Genius Loci); sabato 26, Lungomare Degli Eroi, dalle 18, Composizioni Floreali (In armonia con gli ambienti Interni); domenica 27, Castello Aragonese, dalle 18, Seminario, “Fiori e Piante Spontanee Salentine – imparare a riconoscerle e le sue proprietà” in collaborazione con l’Università del Salento e premiazione di Balcone in Fiore, con la partecipazione dei cittadini del centro storico nell’allestimento e la decorazione del proprio balcone per il concorso, saranno premiati le composizioni più suggestive.
In parallelo sul Lungomare, il dal 25 al 27 maggio (start ore 19), si terrà il Festival Fisarmoniche Del Mediterraneo, dedicato alla fisarmonica rivisitata in chiave moderna attraverso la riproposta di grandi classici della musica mediterranea e internazionale.
Lo scopo è quello di riunire le diverse etnie e le loro preziose culture per celebrare una festa dei popoli, all’insegna della musica e della fratellanza, dove i confini rimangono solo sulla carta geografica, al fine di rinnovare la nostra proverbiale accoglienza verso le genti che abitano il Mediterraneo. Melodie antichissime, come l’yiddish, il sirtaki e i ritmi tzigani, un tempo concepiti per onorare matrimoni ed eventi gioiosi, oggi vengono riscoperti ed apprezzati anche dalle nuove generazioni, grazie alle sonorità travolgenti e sincopate per ritrovare un rinnovato splendore. Simbolo di questi nobili retaggi culturali è la fisarmonica, armoniosa protagonista della rassegna per ben otto anni consecutivi, a cui verrà dedicata anche una Master Class. In aggiunta alla tradizione sonora popolare, un excursus nella musica contemporanea e un assaggio nel mondo swing, tanto in voga in questo momento, il tutto eseguito da artisti locali e stranieri di indiscusso prestigio che hanno fatto della contaminazione musicale il proprio marchio di fabbrica.
Venerdì 25 si esibiranno Le Train Manouche (Manouche, Swing) e Yukaly (musica classica e contaminazioni world music); sabato 26, Feel AccorDuo (jazz e classici francesi) e Fabuloue Gipsy Family (rumba catalana, musica balcanica, valzer francesi); domenica 27, Shanah Tovah (musica klezmer) e Vince Abbracciante ed Eleonora Pascarelli (classici della musica argentina). Il 25 e il 26 maggio si terrà il master class di Fisarmonica.
Alessano
Alessano: “A breve arriverà il nostro decimo figlio”
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo a marzo scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria…
Mamma Chiara e papà Matteo, di Alessano, sono al settimo cielo per l’arrivo, a maggio, del loro decimo figlio. Risale a meno di un anno fa la nascita della loro Vittoria, ultima di nove figli, quando la famiglia Amico-Calsolaro si era ripromessa che non sarebbe stata l’ultima.
Oggi in trepidante attesa è tutta la famiglia: fratelli, sorelle, mamma, papà, nonne e nonni.
Il piccolo, che arriverà a Maggio, sarà accolto dal calore di sorelle e fratelli: Mattia, Azzurra, Francesco, Riccardo, Enea, Ludovica, Diego, Luigi Maria e Vittoria.
I genitori hanno scoperto del nuovo arrivo l’anno scorso, subito dopo la nascita della loro ultima figlia, Vittoria.
Il nome non è ancora stato deciso ma, come per le altre nascite, verrà scelto l’ultimo mese di gravidanza, ascoltando tutta la famiglia, in modo da rendere tutti complici e partecipi.
Allo stesso modo decideranno, insieme, come riorganizzare casa affinché ognuno abbia i propri spazi, immaginando che ci sarà molto lavoro da fare, con un lavoro di squadra che non è mai mancato in questa famiglia.
Un ciclo di incontri per riflettere sui cambiamenti nelle abitudini di lettura di giovani e adulti. Ugento si prepara ad accogliere il Digital Readers Camp – Dialoghi sulla lettura possibile, un’iniziativa del Nodo Galattica che si svolgerà a Palazzo Rovito tra febbraio e marzo 2025. Il progetto mira a creare un confronto intergenerazionale sul rapporto tra giovani lettori e mondo digitale, coinvolgendo esperti del settore, docenti, bibliotecari, educatori e famiglie.
L’obiettivo del Digital Readers Camp è sondare l’impatto dei social media e delle tecnologie digitali sulle abitudini di lettura di ragazzi e adolescenti. Il programma prevede cinque incontri, per un totale di dieci ore, nei quali si discuterà di come il digitale stia trasformando l’editoria e l’accesso ai libri.
Il programma degli incontri
Il primo appuntamento è fissato per il 7 febbraio, con un dialogo intitolato “Ci piace leggere?” in cui Matteo Sabato, esperto di editoria e promozione della lettura, parlerà con giovani tra gli 11 e i 14 anni sull’importanza della lettura e sulle loro preferenze letterarie.
Il 14 febbraio, Sabato dialogherà con Alessandro Venneri della libreria Dante Alighieri di Casarano per approfondire il tema dell’editoria per ragazzi, esplorando le scelte e le tendenze del mercato.
Il 21 febbraio, si tornerà sul tema “Ci piace leggere?”, questa volta coinvolgendo adolescenti tra i 15 e i 20 anni per confrontarsi sul loro rapporto con la lettura e su come le nuove tecnologie influenzino le loro abitudini.
Il 7 marzo, il dibattito si sposterà sul ruolo della scuola con l’incontro Educare alla lettura a scuola. Nodi e risorse, dove si discuterà di strategie per avvicinare gli studenti ai libri.
L’ultimo appuntamento, il 14 marzo, sarà dedicato al tema “Leggere”: una questione di comunità educante, un confronto tra genitori, bibliotecari ed educatori per riflettere su come famiglie e istituzioni possano collaborare per incentivare la lettura tra i più giovani.
Un’opportunità per la comunità
L’iniziativa del Nodo Galattica Ugento ha come obiettivo il coinvolgimento attivo della cittadinanza, creando un dialogo costruttivo tra generazioni e professionisti del settore. Tutti gli incontri si svolgeranno dalle 16:30 alle 18:30 presso Palazzo Rovito.
News & Salento
L’offerta formativa del Liceo Stampacchia di Tricase
Il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio
Orientamento in ingresso al Liceo Stampacchia di Tricase: un viaggio tra innovazione e futuro!
Il Liceo Scientifico e Classico Stampacchia di Tricase ha accolto con entusiasmo gli studenti interessati a conoscere la nostra offerta formativa e le straordinarie opportunità che riserviamo ai nostri futuri alunni.
Durante l’incontro di orientamento, i partecipanti hanno potuto esplorare i nostri spazi e vivere in prima persona l’esperienza dei nostri laboratori. Dalla lezione di informatica alla modellizzazione grafica, dai test con la stampante 3D alla scoperta dei visori per la realtà virtuale, senza tralasciare i laboratori di latino, greco, scienze, filosofia e arte!
Ogni attività è stata pensata per mostrare il cuore tecnologico e innovativo del nostro liceo.
Gli studenti hanno avuto l’opportunità di vedere all’opera i nostri laboratori e di scoprire come queste tecnologie avanzate si integrano nel percorso di studio. Una giornata coinvolgente, ricca di esperienze concrete e stimolanti, che ha permesso di toccare con mano la qualità e la passione che caratterizzano il nostro liceo
Ringraziamo tutti coloro che hanno partecipato e vi invitiamo a scegliere il Liceo Stampacchia di Tricase: il luogo dove la scienza incontra la tecnologia e si trasforma in futuro! Vi aspettiamo al nostro Open Day che si terrà mercoledì 5 febbraio 2025 dalle 17.00 alle 19.00, presso la sede del Liceo Scientifico in piazza Galilei e presso la sede del Liceo Classico in via Lucugnano a Tricase.
-
Andrano6 giorni fa
Operazione antimafia, arresti a Sud Est
-
Cronaca3 settimane fa
Precipita nel vuoto: giovane donna in codice rosso
-
Cronaca3 settimane fa
Vasto incendio a Lucugnano: distrutti trattori e rotoballe
-
Casarano2 settimane fa
Rinvenuto deposito di auto rubate
-
Attualità2 settimane fa
Giuggianello, ritrovate sepolture medievali
-
Approfondimenti1 settimana fa
«Meglio la Svizzera che la fame»
-
Cronaca1 settimana fa
Scontro auto-moto: codice rosso a Specchia
-
Cronaca6 giorni fa
Operazione antimafia in corso, 80 arresti